Per una Road Map di rilancio del settore idrico

Documenti analoghi
Per una Road Map di rilancio del settore idrico

I Costi del Non Fare nel settore Idrico

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

La regolazione del servizio idrico in Italia: quale livello istituzionale?

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

L articolazione territoriale e settoriale delle funzioni di regolazione

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

Il Decreto Madia sulle Società Partecipate I dati del settore dei servizi pubblici. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

I N T R O D U Z I O N E. Luigi Castagna Presidente Confservizi Emilia-Romagna

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

L Authority dei Trasporti: limiti, posizione e compiti. Massimo Gardina. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESEE S.p.A.

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE PUBLIC UTILITIES PER CONTENERE LA CRISI

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Delibera n. 120/2018

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Finanziamento del settore idrico: principali temi legali Catia Tomasetti

Autorità di regolazione dei trasporti

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto.

Associazione Nazionale Industriali Gas

Obiettivi del percorso formativo

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana

PATTO PER IL LAVORO LE CONSIDERAZIONI DI CONFSERVIZI ALLA PROPOSTA DEL 21 MAGGIO 2015

Osservazioni Utilitalia a PdL AC. 52 e AC. 773

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

L esperienza delle public utilities locali : un modello di rapporto impresa-territorio?

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Politiche di sostegno agli investimenti Le politiche pubbliche

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

PILASTRI DELLA POLITICA

L'intervento pubblico nel settore dell'acqua: ragioni economiche e finanziamento

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015

Il riequilibrio del piano economicofinanziario

Le azienda pubbliche locali:

LA BEI PER GLI ENTI LOCALI

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

OSSERVAZIONI GENERALI

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

Settore idrico: investire in innovazione. Bologna, 15 marzo Scenario. Giuseppe Tribuzi

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Sta% Generali della Green Economy:

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Crescere insieme alle Imprese

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Contratto di programma Anas

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

47^ Assemblea Generale Confservizi Piemonte e Valle d Aosta

sarà vera liberalizzazione?

L'agenda digitale: politiche e strategie

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Transcript:

AGICI FINANZA D IMPRESA Creating and Diffusing Knowledge Per una Road Map di rilancio del settore idrico Torino, 12 Luglio 2010 Prof. Andrea Gilardoni andrea.gilardoni@unibocconi.it

La Road Map per il rilancio del settore idrico* I problemi del settore idrico sono noti anche ai paracarri. La sfida è trovare soluzioni (non ideologizzate) che modernizzino il settore tenendo conto delle grandi differenze tra aree del Paese. Il Decreto Ronchi e l abolizione degli ATO sono due stimoli che, per essere concretizzati, richiedono una notevole rivisitazione del sistema. Il rilancio si deve fondare sui seguenti soggetti chiave: Una Autorità di settore. Un più significativo ruolo delle Regioni. Il rilancio delle imprese e dell industria italiana. *Le riflessioni qui contenute sono in larga misura tratte da: Gilardoni A., Riforma dei servizi idrici. Note per discussione Editoriale di Management delle Utilities, Settembre 2009.

La Road Map per il rilancio dell idrico. I 3 nodi centrali Creare le condizioni affinché affluiscano al settore idrico risorse finanziarie Assetto di regole certe, stabili, eque e credibili. Ridisegnare la governance complessiva dell Industry I ruoli dell Autorità di settore, dei ministeri, delle Regioni, degli Enti Locali. Rafforzare l industria italiana affinché possa svolgere un ruolo rilevante a livello globale Favorire il processo di aggregazione verticale. Creare uno o più players a livello globale. Rilanciare l attività di R&S e innovativa.

ROAD MAP I 6 passi per una nuova gestione del settore idrico 1. Costituire una Autorità per i Servizi Idrici (ASI) 2. Ridisegnare il ruolo delle Regioni 3. Rilanciare gli investimenti nel settore idrico 4. Rivedere i Programmi Idrici Regionali e i Piani Idrici Locali 5. Favorire l aggregazione settoriale 6. Rilanciare l innovazione e la ricerca

1. L Autorità per i Servizi Idrici (ASI): Perché? La sola regolazione contrattuale dei rapporti fra gestore e concessionario non è sufficiente. Ecco alcuni dei motivi: 1) Asimmetria informativa che avvantaggia il concessionario. 2) Regole unitarie e non caso per caso. 3) Contratti spesso incompleti e difficili da rinegoziare. 4) Gare complesse da preparare e da realizzare e, comunque, sono un attimo rispetto a affidamenti lunghi. 5) Gare sono talvolta delle finzioni. 6) I contratti non possono prevedere obblighi e i diritti contrattuali per tutte le circostanze nell arco di più lustri. La riduzione del rischio regolatorio è fondamentale per permettere gli investimenti nel settore da parte delle imprese concessionarie.

1. L Autorità per i Servizi Idrici (ASI): Obiettivi I. Tutela in via indipendente la risorse idrica. II. III. IV. Persegue l interesse degli utenti in una prospettiva di equilibrio economico delle imprese. Persegue qualità e efficienza del servizio (indipendentemente dal soggetto che lo eroga). Regola i profili economici del monopolio naturale, in una chiara distinzione/integrazione con AGCM, garantendo stabilità del quadro. V. Fissa criteri generali e dettaglio di formulazione delle tariffe, prevedendo una equa remunerazione degli investimenti. VI. Favorisce lo sviluppo di una moderna e qualificata industria idrica.

1. L Autorità per i Servizi Idrici (ASI): Compiti Alcuni esempi: 1. Definisce i criteri di determinazione della Tariffa che consenta il recupero dei costi (investimenti compresi) e che non generi profitti impropri. 2. Definisce le condizioni e i criteri per la revisione della Tariffa. 3. Definisce Tariffe particolari (ad es. sociali, per settori, ecc.). 4. Elabora le linee-guida per regolamenti di gara e per la stipula delle Convenzioni di concessione di servizio. 5. Esprime pareri circa la modifica delle clausole delle concessioni e delle Convenzioni. 6. Definisce standard qualitativi per la tutela dei consumatori e degli utenti ad efficacia vincolante.

1. L Autorità per i Servizi Idrici (ASI): Controlli e sanzioni 1. Fissa i criteri di controllo dell erogazione, della qualità dei servizi e dei livelli di prestazione. Ha poteri ispettivi, di accesso e di acquisizione di documenti. 2. Valuta la congruità dei costi dichiarati dai gestori e verifica i possibili miglioramenti. 3. Irroga sanzioni amministrative pecuniarie e/o impone l obbligo di corrispondere indennizzi agli utenti danneggiati. 4. Eroga incentivi a aziende virtuose in base a criteri prestabiliti. 5. Offre assistenza immediata a utenti che abbiano subito violazione dei propri diritti o interruzioni del servizio, sanzionando l impresa e obbligandola a porre rimedio. 6. Delibera la revoca della concessione in caso di gravi inadempienze

2. Il nuovo ruolo delle Regioni L abolizione delle AATO apre a soluzioni innovative. Le Regioni: 1. Formulano i Piani Regionali (PIR) avvalendosi anche della collaborazione degli Enti Locali (PIL). 2. Deliberano circa la eventuale separazione della rete dalla gestione del servizio. 3. Definiscono distretti idonei alla stipula di convenzioni di gestioni uniche. 4. Bandiscono le gare per la assegnazione del servizio anche a livello locale. 5. Elaborano le tariffe di dettaglio sulla base di criteri fissati dall Autorità. 6. Svolgono una funzione di controllo di primo livello sulla gestione del servizio sulla base dei criteri fissati dalla Autorità.

3. Rilancio degli investimenti nel settore idrico Ripartizione degli investimenti per area geografica Area geografica Totale lordo SII Quota finanziamento pubblico Totale lordo annuo (ml ) (ml ) (%) (ml /anno) Nord 25.464 2.164 8,5% 848 Centro 10.699 569 5,3% 357 Sud 24.355 3.620 14,8% 812 ITALIA 60.518 6.353 10,5% 2.017 Fonte: Blue Book 2009 Quote di realizzazione degli interventi programmati Area geografica % realizzazione Nord 74,6 Centro 85,3 Ma ci si deve credere? Sud 23,6 ITALIA 55,8 Fonte: Rapporto sullo stato dei servizi Idrici, Coviri 2009

L Osservatorio I Costi del Non Fare 1. Da cinque anni monitora gli impatti economici, ambientali e sociali dei blocchi nella realizzazione delle infrastrutture nei settori dell energia, dei rifiuti della viabilità stradale e ferroviaria e dell idrico 2. Ha stimolato il dibattito sulla categoria logica del Fare 3. Ha individuato e analizzato le cause che frenano lo sviluppo del Paese 4. Ha proposto soluzioni poi riprese dal legislatore nazionale Nel 2009 si è aperto il secondo ciclo di attività dell Osservatorio con l obiettivo di individuare le strategie per uno sviluppo equilibrato delle infrastrutture.

I Costi del Non Fare nell idrico I risultati I Costi del Non Fare del settore idrico nel periodo 2009-2024 /000 CNF SETTORE IDRICO 28.941.000 Fonte: Studio 2009, Osservatorio I Costi del Non Fare Il blocco degli investimenti nel settore idrico determina un CNF pari a 28,9 miliardi di. Ne consegue una bolletta occulta a carico di ciascuna famiglia italiana, che varia da 400 a 2.300, a seconda della zone del Paese.

3. Rilancio degli investimenti nel settore idrico Le decrescenti risorse della finanza pubblica rendono necessario il ricorso ai mercati finanziari. Solo un assetto credibile del settore consente l afflusso di risorse finanziarie. Fondamentale è una Autorità indipendente che: riduce il rischio regolatorio. permette di far stimare i flussi di recupero degli investimenti. determina una tariffa che remuneri gli investimenti. indica i criteri di revisione della tariffa in caso di modifica dei piani o qualora gli investimenti non siano allineati con le previsioni. In un quadro più chiaro si può immaginare un impegno crescente di: Cassa Depositi e Prestiti BEI Fondazioni Bancarie F2i e altri fondi infrastrutturali Gruppi industriali di rilievo

4. Revisione dei Piani e dei Programmi Idrici Sviluppi equilibrati e investimenti coerenti richiedono seri, credibili e fattibili Piani e Programmi Idrici a livello regionale (PIR) e locale (PIL). I PIR sono frutto di una prospettiva ampia che integri le realtà locali. I PIL sono redatti sulla base delle indicazioni delle Regioni, che li approvano. Il Piano distingue i Programmi con orizzonti temporali brevi (3/5 anni), da proiezioni a lungo (successivi 15/25 anni) utili per quadro tendenziale. I Programmi evidenziano le varie categorie di investimento soggette a remunerazioni differenziate. I PIR o i PIL per essere approvati devono prevedere impegni espliciti e irrevocabili di primarie banche.

5. L aggregazione settoriale: nuove opportunità Attraverso l Osservatorio sulle Alleanze e Strategie nel Mercato Pan- Europeo delle Utilities abbiamo negli anni seguito i processi di aggregazione in Italia e in Europa. Il Decreto Ronchi suscita nuove prospettive di aggregazione settoriale impensabili finora. Iride Acqua Gas e il fondo F2i costituiscono un polo industriale dell'acqua con Opa totalitaria su Mediterranea delle Acque (Mda). La futura Mda è destinata a diventare una nuova protagonista del settore idrico e potrebbe accogliere anche altre realtà locali o regionali. Acea ha una posizione di leadership in Italia e potrebbe svolgere un ruolo di rilievo. Altri possibili players sono A2A, AQP, HERA, MM, e altri.

5. L aggregazione settoriale: nuove opportunità L aggregazione verticale può: 1) Generare economie di scala per ridurre i costi di ammodernamento e di gestione della rete. 2) Generare economie di apprendimento anche per migliorare il servizio. 3) Facilitare la raccolta dei mezzi finanziari per gli investimenti. 4) Favorire la risoluzione dei nodi critici in vaste aree del territorio nazionale. Ha senso pensare a uno o più gruppi specializzati nell erogazione dei servizi idrici in grado di operare anche oltre i confini nazionali (es: area Mediterraneo)?

6. Rilancio dell innovazione e della ricerca Gli attori-chiave del sistema devono puntare anche al rilancio dell innovazione: 1. Imprese di più grandi possono investire in R&D. 2. L Autorità può fissare criteri di remunerazione degli investimenti che privilegino quelli ad alta tecnologia. 3. Le Regioni possono svolgere un ruolo di stimolo e di indirizzo dello sviluppo tecnologico coerente con le esigenze del territorio e degli operatori. 4. È possibile immaginare la creazione/il rilancio di uno o pochi grandi Poli di ricerca sulle risorse idriche coordinando le spese attualmente sostenute spesso a pioggia.

Grazie per l attenzione andrea.gilardoni@unibocconi.it Via Brentano, 2 Milano Tel. 02/5455801 www.agici.it