CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA. Realizzazione di uno spot per promuovere la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole.



Documenti analoghi
PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA della SICUREZZA LA SCUOLA SI-CURA DI ME PROGETTO DI RETE 1. TITOLO: UNA APP PER LA SCUOLA SICURA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO La Scuola Si-Cura di Me

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Scuola Primaria di Marrubiu

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Codice e titolo del progetto

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

IL VALORE DELLA SICUREZZA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

(Impresa Formativa Simulata)

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

regolamento scuola primaria e secondaria

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Orientamento in uscita - Università

Ruolo e attività del punto nuova impresa

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Proposte di attività con le scuole

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

A.G.RONCALLI DI BURGIO

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL )

Doveri della famiglia

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Smart School Mobility

$ 2# 34 % 5( -67)4 # (36-8.-%!! (4 : 3 :32 4!6 ; - 4 :3 )44 3 6!! 6 < 6!4! 6

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Prot.n Roma,

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

TERME DI COMO ROMANA Audiovisivo didascalico e promozionale del sito archeologico

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Sviluppo di comunità

BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Transcript:

CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA Realizzazione di uno spot per promuovere la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole. 1. TITOLO: La Sicurezza rende SUPER 2. MOTIVAZIONE, FINALITA, OBIETTIVI DEL PROGETTO 2.a. Analisi del contesto L orientamento internazionale in materia di promozione della salute e della sicurezza pone l accento sul benessere psicofisico e sociale dell individuo, primo attore di tutti gli interventi in materia. La promozione della sicurezza a scuola è da intendersi non soltanto in un ottica di tipo strutturale e tecnico in quanto protezione dal pericolo e dai rischi di natura strutturale o ambientale, ma anche e prima di tutto come elemento educativo e formativo. Infatti la scuola è l ambiente primario atto a valorizzare la cultura della sicurezza attraverso la condivisione delle regole e l adozione di uno stile di vita adeguato. E ormai riconosciuta la necessità di promuovere strategie preventive creando proprio nella scuola un clima ed un ambiente favorevoli alla formazione ed all attuazione di idonee strategie progettuali. Il progetto che si intende realizzare consiste nell'assumere una prospettiva positiva nei confronti di corretti stili di vita, finalizzando l'attività al miglioramento della prassi quotidiana e del benessere percepito. Ci si prefigge di considerare aspetti interni all'individuo insieme ad aspetti del contesto scolastico, allargando il focus su vari ambiti comportamentali (ambiente, benessere, corrette regole di vita e prevenzione di comportamenti errati per la salute e la sicurezza), favorendo anche il confronto tra componenti diverse. Il contesto specifico nel quale ci si trova ad operare è quello del territorio della fascia ionica.

2.b Analisi dei bisogni e setting d intervento Alla scuola spetta il compito specifico di rilevare i bisogni formativi della propria popolazione scolastica. Ciò avviene attraverso: Rilevazione della situazione socio culturale e ambientale, con particolare attenzione alle attese consapevolmente espresse dalle famiglie nei colloqui individuali coi docenti e nelle riunioni degli organi collegiali Mappatura dei bisogni sia di singoli alunni sia di gruppi classe/sezione. Identificazione di conoscenze, di abilità e di competenze che le precedenti esperienze formative hanno contribuito a formare, allo scopo di innestare su queste le nuove proposte formative L analisi della normativa in merito relativamente alla sicurezza L analisi dei bisogni è svolta dai docenti in fase di pianificazione e programmazione tramite l uso di opportuni strumenti: identificazione ed analisi dei prerequisiti, osservazioni sistematiche, questionari di rilevazione predisposti in base agli strumenti di indagine oggettiva, diversificati a seconda del grado di scolarità e del settore di intervento. Dall analisi dei dati emergono bisogni che riguardano: Identificazione ed accettazione dell Io Allargamento delle relazioni interpersonali Interiorizzazione delle regole di convivenza democratica. Condivisione di esperienze significative a livello personale e comunitario Creazione di ambienti stimolanti e protettivi Alla luce di quanto esposto, il presente Progetto vuole rispondere all esigenza della scuola di effettuare un percorso sia formativo che divulgativo coinvolgente, interdisciplinare e di ampia valenza educativa. La comunanza di pratiche ed interventi può, inoltre, generare buone pratiche esportabili ad altre realtà territoriali. Incentivare la creazione di una moderna coscienza di protezione civile nei futuri cittadini è uno degli obiettivi principali che si propone il presente progetto; è fondamentale infatti che i concetti di sicurezza e prevenzione entrino a far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino, a cominciare dall infanzia, affinché sin da piccoli, i cittadini siano resi consapevoli delle situazioni di pericolo e conoscano i comportamenti basilari corretti da tenere per proteggere se stessi e gli altri. Il progetto interviene sull ambiente di vita degli studenti, sia scolastico che familiare e sull ambiente di lavoro di docenti e personale ATA. Ci si propone di intervenire sui seguenti livelli: individuale di gruppo-classe di contesto sociale: famiglie, realtà culturale locale, realtà istituzionali dei singoli comuni ricadenti nell ambito dell Istituto

2.c. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Obiettivi Generali Promuovere la cultura della sicurezza Accrescere le competenze sul piano della consapevolezza del proprio e altrui benessere Saper individuare e riconoscere i fattori determinanti delle situazioni a rischio. Sentirsi rassicurato e responsabile. Saper individuare e praticare comportamenti sociali responsabili verso se stessi, gli altri e l ambiente. Obiettivi Specifici Obiettivi Educativi /Comportamentali: Prendere coscienza delle regole e delle norme che danno sicurezza al comportamento autonomo. Sviluppare un comportamento adeguato alle varie circostanze. Essere consapevole delle situazioni di pericolo concreto e reale e saper mantenere comportamenti idonei a situazioni di pericolo Sviluppare comportamenti di solidarietà, collaborazione e autocontrollo Praticare comportamenti sociali responsabili verso se stessi, gli altri e l ambiente. Strutturali/Organizzativi: Prendere coscienza dell importanza di adeguate strategie di prevenzione. Migliorare e rendere più efficace l intervento formativo in materia di prevenzione e di coscienza civica. Attuare strategie condivise A queste esigenze si risponderà con una proposta volta a: Conoscere e praticare comportamenti corretti Promuovere la conoscenza, il rispetto dell ambiente e la consapevolezza delle proprie azioni Promuovere e individuare interventi didattici per sensibilizzare alunni, insegnanti e famiglie nei confronti di ambiente, salute e sicurezza Valutare le necessità emergenti nei diversi ambiti Coinvolgere il maggior numero di fruitori Promuovere il benessere dello studente Esplicitare le idee e i valori presenti nell esperienza (si punta a far esplicitare l esperienza acquisita e ad assumere consapevolmente adeguati comportamenti personali e sociali) Individuare i temi della sicurezza già presenti nella programmazione scolastica per richiamarne la valenza affinché non siano trascurati, sminuiti o disattesi Elaborare percorsi didattici per la promozione, a livello scolastico, della cultura della sicurezza e della prevenzione Stendere e proporre strumenti per valutare le conoscenze e le competenze in materia di sicurezza Promuovere comportamenti ispirati alla solidarietà ed al rispetto Favorire e promuovere la formazione del personale scolastico

Risultati attesi Miglioramento della conoscenza delle proprie capacità Miglioramento della consapevolezza del rischio e della sua possibile prevenzione Diffusione buone pratiche all interno della scuola, dell ambiente familiare Miglioramento della mobilità nell ambiente scolastico. 3. COLLABORAZIONI E INTESE Il procedimento per l'individuazione delle collaborazioni è il seguente: si rileva il grado di rappresentatività locale di ciascun ente/associazione; si analizzeranno le proposte dell ente/associazione alla scuola e/o alle singole sedi dell Istituto, i metodi di intervento e le possibili ricadute sugli studenti e sul personale. si prende in considerazione l eventuale precedente esperienza nel settore e/o la pregressa collaborazione con la scuola si tiene conto del budget a disposizione 4. ACCORDI REALIZZATI CON ENTI E ISTITUZIONI Si prevede di formalizzare gli accordi già intrapresi con: il 118 la Protezione Civile i Vigili del Fuoco l ISPELS l INAIL i LIONS Associazioni ed Enti presenti sul territorio. 5. CARATTERI ORIGINALI DEL PROGETTO Il progetto promuove l acquisizione e l interiorizzazione di buone pratiche di vita e comportamento consapevole attraverso un percorso attivo e coinvolgente. Si punta alla realizzazione di uno spot pubblicitario utile soprattutto a promuovere cambiamenti nelle condotte. La collaborazione di Comuni, Enti territoriali, provinciali e mondo del volontariato assicura un efficace organizzazione logistica degli eventi previsti, la disseminazione delle buone pratiche e la visibilità del progetto. Punti di forza ed elementi qualificanti sono, infine, rappresentati: dalla prassi degli insegnanti, alunni e studenti a interagire con le famiglie, l'ambiente, gli esperti, le agenzie presenti sul territorio dagli argomenti inerenti il progetto trasversali ai curricula di studio.

6. FASI DI ATTUAZIONE 6. a Destinatari e programma delle attività Destinatari dell attività informativa: Destinatari dell attività formativa: Tutti gli alunni di tutte le classi di tutte le sedi dell Istituto. Alunni, docenti, personale ATA. 6.b Programma attività Il progetto si articola in: una prima fase relativa ad attività informative e formative con esperti del 118, dell ISPESL, dell INAIL, della PROTEZIONE CIVILE, dei VIGILI DEL FUOCO, dei LIONS, ecc. incentrate sulle regole dello stare insieme e sulla prevenzione di comportamenti a rischio. Risulta importante far capire agli studenti e a tutto il personale che lavora nell edificio scolastico quali siano le azioni da intraprendere per la sicurezza propria e degli altri, e quali siano gli atteggiamenti da modificare individuando i rischi e i pericoli attraverso una valutazione del rischio. una seconda fase prevede lavori di gruppo, osservazioni, interviste, attività didattiche teorico/pratiche, simulazioni di situazioni di pericolo, prove di evacuazione dell edificio scolastico, prove sul corretto utilizzo dei mezzi per il rischio incendi, riprese video in tutte la fasi della realizzazione, ecc. una terza fase riguarda la realizzazione di uno spot educativo/pubblicitario in lingua italiana con sottotitoli in lingua Inglese. una quarta fase sarà la creazione di un backstage di tutto il lavoro svolto. un ultima fase riguarda la divulgazione dei materiali prodotti (realizzazione di un link dedicato sul sito della scuola, cartelloni, locandine, brochure, video, articoli di giornale, ecc.). 7. METODOLOGIA E PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO Il presente progetto su basa su questi principi metodologici generali : Condivisione delle iniziative. Predisposizione di materiali e scambio all interno della rete. Attività didattiche in ore curricolari, incontri con associazioni e personale specializzato, uscite, esperienze di vario tipo sul territorio e con realtà diverse dalla propria. Condivisione e diffusione di buone pratiche. Molte delle attività proposte saranno espletate attraverso il lavoro in gruppo o con attività laboratori ali sfruttando la metodologia del Brain storming e del Problem solving per stimolare la creatività, in quanto si vuole far emergere e valorizzare il più alto numero di idee, fattive e realizzabili, favorendo, inoltre, l abitudine a lavorare in gruppo e a rafforzare le singole potenzialità. Lo staff di progetto garantirà l unitarietà d azione. I referenti cureranno a livello di scuola i rapporti sia con l utenza sia con gli enti convenzionati o che hanno dato la disponibilità ad una collaborazione.

8.STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gruppo di progetto e attori interessati Staff di Progettazione: Responsabile del progetto: Dirigente Scolastico Dott.ssa Carmela Maria Lipari Docente referente del progetto: prof. Tiberio Lombardo 1 Esperto progettazione: prof.ssa Giuseppa Di Bella 2 Esperto progettazione: prof.ssa Maria Grazia Muri Attori interessati: DSGA Assistenti Amministrativi Assistenti tecnici Collaboratori scolastici Figure tecniche: Regista Montatore, costumista, truccatore, tecnico luci Compagnia teatrale per corso recitazione Testimonial Formazione: Formazione lavoratori ATA art.37 Formazione docenti neo assunti art.37 Corso Primo Soccorso docenti Corso BLSD Corso addetti antincendio Informazione: Conferenze e dibattiti (ISPESL, 118, INAIL, PROTEZIONE CIVILE, VIGILI DEL FUOCO, LIONS ed enti vari) 10. PUBBLICITÀ E DIVULGAZIONE DEL PROGETTO Piano di comunicazione e valorizzazione del progetto Tipologia strategia Coordinamento gruppo progetto e partenrs Diffusione nelle organizzazioni e nelle comunità Metodi e strumenti riunioni organizzative contatti istituzionali contatti informali diffusione tramite mass media e tv locali. diffusione tramite volantini, brochures e materiale multimediale.

organizzazione eventi rivolti alle famiglie ed alle comunità di riferimento realizzazione dvd/cd. diffusione tra le famiglie anche attraverso gli organi collegiali preposti Sito web realizzazione di un link dedicato sul sito web della scuola con rimandi ai siti delle istituzioni scolastiche del territorio Altro presentazione del progetto con conferenza stampa coinvolgimento strutture comunali, sindaci, enti e personalità locali e provinciali coinvolgimento in eventi ad hoc delle famiglie e della comunità di riferimento 11. CRITERI DI FATTIBILITÀ Valutabilità Apertura Il progetto prevede la valutazione dei risultati al termine di ogni percorso per verificarne l efficacia, mediante questionari, check-list, simulazioni, e riprese video delle attività di verifica E prevista l apertura al territorio mediante: Utilizzo del metodo di ricerca delle informazioni nel website. Coinvolgimento di diverse realtà territoriali e disponibilità a collaborare con tutte le realtà individuate nel progetto o che si dovessero dichiarare disponibili a future cooperazioni. Possibilità di consultare e condividere in rete i prodotti del progetto Continuità/circolarità Il personale scolastico impegnato nella realizzazione del progetto viene individuato in base alla garanzia di operare sulle attività previste per l intera durata dello stesso. Il progetto prevede la ridefinizione continua dei processi operativi e il confronto programmatico dei vari referenti. Condivisione POF Il progetto, già approvato nel Consiglio d Istituto in data 27 Novembre 2015, viene inserito nel Piano dell Offerta Formativa dell Istituto. In caso di finanziamento le famiglie saranno informate dell adesione al progetto.

12.QUADRO ECONOMICO DI SPESA A Tipologia di spese ammissibili spese generali e tecniche (progettazione, consulenze, testimonial, formazione, ecc.) Progettazione: ore Totale Dirigente Scolastico 20 80,00 1600,00 Docente referente 200 17,50+3,90 4280,00 1 Docente Esperto progettazione 100 17,50+3,90 2140,00 2 Docente Esperto progettazione 100 17,50+3,90 2140,00 DSGA 20 18,50+4,16 453,20 Assistente Amministrativo 20 14,50+3,26 355,20 Assistente Tecnico 30 14,50+3,26 532,80 Collaboratore Scolastico 120 12,50+2,81 1837,20 Esperto regia 40 80,00 3200,00 Esperto montaggio 12 80,00 960,00 Esperto costumi 12 80,00 960,00 Esperto trucco 12 80,00 960,00 Esperto recitazione 40 80,00 3200,00 Formazione Formazione lavoratori art.37 (n. 55 ATA) 1650,00 Formazione docenti neo assunti 700,00 Corso Primo Soccorso docenti (4 sedi) 2400,00 Corso BLSD (12 addetti + 12 alunni) 720,00 Corso addetti antincendio (n.13) 1176,00 Spese previste Conferenze Informative 3000,00 Testimonial 2000,00 Totale 34264,40 B spese di pubblicità e divulgazione del progetto Cartelloni, brochure, locandine, 600 volantini, ecc. Inserto giornalistico 800 Spot televisivi e radio locali 600 Pagina web 100 Totale 2100,00 c acquisto di beni e attrezzature Per lo Spot Videocamera full-hd 8000,00 Microfoni e luci, ecc 7000,00 Magliette (n.1000 x euro 5,00) 5000,00 Per la Sicurezza Defibrillatori (n.5 x 1200,00) 6000,00 DPI vari 2000,00 Totale 28000,00 D Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C) 64364,40