Piano Attuativo Aziendale RM2 (ex RMB)

Documenti analoghi
Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio.

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale

PROGETTO 4.2 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito stradale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali. PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina.

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Piano Attuativo Aziendale

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Profilo complesso di assistenza

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici

Regione Lazio Alessandra Barca

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Screening di popolazione

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni. Loris Zanier ARS FVG

Consolidare e diffondere la formazione in merito alle tecniche e all organizzazione del controllo ufficiale.

Piano Attuativo Aziendale (PAA) ASL RM 2 ex RM B

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

GLI SCREENING ONCOLOGICI

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Gli Screening e le Disuguaglianze

PIERINA TANCHIS Referente regionale Screening Oncologici

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale.

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

I programmi di screening di ATS Brescia

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Considerazioni conclusive e problemi

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

L importanza dello screening oncologico. Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati.

RICCIONE MAGGIO 2019

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Bur n. 66 del 08/07/2016

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

I Programmi di Screening in Piemonte

I programmi di screening oncologico

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Screening Oncologici

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

Piano Attuativo Aziendale

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

I rapporti con le Regioni : il ruolo dell Osservatorio Nazionale Screening. Marco Zappa Roma, SANIT 24 Giugno 2008 ONS 2008

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

La visione delle Regioni: Punti di forza e criticità: esperienze sul campo. La Liguria

Allegato 3 alla Delib.G.R. n. 5/32 del

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

SCREENING TUMORE DELLA CERVICE UTERINA

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Obiettivi regionali. Tabella 1. Estensione degli inviti in relazione alla popolazione bersaglio (donne anni) ed adesione per ASL per l anno 2013

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Transcript:

Piano Attuativo Aziendale RM2 (ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: 2. Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza quali malattie CV, tumori, diabete e conseguenze dei disturbi neurosensoriali congeniti 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: Progetto 2.1 Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening Organizzati 3) REFERENTE/I AZIENDALE/I DI PROGETTO: Maria Luisa Mangia (Asl Roma 2-ex Asl RmB) 4) COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE DI PROGETTO: Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Odoardi F. Dirigente UOC Coordinamento Screening nel Dip. Prevenzione Mancini F. Dirigente UOC Coordinamento Screening nel Dip. Prevenzione D Amato L. Medicina Dei Servizi UOC Coordinamento Screening nel Dip. Prevenzione SIAI Amministrativo Cooperativa Servizio Outsourcing Scipioni M. TSRM Professioni sanitarie TSRM Placida G. Radiologo UOC Radiologia territoriale e Screening mammografico ex RMB Alcaro G.F. Radiologo UOC Radiologia OP Delle Fratte F. Percorso senologico ex RMB Candia S. UOC Anatomia Patologica OP Cesarini C. Chirurgo UOSD Chirurgia oncologica Alberti A.M. Oncologo UOC Oncologia (OP) Proietti P. Ostetrica PSAIO Giorgi E. Ostetrica PSAIO Varone M. A. Laboratorista UOS Citodiagnostica Territoriale 1

Cappiello G. Oliviero O. Laboratorista Ginecologo UOC Microbiologia e Virologia OP UOC Ostetricia e Ginecologia OP Caruso L. UOC Anatomia Patologica OP Canino T. Oliva N. Terenzi Toriani C. Mattei E. Fracasso P. Raguzzini C. Ginecologo Cpsi Coordinatore Ait Laboratorista Gastroenterologo Gastroenterologo Cpsi Caposala Endoscopia Op UOC Ostetricia e Ginecologia OP UOC IV Distretto UOC laboratorio OP UOC Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (OP) UOS Gastroenterologia territoriale UOC Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (OP) Varriale M. Chirurgo UOC Chirurgia generale OP Mazzocconi G. Chirurgo UOC Chirurgia generale OP Spanò A. De Angelis G. Arcangeli A. Direttore Dipartimento Direttore Dipartimento Coordinatrice Infermieristica UOC Laboratorio Analisi Territoriale Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Galli M. Psiconcologa UOC PCR ex RM B Sopranzi C. Dirigente UOS Comunicazione Marketing e URP Profico G. Informatico UOC Informatica e Collegamenti con Il Territorio Macchia F. P. Ingegnere UOC Tecnologie Biomediche Moscatelli S progetto PRP 1.3 UOS Sorveglianza Nutrizionale Olivieri L progetto PRP 1.4 Ciavarella M. progetto PRP 1.6 UOC Coordinamento Screening UOC Prevenzione e Sicurezza Luoghi di Lavoro 2

Olivieri L Fraioli A progetto PRP 3.1 progetto PRP 7.1 UOC Coordinamento Screening UOC Vaccinazioni, Programmi di Prevenzione e Screening 5) ANALISI DI CONTESTO AZIENDALE SULLO SPECIFICO PROGETTO I Programmi di Screening per la ASL ROMA ex B sono attivi: dal 1999 Il Programma di Screening Mammografico, dal 2000 il Programma di Screening della Cervice Uterina e dal 2009 la fase sperimentale del Programma di Screening del Colon Retto su IV Distretto Sanitario. Ad oggi tutti e tre i Programmi di Screening hanno rispettato il timing imposto dalle Linee Guida regionali, con sospensioni parziali che comunque hanno recuperato, nel corso degli anni successivi, la popolazione target destinataria dell intervento. I dati di estensione ed adesione, nonché le sedi coinvolte, sono così riassunte per i singoli Programmi: Mammella anno 2015 Estensione 97% (N 49306 inviti) Adesione 38% (N 18834 Mx effettuate) N 1986 visite 2 livello - N 142 invii all intervento N 3 sedi territoriali di erogazione Mx di 1 Livello Percorso Senologico Osp. S. Pertini sede di refertazione Mx e di approfondimento diagnostico di 2 Livello Chirurgia di riferimento C/O Osp. S. Pertini > UOSD Chirurgia Oncologica a prevalente indirizzo Senologico Cervice Uterina anno 2015 Estensione 104% (N 73763 inviti) Adesione 22% (N 16123 Pap test effettuati) N 1052 visite 2 livello - N 94 trattamenti effettuati N 10 sedi territoriali (Consultoriali) di prelievo Pap Test di 1 Livello Laboratorio Citodiagnostica territoriale sede di refertazione Pap Test di 1 e 2 livello Laboratorio di Microbiologia Molecolare C/O Osp. S. Pertini sede di refertazione test HPV di triage Ambulatorio di Colposcopia C/O Osp. S. Pertini sede di approfondimento diagnostico di 2 Livello e trattamento 3 livello Colon Retto anno 2015 Estensione 92% (N 102145 inviti) Adesione 28% (N 28690 FIT eseguiti) N 1436 colonscopie effettuate N 1103 polipectomie effettuate N 12 sedi territoriali di distribuzione del Kit Laboratorio Diagnostica C/O Osp. S. Pertini sede di refertazione FIT UOS Gastroenterologia Territoriale ex X Municipio e UOC Gastroenterologia ed Endoscopia 3

Digestiva C/O Osp. S. Pertini sedi di approfondimento diagnostico di 2 Livello Chirurgia di riferimento per il 3 livello C/O Osp. S. Pertini 6) BENEFICIARI DELL INTERVENTO Denominazione dei gruppi e sottogruppi di popolazione beneficiari dell intervento Descrizione criteri di scelta dei beneficiari Stima quantitativa dei potenziali beneficiari presenti sul territorio % di beneficiari che si intendere raggiungere 2016 2017 2018 Popolazione Target mammografico: donne 50-69 anni Atti formali quali Delibere regionali e nazionali 95.994 totali test biennale 47.997 donne 47.997 donne 47.997 donne Popolazione Target cervice uterina: donne 25-64 anni Atti formali quali Delibere regionali e nazionali 216.786 totali test triennale 72.262 donne 72.262 donne 72.262 donne Popolazione Target colon retto: uomini e donne 50-74 anni Atti formali quali Delibere regionali e nazionali 216.813 totali Test triennale 108.406 Uomini e donne invitati 108.406 Uomini e donne invitati 108.406 Uomini e donne invitati Cittadini stranieri (STP E NOMADI) Minore facilità di accesso ai PS Da definire Da definire Da definire Da definire 4

7) GRUPPI DI INTERESSE COINVOLTI NEL PROGETTO (ad es. terzo settore, Società scientifiche, ecc) Tipologia 1 Denominazione Contributo al progetto 2 Interesse per il progetto 3 Modalità di coinvolgimento 4 5 Tempistica Società Scientifica ONS, Giscor, SIED Lazio Competenze scientifiche Aumento conoscenze e innovazione Consultazione ONLUS Andos Risorse umane e professionali Aumento risorse professionali/visibilità Delibera n 216 del 19/02/2009 ex ASL Roma B ONLUS LILT Visibilità Basso Visibilità Consultazione ONLUS Komen Attrezzature tecniche Aumento risorse strumentali Accordi Associazioni di Categoria Farmacie Visibilità Erogazione servizio Miglior raggiungimento dei propri obiettivi di adesione Pianificazione in accordi con direzione strategica aziendale Associazioni e Sindacati di categoria FIMMG, SIMG, SUMAI Collaborazione professionale, visibilità e aumento consenso Beneficio di salute e miglior raggiungimento degli obiettivi strategici Formali inclusioni in gruppi di lavoro (GDL), formazione Enti Locali Centri Anziani Visibilità e aumento adesione Aumento della adesione e beneficio di salute Collaborazione e istituzione di riunioni ad hoc Progetto CCM DSM* Promozione e Coinvolgimento attivo donne target Aumento delle conoscenze Collaborazione altri Servizi Essenziale coinvolgimento operativo e aggiornamento dell informazione ONLUS Opera Nomadi Coinvolgimento attivo donne target Miglior raggiungimento obiettivi Essenziale coinvolgimento operativo e aggiornamento dell informazione 1) Enti locali, terzo settore, associazioni di categoria, società scientifiche, altro (specificare) 2) Contributo: influenza politica, competenze tecniche/specialistiche, risorse umane, strutture fisiche/locali, attrezzature, contatti, informazioni, altro (specificare). Vedi allegato 1 3) Interesse: beneficio di salute, miglior raggiungimento dei propri obiettivi strategici/mission, aumento conoscenze, 5

aumento risorse economiche, aumento competenze/innovazione, aumento consenso/visibilità, altro (specificare) Vedi allegato 1 4) Accordi, Protocolli, formali inclusione in GdL, consultazione (riunione, questionario, intervista, focus-group), altro (specificare) 5) Entro quando viene realizzato il coinvolgimento: indicare mese ed anno 8) ELENCO ATTIVITA E RELATIVE ATTIVITA SEMPLICI PREVISTE A LIVELLO AZIENDALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI REGIONALI Codice Attività (Da PRP) 2.1.1.1 2.1.1.2 Codice attività semplice (da POR) 2.1.1.3 2222 2.1.2.1 2.1.2.2 2.1.2.3 Descrizione attività semplici 1 Calcolare le ore necessarie per soddisfare il numero delle prestazioni da erogare per il raggiungimento della copertura prevista 2 Formalizzare alla Direzione Sanitaria e in Regione le ore e le sedi necessarie calcolate per ogni screening 3 Condividere procedure già esistenti con i Referenti della tecnologia sanitaria per assicurare interventi tempestivi di ripristino dei macchinari non funzionanti 1*. Acquisizione dalla Regione delle procedure da adottare, incluse quelle relative al contrasto delle disuguaglianze, con esplicitazione del razionale e della periodicità di attuazione o verifica 2 Partecipazione dei RA ai corsi di formazione sulle procedure da adottare 3 Estensione agli operatori esecutivi della formazione sulle procedure da adottare 4 Adottare le procedure previste 1 Recepire griglia dalla Regione per i possibili motivi del mancato arrivo ai destinatari degli inviti 2 Calcolare la distribuzione di frequenza delle motivazioni di almeno 500 lettere inesitate nel 2016 se la percentuale di lettere è stata superiore al 5% nel 2015 o non è stata mai calcolata. 3 Verificare l effettiva correttezza della motivazione se è stata realizzata l attività semplice 2 4 Realizzare i coerenti interventi correttivi a seguito delle verifiche effettuate 1 Aumentare i providers per facilitare l accesso allo screening colorettale 1 Adesione a quanto previsto sulla DCA 191 1 Recepire il documento regionale per identificare i determinanti di accesso e gli interventi più efficaci per favorirlo nei diversi gruppi di popolazione 2 Recepire il documento regionale per definire indicatori che valutino la differenza di primi accessi in gruppi di popolazione svantaggiata per l accesso prima e dopo gli interventi 3 Individuare i gruppi di popolazione svantaggiata per l accesso e i relativi 6

2.1.3.1 2.1.3.2 2.1.3.3 2.1.3.4 2.1.4.1 2.1.4.1 2.1.4.2 2.1.4.3 luoghi/momenti di aggregazione 4 Realizzare gli interventi più efficaci previsti avvalendosi del metodo Precede-Proceed entro il 30/10/2018 1* Individuare gli stakeholders della popolazione svantaggiata e aggiornare la griglia complessiva del Piano Attuativo Aziendale 2 Organizzare incontri con gli stakeholders individuati come A, B o C nel Piano Attuativo Aziendale informandoli su importanza, modalità e accessi dello screening entro il 30/09/2016 3 Organizzare calendario di incontri di aggiornamento entro 30/09/2016 4 Realizzare gli incontri programmati con gli stakeholders individuati entro il 30/10/2018 1* Prendere atto degli ambiti opportunistici individuati dalla Regione, della definizione e della realizzazione degli interventi di promozione più efficaci, inclusi quelli relativi al contrasto delle disuguaglianze 2 Realizzare gli interventi di promozione definiti negli ambiti opportunistici individuati anche avvalendosi del metodo Precede-Proceed 1 Recepire il questionario e modalità di rilevazione stabiliti dalla Regione 2 Recepire il questionario di rilevazione testato dalla Regione Formazione dei RA all uso del questionario e alla sua registrazione 3 Formare gli operatori esecutivi all uso del questionario e alla sua registrazione 4 Avviare la somministrazione e la registrazione dei questionari 1 Recepimento della Comunicazione da parte della Regione di quanto previsto nella DCA a OM, Associazioni di MMG e di specialisti interessati 2 Comunicare quanto previsto nella DCA a MMG e personale interessato, aziendale o extra aziendale 1 Recepimento della Comunicazione da parte della Regione di quanto previsto nella DCA a OM, Associazioni di MMG e di specialisti interessati 2 Dirottare le richieste di esecuzione dei test di screening nella popolazione target per prevenzione individuale dal CUP al Numero Verde Screening 3 Comunicare quanto previsto nella DCA a MMG e personale interessato, aziendale o extra aziendale 1 Calendarizzare il monitoraggio e l eventuale recupero delle informazioni relative ai casi screen detected inviati ad intervento chirurgico Nota: Gli indicatori per la valutazione e il monitoraggio delle attività semplici aziendali, sono quelli riportati nel Piano Operativo Regionale 7