AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO SCIENZE

Documenti analoghi
CLASSE SECONDA - SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CRITERI COMUNI PER L ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE: MATERIA SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE QUARTA anno scolastico

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CLASSI TERZE anno scolastico.

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE

Scienze Classe Prima

CLASSI SECONDE anno scolastico..

Allegato 1 D CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

Competenze. Conoscenze. Abilità. Competenze

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

CURRICOLO DI SCIENZE

Intervenire per esprimere idee, pareri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Ambito: matematico scientifico tecnologico

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Didattica delle Scienze

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL.

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

SCIENZE CLASSE PRIMA. Individuare la struttura di semplici oggetti, le loro più elementari proprietà e riconoscerne i modi d uso

Programmazione disciplinare

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

L AMBIENTE L UOMO, I VIVENTI

Curricola verticale di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

TFA Renzo Campanella

Istituto Comprensivo Perugia 9

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

CURRICOLO DI SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe quarta

SCIENZE. OGGETTI, MATERIA e MATERIALI, AMBIENTE e VIVENTI OBIETTIVI DI FINE TERZA OGGETTI, MATERIA E MATERIALI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

Curricolo per Competenze: SCIENZE

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Transcript:

AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell Infanzia FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Secondaria di primo grado FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni

modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. PROFILO DAL NUOVO MODELLO MINISTERIALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2017 Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

INTERCONNESSIONI/AZIONI DI CONTINUITÀ Educare all'osservazione e all'individuazione di elementi e dati da mettere in relazione arrivando, alla fine del primo ciclo, all'individuazione di costanti e variabili dipendenti e indipendenti e delle loro relazioni funzionalmente all'interpretazione di un fenomeno. Avviare alla misurazione delle variabili e alla registrazione dei dati e alla classificazione con considerazione dei criteri di classificazione. Approccio al metodo scientifico sperimentale: sviluppare l'elaborazione di congetture, la progettazione di esperimenti per la falsificazione e/o la verifica delle stesse fino ad arrivare, alla conclusione del primo ciclo, alla modellizzazione del fenomeno attraverso l'elaborazione di teorie da condividere con chi ha studiato lo stesso argomento. Educare all'attenzione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile. PROGRESSIONE DELLE COMPETENZE COMPETENZA NELL'INDAGINE SCIENTIFICA Porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Descrivere le osservazioni o le esperienze guidati dall insegnante. Osservare fatti e fenomeni, porre domande, formulare ipotesi, discutere, osservare, confrontare, rappresentare, verificare, condividere al fine di maturare un approccio scientifico alla realtà. OSA Osservare ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale al fine di applicare in modo consapevole il metodo scientifico e descriverli mediante il lessico specifico 2 ANNI E MEZZO /3 ANNI Osserva lo spazio naturale e artificiale 4 ANNI Osserva lo spazio naturale,artificiale e pone domande pertinenti 5 ANNI Osserva e si pone domande Osserva e confronta fenomeni Stabilisce relazioni tra i fenomeni: - opera con esse (confrontandole, ordinandole e classificandole) per affrontare problemi Elabora ipotesi interpretative e previsionali e le verifica sperimentalmente e/o argomentando Conosce ed usa strumenti di rilevazione/ misurazione Usa testi che contengono informazioni di carattere Osserva e descrive fatti e fenomeni Individua relazioni Effettua misurazioni per analizzare le variazioni delle variabili individuate Raccoglie dati e rappresenta le relazioni presenti in un fenomeno Elabora congetture per interpretare i dati raccolti e progetta esperimenti per validarle e/o confutarle Legge e comprende testi scientifici funzionalmente

Compie semplici esperimenti Compie misurazioni Formula ipotesi e piani di azione Raggruppa e ordina considerando un criterio scientifico CLASSE PRIMA - Osserva e si pone domande sulla realtà per comprendere fatti e fenomeni. - Sa che nella realtà quotidiana si stabiliscono relazioni tra fenomeni (causa-effetto, spaziotempo, organismo/ambiente ). - Conosce strumenti di rilevazione e misurazione. DALLA TERZA: - Rappresenta schematicamente (disegni, tabelle, grafici ) le osservazioni effettuate. - Sa che cosa è un ipotesi ed elabora ipotesi per spiegare fatti e fenomeni e sa che le ipotesi si possono verificare sperimentalmente. - conosce strumenti e unità di misura adeguati al campo di indagine - sa che è fondamentale condividere i risultati di una ricerca e conosce i metodi di condivisione dei risultati (esposizione orale e scritta, uso di strumenti multimediali ) - usa gli strumenti e le unità di misura necessarie per raccogliere dati sul fenomeno. - Verifica le ipotesi formulate argomentando. - Legge e comprende semplici testi di carattere scientifico CLASSE QUINTA - Confronta più testi per ricavare informazioni. all'attività di studio CLASSE PRIMA - Osserva e descrive fatti e fenomeni e usa un lessico appropriato per descrivere fatti e fenomeni. - Ordina eventi in sequenza spazio-temporale. - Conosce il significato delle relazioni causaeffetto/spazio-tempo, organismo/ambiente - Conosce le unità di misura e il linguaggio specifico della disciplina. - Opera con le unità di misura. - Riporta esempi tratti dall esperienza quotidiana. - Interpreta fenomeni fisici e chimici relativi ad aria ed acqua. CLASSE SECONDA - Attraverso esempi della vita pratica illustra la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (movimento, nutrizione, respirazione, ). - Valuta l equilibrio della propria alimentazione e riesce ad esaminare il proprio stile di vita alimentare. CLASSE TERZA - Rappresenta ed interpreta i diagrammi spazio/tempo relativi ai diversi tipi di moto. - Dimostra sperimentalmente l esistenza di - cariche elettriche e la differenza tra conduttori ed isolanti. - Collega la dinamica terrestre ai fenomeni

- Espone oralmente i contenuti, le informazioni, le conclusioni individuate nel percorso di ricerca. - Sostiene le proprie affermazioni con semplici argomentazioni. - Trasferisce ad altri contesti le conoscenze, anche metodologiche. sismici e vulcanici. - Spiega perché e in che modo l uso di sostanze stupefacenti, dell alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute - Sa applicare le leggi della genetica per dimostrare la trasmissione dei caratteri ereditari. COMPETENZA NELL'ESPLORARE, DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI: UOMO, VIVENTI, AMBIENTE Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi. Individuare, a richiesta, differenze rilevanti in persone, animali, oggetti (il giovane e l anziano; l animale adulto e il cucciolo; l albero con le foglie e quello spoglio, ecc.) Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. OSA Osservare ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscerli nelle varie forme descrivendoli mediante lessico specifico 4 ANNI Individua cambiamenti nella natura e nelle persone 5 ANNI Sa dare spiegazioni a trasformazioni dell'ambiente Ha coscienza del proprio corpo Individua, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, li descrive nella loro unitarietà e nelle loro parti e ne riconosce funzioni e modi d uso, analizza qualità e proprietà dei materiali utilizzati, Costruisce, nell osservazione di esperienze concrete, concetti scientifici (peso, temperatura, calore, energia, solubilità) Riconosce regolarità nei fenomeni Utilizza strumenti di misura Conosce le caratteristiche del proprio ambiente Osserva le trasformazioni ambientali naturali e quelle CLASSE PRIMA - Conosce gli stati fisici e i passaggi di stato della materia, il significato di idrosfera, atmosfera e litosfera, il significato di peso,,massa, peso specifico, il significato di temperatura e calore, l organizzazione degli organismi unicellulari e pluricellulari, le principali caratteristiche del regno piante, la classificazione e le principali caratteristiche di invertebrati e vertebrati - Comprende i fenomeni che regolano i

ad opera dell uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). Descrive ed interpreta il funzionamento del corpo, elabora primi modelli intuitivi di struttura cellulare e del funzionamento degli apparati Individua strumenti appropriati alle situazioni problematiche in esame. CLASSE PRIMA - Conosce le principali caratteristiche di semplici oggetti e fenomeni osservabili nella vita quotidiana (effetti del calore, passaggi di stato ), li descrive e li classifica. - Conosce, osserva e descrive le caratteristiche del proprio ambiente e le trasformazioni ambientali naturali (fenomeni atmosferici, l'alternanza dì/notte e stagioni). - Osserva le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell acqua, ecc.) DALLA TERZA - Analizza qualità e proprietà dei materiali. - Individua somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. - Osserva le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Osserva e presta attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. passaggi di stato. - Interpreta fenomeni fisici e chimici relativi ad aria ed acqua - Riporta esempi tratti dall esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra temperatura e calore. - Riconosce i principali organi di una pianta - Riconosce gli invertebrati dai vertebrati e riconosce alcune importanti caratteristiche CLASSE SECONDA - Conosce il concetto di atomo, tavola periodica, legame chimico, i sistemi e gli apparati del corpo umano, le principali norme per tutelare la salute del proprio corpo, i principi nutritivi e le principali norme di ed. alimentare - Riconosce elementi e composti - Attraverso esempi della vita pratica illustra la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (movimento, nutrizione, respirazione, ) - Classifica gli alimenti in base ai loro principi alimentari - Valuta l equilibrio della propria alimentazione e riesce ad esaminare il proprio stile di vita alimentare CLASSE TERZA - Conosce come si muovono i corpi - Conosce gli elementi fondamentali del moto, il concetto di accelerazione, il significato di

- Riconosce in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. DALLA CLASSE QUINTA - Conosce concetti e fenomeni fisici (forza ed energia, temperatura e calore ) e le proprietà di alcuni materiali, i passaggi di stato - Individua, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: peso, temperatura, calore. - Comincia a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. - Individua le proprietà di alcuni materiali ( ad esempio durezza, peso, la trasparenza ) e realizza sperimentalmente semplici soluzioni in acqua - Osserva, utilizza strumenti di misura e impara a servirsi di unità convenzionali. - Conosce il corpo e il suo funzionamento ed interpreta il suo funzionamento come quello di un sistema complesso; costruisce modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elabora primi modelli intuitivi di struttura cellulare. - Elabora i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. - Ricostruisce e interpreta il movimento di alcuni corpi celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo forza. - Conosce i concetti di carica elettrica e corrente elettrica - Conosce le teorie sull origine e il futuro del sistema solare - Conosce le caratteristiche del sistema solare e i principali movimenti della terra: rotazione, rivoluzione e loro conseguenze - Conosce le caratteristiche del globo terracqueo - Conosce i principali fenomeni endogeni ed esogeni della terra - Conosce l organizzazione del sistema nervoso umano - Conosce il meccanismo della riproduzione - Rappresenta ed interpreta i diagrammi spazio/tempo relativi ai diversi tipi di moto - Osserva gli effetti delle forze applicate ad un corpo - Misura forze mediante l uso della bilancia o del dinamometro - Dimostra sperimentalmente l esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori ed isolanti - Descrive i principali moti della terra e le loro conseguenze - Collega la dinamica terrestre ai fenomeni sismici e vulcanici Spiega perché e in che modo l uso di sostanze stupefacenti, dell alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute Sa applicare le leggi della genetica per

dimostrare la trasmissione dei caratteri ereditari COMPETENZA NEL COMPRENDERE ED ESSERE CONSAPEVOLE DELL'IMPATTO DELLA SCIENZA SULL'AMBIENTE : (parte da implementare negli Osa dai singoli insegnanti in fase di programmazione ) Rispettare le regole, le persone, le cose e gli ambienti Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all uso delle risorse. OSA Coglie, in situazioni vicine al proprio vissuto e in argomenti di studio, le problematiche legate all'impatto delle applicazioni scientifiche nella vita quotidiana e sull'ambiente.