MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE, SEGNALETICA E RETE CICLABILE 2018

Documenti analoghi
COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA INGEGNERIA E MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il quadro economico del progetto prevede un importo di lavori pari a ,12 e di somme a disposizione pari a 8.977,88, come di seguito specificato

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

PROGETTO per l affidamento dei lavori mediante ACCORDO QUADRO Art. 54 D.Lgs 50/2016

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA INGEGNERIA E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE SERVIZI DI MANUTENZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE, SEGNALETICA E RETE CICLABILE 2018

Relazione tecnico-illustrativa

Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno Relazione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture

RELAZIONE TECNICA GENERALE

BITUMATURE STRADE COMUNALI

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

RELAZIONE TECNICA FINALITÀ

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE Elaborato 06 Piano di sicurezza e coordinamento PROGETTO ESECUTIVO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica...

1.200,00 + IVA ,00 + IVA

VARIANTE IN CORSO D OPERA

RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI BARANZATE (Provincia di Milano)

Settore V Lavori Pubblici

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA INGEGNERIA E MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

"MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE, PIAZZE, PARCHEGGI, PERCORSI ED AREE DI CIRCOLAZIONE CON SUPERAMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANNUALITA'

1 CONTRATTO APPLICATIVO

Indice 1. PREMESSA CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE FINALITA GENERALI DEL PROGETTO...

Relazione Tecnica Illustrativa

Oggetto: Lavori di manutenzione straordinaria di Via San Leonardo e strade limitrofe del Q. 3 (Codice Opera n ) * * * * *

LAVORI DI ASFALTATURA DI VIA BOLDRINI MARMIROLO (MN)

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Città di Cologno Monzese (Provincia di Milano)

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI CUSANO MILANINO

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DI PERCORSO CICLABILE IN VIA RIGLIO IN COMUNE DI CREMONA SUL TRACCIATO DELLA CICLOVIA NAZIONALE VENTO

Comune di Barberino di Mugello

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ED ARREDO URBANO DI VIA TEVERE, VIA PO, VIA PICENTINO, LARGO SELE E VIA ISONZO I LOTTO FUNZIONALE

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

INTERVENTI STRAORDINARI PONTI E VIADOTTI SUL FIUME RENO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA

C O M U N E D I C E R V I A

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

RELAZIONE TECNICA 3 - DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI FATTO E FINALITÀ DELL INTERVENTO

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017

PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE RELATIVO AL TRIENNO 2017 / 2019

PROVINCIA DI LECCO SETTORE VIABILITA e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA V Rinnovo piani viabili del Circondario n.

CITTA DI ALESSANDRIA

Studio di fattibilità tecnica ed economica

Lavori:Interventi di rifacimento dei giunti di dilatazione sui ponti Computo metrico estimativo pag. 1 di 5

CITTA DI NOVATE MILANESE

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI PER L ANNO 2015/2016

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

RELAZIONE ILLUSTRATIVA - TECNICA - QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

Transcript:

COMUNE DI REGGIO EMILIA Area Competitività, Innovazione Territorio e Beni Comuni Servizio Ingegneria e Manutenzioni PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE, SEGNALETICA E RETE CICLABILE 2018 Elaborato 01 Relazione tecnica illustrativa Progettisti: P.I. William Leuratti Geom. Luca Mastrangelo Ing. Matteo Tanzi Responsabile del procedimento e Dirigente del Servizio Ing. Ermes Torreggiani Data

1. MOTIVAZIONI DEI LAVORI 1.1. Situazione di partenza Il presente progetto riguarda la definizione degli interventi da realizzare per il rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso di diverse strade del territorio comunale. Lo stato di conservazione del manto stradale delle vie selezionate è contraddistinto dalla presenza di buche ed avvallamenti di elevata pericolosità, dovuti allo stress che il sottofondo stradale ha subito per sostenere il traffico attuale. Le situazioni di degrado che caratterizzano le infrastrutture stradali in oggetto, hanno portato alla necessità di prevedere interventi di manutenzione straordinaria. Inoltre il progetto di manutenzione straordinaria sarà rivolto anche agli altri elementi che compongono l'infrastruttura stradale, per cui saranno inseriti degli interventi che riguarderanno: marciapiedi; parcheggi; barriere di sicurezza; piste ciclabili; segnaletica stradale ponti e cavalcavia. 1.2.Bisogni da soddisfare e strategie per raggiungerli Il bisogno che occorre soddisfare è quello di poter usufruire nel miglior modo possibile delle infrastrutture stradali in oggetto. Per questo è necessario provvedere ad un intervento di manutenzione che: restituisca almeno in parte le condizioni di sicurezza per pedoni, ciclisti e veicoli; rispetti le norme sulla circolazione stradale; sia realizzato tenendo conto del principio di economicità dell intervento, che significa utilizzare materiali e tecnologie che garantiscano il miglior rapporto prezzo-durata. 2.DESCRIZIONE DEI LAVORI Sulla base di segnalazioni e sopralluoghi sul territorio comunale, è stata eseguita una ricognizione della situazione di molteplici vie, individuando i tratti più ammalorati sui quali intervenire di volta in volta. Nella cartina sottostante viene messa in evidenza la viabilità principale (sulla base dei volumi di traffico ) nonché la viabilità che è di competenza di altri enti (in questo caso Provincia e ANAS): gli interventi del presente progetto riguardano sia strade della viabilità principale che strade di minore viabilità.

2.1. Interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità principale e locale Il progetto prevede le seguenti tipologie di lavorazioni che saranno realizzate sull intera sezione stradale o, in alcuni casi, solo su parte di essa: a. fresatura della pavimentazione bituminosa esistente per uno spessore variabile da 3 a 20 cm; b. posa in opera di conglomerato bituminoso di tipo Tout venant normale o modificato per uno spessore variabile dai 10 ai 15 cm; c. posa in opera di conglomerato bituminoso di tipo Binder normale o modificato per uno spessore variabile dai 5 ai 10 cm; d. posa in opera di conglomerato bituminoso di tipo tappeto di usura normale o modificato per uno spessore variabile dai 3 ai 7 cm. Viene valutato caso per caso l'intervento di demolizione e di ricostruzione degli strati, per cui a seconda della situazione presente e dell'importanza dell'arco stradale si rimanda al computo metrico e agli elaborati grafici la definizione puntuale delle lavorazioni da fare oppure no. 2.2.Interventi di manutenzione straordinaria sui marciapiedi Le vie in territorio urbano sono quasi sempre contornate da marciapiedi su uno o entrambi i lati: questi necessitano di una manutenzione straordinaria di rifacimento di parti ammalorate, oltre che di riparazioni eseguite puntualmente. Inoltre risulta che molti marciapiedi esistenti siano stati costruiti prima delle normative sull abbattimento delle barriere architettoniche, per cui sono stati realizzati senza tenere conto delle esigenze degli utenti deboli (persone non deambulanti, carrozzine per bambini, anziani, non vedenti e ipovedenti). Oltre a ciò la mancanza di ripristini regolari alle pavimentazioni dei marciapiedi ha creato situazioni di disagio per la presenza di buche, abrasioni e smottamenti, che non consentono la normale deambulazione dei pedoni. I lavori oggetto della presente sottoparte consistono principalmente in: ripresa di buche e avvallamenti su pavimentazioni in conglomerato bituminoso; rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso; sistemazione di cordoli in cemento e/o granito e pozzetti di ispezione; rifacimento di caldana in calcestruzzo nelle parti danneggiate o mancanti; costruzione di scivoli, su terra o su marciapiedi esistenti, per il superamento di barriere architettoniche. 2.3. Interventi di manutenzione straordinaria sulle piste ciclabili Il progetto prevede le stesse tipologie di lavorazioni del punto 2.1, che saranno realizzate sull intera sezione della pista ciclabile (o ciclopedonale) o, in alcuni casi, solo su parte di essa: e. fresatura della pavimentazione bituminosa esistente per uno spessore variabile da 3 a 20 cm; f. posa in opera di conglomerato bituminoso di tipo Tout venant normale o modificato per uno spessore variabile dai 10 ai 15 cm; g. posa in opera di conglomerato bituminoso di tipo Binder normale o modificato per uno spessore variabile dai 5 ai 10 cm; h. posa in opera di conglomerato bituminoso di tipo tappeto di usura normale o modificato per uno spessore variabile dai 3 ai 7 cm. 2.4. Interventi di manutenzione straordinaria sulle barriere di sicurezza Tra le infrastrutture a corredo della strada, che fanno parte del patrimonio comunale, occorre considerare anche le barriere di sicurezza, a lato della carreggiata, a bordo ponte, di separazione e protezione di corsie carrabili.

Si interverrà per sostituire le parti ammalorate e ripristinare la corretta efficienza in quei punti, dovuti a impatti con veicoli o per movimenti del terreno, in cui lo stato delle barriere non è ottimale, cioè non è garantita la perfetta funzionalità delle opere. 2.5. Interventi di manutenzione straordinaria segnaletica La rimozione di pavimentazione stradale e successiva posa di nuovo conglomerato bituminoso comporta la realizzazione di nuova segnaletica orizzontale su ogni intervento di manutenzione della viabilità prevista. Viene inoltre considerato che, per completezza e omogeneità, la segnaletica orizzontale sarà rifatta per tutta la lunghezza della via anche se l intervento di ri-asfaltatura ne dovesse coprire solamente una parte: si provvederà quindi a ripristinare anche le strisce degli attraversamenti pedonali, le fasce ed i denti di arresto e tutto ciò già esistente, nonché la segnaletica verticale che in vari punti dovesse essere necessario ripristinare. 2.6. Interventi di manutenzione straordinaria su vari cavalcavia Alcuni ponti e cavalcavia in cemento armato, realizzati prima degli anni '90, necessitano di opere di manutenzione straordinaria alle strutture in cemento armato, che presentano evidente stato di ammaloramento con affioramento dei ferri d'armatura dalla matrice in calcestruzzo. In particolare l'intervento si rende necessario in alcuni piloni portanti e sui cordoli laterali dell'impalcato del cavalcavia Partigiano / Cugini. Tale restauro del cemento armato consiste nella esportazione della parte corticale degradata, pulizia della parte restante in cls e dei ferri d'armatura, trattamento di protezione anticorrosiva dell'armatura, ricostruzione del calcestruzzo eliminato con malte tixotropiche, stesa di pittura elastomerica protettiva antifessurazione. Inoltre, sui cavalcavia Partigiano / ferrovia RFI e Trattati di Roma è necessario intervenire sui giunti di dilatazione, provvedendo in parte alla loro riparazione e sigillatura. 3.ATTESTAZIONI Ai sensi dell art. 2 comma 60 punto 16 della L. 662/96 si attesta quanto segue: 3.1.CONFORMITA URBANISTICHE, EDILIZIA DI SICUREZZA E NUOVO CODICE DELLA STRADA I lavori previsti sono conformi alle vigenti prescrizioni urbanistiche, edilizie e abbattimento barriere architettoniche, nonchè alle norme di sicurezza. Trattandosi di manutenzione straordinaria le opere ivi previste non assumono alcun rilievo (o comunque non modificano lo stato di fatto preesistente) sotto il profilo sanitario, ambientale o paesaggistico. 3.2.ATTESTAZIONE DI PROPRIETA COMUNALE I lavori di cui al presente progetto ricadono in aree di proprietà comunale. 3.3.ATTESTAZIONE SULLE SPESE DI GESTIONE I lavori di cui al presente progetto non comportano oneri supplementari di gestione. 3.4.ATTESTAZIONE SULL ALIQUOTA IVA L aliquota IVA da applicarsi al presente progetto è pari al 22% in quanto trattasi di lavori di manutenzione straordinaria. 3.5.APPLICAZIONE DEL D.Lgs 81/2008 DEL 09/04/2008 e s.m.i. L Appaltatore è tenuto a rispettare le norme contenute nel Capitolato speciale d appalto riguardanti: la buona conduzione del cantiere, la sicurezza dei lavoratori e degli utenti, le norme sul lavoro nero. In particolare dovranno essere rispettati i contenuti dei seguenti articoli: art. II.7; art. II.8; art. III.4; art. III.5. L Appaltatore è obbligato ad attuare le prescrizioni del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i..

L Appaltatore è tenuto a produrre il POS Piano Operativo della Sicurezza sulla base del PSC allegato al presente progetto. 3.6.ATTESTAZIONE SULLA PROGETTAZIONE Il progetto esecutivo è adeguatamente sviluppato negli elaborati descrittivi e redatti sulla base delle indicazioni del responsabile del procedimento in relazione alla tipologia delle opere in argomento, con riferimento a quanto stabilito dall art. 23 del Decreto Legislativo 50/2016. 3.7.RILEVANZA AMBIENTALE AI FINI DELLA CONTABILITA AMBIENTALE L intervento non ha obiettivi di rilevanza ambientale e dunque non vi è nulla da segnalare nella contabilità ambientale 4.QUADRO ECONOMICO La spesa complessiva dell'intervento è di 2.750.000,00, così di seguito suddivisa: Lavori Importo lavori 2.226.231,47 Somme a disposizione di cui IVA 22% sui lavori 489.770,92 Incentivi per funzioni tecniche Art. 113.D. Lgs 50/2016. Somme non prescrittive, incentivo subordinato ad approvazione regolamento tematico e rispetto tetto di spesa deputato al finanziamento del salario accessorio 36.481,80 Oneri sicurezza (non soggetti a ribasso) 2.189.749,67 soggetti a ribasso d'asta 33.393,47 Contributo ANAC 375,00 Imprevisti e arrotondamenti IVA compresa 4,14 523.768,53 Totale somme a disposizione Totale 2.750.000,00 5. ELABORATI DI PROGETTO Il presente progetto è composto da: a) relazione tecnica illustrativa b) elenco prezzi unitari c) computo metrico estimativo e quadro economico d) schema di contratto e) capitolato speciale d'appalto f) piano della sicurezza 6. AFFIDAMENTO DEI LAVORI E ESECUZIONE L'appalto è aggiudicato mediante procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 con il

criterio di aggiudicazione dell offerta qualità/prezzo di cui all art. 95 commi 3 e 6 del Decreto stesso. Contratto da stipularsi a misura ai sensi all art. 3 del D.Lgs. 50/2016, lettera eeeee). 7. CONCLUSIONI Il progetto trova copertura finanziaria al Capitolo 40000 del PEG 2018 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E SEGNALETICA codice progetto 2018_PG_548001 missione 10 programma 5, codice del piano dei conti integrato 2.02.01.09.012 ed Capitolo 50000 del PEG 2018 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E SEGNALETICA codice progetto 2018_PG_548001 missione 10 programma 5, codice del piano dei conti integrato 2.05.02.01.001. Il codice STR è 2018/PG/548001. Preso infine atto: 1) di quanto previsto dall' art. 9 del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 (convertito in legge n. 102/2009), che impone al funzionario, che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa, di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica; 2) della deliberazione di Giunta Comunale P.G. n. 25001/316 del 10/11/2009, avente ad oggetto Art. 9 D.L. n. 78/2009 convertito in legge n. 102/2009. Definizione delle misure organizzative, indirizzi e linee guida finalizzate al rispetto della tempestività dei pagamenti da parte dell Ente ; 3) che l Allegato A della sopra citata deliberazione, prevede che: i responsabili dei servizi possono presentare al Servizio Finanziario atti d impegno di spese d investimento per situazioni inderogabili ed indifferibili o per motivi di sicurezza, cioè laddove la mancata realizzazione dell intervento o il mancato affidamento d incarico comporterebbero depauperamento del patrimonio comunale o danno grave a persone o cose...omissis ; 4) della situazione della viabilità e della sicurezza nelle zone in oggetto per cui la mancata esecuzione delle lavorazioni comporterebbe un danno grave a persone o cose si propone di impegnare la spesa di 2.750.000,00 con la copertura finanziaria e le modalità di affidamento ed esecuzione espresse in narrativa.