ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 3^ Prof. Roberto Valgimigli, Prof.ssa Silvia Palladino

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Musica. Programmazione d istituto

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA

Competenze europee. Fonti di legittimazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MATERIA Modulo 1...Cantiamo e suoniamo i grandi... Contenuti Obiettivi Traguardi per lo sviluppo delle competenze

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

Curricolo dei CORSI di

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Unità di Apprendimento

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale. Musica. Classi I II - III

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

La didattica per competenze e la valutazione autentica

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. "Crescendo in musica" 2015/16

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROFILO DI COMPETENZA. Musica

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

Curricolo di Musica Anno scolastico

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

COMPETENZE SPECIFICHE. Colori primari, secondari, terziari e complementari. Sfumature e chiaroscuro.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: EDUCAZIONE MUSICALE DOCENTE: PROF. IANNIRUBERTO REMO Nelle competenze chiave per l apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, la consapevolezza ed espressione culturale è competenza che riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZE - CHIAVE COMPETENZE - OBBLIGO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Comprendere messaggi diversi per linguaggio, genere, complessità e supporto (cartaceo, informatico, multimediale) Rappresentare eventi, costrutti, concetti, stati d animo ed emozioni attraverso linguaggi differenti e/o attraverso l integrazione di questi ultimi IMPARARE AD IMPARARE Acquisire e interpretare l informazione Individuare collegamenti e relazioni tra diversi argomenti COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Agire in modo autonomo e responsabile Collaborare e partecipare Entrare in relazione e comunicare SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA Risolvere problemi Progettare

Destinatari: alunni della classe TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine della classe TERZA LINGUAGGIO TECNICO E TEORICO Interpretazione dei simboli della notazione musicale tradizionale. Decodifica delle principali tipologie di ritmo. Comprensione della corrispondenza suono-segno. Lettura ritmica e melodica del testo musicale. PRATICA STRUMENTALE Attuazione della corrispondenza suono-segno negli aspetti ritmici, melodici, timbrici, agogici e formali. Esecuzioni di semplici e brevi melodie musicali mediante la lettura dello spartito musicale. Esecuzione strumentale e corale in STORIA DELLA MUSICA formazione collettiva. Contestualizzazione dei generi musicali e degli autori. Contestualizzazione del repertorio musicale preso in esame.

ARTICOLAZIONE DELL U.D.A AREA DEI LINGUAGGI Obiettivi di apprendimento Conoscenze Competenze Compiti significativi COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Tempi semplici e composti Toni e semitoni Intervalli Modo maggiore e modo minore Costruzione della scala maggiore Costruzione della scala minore Le forme libere del Romanticismo Le forme delle Scuole Nazionali I generi musicali del Novecento Le strutture della musica di consumo L opera musicale del periodo romantico L opera musicale post-romantica La musica jazz Culture musicali contemporanee a confronto Brani celebri di repertorio Brani di repertorio dall Ottocento ai giorni nostri Testimonianze storico/artistiche presenti nei documenti musicali selezionati Trascrivere in notazione corretta sequenze ritmiche proposte Comprendere le diverse funzioni che la musica svolge nella nostra e in altre culture Comprende l evoluzione della musica dall Ottocento fino a i giorni nostri. Riconoscimento di strutture e significati di composizioni di diversi generi musicali ( livello di competenza adeguato per classe ed età) Ascolto di brani d autore

ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI STRUMENTALI Mezzi di produzione e registrazione del suono e dell immagine Programmi e procedure informatiche per l elaborazione dei suoni e dei contenuti multimediali. Eseguire correttamente con la voce brani all unisono di media difficoltà Esecuzioni singole Esecuzioni collettive CAPACITA DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI Comprendere l evoluzione della musica dall Ottocento ai giorni nostri Riconoscere strutture, generi e significati Riconoscere il carattere espressivo di un brano Confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture ( m. leggera, jazz, popolare) Inquadrare un brano musicale in un periodo storico attraverso l analisi degli elementi strutturali interni e esterni Riconoscere all ascolto i principali generi musicali ( lirico, sinfonico, religioso) Creare semplici brani musicali avvalendosi della voce, di strumenti e di tecnologie elettroniche e multimediali. Prevedere l uso di strumenti e voci con precise finalità espressive nelle attività di sonorizzazione, drammatizzazione e musica d insieme. Intervento creativo nell organizzazione e nella realizzazione di attività musicali: vocali, strumentali e motorie Usare in maniera creativa mezzi di produzione del suono e dell immagine Manipolare e organizzare materiali sonori attraverso tecnologie informatiche Ascolto guidato di composizioni di diverse epoche, generi e culture Ideazione di semplici melodie, ostinati ritmici e brevi coreografie Uso degli strumenti di registrazione audio-video per esecuzioni vocali, strumentali e per attività di sonorizzazione Uso creativo dei mezzi informatici per la manipolazione di brani musicali nello standard MidiFile

COMPETENZE TRASVERSALI Area cognitiva: Mentalità aperta e flessibile Pensiero critico adeguato all età Ascolto di sé e degli altri Abilità di ragionamento e di confronto delle idee Partecipazione Partecipazione attiva e assertiva alle attività Esposizione funzionale dei propri punti di vista Consolidamento dei rapporti sociali all interno della scuola in modalità sufficientemente assertiva Facilitazione dei rapporti di collaborazione scuola-famiglia Metodo di lavoro Essere capace di impiegare in maniera pertinente e funzionale le conoscenze e le competenze acquisite Essere capace di organizzare e gestire il proprio lavoro e il proprio materiale con un grado sempre maggiore di autonomia Rispetto dei tempi di consegna Essere sempre più protagonisti delle proprie scelte

Impegno Applicazione attiva nello studio in classe e a casa Partecipazione alle attività programmate Comportamento sociale Socializzare valorizzando la propria e l altrui personalità Acquisire una coscienza democratica come condizione di un autentico pluralismo Applicare le regole della vita comunitaria Conoscere e rispettare i ritmi e gli orari scolastici L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Ambiente fisico Aula scolastica Luoghi attrezzati (facilitatori di approcci operativi creativi) Ambiente psico- emotivo Valorizzazione dell esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Sensibilizzazione dell apprendimento collaborativo Rinforzo della motivazione Rinforzo della resilienza Rinforzo dell autostima LA VALUTAZIONE I processi di valutazione faranno riferimento ai seguenti elementi: Applicazione intesa come disponibilità dell alunno al lavoro scolastico, regolarità nella frequenza alle lezioni e nell impegno a casa Motivazione espressa attraverso un atteggiamento attivo, assertivo, produttivo e costruttivo in classe e a casa Metodo di studio inteso come strategie di successo acquisite e perseguite Comportamento espresso in: - qualità della relazione dell allievo rispetto agli insegnanti, al gruppo classe e all ambiente scolastico - qualità della partecipazione agli eventi didattici e sociali - rispetto delle regole Autonomia globale intesa come grado di conseguimento degli obiettivi educativi e didattici prestabiliti Apprendimento : - livello raggiunto rispetto alla situazione di partenza

- padronanza delle conoscenze/abilità acquisite e loro impiego nei vari contesti scolastici e sociali Profitto espresso attraverso i risultati conseguiti nelle verifiche pratiche e orali Per i criteri di valutazione espressi in decimi si fa riferimento alla tabella approvata dal Collegio dei Docenti. MODALITA DI VERIFICA Nella valutazione degli OA e delle competenze acquisite, saranno utilizzate le prove di verifica ( prove d ascolto e verifica delle conoscenze) mentre, per le verifiche sommative di fine quadrimestre, saranno somministrate le prove oggettive. Tali prove ( esercizi lessicali, questionari, prove d ascolto, verifiche operative vocali e strumentali, verifiche di produzione creativa) serviranno a valutare il processo di apprendimento e lo sviluppo delle capacità individuali correlate agli obiettivi prefissati. La valutazione del raggiungimento degli obiettivi relativi alla pratica vocale/strumentale e alla produzione creativa sarà sempre effettuata anche in itinere durante le esercitazioni in classe e i percorsi formativi facoltativi. RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO Attività di monitoraggio dei processi d apprendimento Allungamento dei tempi di assimilazione dei contenuti in caso di riscontro di oggettive difficoltà Iniziative di recupero e consolidamento delle strumentalità di base: conoscenze/abilità Problematizzazione dei contenuti Stimolo alla ricerca (guidata) di soluzioni originali Offerta di occasioni gratificanti

Esercitazioni per perfezionare il metodo di lavoro Inserimento delle eccellenze in gruppi di lavoro motivati Approfondimento/rielaborazione dei contenuti Affidamento di incarichi di responsabilità Impulso allo sviluppo dello spirito critico Stimolazione della creatività Il Docente Prof. IANNRUBERTO Remo