Michele Scrofani Responsabile Tesoreria Catania 24 Febbraio 2012

Documenti analoghi
Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Parte della gestione finanziaria che ha l'obiettivo di ottimizzare il flusso di disponibilità liquide di un'azienda. Ha lo scopo di non mantenere mai

ANALIZZARE LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I FLUSSI PREVISIONALI

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

ADA Gestione delle operazioni di cassa

Area Contabilità Generale

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

Le filiali Europee 2

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l.

La gestione finanziaria: daily cash liquidity & strategic financial planning 1 SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT

Docfinance Caratteristiche salienti

LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

CSORD_ILMAS. Registra

CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

PROCEDIMENTI UFFICIO I /R.E. CONTABILITA E BILANCIO

AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie

Migliorie Tesoreria 3.14 /

Bank Files For Italy App per Microsoft Dynamics 365 Business Central

INDICE. POs DISPONOBILITA LIQUIDE DI TESORERIA. Direzione Economico Finanziaria 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie

L anticipo su fatture

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi

CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1

ASSOLOMBARDA. D. Lgs. 231/ Protocollo finanza dispositiva. Approvato da: Per verifica coerenza con i requisiti ex D. Lgs.

Elenco riepilogativo AddOn

Treasury & Finance Forum Day 21 settembre 2012

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

Estrazione effetti. Creazione distinte. Compensazione. Acquisizione insoluti. Stampa insoluti. Estrazione dei pagamenti. Determinazione dei pagamenti

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Servizio di documentazione tributaria

CORP_ILL : master CORP_LIM 1 : slave livello 1

IL SISTEMA DI GESTIONE

Treasury & Finance Forum Day. 23 settembre 2011

PERCORSO FORMATIVO PER PERSONALE AMMINISTRATIVO MODULO CONTABILITA (FI)

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

NUOVA VALENZA DEL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO

PROCEDURA ORGANIZZATIVA GESTIONE DI CASSA E TESORERIA INDICE

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il ciclo vendita - Seconda parte

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche.

Un azienda vale per i flussi di cassa che produce

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Aggiornamento e verifica delle autorizzazioni alla firma dei mandati (specimen di firma)

SECTOR GESTIONE FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA


1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I)

Esercitazione La seguente esercitazione si riferisce a più di un argomento. I temi trattati sono i seguenti:

Epicor IFR Italian Fiscal Requirements.

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

LA CONTABILITA IN SAP

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l.

CORP_ILL : master CORP_LCONT 3 : slave livello 3

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2

Acquisto materie prime e servizi: rilevazione contabile

Crediti - Invio lettere di conferma

Crediti - Invio lettere di conferma

LA CONTABILITA IN SAP - CUSTOMIZING -

Gruppi societari ed operazioni di "cash pooling", aspetti operativi e vantaggi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Argomenti Corso SAP Online Contabilità Base

Comune di Spotorno Provincia di Savona

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

4. Immobilizzazioni in corso e acconti 5. Migliorie di beni di terzi Totale immobilizzazioni immateriali

L anticipo su fatture.

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Acquisti e ciclo dei debiti

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Transcript:

Michele Scrofani Responsabile Tesoreria Catania 24 Febbraio 2012

Struttura del Gruppo Fratelli Averna S.p.A. Fratelli Averna S.p.A. (IT) Pernigotti S.p.A. (IT) Casoni Fabbricazione Liquori S.p.A. (IT) Pernigotti Gmbh (DE) Alimenta Srl (IT) Stepanow Sro (SK) 2

Settore di appartenenza e principali caratteristiche Funzioni assegnate alla Tesoreria di Gruppo Integrazione Flussi di Cassa e Registrazioni Co.Ge. Opportunità da una Tesoreria integrata con la Co.Ge. 3

Settore di appartenenza: Alimentare e Bevande Bevande Alcoliche, Vini e Spumanti 4

Settore di appartenenza: Alimentare e Bevande Prodotti Dolciario, Prodotti per Gelateria & Pasticceria 5

Principali caratteristiche Dettaglio da Clienti (Bonifici, Rid, Ri.Ba.,..) Ingrosso Numerica elevata di Clienti Numerica elevata di Incassi da Agenti (Versamenti in circolarità) GD & DO da Factor (Bonifici) 6

Principali caratteristiche Materie Prime Bonifici Materiali Servizi Numerica elevata di Fornitori Numerica elevata di Pagamenti Ri.Ba. Dipendenti e Agenti Rid Investimenti industriali 7

Principali caratteristiche nr. 12.500 Pagamenti da disporre e registrare(it,ex) nr. 21.000 Incassi da controllare e registrare(it,ex) nr. 4.100 Operazioni bancarie da controllare e registrare (liquidazioni, commissioni, competenze.....) nr. 46 Rapporti bancari da gestire(condizioni e affidamenti.... è indispensabile avvalersi di.... 8

Settore di appartenenza e principali caratteristiche Integrazione Flussi di Cassa e Registrazioni Co.Ge. Funzioni assegnate alla Tesoreria di Gruppo Opportunità da una Tesoreria integrata con la Co.Ge. 9

Integrazione Flussi di Cassa e registrazioni Co.Ge...... un sistema che integra gli aspetti finanziari con quelli contabili e che sia al servizio di tutte le società del Gruppo...... TESORERIA CENTRALIZZATA Sistema dedicato di Tesoreria 10

Integrazione Flussi di Cassa e registrazioni Co.Ge. Multibanca Sistema informativo di Tesoreria Sistema informativo Centrale(ERP) CBI 11

Integrazione Flussi di Cassa e registrazioni Co.Ge. Movimentazione rapporti bancari, flussi in entrata e flussi in uscita Invio in Co.Ge. registrazione movimentazione rapporti bancari spuntati e riconciliati, distinte di pagamento a chiusura delle posizioni debitori e contestuale apertura dei transitori banca. Invio in Tesoreria: Anagrafiche(clienti, fornitori, conti co.ge.- PdC), Scadenzari (partite contabili aperte clienti/fornitori), Incassi trasmessi da forza vendite(mediante connessione remota a portale aziendale) Invio in CBI disposizioni di pagamento a fornitori 12

Integrazione Flussi di Cassa e registrazioni Co.Ge. Con una sola imputazione vengono eseguite tre attività, grazie ai flussi di informazione che le tre piattaforme si scambiano: Registrazione di una fattura fornitore in Co.Ge.(imputazione) Creazione distinta pagamento su Tesoreria (con il flusso Co.Ge partite aperte) e contestuale trasmissione a mezzo CBI Chiusura partita aperta sul transitorio banca Co.Ge.(con flusso di addebito da CBI/Tesoreria) 13

Settore di appartenenza e principali caratteristiche Integrazione Flussi di Cassa e Registrazioni Co.Ge. Opportunità da una Tesoreria integrata con Co.Ge. Funzioni assegnate alla Tesoreria di Gruppo 14

Opportunità da una Tesoreria integrata con Co.Ge. Realizzato e reso operativo il modello di Tesoreria a Consuntivo gli steps successivi sono andati nelle seguenti direzione: Gestione quotidiana di ogni i rapporto bancario, con una puntuale attenzione tanto alle condizioni applicate quanto alla congruità degli affidamenti accordati ; Programmare e pianificare i fabbisogni finanziari di ogni singola società e di Gruppo, mediante la redazione di cash flow per aree gestionali(caratteristica, investimenti, finanziaria,.. ), consuntivi e previsionali. 15

Opportunità da una Tesoreria integrata con la Co.Ge. Fatta la spunta delle informazioni necessarie abbiamo verificato che : I rapporti bancari e le singole tipologie di operazioni bancarie erano state create e alimentate con tutte i dati relativi a condizioni e affidamenti; Le previsioni relative alle uscite(pagamenti) erano già disponibili(flussi da Co.Ge. con partite contabili fornitori aperte); Le previsioni relative alle entrate(incassi) erano già disponibili(flussi da Co.Ge. con partite contabili clienti aperte e trasmissione incassi agenti); Le previsioni relative alle scadenze finanziarie(investimenti e finanziamenti a breve e m/l termine ) già presenti( es. scadenzari investimenti / finanziamenti a breve termine e piani di ammortamento fin. a m/l temine) 16

Opportunità da una Tesoreria integrata con la Co.Ge. Bisognava quindi elaborare, apportando alcune rettifiche ( es. DSO rilevati negli ultimi 12 mesi), quelle informazioni già disponibili per avere un attendibile previsione dell andamento della PFN e quindi dei fabbisogni finanziari derivanti. Oggi quotidianamente e con congruo anticipo vengono effettuate tutte le manovre di Tesoreria finalizzate a garantire alle società del gruppo le risorse finanziarie necessarie alla gestione. Dato non trascurabile è quello che le manovre avvengono senza stressare gli affidamenti concessi da sistema bancario e quindi sfruttando le migliori condizioni di mercato( con conseguenti saving di oneri finanziari). 17

Settore di appartenenza e principali caratteristiche Integrazione Flussi di Cassa e Registrazioni Co.Ge. Opportunità da una Tesoreria integrata con la Co.Ge. Funzioni assegnate alla Tesoreria di Gruppo 18

Funzioni assegnate alla Tesoreria di Gruppo Monitoraggio del rispetto delle condizioni concordate con le controparti bancarie Monitoraggio della movimentazione sui c/bancari in termini di importi e valute, nonché loro riconciliazione Verifica degli affidamenti e della loro congruità ai fabbisogni aziendali(sia per importo che per durata) Garantire i fabbisogni finanziari delle società del Gruppo e concordare con le direzioni competenti alcune manovre Gestione dei rischi derivanti da tassi di cambio e tassi d interesse Monitoraggio della PFN mediante la redazione di cash flow consuntivi e previsionale Redigere apposita reportistica per la direzione, per fornire informazioni a supporto alle decisioni( indebitamento e tassi medi per linea, statistica di lavoro bancario, info sull andamento dei mercati,...) 19

Funzioni assegnate alla Tesoreria di Gruppo In corso di realizzazione: Cash pooling su uno o più istituti bancari (Zero Balance S.) Importazione su Tesoreria degli ordini per tramutarli in flussi finanziari previssionali 20

Semestrale al 30 giugno 2011 Fine presentazione Catania 24 Febbraio 2012 21