IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI

Documenti analoghi
Deducibilità dei canoni di leasing

Giugno I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

RISOLUZIONE N. 123/E

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

730, Unico 2013 e Studi di settore

Novità per imprese e professionisti

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Roma, 22 ottobre 2001

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Finanziaria 2007 professionisti

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

Canoni leasing per lavoratori autonomi e imprese

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

Circolare N.147 del 23 Ottobre Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Ripristinata l'opzione per la tassazione catastale

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Circolare Informativa n. 2/2013

RISOLUZIONE N. 248/E

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

730, Unico 2013 e Studi di settore

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale Uso. Amministratori collaboratori

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

LA NUOVA DISCIPLINA DEI BENI IN CONCESSIONE

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Fiscal Approfondimento

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

IMMOBILI dei PROFESSIONISTI

aggiornato al 31 luglio 2014

Prot.n Vigente regime IVA per le locazioni e cessioni di fabbricati

NOTA OPERATIVA N. 2/2016

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

Servizio INFORMATIVA 730

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO /04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Roma, 28 gennaio 2009

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

Le novità fiscali sul Leasing Legge di stabilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Risoluzione n. 114/E

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Imposte differire: le voci da controllare

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

CONFERIMENTO D AZIENDA

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali

RISOLUZIONE N. 158/E

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi.

Auto in uso ai dipendenti

IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE

RISOLUZIONE N. 163/E

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

CIRCOLARE N.39/E. Roma, 19 ottobre Roma, 15 aprile 2008

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015. Roma, 29 ottobre 2015

La convenienza ad esercitare l opzione Irap per i soggetti Irpef

Risoluzione n. 30/E. Roma, 16 febbraio 2006

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Periodico informativo n. 62/2013

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo

Transcript:

Le Guide professionalità quotidiana IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI a cura di Valerio Artina Leasing immobiliare Spese: - vitto e alloggio - rappresentanza ed omaggi - manutenzione ed ammodernamento - lavoro - per familiari Plusvalenze e minusvalenze Autoveicoli Studi associati e riattribuzione delle ritenute Società tra professionisti

SOMMARIO Premessa... 2 CALCOLO DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO Leasing immobiliare... 3 di Roberta Aiolfi - Dottore Commercialista e revisore dei conti La deducibilità dei canoni di leasing immobiliare... 7 di Gianfranco Ferranti - Responsabile Dipartimento scienze tributarie - Scuola superiore dell'economia e delle Finanze Spese di vitto e alloggio... 10 di Valerio Artina - Dottore Commercialista Spese di rappresentanza ed omaggi... 14 di Sandro Cerato - Studio Cerato Bana & Associati Deduzione dall IRPEF dell IRAP sul costo del lavoro... 16 di Paolo Parisi - Professore di Diritto Tributario SSEF Ezio Vanoni di Paola Mazza - Dottore commercialista e pubblicista Autoveicoli del lavoro autonomo... 19 di Riccardo Rizzi - Dottore Commercialista in Bergamo Utilizzazione economica dell autore... 23 di Paolo Parisi - Professore di Diritto Tributario SSEF Ezio Vanoni di Paola Mazza - Dottore commercialista e pubblicista Deduzione per spese di lavoro ed esclusioni per spese per familiari... 27 di Sandro Cerato - Studio Cerato Bana & Associati Criterio di cassa e deroghe... 30 di Sandro Cerato - Studio Cerato Bana & Associati Studi associati: la riattribuzione delle ritenute... 33 di Sandro Cerato - Studio Cerato Bana & Associati Rilevanza di plusvalenze e minusvalenze... 36 di Sandro Cerato - Studio Cerato Bana & Associati Spese di manutenzione e di ammodernamento... 38 di Paolo Parisi - Professore di Diritto Tributario SSEF Ezio Vanoni di Paola Mazza - Dottore commercialista e pubblicista I redditi della STP... 41 di Valerio Artina - Dottore Commercialista 1

Premessa Sono redditi di lavoro autonomo, in base all'art. 53 TUIR quelli che derivano dall esercizio di arti e professioni svolti in modo abituale, ancorché non esclusivo, compreso l esercizio in forma associata. Si tratta, quindi, di attività diverse da quelle derivanti dall esercizio di imprese commerciali o da prestazioni di lavoro dipendente. I requisiti che contraddistinguono il lavoro autonomo, come individuato dall'art. 2222 c.c., sono: - assenza del vincolo di subordinazione, ovvero autonomia della prestazione lavorativa; - professionalità; - abitualità dell'attività; - attività non imprenditoriale. Per quanto riguarda, in particolare, la determinazione del reddito fiscale, ovvero soggetto a tassazione, il reddito di lavoro autonomo è determinato analiticamente in base a quanto previsto dall'art. 54 TUIR, quale differenza tra: - l ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo d imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, - le spese sostenute nel periodo stesso nell esercizio dell arte o della professione. Il criterio di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, a differenza del reddito d'impresa, si fonda sul principio di cassa sia per i compensi che per le spese deducibili; solo per alcune spese è previsto il principio di competenza (in particolare quote d ammortamento, canoni di leasing maturati). 2

Calcolo del reddito di lavoro autonomo Leasing immobiliare di Roberta Aiolfi Dottore Commercialista e revisore dei conti I canoni di leasing inerenti i beni strumentali si deducono secondo il principio di competenza, anziché secondo l'ordinario criterio di cassa previsto la categoria del reddito di lavoro autonomo. Ne consegue che i canoni sono dedotti secondo il principio di maturazione, a nulla rilevando l'effettivo pagamento. Nell'ambito del reddito di lavoro autonomo i canoni di leasing inerenti i beni strumentali si deducono secondo il principio di competenza, anziché secondo l'ordinario criterio di cassa previsto per tale categoria reddituale. Questo implica che i canoni sono dedotti secondo il principio di maturazione, a nulla rilevando l'effettivo pagamento. L'attuale testo unico (art. 53 comma 2) ammette la deduzione dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali per un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito nel decreto del Ministero dell'economia e delle finanze (D.M. 31 dicembre 1988) per la deduzione delle quote annuali degli ammortamenti. Con riferimento al leasing immobiliare si evidenzia che l'art. 1, comma 162 della legge di Stabilità (n. 147/2013) è intervenuta sull'art. 54 TUIR modificando il comma 2, al terzo periodo, sostituendo le parole: e comunque con un minimo di otto anni e un massimo di quindici se lo stesso ha per oggetto beni immobili con le seguenti: in caso di beni immobili, la deduzione è ammessa per un periodo non inferiore a dodici anni. Le nuove disposizioni si applicano ai contratti di locazione finanziaria stipulati a decorrere dal 1 gennaio 2014. Tale nuova disposizione avrà effetti positivi per i lavoratori autonomi dato che, per i contratti stipulati dal 1 gennaio 2010, la precedente normativa prevedeva l'indeducibilità dei canoni dei contratti immobiliari. Le disposizioni inerenti la deducibilità dei canoni di leasing hanno subito nel corso degli ultimi anni diverse modifiche, sia per il reddito d'impresa che per il lavoro autonomo, in base alle quali la deducibilità dei canoni di leasing è stata differenziata in base alla data della stipula dei contratti di locazione finanziaria. In particolare l art. 4-bis, comma 1, lettera a), D.L. n. 16/2012 aveva modificato la disciplina di deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette anche per i lavoratori autonomi. La disposizione normativa ha eliminato, anche per i contratti stipulati dagli esercenti arti e professioni, la condizione della durata minima contrattuale, prima prevista ai fini della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria. La durata pattuita del contratto di leasing potrebbe essere anche inferiore a quella minima 3

fiscale: in tale ipotesi si rende necessario effettuare le opportune variazioni in aumento in dichiarazione per poi consentire, dopo il riscatto, la deduzione di quanto prima ripreso a tassazione. La citata modifica non produceva alcun effetto con riguardo alla disciplina allora in vigente per i contratti di leasing immobiliare con decorrenza dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2013. In particolare, restava fermo quanto disposto dall art. 1, comma 335, legge n. 296/2006, ai sensi del quale le disposizioni in materia di deduzione dei canoni di locazione finanziaria, introdotte dalla lettera c) del comma 334 dello stesso art. 1, relativamente agli immobili strumentali all esercizio dell attività di lavoro autonomo, si applicano ai contratti stipulati nel periodo dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2009 (come precisato anche nella circolare dell'agenzia delle Entrate 29 maggio 2013 n. 17/E). Pertanto le modifiche in commento operano con esclusivo riferimento ai contratti di leasing aventi ad oggetto beni mobili strumentali stipulati dal 29 aprile 2012. Con l'ultima modifica normativa la durata "fiscale" dei leasing stipulati con decorrenza dal 1 gennaio 2014 rimane sempre pari alla metà del periodo di ammortamento per i beni mobili e non inferiore a 12 anni per i beni immobili strumentali, a prescindere dalla durata contrattuale della locazione finanziaria. Leasing immobiliare: deducibilità per gli autonomi La situazione inerente la deducibilità fiscale dei contratti di leasing immobiliare per i lavoratori autonomi può essere così riassunta: Data stipula Fino al 31 dicembre 2006 Dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2009 Dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2013 Dal 1 gennaio 2014 Deducibilità Rendita catastale Deduzione legata alla durata minima del contratto pari alla metà del periodo di ammortamento tabellare con un minimo di 8 anni ed un massimo di 15 anni Nessuna deduzione Durata contrattuale libera e deducibilità per un periodo non inferiore a 12 anni Con decorrenza dal 1 gennaio 2012 i lavoratori autonomi potranno quindi trovarsi in queste situazioni: 4

pari a 12 anni La durata del contratto coincide con il periodo fiscale di deduzione non generando, quindi, nessuna variazione fiscale Durata del contratto di leasing superiore a 12 anni Superando la durata del contratto il periodo di deduzione minimo, la durata della deduzione si adegua alla durata del contratto non generando, quindi, nessuna variazione fiscale inferiore a 12 anni Si creerà un "doppio binario" a causa del disallineamento tra durata fiscale e durata civilistica con conseguenti variazioni in aumento/diminuzione in dichiarazione dei redditi per il rispetto della durata minima fiscale Resta ferma la condizione per la piena deducibilità dei canoni rappresentata dalla strumentalità del bene: in caso di utilizzo promiscuo dell'immobile (in parte per finalità professionali, in parte per scopi personali), la deducibilità sarà consentita nella misura del 50%). Rimane, invece, immutato il regime di piena indeducibilità degli ammortamenti e della rendita catastale in caso di acquisto diretto di un immobile strumentale per i professionisti e i lavoratori autonomi. Con particolare riferimento ai leasing immobiliari si ricorda che, anche per il lavoro autonomo, rimane indeducibile la quota del fabbricato strumentale inerente il valore del terreno (art. 36, comma 7-bis, D.L. 223/2006); la quota deducibile del canone di leasing deve quindi essere proporzionata al costo di acquisto al netto dell'area. Tale valore per i professionisti normalmente è pari al 20% in quanto generalmente si tratta di uffici posti in condomini (30% se si trattasse di immobili cielo terra). La quota inerente gli interessi passivi del leasing rimane deducibile secondo le regole ordinarie. In ambito IRAP Le modifiche al regime di deducibilità dei canoni non hanno impatti in ambito IRAP; il canone di leasing è integralmente deducibile, salvo lo scorporo degli interessi impliciti e della quota riferibile al terreno. La deducibilità del canone ai fini IRAP va comunque depurata della quota interessi; con circolare n. 8/E/2009, l Agenzia delle Entrate ha chiarito che - per i soggetti che 5

redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali - la quota interessi va determinata con i criteri forfettari previsti dal D.M. 24 aprile 1988 (benché abrogato). Il calcolo Per il calcolo della quota di interessi passivi di competenza del singolo periodo di imposta deve essere utilizzata la seguente formula: dove: Quota interessi indeducibili = (A - B) x (C: D) A B C D Sommatoria di tutti i canoni di leasing (inclusi eventuali canoni anticipati) Costo d'acquisto sostenuto dalla società di leasing (al netto del prezzo di opzione di acquisto finale) Giorni di competenza del periodo di imposta Totale giorni di durata del contratto di leasing Ai fini dell individuazione della quota del terreno per lo scorporo in caso di leasing immobiliare la metodologia forfettaria prevista dal D.M. 24 aprile 1998 si applica anche per la determinazione della quota di canone riferibile al terreno. 6

Calcolo del reddito di lavoro autonomo La deducibilità dei canoni di leasing immobiliare di Gianfranco Ferranti Responsabile Dipartimento scienze tributarie - Scuola superiore dell'economia e delle Finanze I professionisti e gli artisti che stipulano, a partire dal 1 gennaio 2014, un contratto di leasing immobiliare possono dedurre i relativi canoni per un periodo non inferiore a 12 anni. Non è stata, invece, reintrodotta la possibilità di dedurre le quote di ammortamento: si verifica, quindi, una ingiustificata disparità di trattamento tra acquisizione in leasing e acquisto in proprietà, che deve essere superata in via normativa o interpretativa. La legge di Stabilità 2014 (art. 1, comma 162, lettera a, legge n. 147/2013) ha stabilito che per i contratti di leasing immobiliare stipulati a partire dal 1 gennaio 2014 la deduzione dei canoni è ammessa per un periodo non inferiore a 12 anni (anziché 15 anni, come previsto per i contratti stipulati fino al 31 dicembre 2009). L inserimento della detta locuzione normativa nell art. 54, comma 2, terzo periodo, TUIR consente, infatti, di considerare di fatto abrogata la citata disposizione transitoria dell art. 1, comma 335, legge n. 296/2006, come confermato dalla stessa relazione tecnica di accompagnamento della legge di Stabilità 2014. Trova, quindi, applicazione per tali contratti anche la disposizione dell art. 4-bis del D.L. n. 16/2012, che aveva eliminato il requisito della durata minima del contratto. Tale norma aveva già modificato l art. 54, comma 2, TUIR, consentendo agli esercenti arti e professioni (così come alle imprese) la deduzione dei canoni di leasing degli immobili strumentali a prescindere dalla durata del contratto di locazione finanziaria. Questo intervento normativo non poteva, però, essere interpretato quale volontà del legislatore di ripristinare la deducibilità dei canoni di leasing immobiliare per i professionisti anche in relazione ai contratti stipulati a partire dal 2010, in quanto tale volontà non emergeva né dalla relazione illustrativa né da quella tecnica. Poiché la nuova disciplina introdotta dal D.L. n. 16/2012 riguardava i contratti stipulati a partire dal 29 aprile 2012, la stessa era risultata, di fatto, inapplicabile, non essendo stata abrogata la disposizione transitoria di cui all art. 1, comma 335, legge n. 296/2006. Per i contratti stipulati dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2013 non sono, invece, deducibili né i canoni di leasing né un importo pari alla rendita catastale, come precisato dall Agenzia delle Entrate nella risoluzione 2 marzo 2010, n. 13/E, e nella circolare 29 maggio 2013, n. 17/E. Per gli immobili promiscui, cioè adibiti all esercizio dell arte o professione e all uso personale e familiare del contribuente, dovrebbe risultare deducibile il 50% del canone di leasing. 7

Non è stata, invece, espressamente modificata la disciplina degli ammortamenti relativi agli immobili strumentali acquistati in proprietà, che restano indeducibili. Si verifica, di conseguenza, una ingiustificata disparità di trattamento tra le due diverse modalità di acquisizione degli immobili in esame, che deve essere superata in via normativa o anche in sede interpretativa, in applicazione del principio di equivalenza tra l acquisto in proprietà e l acquisizione in leasing più volte ribadito dall Agenzia delle Entrate (cfr., tra le altre, le risoluzioni 23 febbraio 2004, n. 19/E, e del 10 maggio 2004, n. 69/E). Per ovviare all indeducibilità dei canoni relativi ai contratti di leasing immobiliare stipulati dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2013 è stata prospettata la possibilità di effettuare, in caso di immobili acquistati in proprietà, un operazione di lease-back ovvero, qualora il fabbricato sia stato acquisito in leasing, la novazione del contratto. Nella risoluzione n. 13/E del 2 marzo 2010, l Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disciplina fiscale applicabile all operazione si sostanzia: - nella cessione di un immobile strumentale ad una società di leasing; - nella stipula di contratto di leasing avente ad oggetto il medesimo bene. Per quanto concerne la cessione del bene immobile alla società di leasing trovano applicazione le regole ordinariamente applicabili nell ambito del reddito di lavoro autonomo nelle ipotesi di cessione di beni immobili strumentali e si ritiene, pertanto, che le plusvalenze non possano essere assoggettate ad imposizione non essendo possibile ammortizzare il costo dell immobile. I canoni di leasing sostenuti sarebbero, invece, apparentemente deducibili nel rispetto delle condizioni già esaminate in precedenza. Nella detta risoluzione l Agenzia ha, però, precisato che se le scelte operate non risultano dettate da criteri di economicità ma sono tese alla mera deduzione fiscale dei canoni di locazione finanziaria, le stesse restano sindacabili in sede di controllo. Le operazioni in esame sarebbero, pertanto, contestabili dagli uffici, dal momento che si verificherebbe un uso improprio della formula contrattuale in esame, la cui funzione è essenzialmente quella di finanziamento. Per quanto concerne la novazione del contratto, ai sensi dell art. 1230 c.c., occorre, come rilevato da Assilea nella circolare del 9 gennaio 2014, n. 2, che il bene originario sia trasformato in uno nuovo e diverso, mediante l effettuazione degli interventi di recupero, di cui all art. 3 del testo unico in materia di edilizia approvato con il D.P.R. n. 380/2001, diversi da quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria. Si deve trattare, quindi, di interventi di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica. Si ricorda, infine, che anche i canoni di leasing dei fabbricati strumentali sono deducibili secondo i criteri di cui all art. 36, comma 7-bis, D.L. n. 223/2006, in analogia con quanto previsto in materia di reddito d impresa. Ai fini della determinazione della quota indeducibile, occorre, pertanto, separare dal totale dei canoni di competenza la quota interessi, determinata in misura pari all importo risultante dal rapporto tra il costo sostenuto dalla società concedente (al netto del prezzo di 8

riscatto) e il numero dei giorni di durata del contratto di locazione finanziaria, moltiplicato per il numero dei giorni del periodo d imposta ed applicare la percentuale del 20% sulla quota capitale. 9