Mercatodel lavoro: a chepunto. Giampaolo Montaletti Direttore Generale Vicario ARIFL Regione Lombardia

Documenti analoghi
Il sistema informativo del mercato del lavoro. Giampaolo Montaletti Direttore vicario ARIFL Regione Lombardia

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia! Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

Il nuovo servizio dei Centri per l Impiego realizzato dalla Regione Liguria 5 Luglio 2016

Allegato tecnico. 1. L andamento della disoccupazione. Tabella 1.1 Disoccupazione in Italia [fonte: Istat]

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI. Gli interventi sostenibili

Excelsior: in agosto previsti 250mila contratti. Ancora in crescita la difficoltà di reperimento

I POLI TECNICO PROFESSIONALI UNA SOLIDA RETE PER IL FUTURO DEI GIOVANI LOMBARDI. Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

(Im)migrazione e sindacato Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

venerdì 27 dicembre 2013

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012

Imprese e lavoro verso Expo 2015

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Nota Congiunturale del III trimestre 2016

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

"La valutazione delle politiche, degli operatori e l orientamento delle persone"

Milano 6 Marzo

WORKSHOP «ASSE I OCCUPAZIONE»

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Sintesi del report del mercato del lavoro I trimestre I trimestre Assessore alle Politiche del Lavoro Franco Osculati

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2018/2019

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2019/2020 OTTOBRE Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma AMBITO 2

1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2018/2019

Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Analisi dei flussi del Mercato del Lavoro della Regione Lombardia

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

PROVINCIA DI FERRARA. Indagine continua di Unioncamere I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI E FORMATIVI DELLE IMPRESE ITALIANE NELL INDUSTRIA E NEI SERVIZI

La Somministrazione in Liguria: dinamiche territoriali nel confronto con l Italia ed il Nord Ovest. Genova, 5 dicembre 2018

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

n. 5 Gennaio 2016 tempo indeterminato sono trasformazioni e non nuove assunzioni. Aumenta anche il numero di avviati

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

Dinamiche occupazionali nel territorio dell Ovest Milano. Andrea Oldrini Eurolavoro AFOL Ovest Milano Legnano, 10/3/2017

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE

1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

PROVINCIA DI BIELLA. Indagine continua di Unioncamere I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI E FORMATIVI DELLE IMPRESE ITALIANE NELL INDUSTRIA E NEI SERVIZI

Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

Osservatorio del Mercato del Lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA

I DATI ISTAT SULL APPRENDISTATO. Centro Studi Sintesi

Excelsior: sono 442mila le opportunità di lavoro nelle imprese a gennaio Oltre un milione entro marzo 2019

Transcript:

Mercatodel lavoro: a chepunto siamocon idati Giampaolo Montaletti Direttore Generale Vicario ARIFL Regione Lombardia

I DATIISTATSULMERCATODEL LAVORO

Monitoraggio sintetico Dote Unica Lavoro 10/06/2015

Stato dell arte delle prese in carico Al 10 giugno 2015 sono state assegnate 63.777 doti. AVANZAMENTO PER FASCE DISTRIBUZIONE DOTI N. DOTI ASSEGNATE IMPORTO DOTI* Fascia 4 9% Fascia 1 13% 1 2 INTENSITÀ BASSA INTENSITÀ MEDIA 8.557 8.011.071,90 17.308 28.948.514,20 Fascia 3 51% Fascia 2 27% DISTRIBUZIONE DOTI PER TIPO OPERATORE 3 4 INTENSITÀ ALTA ALTRO AIUTO 32.458 82.530.549,13 5.454 2.395.886,06 63.777 121.886.021,29 Operatori accreditati lavoro 22.316 CPI 9.504 APL 31.957 * Si intende l importo calcolato al momento dell assegnazione che viene scalato dal budget. 4

Risorse disponibili È ancora disponibile il 14% delle risorse per le fasce 1, 2 e 3e il 57%per la fascia 4. BUDGET COMPLESSIVO BUDGET ORDINARIO FASCE 1, 2 e 3 126.908.500,00 86% 14% BUDGET DI SOSTITUZIONE FASCE 1, 2 e 3 12.031.243,18 87% 13% BUDGET FASCIA 4 5.600.000,00 43% 57% Risorse assegnate Risorse disponibili 5

Top Ten operatori per prese in carico OPERATORE INTENSITÀ BASSA INTENSITÀ MEDIA INTENSITÀ ALTA ALTRO AIUTO TOTALE N. N. N. N. N. 1 2 3 4 APL APL APL APL 2.497 2.036.364,52 3.194 4.555.648,66 3.827 8.281.582,16 18 6.923,46 9.536 14.880.518,80 1.254 1.108.708,20 2.325 3.685.051,92 3.456 7.794.826,70 7.035 12.588.586,82 971 918.877,44 1.313 2.337.670,26 1.593 4.307.064,42 124 77.345,32 4.001 7.640.957,44 435 397.662,24 987 1.682.503,18 2.019 5.564.018,42 113 23.718,32 3.554 7.667.902,16 5 APL 383 327.069,00 802 1.191.665,40 1.135 2.293.705,24 2.320 3.812.439,64 6 7 8 9 10 CPI Op. lavoro Op. lavoro APL CPI 46 44.383,00 456 758.819,70 1.306 3.596.803,18 139 45.622,80 1.947 4.445.628,68 132 130.638,82 484 829.146,10 847 1.969.429,54 427 127.793,76 1.890 3.057.008,22 59 74.650,72 319 647.294,71 857 2.603.599,83 647 209.492,40 1.882 3.535.037,66 254 260.826,58 466 816.408,18 890 2.262.016,79 5 1.783,36 1.615 3.341.034,91 122 127.181,00 446 827.212,84 825 2.109.984,11 72 33.981,60 1.465 3.098.359,55 6

Prese in carico per provincia N. SEDI N. DOTI IMPORTO ATTIVE ASSEGNATE DOTI MILANO BRESCIA BERGAMO VARESE MONZA BR. 187 22.136 43.651.989,86 104 7.589 13.771.267,52 84 7.154 13.054.215,08 61 6.287 12.450.473,01 61 5.410 10.737.798,86 MANTOVA 41 3.266 5.770.459,41 COMO LECCO PAVIA CREMONA LODI SONDRIO 35 2.968 6.129.439,36 23 2.335 4.030.409,54 24 2.112 4.130.573,13 36 2.101 3.879.240,69 19 1.810 3.270.996,18 13 609 1.009.158,65 7

Distribuzione dei destinatari DESTINATARI PER GENERE DESTINATARI PER ETÀ Femmina 46,15% Maschio 53,85% 45-54 22,03% > 55 5,13% 15-24 20,35% 35-44 27,57% 25-34 24,93% Secondaria superiore 51,58% DESTINATARI PER TITOLO DI STUDIO Laurea Post Laurea 13,31% 0,07% Titolo non attestabile 5,36% Secondaria inferiore 27,05% Nessun titolo 1,18% 1,46% Elementare DESTINATARI PER CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Occupati 13,60% Inoccupati 11,46% Disoccupati 74,94% 8

70% 60% 50% 40% Numero di persone avviate al lavoro DESTINATARI AVVIATI 2.890 22.507 % RISPETTO ALLE PRESE IN CARICO 5,0% 39,1% 74,37% Con DUL sono già stati avviati al lavoro 42.840 destinatari. DISTRIBUZIONE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE 30% 20% 10% 17.443 30,3% Apprendistato 17,3% Tempo indeterminato 17,7% 0% Risultato raggiunto (> 180 gg) Risultato parziale (< 180 gg) Tirocini Tempo determinato 64,9% 9

Top Ten operatori per numero di persone avviate al lavoro DOTI CON AVVIO AL LAVORO OPERATORE DOTI ASSEGNATE (FASCIA 1-2-3) RISULTATO RAGGIUNTO RISULTATO PARZIALE TIROCINI TOTALE % 1 APL 9.517 3.268 4.627 127 8.022 84,3% 2 APL 7.032 2.140 3.267 128 5.535 78,7% 3 APL 3.875 1.492 1.689 87 3.268 84,3% 4 APL 3.438 772 1.454 154 2.380 69,2% 5 APL 2.320 780 1.062 67 1.909 82,3% 6 APL 1.576 495 705 65 1.265 80,3% 7 Op. Lavoro 1.462 474 540 214 1.228 84,0% 8 CPI 1.785 315 600 76 991 55,5% 9 APL 1.084 498 458 12 968 89,3% 10 CPI 1.343 340 503 67 910 67,8% 10

MON ZA E BRIA NZA CRE BERGBRES COM MONLECC MAN MILA PAVI SON VARE Total Fascia di aiuto AMO CIA O A O LODI TOVANO A DRIO SE e 1 -Bassa intensità di aiuto 962 1101 315 327 430 341 519 2836 663 254 90 719 8557 2 -Media intensità di 1730 aiuto 1973 1811 740 576 849 481 1009 5981 1521 499 195 1673 8 3 -Alta intensità di aiuto 3708 3766 1707 1029 957 858 1546 1126 3 2903 1129 281 3311 3245 8 4 -Altro aiuto 511 911 206 169 99 130 192 2056 323 230 43 584 5454 Totale 7154 7589 2968 2101 2335 1810 3266 2213 6 5410 2112 609 6287 6377 7 % sul totale 11,22 11,9 4,7 3,3 3,7 2,8 5,1 34,7 8,5 3,3 1,0 9,9 100,0

Avviso Azioni di Rete per il Lavoro DDG 6415 del 03/07/2014 DDUO 151 del 02/03/2015 11 giugno 2015

Finalità A. Accompagnare la governance territoriale per supportare il mantenimento dei livelli occupazionali e la riduzione dell impatto delle crisi sui territori interessati. B. Attivare uno strumento di politiche per il lavoro a progetto, complementare alla Dote Unica Lavoro, per gruppi di lavoratori coinvolti in processi di crisi o in cerca di occupazione. Tipologie di intervento: 1. Contrasto alla crisi: ricollocazione di lavoratori in uscita da crisi aziendali, settoriali o di filiera; 2. Attrattività e sviluppo: accompagnamento all inserimento occupazionale in aziende in crescita o di nuovo insediamento. 3. Nell ambito dell Attrattività e Sviluppo, è stata attivata la Linea EXPO per rispondere al fabbisogno occupazionale legato all evento. 13

Alcuni dati di sintesi (09/06/2015) Tipologia di intervento Numero Progetti Numero Destinatari Finanziamento richiesto A - Contrasto alla crisi 21 1.245 3.008.353,00 B - Attrattività e sviluppo 22 760 3.238.283,60 B2 -Attrattività e sviluppo Linea Expo 36 1.492 3.390.858,30 Totale 79 3.497 9.637.494,90 14

Progetti per tipologia di intervento N. progetti ammessi a finanziamento A - Contrasto alla crisi 21 B - Attrattività e sviluppo 22 B2 -Attrattività e sviluppo LINEA EXPO 36 Totale 79 N. progetti avviati al 09.06.15* A - Contrasto alla crisi 21 *I dati che seguono sono rilevati dai progetti avviati ed aggiornati al 09.06.2015 B - Attrattività e sviluppo 22 B2 -Attrattività e sviluppo LINEA EXPO 31 Totale 74 15

Destinatari N. di destinatari attivi per tipologia di intervento A - Contrasto alla crisi 1.483 B - Attrattività e sviluppo 783 B2 -Attrattività e sviluppo LINEA EXPO 1.647 Totale 3.913 I destinatari hanno caratteristiche diverse legate alla tipologia di intervento. Nei progetti di contrasto alla crisi, i destinatarisono prevalentemente persone in CIGS o in mobilità provenienti dal contesto aziendaleo persone in cerca di lavoro individuati tra le liste di mobilità e disoccupazione del territorio di riferimento. Nei progetti attrattività e sviluppo (inclusa la Linea Expo), i destinatari sono principalmente inoccupatio disoccupati. I bacini di reclutamento sono percorsi scolastici/ifts (se presenti nel partenariato istituti scolastici) o liste di mobilità/disoccupazione (se aderisce alla rete la Provincia). 16

Focus sui destinatari -Genere Tipologia di intervento Genere A - Contrasto alla crisi B - Attrattività e sviluppo Linea EXPO Femmina 591 396 794 Maschio 892 387 853 Totale 1483 783 1647 80,00% 60,15% 60,00% 39,85% 40,00% 49,43% 51,79% 50,57% 48,21% 20,00% 0,00% A -Contrasto alla crisi B -Attrattività e sviluppo B2 -Attrattività e sviluppo LINEA EXPO Femmina Maschio Tipologia di intervento Femmina Maschio 17

Focus sui destinatari Stato occupazionale Condizione occupazionale all'avvio del progetto A -Contrasto alla crisi Tipologia di intervento B - Attrattività e sviluppo B2 -Linea EXPO Disoccupato 401 602 1354 Inoccupato 29 143 274 Mobilità (ex l. 223/91, ex l. 226/93, in deroga) Cassa Integrazione (CIGD, CIGS, CIGO) Lavoratore con contratto/accordo di solidarietà 578 31 14 391 7 5 84 0 0 Totale 1483 783 1647 18

Focus sui destinatari Stato occupazionale A -Contrasto alla crisi Disoccupato B - Attrattività e sviluppo 3,96% 0,89% Disoccupato 18,26% Inoccupato 26,37% 5,66% 27,04% Inoccupato Mobilità 76,88% Mobilità Cassa Integrazione 38,98% 1,96% Cassa Integrazione Lavoratore con contratto/accor do solidarietà 0,30% 0,85% 16,64% B2 -Linea EXPO Disoccupato Inoccupato 82,21% Mobilità Cassa Integrazione 19

Focus sui destinatari Titolo di studio Tipologia di intervento Titolo di studio* *Titoli di studio Classificazione coincidente con le Fasce DUL ISCED 0 Istruzione pre elementare(nessun titolo) ISCED 1 Istruzione elementare ISCED 2 Istruzione secondaria inferiore ISCED 3 Istruzione secondaria superiore (ricomprende anche ISCED 4) ISCED 5 Istruzione terziaria ISCED 6 Istruzione terziaria (post laurea/dottorati/master, etc.) A -Contrasto alla crisi B -Attrattività e sviluppo B2 -Linea EXPO ISCED 0 49 6 36 ISCED 1 33 2 31 ISCED 2 847 187 483 ISCED 3 488 402 742 ISCED 5 60 175 301 ISCED 6 6 11 54 Totale 1483 783 1647 20

Focus sui destinatari Titolo di studio A -Contrasto alla crisi B - Attrattività e sviluppo 80,00% 80,00% 60,00% 57,11% 60,00% 51,34% 40,00% 32,91% 40,00% 23,88% 22,35% 20,00% 0,00% 3,30% 2,23% 4,05% 0,40% ISCED0 ISCED1 ISCED2 ISCED3 ISCED5 ISCED6 20,00% 0,00% 0,77% 0,26% 1,40% ISCED0 ISCED1 ISCED2 ISCED3 ISCED5 ISCED6 B2 -Linea EXPO 80,00% 60,00% 45,05% 40,00% 20,00% 0,00% 29,33% 18,28% 2,19% 1,88% 3,28% ISCED0 ISCED1 ISCED2 ISCED3 ISCED5 ISCED6 21

Focus sui destinatari Età Tipologia di intervento Età A -Contrasto alla crisi B -Attrattività e sviluppo B2 -Linea EXPO 15-24 67 239 541 25-34 176 282 534 35-44 445 141 293 45-54 640 103 218 >55 155 18 61 Totale 1.483 783 1.647 22

Focus sui destinatari Età 10,45% A -Contrasto alla crisi 4,52% 11,87% 2,30% B - Attrattività e sviluppo 43,16% 30,01% 15-24 25-34 35-44 18,01% 13,15% 36,02% 30,52% 15-24 25-34 35-44 B2 -Linea EXPO 3,70% 17,79% 13,24% 32,42% 32,85% 15-24 25-34 35-44 23

Focus sui destinatari Provenienza geografica (domicilio dei destinatari) Provincia di domicilio A -Contrasto alla crisi Tipologia di intervento B -Attrattività e sviluppo B2 -Linea EXPO BERGAMO 34,79% 5,75% 4,31% BRESCIA 7,42% 0,38% 1,34% COMO 4,05% 11,24% 7,65% CREMONA 0,07% 0,77% 1,15% LECCO 17,80% 1,66% 3,70% LODI 0,07% 4,60% 1,64% MANTOVA 2,49% 5,24% 0,18% MILANO 13,42% 46,49% 59,93% MONZA E BRIANZA 13,22% 10,34% 9,41% PAVIA 0,27% 4,85% 3,10% SONDRIO 2,02% 0,13% 0,30% VARESE 4,32% 8,56% 6,68% Domicilio fuori Lombardia 0,07% 0,00% 0,61% Totale 100,00% 100,00% 100,00% 24

Focus sui destinatari Provenienza geografica (domicilio dei destinatari) 1600 1550 1400 1200 1000 800 632 600 400 200 0 135 274 26 338 64 81 432 93 36 241 11 Nota: I destinatari con domicilio «Fuori Lombardia», hanno la residenza in Regione Lombardia 25

Ambito territoriale dei progetti (riferito all ambito di azione del progetto) 50 49 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 7 5 3 4 4 1 2 2 1 1 BG BS CO LC LO MB MI MN PV SO VA 26

Occupatiin Italia 22600 22800 23000 23200 23400 21400 21600 21800 22000 22200 22400 Gen-2004 Apr-2004 Lug-2004 Ott-2004 Gen-2005 Apr-2005 Lug-2005 Ott-2005 Gen-2006 Apr-2006 Lug-2006 Ott-2006 Gen-2007 Apr-2007 Lug-2007 Ott-2007 Gen-2008 Apr-2008 Lug-2008 Ott-2008 Gen-2009 Apr-2009 Lug-2009 Ott-2009 Gen-2010 Apr-2010 Lug-2010 Ott-2010 Gen-2011 Apr-2011 Lug-2011 Ott-2011 Gen-2012 Apr-2012 Lug-2012 Ott-2012 Gen-2013 Apr-2013 Lug-2013 Ott-2013 Gen-2014 Apr-2014 Lug-2014 Ott-2014 Gen-2015 Apr-2015

23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200 22000 21800 21600 occupati 4350 4300 4250 4200 4150 4100 4050 4000 3950 II II II II II II II II II II II 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Italia Lombardia

450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Disoccupatiin Lombardia I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre I II IV Trimestre 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Tasso di disoccupazione II II II II II II II II II II II 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Italia Lombardia

LA SITUAZIONEDELLEDIFFERENTI CLASSIDI ETÀ

Tasso di disoccupazione 15 anni e più 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 2004 4,1 12,7 4,4 2,7 2,6 3,2 2005 4,1 13,2 4,3 3,3 2,5 2,7 2006 3,7 12,4 4,3 2,7 2,3 2,2 2007 3,4 12,9 3,9 2,5 2,1 1,6 2008 3,7 12,3 4,1 2,5 2,9 2,6 2009 5,3 18,5 6,4 4,1 3,5 2,7 2010 5,5 20,0 6,5 4,4 3,8 3,1 2011 5,7 20,8 6,6 4,5 4,0 3,6 2012 7,4 26,5 8,9 6,1 5,2 3,8 2013 8,0 30,8 10,0 6,3 5,8 3,8 2014 8,2 31,2 10,0 6,3 6,5 4,3

Incidenzadeidisoccupatisullaloro 15 anni e più classedi età 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 2004 2,2% 5,5% 3,9% 2,4% 2,0% 0,9% 2005 2,2% 5,4% 3,8% 2,9% 2,0% 0,8% 2006 2,0% 4,8% 3,8% 2,4% 1,8% 0,7% 2007 1,8% 4,9% 3,4% 2,2% 1,7% 0,5% 2008 2,0% 4,6% 3,6% 2,2% 2,4% 0,9% 2009 2,9% 6,5% 5,5% 3,6% 2,9% 1,0% 2010 3,0% 6,4% 5,6% 3,9% 3,2% 1,1% 2011 3,0% 6,4% 5,6% 3,9% 3,3% 1,4% 2012 4,0% 8,4% 7,6% 5,3% 4,4% 1,6% 2013 4,4% 9,6% 8,4% 5,6% 4,9% 1,8% 2014 4,4% 9,4% 8,4% 5,6% 5,5% 2,1%

Composizione% deidisoccupati 2014 2013 2012 2011 2010 15-24 anni 25-34 anni 2009 35-44 anni 2008 45-54 anni 55-64 anni 2007 2006 2005 2004 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Composizione% deidisoccupati 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 2004 27% 31% 21% 14% 6% 2005 26% 30% 26% 14% 5% 2006 25% 32% 23% 14% 5% 2007 28% 30% 24% 15% 4% 2008 24% 28% 22% 20% 6% 2009 24% 29% 25% 17% 5% 2010 23% 27% 26% 18% 5% 2011 23% 26% 26% 19% 7% 2012 22% 26% 26% 20% 6% 2013 24% 26% 24% 21% 6% 2014 23% 24% 23% 23% 7%

I DATIDI FLUSSODELLE COMUNICAZIONIOBBLIGATORIE

Il sistema informativo Lavori avviati nel 2008 per analizzare le Comunicazioni Obbligatorie (COB) telematiche 50 milioni di eventi (avviamenti, cessazioni proroghe e trasformazioni contrattuali) che riguardano più di 5 milioni di persone e circa un milione di datori di lavoro in Lombardia; I dati amministrativi sono sottoposti a controllo di qualità con una metodologia statistica replicabile e aperta (licenza Creative Commons-CC BY -NC-SA 3.0 -Attribuzione -Non commerciale- Condividi allo stesso modo); Attualmente sviluppato in collaborazione fra ARIFL, DG IFL, Eupolis e CRISP Università Bicocca.

Eventi e rapporti di lavoro

La carriera come successione di eventi

Gli eventi che mancano possono essere ricostruiti

Caso d uso numero 1 La durata dei contratti Prima domanda: QUANTO DURA UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO?

Contratti a TI avviati nel 2012 per durata Contratti a TI avviati nel 2012 445.295 100,0% di cui chiusi nel periodo successivo: a) Da 1 giorno a 1 mese 30.080 6,8% b) Da 1 mese a 6 mesi 82.052 18,4% c) Da 6 mesi a 1 anno 53.824 12,1% d) Da 1 anno a 2 anni 62.103 13,9% e) Piu' di 2 anni 33.299 7,5% Totale chiusi a fine marzo 2015 261.358 58,7% Ancora aperti 183.937 41,3%

Motivi di chiusura dei TI aperti nel 2012 Contratti a tempo indeterminato avviati nel 2012 e chiusi entro marzo 2015 V.A. % Dimissioni 121967 46,7% Risoluzione consensuale 5282 2,0% Licenziamento per crisi aziendale 46268 17,7% Licenziamento per giusta causa 5392 2,1% Mancato Superamento del Periodo di Prova 6524 2,5% Altro (fra cui pensionamenti) 23166 8,9% Non dichiarato 52759 20,2%

Cause di chiusura dei contratti a TI 20% 22% 9% conflittuali non conflittuali altre cause ND 49%

900000 Curve di sopravvivenza dei contratti 2012 800000 700000 600000 500000 400000 300000 200000 Lavoro a progetto Somministrazione Tempo Determinato Tempo Indeterminato 100000 0 avviati a) Da 1 giorno a 1 mese b) Da 1 mese a 6 mesi c) Da 6 mesi a 1 anno d) Da 1 anno a 2 anni e) Piu' di 2 anni

35000 Sopravvivenza di tirocinio e apprendistato 30000 25000 20000 15000 10000 Tirocinio Apprendistato 5000 0 avviati a) Da 1 giorno a 1 mese b) Da 1 mese a 6 mesi c) Da 6 mesi a 1 anno d) Da 1 anno a 2 anni e) Piu' di 2 anni

Caso d uso numero 1-bis Come vanno i nuovi contratti Prima domanda bis: QUANTI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SI FANNO?

Avviatigennaio-aprile2015 Tipologie Avviati Cessati Saldo Altre forme 5.734 4.938 796 Tirocinio 16.692 13.618 3.074 Apprendistato 13.173 10.068 3.105 Lavoro a progetto 34.684 28.621 6.063 Somministrazione 82.221 70.082 12.139 Tempo Determinato 232.777 198.701 34.076 Tempo Indeterminato 161.812 125.713 36.099 Totale 547.093 451.741 95.352

Variazionegennaio-aprile2015 su gennaio-aprile2014 Tipologie Avviati Cessati Saldo Altre forme 17% 21% -5% Tirocinio 21% 15% 51% Apprendistato -14% 2% -43% Lavoro a progetto -29% -18% -56% Somministrazione 17% 20% 4% Tempo Determinato 2% 10% -30% Tempo Indeterminato 28% 4% 587% Totale 8% 7% 9%

Settembre-dicembre2014 Tipologie Avviati Cessati Saldo Altre forme 5.539 5.008 531 Tirocinio 16.012 14.241 1.771 Apprendistato 14.305 11.061 3.244 Lavoro a progetto 44.434 49.291-4.857 Somministrazione 67.125 76.847-9.722 Tempo Determinato 257.979 274.805-16.826 Tempo Indeterminato 104.691 137.752-33.061 Totale 510.085 569.005-58.920

Gliultimi8 mesi Saldo settembredicembre 2014 Saldo gennaioaprile 2015 Totale Tipologie Altre forme 531 796 1.327 Tirocinio 1.771 3.074 4.845 Apprendistato 3.244 3.105 6.349 Lavoro a progetto -4.857 6.063 1.206 Somministrazione -9.722 12.139 2.417 Tempo Determinato -16.826 34.076 17.250 Tempo Indeterminato -33.061 36.099 3.038 Totale -58.920 95.352 36.432

Caso d uso numero 2 Transizioni fra contratti Seconda domanda: COSA VANNO A FARE QUELLI CHE FINISCONO IL TIROCINIO?

Avviamenti successivi al tirocinio Tirocini conclusi nel 2014 40.030 contratti successivi 20.943 52,3% di cui: Apprendistato 6.197 15,5% di cui: Lavoro a progetto 2.320 5,8% di cui: Somministrazione 2.230 5,6% di cui: Tempo Determinato 8.252 20,6% di cui: Tempo Indeterminato 1.944 4,9% nuovo tirocinio 6.909 17,3% altro 195 0,5% non riavviati/non rilevati 11.983 29,9%

Transizioni 2010-2014 Tipologie Precedenti transizioni totali Transizioni verso la stessa tipologia % verso la stessa tipologia Tirocinio 133.292 33.638 25,2% Apprendistato 214.815 64.856 30,2% Lavoro a progetto 919.409 656.875 71,4% Somministrazione 1.217.997 896.527 73,6% Tempo Determinato 3.885.306 2.939.686 75,7% Tempo Indeterminato 1.725.021 1.035.127 60,0% totale 8.095.840 5.626.709 69,5%

Verso quali contratti si va (in %)

25.000 Curva di reingresso dopo il tirocinio 20.000 15.000 10.000 5.000 0 30 gg 90 gg 180 gg 360 gg Oltre 360 gg contratti 14.318 17.474 19.509 20.779 20.943

Caso d uso numero 3 Dinamica delle professioni Terza domanda: Come mai c è tanta richiesta di professioni semplici?

Avviam enti per persona Professione nel 2012 (V.A. di fonte ISTAT) nr nr Avviati/V. v.a. avviamenti lavoratori A. Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 221.722 73.732 64.794 29,2% 1,1 Addetti alle vendite 177.283 121.743 78.396 44,2% 1,6 Tecnici dell organizzazione e dell amministrazione delle attività produttive 159.592 14.864 12.591 7,9% 1,2 Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione 156.167 207.654 102.028 65,3% 2,0 Tecnici della salute 117.721 15.442 13.110 11,1% 1,2 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica 108.666 25.127 20.431 18,8% 1,2 Tecnici in campo ingegneristico 105.180 12.321 11.016 10,5% 1,1 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 103.684 977 840 0,8% 1,2 Artigiani ed operai specializzati addetti alle costruzioni e al mantenimento di strutture edili 101.616 27.409 22.541 22,2% 1,2 Personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli 101.600 91.924 67.366 66,3% 1,4 Tecnici dei rapporti con i mercati 95.983 47.521 22.418 23,4% 2,1 Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci 95.575 1.271 1.085 1,1% 1,2 Personale non qualificato addetto ai servizi domestici 95.387 2.911 1.869 2,0% 1,6 Artigiani ed operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni 94.520 18.205 15.455 16,4% 1,2 Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate 92.166 8.920 8.241 8,9% 1,1 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 89.128 25.306 22.463 25,2% 1,1 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili (esclusi gli addetti alle linee di montaggio industriale) 85.049 12.985 11.364 13,4% 1,1 Tecnici delle attività finanziarie ed assicurative 84.304 8.978 8.329 9,9% 1,1 Esercenti delle vendite 83.396 2.458 1.450 1,7% 1,7 Professori di scuola primaria, pre primaria e professioni assimilate 80.665 59.901 21.032 26,1% 2,8 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 80.006 13.573 11.442 14,3% 1,2 Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria 67.338 16.951 10.915 16,2% 1,6 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica e professioni assimilate 65.632 21.213 15.953 24,3% 1,3 Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati 65.014 9.799 8.077 12,4% 1,2 Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati 64.246 40.086 34.559 53,8% 1,2

Valutazione delle politiche Esempio di valutazione con un gruppo di controllo Quarta domanda: Ma quelli che trovano lavoro con la dul, non è che poi tanto lo trovavano lo stesso?

Analisi controfattuale Sono stati selezionati i casi che hanno partecipato a dote unica lavoro nelle fasce 1,2 e 3 e verificato se hanno un lavoro dopo 6 e dopo 12 mesi. Per ognuno dei casi sottoposti a valutazione si identificano due altri casi di controllo che: hanno stesse caratteristiche di genere, età, titolo di studio, nazionalità; hanno perso lavoro nello stesso arco di tempo; vivono nella stessa provincia. Si fa ricorso al database delle COB o ad altri (ad esempio beneficiari di cassa integrazione)

Selezione del gruppo di controllo i gruppi di candidati vengono suddivisi in tre gruppi (disoccupati, inoccupati e occupati) il cui accoppiamento viene valutato separatamente. Il controllo per essere tale deve possedere il Il controllo per essere tale deve possedere il medesimo stato occupazionale del caso nello stesso mese in cui viene avviata la DUL del caso e la stessa fascia di durata dello stato (in particolare per la disoccupazione): perciò i candidati vengono individuati per ciascun mese.

Composizione del gruppo in base alle caratteristiche dei casi vengono estratti dalla banca dati delle comunicazioni obbligatorie (eventualmente opportunamente integrata con altre sorgenti) tutti i soggetti candidati a diventare casi di controllo, eventualmente stratificandoli per tipologie se l accoppiamento viene svolto per gruppi omogenei unendo casi e potenziali controlli viene valutato il propensity score di ciascun elemento, cioè la propensione di un soggetto di entrare a far parte della coorte oggetto di analisi una volta associata a ciascun soggetto la propria propensione, vengono selezionati per ciascun caso un numero arbitrario di controlli (di solito 2) aventi la stessa propensione.

Analisi indipendente dal case mix per disporre di una misura che astragga dal case mix (cioè dal peso relativo degli strati di diverse coorti) è possibile esprimere le misure come media dei diversi strati; tale forma di misura è particolamenteindicata nel caso in cui si vogliano effettuare confronti tra coorti diverso o ad esempio tra i risultati di diversi operatori all interno di una stessa coorte É possibile inoltre valutare in forma comparata politiche attive diverse in maniera indipendente dalle variabili di stratificazione dei gruppi.

I casi utilizzati 15.700 persone in fascia 1, 2 e 3 di dote unica lavoro (80% disoccupati, 15% inoccupati, 5% occupati in CIG) presi in carico fra ottobre 2013 e febbraio 2014 per le quali sono disponibili 12 mesi di esiti occupazionali Sono stati esaminati con il gruppo di controllo diversi parametri: numero di persone con un lavoro a fine mese, numero di giornate lavorate in un mese, peso dei diversi contratti; Vediamo ora le curve dei due gruppi.

Dote unica lavoro: % di avviamento Gruppo Dote Unica Lavoro 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gruppo di controllo 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12 t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12

Dote unica lavoro: % di avviamento per condizione lavorativa Gruppo Dote Unica Lavoro 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gruppo di controllo 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12 t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12 Disoccupato Inoccupato Occupato Disoccupato Inoccupato Occupato

Dote unica lavoro: % di avviamento per classe di età Gruppo Dote Unica Lavoro 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gruppo di controllo 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12 t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12 Da 15 a 24 anni Da 25 a 34 anni Da 35 a 44 anni Da 45 a 54 anni Oltre55 anni Da 15 a 24 anni Da 25 a 34 anni Da 35 a 44 anni Da 45 a 54 anni Oltre55 anni

Dote unica lavoro: % di avviamento per livello di studio Gruppo Dote Unica Lavoro 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gruppo di controllo 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12 t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12 ISCED 0-2 ISCED 3 ISCED 5-6 ISCED 0-2 ISCED 3 ISCED 5-6

% di avviamento di 15 operatori 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 t10 t11 t12

Dove seguire gli sviluppi Dinamiche del lavoro comparate con dati su offerta di lavoro, imprese ed export con commenti sintetici; Affondi tematici (giovani, il lavoro e le donne, il lavoro ed EXPO, crisi aziendali, il lavoro nella Macroregione Alpina ) Tutto in open data.