I.C. COSTIERO - VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Valutazione alunni Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSI PRIME 2012/13 Analisi dei risultati delle classi prime (a.s. 2012/2013), attuali seconde (a.s.

Analisi Prove d ingresso di Matematica. a.s Prove d'ingresso Matematica - Classi seconde

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/2016

Prove di ingresso: esiti

Valutazione di sistema

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

PLESSI PACE E CASILLI

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - RISULTATI PROVE COMUNI 1 QUADRIMESTRE

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

Analisi degli esiti primo quadrimestre AS 2016/2017

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2015/2016 IC ALDO MORO

ALLEGATI VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO

ANALISI PROVE STRUTTURATE di ITALIANO, INGLESE E FRANCESE II QUADRIMESTRE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA

Confronto Dati Invalsi

PROVE STRUTTURATE PER CLASSI PARALLELE A.S. 2018/19 ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI

MONITORAGGIO VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE A.S.2013/14

Al Dirigente Scolastico prof. Rosa Agnello Ai docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado Al sito web istituzionale

Statistiche sulla valutazione degli apprendimenti nella scuola Secondaria di Primo Grado

PROVE INVALSI 2018 RESTITUZIONE RISULTATI

MONITORAGGIO LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016

Analisi degli esiti Finali AS 2017/2018

RISULTATI PROVE INVALSI

TEST D INGRESSO A.S

AREA 1. Istituto Comprensivo «G.ROSSI» SS. Cosma e Damiano Dirigente Scolastico Prof.ssa Rosalia Marino Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo Andrea Sansovino. Esiti Prove INVALSI 2018

REPORT ANALISI ESITI PROVE PARALLELE CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo. Prove Invalsi 2015 Triennio

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

ISTITUTO COMPRENSIVO P. LEVI MARINO (RM)

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2018/19

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2015/16

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2019/20

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2016/17

PROVE STRUTTURATE PER CLASSI PARALLELE A.S. 2018/19 ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANTONELLI BELLINZAGO N.SE PROVE COMUNI DI INGRESSO E DISCIPLINARI A.S. 2017/2018

RESTITUZIONE PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA 2 CIRCOLO SAN CATALDO

Statistiche sulla valutazione degli apprendimenti nella scuola Secondaria di Primo Grado

LETTURA DATI INVALSI. Funzione strumentale area 1: Valutazione degli Apprendimenti

Rapporto di Auto - Valutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( A.S. 2012/2013) (approvata dal Collegio dei docenti del 28 giugno 2013) PREMESSA

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI CLASSI PRIME- I QUADRIMESTRE

MONITORAGGIO LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA A.S. 2015/2016

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S

PROVA NAZIONALE INVALSI. ANNO 2015 Istituto Comprensivo Pescara 6 Scuola secondaria di I grado B. Croce

GRAFICO CLASSI III Test d ingresso Scuola secondaria di I grado

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

OSSERVAZIONI SUI RISULTATI INVALSI PROVE ANNO SCOLASTICO 2015

RISULTATI PROVE D'INGRESSO

LICEO SCIENTIFICO e LICEO LINGUISTICOSTATALE di CECCANO a.s

Esiti formativi Secondo quadrimestre

PLESSI PACE E CASILLI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Analisi complessiva esiti finali Scuola Secondaria. a.s. 2017/18

MONITORAGGIO PDM 2017/2018

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

VALUTAZIONE DI ISTITUTO

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

GRAFICO CLASSI III Test d uscita Scuola secondaria di I grado

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.C. F.Mazzitelli Cessaniti (VV)

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV

ISTITUTO COMPRENSIVO DON DIANA a. s 2017/2018. Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte per classi parallele ITALIANO-MATEMATICA-INGLESE

CLASSI SECONDE: CONFRONTO TRA LA MEDIA DI ITALIANO E MATEMATICA 1 QUADIMESTRE E LA MEDIA ESITI INVALSI A.S. 2015/16

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIOIA TAURO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO GIACOMO LEOPARDI

PROVE INVALSI A.S

MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Iscrizioni a.s Scuola Primaria S. Maria Bambina

RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI SCRUTINATI IN BASE AL NUMERO DI INSUFFICIENZE

IC CAPRARO - PROCIDA PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S LUNEDI 03/09/2018 ORE SABATO 20/10/2018 ORE

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Rapporto preliminare. Prof. Aurelio Pristeri

Risultati Prove Invalsi a.s Istituto «G.Tifoni»

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELL INTERO ORDINE DI SCUOLA PRIMARIA

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Transcript:

I.C. COSTIERO - VICO EQUENSE Anno Scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE Valutazione alunni Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLA CLASSE È STATA REALIZZATA IN VARI MOMENTI NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO PROVE INGRESSO Utili a rilevare il livello delle conoscenze e delle abilità pre - acquisite dagli alunni all inizio di ogni nuovo anno scolastico. VERIFICHE I- III BIMESTRE Sono relative alle competenze fissate nelle singole Unità di Apprendimento e consentono di controllare il livello di apprendimento dei singoli alunni, per poi attivare eventuali attività di recupero o di potenziamento. VERIFICHE QUADRIMESTRALI Sono funzionali a rilevare i livelli di acquisizione delle competenze da possedere in vista della valutazione quadrimestrale. VERIFICHE FINALI Necessarie a rilevare il grado di possesso negli alunni delle Competenze in uscita, prima di accedere alla classe successiva.

CONFRONTO - VALUTAZIONI I grafici seguenti riassumono i risultati di tutte le rilevazioni effettuate ( ingresso- I bimestre- I quadrimestre-iii bimestre, II quadrimestre ) di ITALIANO e MATEMATICA e permettono un confronto tra di esse.

I grafici (ITALIANO-MATEMATICA) riferiti alle classi prime,mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite a livelli bassi di preparazione e aumento della fascia alta (9-10)e della fascia media (7-8), solo il 5 % degli alunni fa parte della fascia bassa (5-6). PRIMARIA 102alunni

Nel II quadrimestre, in italiano il 28% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10 mentre in matematica il 20%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte il 2% degli alunni. PRIMARIA 102alunni

Per le classi seconde nel II quadrimestre sia in italiano sia in matematica il 35% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10. Solo l 1 % degli alunni sia in italiano sia in matematica ha raggiunto la votazione di 6/10. PRIMARIA 81 alunni

Sono stati recuperati gli alunni della fascia bassa, in italiano e in matematica, dal 5 % del I quadrimestre all 1% alla fine dell anno scolastico. PRIMARIA 81 alunni

I grafici riferiti alle classi terze, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite a livelli bassi di preparazione e aumento della fascia alta (9-10)e della fascia media (7-8), non si hanno alunni nella fascia bassa (5-6). PRIMARIA 93 alunni

Nel II quadrimestre, in italiano il 42% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10 mentre in matematica il 35%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte l 1% degli alunni. PRIMARIA 93 alunni

I grafici riferiti alle classi quarte, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite alla fascia bassa (5-6) e aumento della fascia alta (9-10). ITALIANO: Fascia alta in ingresso 29% II quadrimestre 66% Fascia bassa in ingresso 4% II quadrimestre 1% PRIMARIA 105 alunni

Nel II quadrimestre in italiano il 66% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10 mentre in matematica il 67%. ITALIANO: Fascia alta in ingresso 27% II quadrimestre 67%. Sono stati recuperati gli alunni della fascia bassa in ingresso 16% II quadrimestre 2%. PRIMARIA 105 alunni

I risultati delle classi quinte mostrano un miglioramento nella preparazione degli alunni nella fascia alta in particolare in matematica. ITALIANO: fascia alta in ingresso 42% II quadrimestre 54% Fascia bassa in ingresso 8% -II quadrimestre 10%. PRIMARIA 84 alunni

MATEMATICA: Fascia alta in ingresso 37% II quadrimestre 56% Fascia bassa in ingresso 12% II quadrimestre 8% PRIMARIA 84 alunni

CONFRONTO RISULTATI ALUNNI triennio 2013-16 a.s. 2013-14: I nostri alunni ( TUTTE LE CLASSI) erano più bravi in MATEMATICA che in ITALIANO a.s. 2014-15: classi seconde e terze alunni più bravi in MATEMATICA classi quarte e quinte alunni più bravi in ITALIANO classi prime alunni bravi (stessa percentuale ) in ITALIANO e in MATEMATICA a.s. 2015-16: classi prime e quarte alunni più bravi in MATEMATICA classi terze e quinte alunni più bravi in ITALIANO classi seconde alunni bravi (stessa percentuale ) in ITALIANO e in MATEMATICA Alunni con votazione di 10/10 II QUADRIMESTRE Classi Italiano a.s. 13-14 Matematica a.s. 13-14 Italiano a.s. 14-15 Matematica a.s. 14-15 Italiano a.s. 15-16 Matematica a.s. 15-16 PRIMARIA PRIME SECONDE 15% 41% 27% 27% 20% 28% 27% 33% 35% 37% 35% 35% 1+1=.??? TERZE QUARTE QUINTE 23% 24% 25% 32% 21% 27% 31% 29% 32% 39% 29% 27% 42% 35% 30% 34% 25% 23%

RISULTATI ALUNNI Alunni con votazione di 6/10 Classi Italiano Matematica PRIME 5% 2% SECONDE 1% 1% TERZE 0% 1% QUARTE 1% 2% QUINTE 10% 8% II QUADRIMESTRE PRIMARIA Osservazioni: Classi PRIME alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in 1+1= Matematica e minore percentuale di 6/10 in Matematica..??? Classi SECONDE alunni con votazione10/10 e 6/10 stessa percentuale in italiano e matematica Classi TERZE alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Italiano e 6/10 maggiore percentuale in Matematica Classi QUARTE alunni con votazione10/10 e 6/10 maggiore percentuale in Matematica Classi QUINTE alunni con votazione 10/10 e 6/10 maggiore percentuale in Italiano

DATI COMPLESSIVI PER DISCIPLINE PRIMARIA La distribuzione dei livelli delle conoscenze relative alle diverse discipline appare ripartita in modo più o meno omogeneo; in quasi tutte le discipline la fascia alta(9-10) supera il 60% ITALIANO INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MEDIA VOTO 465 ALUNNI 148 32% 154 33% 172 37% 191 41% 142 31% 160 34% 35% 10 FASCIA ALTA 145 31% 150 32% 159 34% 150 32% 166 36% 173 37% 34% 9 113 24% 107 23% 86 18% 78 17% 97 21% 87 19% 20% 8 FASCIA MEDIA 44 9% 42 9% 35 8% 33 7% 48 10% 33 7% 8% 7 15 3% 12 3% 13 3% 13 3% 12 3% 12 3% 3% 6 FASCIA BASSA 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0% 5

DATI COMPLESSIVI Dalla lettura del grafico finale delle prove del II QUADRIMESTRE somministrate a 465 alunni delle classi prime-seconde-terze-quarte-quinte si evince che: -il 69% degli alunni fa parte fascia alta (10-9) -il 28% degli alunni fa parte della fascia media (8-7) -il 3% degli alunni fa parte della fascia bassa (6-5). SI EVIDENZIA CHE IL 3% DEGLI ALUNNI HA OTTENUTO LA VOTAZIONE 6/10. PRIMARIA

CONFRONTO INGRESSO I BIMESTRE I QUADRIMESTRE III BIMESTRE II QUADRIMESTRE 10 4% 7% 9% 17% 35% 9 32% 30% 34% 38% 34% 8 36% 37% 37% 31% 20% 7 20% 18% 14% 11% 8% 6 7% 8% 5% 4% 3% 5 0% 0% 0% 0% 0% PRIMARIA

ingresso MONITORAGGIO-VALUTAZIONE CONFRONTO anni 5 INFANZIA - classi prime PRIMARIA anni 5 - classi prime Dalla lettura del grafico finale DEL CONFRONTO VOTI IN USCITA SCUOLA DELL'INFANZIA E IN INGRESSO SCUOLA PRIMARIA si evince che: -34 alunni facevano parte della fascia alta (10-9) in uscita infanzia -0 alunni fanno parte della fascia alta (10-9) in entrata primaria -45 alunni facevano parte della fascia media (8-7) in uscita infanzia -79 alunni fanno parte della fascia media (8-7) in entrata primaria -15 alunni alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) in uscita scuola infanzia -15 alunni fanno parte della fascia bassa (6-5) in entrata scuola primaria.

I grafici (ITALIANO-MATEMATICA) riferiti alle classi prime, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite a livelli bassissimi di preparazione e aumento della fascia alta (9-10) 94 alunni SECONDARIA

Nel II quadrimestre, in italiano il 32% degli alunni fa parte della fascia alta mentre in matematica il 19% 94 alunni SECONDARIA

Anche per le classi seconde si è avuta una considerevole evoluzione positiva nella preparazione degli alunni sia in italiano che in matematica, infatti, sono stati recuperati gli alunni con insufficienze e potenziati gli alunni nei livelli più alti. 100 alunni SECONDARIA

Nel II quadrimestre, in italiano i l 25% degli alunni fa parte della fascia alta mentre in matematica il 15% 100 alunni SECONDARIA

I risultati delle classi terze confermano quanto evidenziato per le prime e le seconde: recupero delle fasce più deboli e potenziamento dei livelli più alti. 100 alunni SECONDARIA

Nel II quadrimestre, in italiano il 42% degli alunni fa parte della fascia alta mentre in matematica il 39 % 100 alunni SECONDARIA

CONFRONTO RISULTATI ALUNNI 285 ALUNNI I nostri alunni ( TUTTE LE CLASSI) sono più bravi in ITALIANO che in MATEMATICA Alunni con votazione di 10/10 e 6/10 II QUADRIMESTRE Classi PRIME SECONDE Italiano percentuale alunni con votazione 10/10 Matematica percentuale alunni con votazione 10/10 Italiano percentuale alunni con votazione 6/10 Matematica percentuale alunni con votazione 6/10 2% 3% 17% 19% 11% 6% 13% 29% SECONDARIA 1+1=.??? TERZE 12% 8% 16% 21% TOTALE 25% 17% 46% 69%

ITALIA NO 285 ALUNNI DATI COMPLESSIVI PER DISCIPLINE SECONDARIA La distribuzione dei livelli delle conoscenze relative alle diverse discipline appare ripartita in modo più o meno omogeneo; in quasi tutte le discipline la fascia alta(9-10) supera il 30% INGLE SE FRANCE SE STORIA GEOGRA FIA MATE MATICA SCIEN ZE TECNO LOGIA ARTE E IMM. MUSI CA ED. FISICA RELIGIO NE COMPO RT. MED IA VOTO 24 8% 29 10% 17 6% 26 9% 24 8% 16 6% 15 5% 22 8% 22 8% 20 7% 6 2% 49 17% 60 21% 69 24% 58 20% 60 21% 49 17% 58 20% 52 18% 44 15% 57 20% 62 22% 69 24% 89 31% 122 43% 117 41% 9% 10 24% 9 FASCIA ALTA 82 29% 80 28% 109 38% 86 30% 105 37% 73 26% 85 30% 99 35% 80 28% 56 20% 145 51% 107 38% 100 35% 66 23% 84 29% 51 18% 71 25% 68 24% 78 27% 83 29% 60 21% 72 25% 84 29% 41 14% 6 2% 7 2% 33% 8 21% 7 FASCIA MEDIA 44 15% 34 12% 47 16% 53 19% 30 11% 66 23% 58 20% 47 16% 49 17% 56 20% 4 1% 0 0% 1 0% 0 0% 0 0% 1 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 13% 6 0% 5 0% 4 FASCIA BASSA FASCIA BASSISSI MA

DATI COMPLESSIVI SECONDARIA Dalla lettura del grafico finale delle prove del II QUADRIMESTRE somministrate a 285 alunni delle classi prime-seconde-terze della scuola secondaria di 1 grado si evince che: -il 33% degli alunni fa parte fascia alta (10-9) -il 54% degli alunni fa parte della fascia media (8-7) -il 13% degli alunni fa parte della fascia bassa (6-5) -il 0% degli alunni fa parte della fascia bassissima (4). SI EVIDENZIA CHE IL13% DEGLI ALUNNI HA OTTENUTO LA VOTAZIONE 6/10

CONFRONTO SECONDARIA INGRESSO I BIMESTRE I QUADRIMESTRE III BIMESTRE II QUADRIMESTRE 10 2% 0% 1% 2% 9% 9 9% 13% 14% 18% 24% 8 23% 26% 31% 35% 33% 7 25% 27% 30% 27% 21% 6 20% 24% 22% 18% 13% 5 9% 8% 2% 1% 0% 4 4% 0% 0% 0% 0%

MONITORAGGIO-VALUTAZIONE CONFRONTO classi quinte primaria a. s. 2014-15 classi prime secondaria a. s. 2015-16

MONITORAGGIO-VALUTAZIONE CONFRONTO classi quinte primaria a. s. 2014-15 classi prime secondaria a. s. 2015-16 Dalla lettura del grafico finale DEL CONFRONTO VOTI IN USCITA SCUOLA PRIMARIA E IN INGRESSO, I QUADRIMESTRE e II QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA si evince che: -61 alunni facevano parte della fascia alta (10-9) in uscita scuola primaria -3 alunni fanno parte della fascia alta (10-9) in ingresso scuola secondaria -1 alunno fa parte della fascia alta (10-9) alla fine del I quadrimestre scuola secondaria -20 alunni fanno parte della fascia alta (10-9) alla fine del I quadrimestre scuola secondaria -23 alunni facevano parte della fascia media (8-7) in uscita scuola primaria -71 alunni fanno parte della fascia media (8-7) in ingresso scuola secondaria -79 alunni fanno parte della fascia media (8-7) alla fine del I quadrimestre scuola secondaria -68 alunni fanno parte della fascia media (8-7) alla fine del II quadrimestre scuola secondaria -6 alunni alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) in uscita scuola primaria -16 alunni fanno parte della fascia bassa (6-5) in ingresso scuola secondaria -11 alunni fanno parte della fascia bassa (6-5) alla fine del I quadrimestre scuola secondaria - 2 alunni fanno parte della fascia bassa (6-5) alla fine del II quadrimestre scuola secondaria