DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA



Documenti analoghi
Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

La misura degli angoli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

6. Moto in due dimensioni

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Perché il logaritmo è così importante?

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Qui cade sua altezza

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Amministrazione gruppi (Comunità)

IL PAESE QUATRICERCHIO

risulta (x) = 1 se x < 0.

GEOMETRIA DELLE MASSE

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Forze come grandezze vettoriali

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Grandezze scalari e vettoriali

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

Formule trigonometriche

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

G3. Asintoti e continuità

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

Amministrazione classi

1. Limite finito di una funzione in un punto

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

GIOCHI A SQUADRE 2013

Vincere a testa o croce

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

I PROBLEMI ALGEBRICI

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Interesse composto con Mathcad

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Massimi e minimi vincolati

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Esercitazione 23 maggio 2016

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Alessandro Pellegrini

Soluzione verifica del 16/12/2014

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Grandezze scalari e vettoriali

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Transcript:

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili strategie risolutive. Problema Vorremmo determinare l altezza di un albero nel cortile della scuola, ma non è possibile misurarla direttamente. Come possiamo fare? Spiegate come si potrebbe fare a misurare l altezza dell albero:

Attività 2 Dopo aver analizzato e discusso sulle proposte di ciascun gruppo, si propone il metodo di Talete per misurare l altezza della piramide di Cheope. Misurazione della piramide di Cheope Anche al sapiente Talete fu chiesta un impresa simile: quella di misurare l altezza della piramide di Cheope. Talete fu un grandissimo filosofo, matematico e astronomo greco (Mileto 626 ca. - 548 ca. a.c.). Plutarco racconta che un giorno Talete partì da Mileto per recarsi in Egitto. Dopo un viaggio di alcuni giorni, arrivò a vedere le piramidi di Cheope, di Chefren e di Micerino. Rimase entusiasta alla vista della loro maestosità e grandezza. Il faraone Amamis, giunto a conoscenza della fama del sapiente, lo sfidò a dargli la misura corretta dell altezza della piramide, cosa non semplice per quei tempi. Talete dunque studiò diverse strategie finché trovò la soluzione. Gli venne l idea che il rapporto fra lui e la sua ombra doveva essere uguale a quello della piramide e della sua ombra e, dunque, nello stesso attimo in cui la sua ombra fosse stata uguale alla sua statura, l ombra della piramide diventava uguale all altezza della piramide stessa. Talete riflettendo escogitò un sistema ingegnoso: si sdraiò sulla sabbia del deserto e segnò la lunghezza del proprio corpo. Si mise ad una estremità di quella linea che misurava la lunghezza del suo corpo e aspettò fino a quando la sua ombra fu altrettanto lunga. Nello stesso istante anche l ombra della piramide di Cheope doveva deve misurare tanto quanto la piramide. In realtà Talete dovette aggiungere alla lunghezza dell ombra della piramide la metà della base, poiché l altezza cade nel centro della base quadrata. b A C b A C Considerate i triangoli AC e A C mostrati nella figura precedente. 1. Come sono i due triangoli quando l altezza è uguale alla lunghezza dell ombra? 2. Che ampiezza ha l angolo formato dai raggi del sole e il terreno (angolo in C) quando l altezza è uguale alla lunghezza dell ombra?

Attività 3 A questo punto, si esce nel cortile della scuola un po prima dell ora in cui l altezza dell albero è pari alla sua ombra (nei giorni precedenti l insegnante avrà osservato a che ora l ombra di un bastone di riferimento è lunga quanto la sua altezza). Si traccia nel terreno una circonferenza di raggio pari alla lunghezza del bastone di riferimento e si aspetta che l ombra sia pari al raggio della circonferenza. A questo punto si misura l ombra dell albero e si ricava la sua altezza. Attività 4 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un altro problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili strategie risolutive. Problema Vogliamo ancora determinare l altezza dell albero, ma questa volta senza dover aspettare che l ombra sia uguale all altezza. Come possiamo fare? Spiegate come si potrebbe fare a misurare l altezza dell albero:

Attività 5 Dopo aver analizzato e discusso sulle proposte di ciascun gruppo, si propone il metodo di Talete. Misurazione della piramide di Cheope a diverse ore del giorno Anche Talete misurò l altezza della piramide a diverse ore del giorno: piantò nella sabbia un bastone del quale conosceva la lunghezza; quando la sua ombra era circa la metà della sua lunghezza, anche l ombra della piramide era circa la metà dell altezza della piramide. astava allora confrontare la lunghezza del bastone con quella della sua ombra per trovare mediante divisione o moltiplicazione dell ombra della piramide l altezza di questa. b A C b A C Considerate i triangoli AC e A C mostrati nella figura precedente. 3. Come sono i due triangoli qualsiasi sia l ora in cui vogliamo misurare l altezza della piramide? 4. Cosa puoi dire dei rapporti e?

Attività 6 A questo punto, si esce nuovamente nel cortile della scuola, si misura la lunghezza dell ombra formata dall albero, la lunghezza di un bastone di riferimento piantato nel terreno e la lunghezza della sua ombra e si determina l altezza dell albero. Riportate qui di seguito le misure dell altezza dell albero AF che abbiamo appena trovato, della lunghezza dell ombra dell albero A, dell altezza del bastone CE e della lunghezza dell ombra formata dal bastone CD. Altezza dell albero:.. Lunghezza dell ombra formata dall albero:.. Altezza del bastone: Lunghezza dell ombra formata dal bastone:.. Calcolo del rapporto Calcolo del rapporto Che cosa notate osservando i risultati dei due calcoli?

Attività 7 A questo punto, l insegnante può introdurre la funzione tangente. Attività 8 Si chiede agli studenti di determinare le lunghezze F e ED nella scheda precedente e di calcolare i rapporti e. A questo punto, l insegnante può introdurre la funzione seno. Attività 9 Si chiede agli studenti di calcolare i rapporti e. A questo punto, l insegnante può introdurre la funzione coseno.