Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Documenti analoghi
L interpretazione degli errori. Gli strumenti compensativi in una dimensione qualitativa

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

Obiettivi di apprendimento

La valutazione della lettura. Diagnosi

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Discussione di casi clinici

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Progetto Letto-scrittura per le classi Prime e Seconde della Scuola Primaria

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Indici di leggibilità dei testi. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Caratteristiche che definiscono il DSA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A Novara tel noic83100g@istruzione.it C.F

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

Cos è la dislessia. Alessandro Sacchella - 1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

Elementi di sospetto, fattori predittivi dei DSA

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Seminario Di Aggiornamento Professionale LE PROVE MT NELLA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione alla versione

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio.

Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria

P.L.I.D.A. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza della lingua italiana

PARCC. Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Esercizio Excel Avanzato

e le difficoltà di apprendimento della matematica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Disturbi Specifici di Apprendimento e Lingue Straniere. di Cristiana Lancioni

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

SCREENING DSA. Come riconoscere i possibili indicatori di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Dott.ssa Elena Tironi

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Marziana Monfardini lezioni di word

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scheda di analisi risultati Invalsi - Input progettazione UDA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PSC Doc Manuale d uso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

Come leggere una diagnosi

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

Modulo di domanda di partecipazione

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

Prova di lettura di parole. e non parole

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

I bisogni educativi speciali nell ottica della scuola inclusiva 1 incontro DISLESSIA EVOLUTIVA

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Pronti per la partenza? Via!

Il disturbo specifico di scrittura: strumenti diagnostici. Paola Angelelli Università del Salento

Monte di Procida 6 settembre 2012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

FASCICOLO SETTORE PROPAGANDA TWIRL FOR FUN

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L alunno con DSA: individuare i casi sospetti

Casi di sospetto DSA nella Scuola Primaria. Quali prospettive per gli alunni che cambiano scuola?

Italiano. Inglese. Storia

PROGETTO SCREENING a.s

RELAZIONE SCREENING DETTATO 16 PAROLE CLASSI PRIME I.C.SOVERE

Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta

Transcript:

Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta a seguito del quale gli verranno poste delle domande aperte di comprensione lette da chi somministra il test. Il bambino dovrà rispondere oralmente PROVA DI COMPRENSIONE ORALE Il somministratore legge il brano ad alta voce e successivamente le domande aperte al quale il bambino deve rispondere. Per ogni classe della scuola primaria: - Brano narrativo - Brano descrittivo Brano narrativo

LETTURA E COMPRENSIONE DI UN BRANO SCRITTO Il bambino legge ad alta voce sapendo che alla fine della lettura l adulto farà alcune domande a cui il bambino potrà rispondere oralmente

Posizionare il foglio davanti al bambino: Inizia a leggere questo brano quando ti darò il via Poi ti farò delle domande sulla storia. Potrai rispondermi tenendo il testo davanti. Mentre leggi cerca di non interromperti, se hai dubbi o domande me le puoi fare quando hai finito di leggere. Il brano si intitola. Dare il via facendo partire il cronometro

Segnare gli errori di lettura nel protocollo di registrazione Al termine della lettura segnare il tempo impiegato (in secondi) Se il bambino salta una riga correggerlo tempestivamente indicando il punto da cui deve ripartire a leggere. Esitazioni: se il bambino fa fatica e si impunta su una parola, non riuscendo a leggerla dopo 5 secondi, il somministratore legge la parola al posto suo. L esitazione va indicata con due barrette (//) sul protocollo, e il numero di sillabe lette dal somministratore va tolto dal conteggio finale Non c è un limite di tempo massimo per la lettura Mentre il bambino legge

Siglatura e attribuzione degli errori di lettura

ERRORI DI PRONUNCIA portano a una non-parola (es. pastro invece di pasto) Barrare la parola pronunciata in modo errato e scrivere sopra la non-parola pronunciata dal bambino SOSTITUZIONI Errori che portano alla pronuncia di un altra parola (omissioni, inserzioni, sostituzioni (es. parto invece di pasto) Fare una doppia barra sulla parola pronunciata in modo errato

Inserzioni di parola: Il bambino inserisce una parola che non è presente nel brano (es. il bambino pronuncia giocava sempre con la palla invece di giocava con la palla Esitazioni: se il bambino fa fatica e si impunta su una parola, non riuscendo a leggerla dopo 5 secondi, il somministratore legge la parola al posto suo e prima della parola segna due barrette sul protocollo di registrazione (//) Omissioni di parola: Mettere tra parentesi quadre la parola che è stata omessa (es. il bambino pronuncia è andato mangiare; segniamo sul protocollo è andato [a] mangiare Sottrarre le sillabe non lette dal conteggio finale

Annotare ma non considerare come errori

Autocorrezioni: se il bambino si autocorregge leggendo correttamente una parola che ha appena sbagliato, non contare come errore ma segnare tra parentesi tonde Punteggiatura: se il bambino non si ferma in corrispondenza dei segni di punteggiatura, cerchiare il segno. Omissioni di una riga o di un intera parte del brano: non contare come errore ma segnalare la riga o la parte del brano omessa con una freccia a fianco

Calcolo dei punteggi di velocità e accuratezza

Si considera sempre 1 errore per parola, non si possono sommare più errori all interno della stessa parola ERRORI Nel conteggio, ricordare che i numeri (es. 600) e le preposizioni articolate con apostrofo (es. all ) si considerano tutt uno con la parola che le segue. Es. oll ape invece che ALL APERTO= 1 errore Ell aperto=1 errore CALCOLARE IL NUMERO TOTALE DI ERRORI Non ci sono dati di riferimento sui TIPI di errori (es. Pronuncia di non-parole oppure omissioni ecc.) ma considerare la percentuale dei diversi tipi di errore può essere utile per un analisi qualitativa

Per calcolare l indice di velocità, riportare alla voce «sillabe lette» il numero totale di sillabe del brano da cui bisogna sottrarre il numero di sillabe omesse (o lette dal somministratore nel caso di forti esitazioni) Calcolare il numero di sillabe lette Dividere il numero di sillabe lette per il tempo totale in secondi impiegato per la lettura. Si ottiene così il valore Sillabe al secondo VELOCITA

Valutiamo la lettura di A. Correttezza=numero totale di errori Rapidità= numero di sillabe al secondo

Valutiamo la lettura di A. Confrontiamo i punteggi grezzi con i dati normativi trasformazione dei punteggi grezzi in punti standardizzati (punti T)

Correttezza Esempio: numero totale di errori=15 Trasformazione in un punteggio standardizzato (Punti T): 29 Indicazione della fascia di prestazione=gravemente deficitaria Velocità Esempio: sillabe al secondo= 1 Trasformazione in un punteggio standardizzato (Punti T): 31 Indicazione della fascia di prestazione=deficitaria

Correttezza numero totale di errori=32 Trasformazione in un punteggio standardizzato (Punti T): 20 Indicazione della fascia di prestazione=gravemente deficitaria Velocità sillabe al secondo= 0,5 Trasformazione in un punteggio standardizzato (Punti T): 30 Indicazione della fascia di prestazione= gravemente deficitaria

Accuratezza Velocità Punteggio grezzo 32 (numero totale di errori) 0,5 (sillabe al secondo) Valutazione standardizzata con i punti T Fascia di prestazione <20 Gravemente deficitaria 30 Gravemente deficitaria La lettura del brano narrativo è molto deficitaria sia per rapidità sia per correttezza. A. si affatica molto, utilizza spesso una lettura fonologica avanzata. A volte necessita di seguire con il dito, soprattutto per il cambio di riga. Nella lettura ha uno scarso rispetto della punteggiatura. Errori più frequenti sono sostituzioni Si osservano: Inversioni, principalmente su articoli e preposizioni (la invece di al, de invece di ed), e più raramente con parole (es. quipua invece di acqua) Sostituzioni di lettere visivamente simili (es. e/a; b/d) Non corretta pronuncia di grafemi formati da bigrammi: gn, sc Anticipazioni lessicali dopo una parziale analisi della parola: particolare invece di partecipare; indaffarate invece di afferrare