29 aprile a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

Documenti analoghi
21 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

28 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

19 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

30 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

27 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

11 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

15 aprile a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

10 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

2 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

24 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

18 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

18 febbraio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

14 ottobre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

8 aprile a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

3 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

7 gennaio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

22 luglio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

27 maggio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

11 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

28 gennaio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

20 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

3 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

2 settembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

14 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

16 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Il mondo dopo la crisi

Apertura straordinaria finestra di Switch

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

13 maggio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

13 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

5 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

21 gennaio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

10 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

24 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

27 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

10 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

18 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

24 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

4 dicembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

6 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

26 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

26 novembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

6 maggio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

3 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

29 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

4 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

15 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

7 ottobre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

7 agosto a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

19 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

18 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

23 settembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

IV TRIMESTRE 2006 FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Novità rilevanti per l'ordinamento e le forme tecniche di finanziamento Il mercato del credito al consumo. Concetti Chiave

19 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

12 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

16 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

L'attività del settore manifatturiero statunitense si è contratta oltre le attese nel mese di dicembre, toccando il minimo da giugno del 2009.

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

17 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

tassazione dei redditi delle imprese minori assoggettate alla contabilità semplificata.

15 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA DI CERTIFICAZIONE ( art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) Cognome Nome. Luogo e data di nascita

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

13 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

11 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

3 dicembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017

11 dicembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

VALUTAZIONE ED ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI

2 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

4 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

2 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

10 dicembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI QUALITY - PROGRESS - MAXIMUM - GLOBAL EQUITY

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate

Esterometro

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019

Transcript:

29 aprile 2019 a cura del Servizi Gestini Patrimniali

IL QUADRO Si sta per chiudere il quart mese di rialzi sui listini, cn l S&P500 che rinnva nuvi massimi, sulla scia della reprting seasn in crs e di una variazine del PIL del prim trimestre più frte delle attese, anche se i dettagli nascndn una certa deblezza. S&P ha lasciat invariat il rating sul debit italian a BBB, cn utlk negativ. Il giudizi si è cllcat in una settimana caratterizzata da liquidità cntenuta per effett delle festività sul mercat italian ma la reazine dei mercati è stata nel cmpless limitata. Le elezini in Spagna, cme da attese, hann cnsegnat la vittria al partit scialista, ma senza una maggiranza che rende il Parlament gvernabile, si prspetta pertant un nuv perid di incertezza plitica. Gli peratri si cncentrerann in settimana sulle pubblicazini del PIL del prim trimestre in Area Eur e sul PMI cinese che è attes nuvamente in aument. Nella girnata del prim maggi, quand tutte le brse, ad eccezine di quelle statunitensi, sarann chiuse, si riunirà la Fed. Tky rimarrà chiusa tutta settimana per la Glden Week. Nnstante i vlumi ridtti indtti dalle festività pasquali, i listini statunitensi hann rinnvat un alltime high mettend a segn ulteriri avanzamenti. I segnali derivanti dalle diverse asset class appain tuttavia men univci, cn elementi di affaticament individuabili in alcuni cmparti. Si tratta, del rest, del quart mese cnsecutiv di rialzi per le attività a più alt cntenut di rischi e, pur cntinuand a prevalere tra gli peratri un apprcci cmpiacente, si può riscntrare minre esuberanza. Le emissini a spread, ad esempi, sia crprate che emergenti, hann rallentat il ritm di restringiment ma cntinuan a gravitare su livelli cmpressi, mentre nell ultima settimana hann pers vigre le azini emergenti che hann invertit rtta dp avere tccat a metà aprile un massim da inizi ann. Anche le valute emergenti cnsiderate in blcc si sn riprtate sui livelli di inizi ann, mentre il dllar è trnat a testare area 1.11 rispett all eur. 2 Il fatt che i listini statunitensi abbian cntinuat a distinguersi in psitiv trva, al mment, sl in parte giustificazini di carattere macrecnmic. La lettura advanced sul PIL Usa del prim trimestre ha srpres in psitiv cn una crescita del 3,2% t/t annualizzat e una parte cnsistente dell avanzament deriva dalla ripresa della spesa gvernativa dp la fine dell shutdwn, dal canale ester e dalle scrte. I cntributi derivanti dalla dmanda interna evidenzian invece maggire deblezza, anche se in marz si è assistit a una accelerazine della spesa, che fa ben sperare per un rilanci dei cnsumi dp la deblezza dei primi due mesi dell ann. Se nel cmpless il cntest statunitense cntinua a mantenersi resiliente nnstante l rmai acclamata fase matura del cicl ecnmic, cme si giustifica il fatt che nel crs della settimana sian invece aumentate le prbabilità di un tagli dei tassi entr fine ann? Analisi strica delle prbabilità di mviment dei tassi attribuite all incntr Fed di fine 2019 Fnte: Blmberg

Il dat sul PCE cre (principale misura mnitrata dalla Fed per cgliere la dinamica dell inflazine) appare il principale respnsabile, in quant ha marcat una flessine all 1,3% dall 1,8%, allntanandsi ulterirmente dall biettiv Fed del 2%. Il fattre Fed risulta quindi, di fatt, ancra il principale mtiv dell esuberanza vers il cmpart. D altr cant, in ttica relativa, gli indici di srpresa ecnmica cmpilati da Citi nn evidenzian un particlare vantaggi del cntest statunitense rispett a quell eurpe, mentre risultan ntevlmente più debli rispett a quelli cinesi, che da inizi aprile hann mess a segn srprese psitive. Indici di srpresa ecnmica fnte Citi Dal punt di vista micrecnmic, le indicazini derivanti dalla stagine degli utili del prim trimestre sn nel cmpless psitive. Siam rmai entrati nel viv cn ltre un terz delle aziende USA che hann riprtat, circa il 30% in Eurpa e Giappne e i risultati indican finra sprese psitive sia in USA che Eur, dp un trimestre di significative riduzini delle attese di utili, cn il cnsensus che si è psizinat per una crescita annua negativa degli utili per azine in USA, per la prima vlta dal terz trimestre 2016. 3 Sul lat dmestic, si rileva la decisine di S&P di cnfermare il rating dell'italia a BBB cn utlk negativ. L'agenzia prevede una crescita stagnante nel 2019 cn un aument del PIL di 1 punt percentuale. Secnd S&P, incidn elementi quali il debit in crescita, la vlatilità della dmanda esterna e l'inversine di tendenza sul frnte delle rifrme. La decisine ha avut ripercussini leggermente psitive sui BTp, reduci da una settimana di vendite, cn la cnseguente riduzine dell spread, che beneficia altresì di un Bund che è trnat a testare il territri negativ. Interessante ntare cme l spread dei titli spagnli alla vigilia delle elezini si sia cmunque mantenut su livelli cntenuti, segn che il mercat cntinua a mantenersi guarding sul debit italian. Spread titli italiani, spagnli prtghesi Elabrazine Servizi Gestini Patrimniali su fnte Blmberg

variazini in % INDICI AZIONARI 26/04/19 1 settimana 1 mese da inizi ann S&P500 2,940 1.2% 4.4% 18.3% Eur Stxx 383-0.2% 5.2% 17.1% FTSEMIB 21,738-1.0% 3.1% 18.6% Nikkei 22,259 0.8% 5.8% 10.9% MSCI EM 1,078-1.3% 3.1% 12.0% MSCI Wrld 2,174 0.6% 3.8% 16.2% INDICI OBBLIGAZIONARI Eur Gv. 759 0.2% -0.1% 2.5% Italy Gv. 477 0.1% 0.3% 1.9% Eur Crprate 237 0.3% 0.8% 3.9% Eur High Yield 313-0.2% 1.4% 6.6% US Crprate 348 0.4% 0.5% 6.0% US High Yield 1,342 0.2% 1.5% 9.3% EM bnds in USD 410-0.0% 0.3% 5.3% EM bnds in valuta lcale 134-1.1% -0.5% 2.2% variazini in punti base RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI 26/04/19 1 settimana 1 mese da inizi ann Bund 10y -0.02-5 5-26 Btp 10y 2.58-2 10-16 US Treasury 10y 2.50-6 10-22 variazini in % FX 26/04/19 1 settimana 1 mese da inizi ann EURUSD 1.115-0.7% -0.7% -2.6% EURJPY 124.5-1.0% 0.2% -1.4% EURGBP 0.863-0.2% 0.4% -4.2% Valute emergenti vs. USD* 62.4-1.1% -0.3% 0.2% Valute avanzate vs. USD 98.0 0.5% 0.8% 1.7% 4 * Un aument dell'indice rappresenta un apprezzament delle valute emergenti vs USD Perfrmance di una selezine di asset class nella settimana passata Fnte: Blmberg

DISCLAIMER Il presente dcument (il Weekly semplicemente il Dcument ) è redatt e distribuit da Banca Mnte dei Paschi di Siena S.p.A. ( Banca Mnte dei Paschi ) in frma elettrnica ai prpri Clienti. Banca Mnte dei Paschi è scietà appartenente al Grupp Mntepaschi e intermediari autrizzat ai sensi di legge. Il Dcument è indirizzat esclusivamente al destinatari e nn può essere riprdtt in nessuna sua parte né può essere intrdtt inserit in archivi siti internet trasmess, distribuit cmunicat a sggetti terzi diversi dall riginari destinatari in qualsivglia frma md. Il Dcument é destinat esclusivamente alla cnsultazine da parte della clientela di Banca Mnte dei Paschi e viene diffus per mera finalità infrmativa ed illustrativa; ess nn intende in alcun md sstituire le autnme e persnali valutazini che i singli destinatari del Dcument sn tenuti a svlgere prima della cnclusine di qualsiasi perazine per cnt prpri in qualità di mandatari. Pertant il destinatari dvrà cnsiderare la rilevanza delle infrmazini cntenute nel Dcument ai fini delle prprie decisini, alla luce dei prpri biettivi di investiment, della prpria esperienza, delle prprie risrse finanziarie e perative e di qualsiasi altra circstanza. Le infrmazini ed i dati cntenuti nel presente Dcument si basan su fnti ritenute affidabili ed elabrate in buna fede alla data di redazine dell stess, tuttavia Banca Mnte dei Paschi nn rilascia alcuna dichiarazine garanzia, espressa implicita, relativamente all accuratezza, cmpletezza e crrettezza delle stesse. Qualsiasi riferiment dirett ed indirett ad emittenti titli nn è, né deve essere intes, quale fferta di vendita acquist di strumenti finanziari di qualsiasi tip. Le infrmazini ed i dati cntenuti nel presente Dcument nn cstituiscn una ricerca in materia di investimenti una raccmandazine, una sllecitazine né un fferta, invit ad ffrire messaggi prmzinale finalizzata/ alla sttscrizine alla vendita, all acquist, all scambi, alla detenzine all esercizi di diritti relativi a prdtti e/ strumenti finanziari e/ a qualsiasi investiment in emittenti in ess eventualmente menzinati. Esse nn cnfiguran cnsulenza, e nn pssn essere in alcun md cnsiderate cme una raccmandazine persnalizzata vver cme prestazine di un servizi di cnsulenza in materia di investimenti da parte della Banca Mnte dei Paschi, in quant il Dcument e le infrmazini in ess cntenute nn sn stati redatti tenend cnt delle caratteristiche, della situazine finanziaria e degli biettivi specifici dei sggetti cui gli stessi sn trasmessi. Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi, i relativi amministratri, rappresentanti, funzinari, quadri dipendenti, nn pssn essere ritenuti respnsabili per eventuali perdite determinate dall utilizz del presente Dcument. Si avverte inltre che Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi, gli amministratri e/ rappresentanti e/ le rispettive persne ad essi strettamente legate, pssn avere rapprti di natura bancaria e finanziaria cn eventuali emittenti qui citati vver avere interessi specifici cn riferiment a scietà, strumenti finanziari perazini cllegate al presente Dcument. A titl meramente esemplificativ Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi pssn svlgere attività d investiment e d intermediazine, avere rapprti partecipativi diretti ed indiretti cn emittenti qui menzinati e prestare ad essi servizi di cnsulenza; inltre, cn particlare riferiment agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse pssn altresì svlgere attività di prestit-titli, sstenerne la liquidità cn attività di market making su mercati reglamentati, sistemi multilaterali di negziazine sistemi di scambi rganizzati. Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi ptrebber strutturare titli ed perazini cn rendimenti cllegati a parametri e strumenti finanziari qui menzinati. Si specifica che l elenc dei ptenziali cnflitti d interesse indicati può nn esaurire il cmpless dei cnflitti stessi; per ulteriri apprfndimenti sulla plitica di gestine dei cnflitti d interesse adttata dalla Banca si rinvia alla specifica infrmativa messa a dispsizine della clientela e degli investitri ai sensi della disciplina vigente. Per quant nn riprdtt nelle presenti Avvertenze, si fa espress rinvi a quant riprtat nel sit internet www.mps.it ed alle cndizini del servizi eventualmente prestat cn l invi del Dcument. Prcedend alla lettura di quest dcument, si accettan autmaticamente le limitazini e le avvertenze precedentemente riprtate. 5