Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo



Documenti analoghi
Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna La prassi più comune:

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

sintesi dei risultati

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

coin lesion polmonare

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

disordini non neoplastici dei globuli bianchi disturbi quantitativi disturbi qualitativi

nfo O. N. L. U. S. Linfoadenopatie «Opuscolo condiviso con i pazienti» 7 collana informativa «Conoscere per Combattere»

Cancro del testicolo

Neoplasie della mammella - 1

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Malattie ematologiche maligne

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

L approccio vaccinale al cancro*

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

LA CODIFICA DEI TUMORI

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

MODALITA D ESAME MATERIALE DIDATTICO. Oncologia: programma PRINCIPI DI CANCEROLOGIA. Esame a quiz Risposte multiple di cui una sola valida

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Registro tumori della Basilicata

Sviluppo di un tumore

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

IL TUMORE DELLA PROSTATA


Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Registro tumori TARANTO

FIMPAGGIORNA Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

Linfoadenopatie e linfocitosi: malattia ematologica o infettiva? Dai quadri clinici all inquadramento diagnostico-terapeutico

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Registro tumori TARANTO

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Patologia polmonare diffusa

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

Unità Operativa di Medicina Nucleare

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Mononucleosi infettiva

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

QUESITI E RACCOMANDAZIONI

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*


2.3. MORBOSITA' Patologie infettive

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Transcript:

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo Dott. Amalia De Renzo Ematologia, Università Federico II,Napoli 25 giugno 2011

Linfoadenopatia definizione: linfonodi di dimensioni anormali (> 1,0-1,5 cm) linfonodi di consistenza anormale epidemiologia: eta > 40 anni: 4% rischio di tumore eta < 40 anni: 0.4% rischio di tumore Studio olandese 1% delle linfoadenopatiesenza causa nota sono dovute a tumore linfoadenopatia localizzata:1 sola area interessata generalizzata:2 o piu aree interessate non contigue

LINFOADENOPATIA In medicina generale 2/3 dei casi da causa non specificata o infettiva Meno dell 1% dei casi e maligno

In uno studio: Su 220 casi si vede che: 186(84%) benigni : 112 (63%) linfoadenopatia aspecifica o reattiva 74 (37%) mononucleosi, toxoplasmosi, tubercolosi 34(16%) maligna: linfomi, metastasi di adenocarcinomi LINFOADENOMEGALIA

La maggior parte (84%) e aspecifica e richiede pochi accertamenti

linfoadenopatie Molti casi benigni, malattie autolimitantesi Manifestazioniprimitive o secondariedi100 malattie La sfidaèdecidere se questesono rappresentative di malattia seria.

Cause piu frequenti di linfoadenopatia infezioni EBV Toxoplasmosi Cytomegalovirus Febbre da graffio di gatto Faringite Tubercolosi Scarlattina Varicella Zoster Virus HBV HIV Rosolia parotite tumori linfatici linfoma di Hodgkin linfoma non-hodgkin LLC LLA LMA tumori metastatici malattie del collagene e vasculiti tumori del collo RA LES melanoma carcinoma mammario carcinoma polmonare carcinoma gastrico carcinoma prostatico carcinoma renale

Anamnesi graffio da gatto (Toxoplasmosi) ingestione di carne cruda (Toxoplasmosi) puntura di zecca (LymeDisease) esposizione alla TBC tossicodipendenze (IV) trasfusioni viaggi in Africa, Asia, Australia Leishmania febbre tifoide

Esistonoparametricheciaiutano a distinguereframalattia benignae severa? 1. ETA 2. CARATTERISTICHE 3. LOCALIZZAZIONE

La Malignitàèmolto più comuneneipazienticon età> 50 anni NON E ESATTO

Epidemiologia Lee et al 1980 :925 paz. Sottoposti a biopsia linfonodale Age <30: benigna79%, linfomatosa15%,6% da carcinoma Age >50: benigna 40%, linfomatosa16%,44% carcinoma

Caratteristichedeilinfonodi Grandezza Sede Consistenza Dolore alla palpazione

GRANDEZZA >1 cm èconsideratoanormale Eccezione della sede inguinale(>1.5 cm) La grandezzanon è indicativaper una malattia specifica

Consistenza Durocome pietratipicodametastasidacancro Duro elastico: può suggerire un linfoma Morbido: infezione o infiammazione Fluttuante: linfonodi suppurati

DOLORE... Indica una rapida crescita: rottura della capsula Infiammazione, suppurazione, emorragia Non èdiscriminantese illinfonodoèbenigno o maligno

Localizzazione, Localizzazione, Localizzazione

Linfonodiascellari Drenanodallebraccia, mammella, toracee collo LINFOMI Melanoma Graffiodagatto Protesi al silicone

Linfonodiinguinali Drenano: genitali, natiche, parete addominale Personechecamminanoa piedinudi Carcinoma a cellule squamosedel penee della vulva Malattie veneree

Epitrocleari Linfoma/CLL Mono Sifilide, lebbra, rosolia Studi indicano una association con infezione precoce da HIV in sub-sahariana, area con alta prevalenza della malattia

Alta % dineoplasielinfonodi sopraclaveari DESTRA Mediastino Polmone 2/3 superiori esofago SINISTRA Virchow node Testicolo/ovaio Rene Pancreas Prostata Stomaco Parte bassa dell esofago

Ilari, mediastinici, addominali >1 cm considerati patologici Infezioni polmonari linfonodi addominali per lo più maligni

Aspettare 3-4 settimane e riesaminare Non somministrare in maniera empirica antibiotici o steroidi Gli steroidi possono essere nocivi,ritardare ed oscurare la diagnosi per il loro effetto linfolitico

LINFOADENOPATIA Diagnosi: Emocromo con morfologia Esami ematochimici completi (VES,LDH,QPE etc) Sierologia per HIV, EBV, toxo, CMV, HBV, HCV Rx torace Eco multiple (collo,ascelle,addome,pelvi ed inguine) Agoaspirato Biopsia linfonodale

LINFOADENOMEGALIA Ingrossamento isolato,dolente nella zona d infezione linfadenite reattiva terapia d infezione lenta risoluzione Linfoadenopatiadiffusa (05-1cm) insorgenza acuta p.es. con febbre o esantema linfadenite infettiva sintomatici risoluzione rapida Linfoadenopatiadiffusa con rapido scadimento delle condizioni generali, febbre, anemia, leucocitosi o leucopenia sospetto di emopatia acuta ricovero ospedaliero Linfoadenopatia diffusa +/- marcata presente da tempo,paz adulti probabile m. linfoproliferativa,llc consulenza ematologica Linfoadenopatia isolata non dolente ( soprattutto in sovraclaveare ),+/-segni generali di malattia probabile natura neoplastica (metastasi o linfoma)

CONCLUSIONI Bandierine rosse: Linfonodo > 2 cm che persiste per 3 4 settimane o in rapida crescita Linfonodo flogistico >1,5 cm che persiste Linfonodo di consistenza dura, o fisso sui piani sottostanti e gommoso Linfonodi che tendono a confluire ("matting") Linfonodo in sede anomala (es. sopraclavicolare) Linfoadenopatiaassociata a calo ponderale e/o dolori ossei Laboratorio alterato (citopenia, aumento della VES, LDH con isoenzimi invertiti) Poliadenopatiache persiste da piùdi 3 settimane

Medico di famiglia ematologo

GRAZIE A VOI TUTTI PER L ATTENZIONE