Linfoadenopatie e linfocitosi: malattia ematologica o infettiva? Dai quadri clinici all inquadramento diagnostico-terapeutico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linfoadenopatie e linfocitosi: malattia ematologica o infettiva? Dai quadri clinici all inquadramento diagnostico-terapeutico"

Transcript

1 Linfoadenopatie e linfocitosi: malattia ematologica o infettiva? Dai quadri clinici all inquadramento diagnostico-terapeutico Savona, 7 novembre 2015 Dr.ssa Claudia Venturino SC Medicina interna I ed Ematologia, SS Ematologia. Dr. R. Tassara

2 Cosa si intende per linfoadenopatia? un linfonodo da normale diventa patologico quando modifica: - le dimensioni - la consistenza ( teso elastica nei linfomi, lignea nei linfonodi metastatici da k ) - rapporto con i piano sottostanti (mobili o adesi ) - modifiche della cute sovrastante: (suppurazione, fistolizzazione)

3 Linfonodi dolenti ( in genere reattivi, in stati di flogosi) o non dolenti ( patologie neoplastiche ) A seconda del tempo di insorgenza: linfoadenopatie acute o croniche/persistenti ( piu di 3 mesi ) A seconda della localizzazione: adenopatie localizzate o generalizzate ( piu di 3 stazioni linfonodali con o senza splenomegalia )

4 Principali stazioni linfonodali di cui alcune apprezzabili mediante E.O.

5

6

7 Cause di linfoadenopatia 1) Incremento del numero di linfociti e macrofagi in risposta ad uno stimolo antigenico 2) Infiltrazione da parte di cellule infiammatorie in corso di infezione che coinvolge il linfonodo ( linfoadenite ) 3) Proliferazione locale di linfociti e/o macrofagi Ingorgo linfatico per aumentato flusso afferente e rallentamento del tempo di transito dei linfociti attivazione e proliferazione antigene-dipendente dei linfociti espansione aree B e T cellulari Iperplasia ed alterazione delle cellule istiocitarie Sovvertimento più o meno monomorfo della normale architettura linfonodale (LINFOMA) 4) Infiltrazione dal linfonodo da parte di cellule maligne metastatiche 5) Infiltrazione di macrofagi contenenti metaboliti ( tesaurismosi)

8 MECCANISMO INTRINSECO: ATTIVAZIONE E PROLIFERAZIONE ANTIGENE-DIPENDENTE DEI LINFOCITI 1) Iperplasia linfoide zone T e B dipendenti: toxoplasmosi mononucleosi infettiva linfoadeniti dermatopatiche 2) Iperplasia follicolare e plasmocitosi (cellule B): iperplasia follicolare artrite reumatoide linfoadenite luetica AIDS stadio precoce 3) Iperplasia paracorticale (cellule T): adeniti virali adeniti postvacciniche adeniti iatrogene (idantoina)

9 Malattie associate a linfoadenopatia 1) Infettive ( virali: mononucleosi, CMV, Aids, rosolia, virus Varicella zoster; batteriche: streptococchi, staphilococchi, salmonelle, brucelle. Malattia graffio gatto; micosi, clamidie, micobatteri, parassiti Toxo, spirochete lue-) 2) Immunologiche ( AR, LES, dermatomiosite, Sjogren, reazioni a farmaciallopurinolo, difenildantoina, cirrosi biliare primitiva, epatiti croniche ) 3) neoplastiche ( HD, LNH a cellule B o T, LM acute o croniche, istiocitosi maligna: MTS da tumori solidi) 4) endocrinologiche ( ipertiroidismo ) 5) dismetaboliche ( Gaucher, Niemann Pick) 6) sindromi varie tra cui quelle a eziologia sconosciuta ( M. di Castleman, sarcoidosi, amiloidosi, granulomatosi linfomatoide, granulomatosi a cellule di Langerhans.)

10 Malattie associate a linfocitosi assoluta L > 4.500/mcL Malattie infettive acute di natura 1 VIRALE ( mononucleosi, epatite virale) 2 BATTERICA ( pertosse) Malattie infettive croniche ( brucellosi, TBC, sifilide ) Patologia neoplastica del linfocita: sindromi linfoproliferative acute e croniche NB: orientarsi verso malattie linfoproliferative croniche e quindi inviare il paziente dall ematologo quando: la linfocitosi è confermata e significativa: L > 5.000/mcL e/o Clinica fortemente suggestiva ( es linfoadenomegalie, epato-splenomegalia, sintomi specifici)

11 Malattie ematologiche che si presentano con linfoadenopatie e linfocitosi Sindromil linfoproliferative acute ad espressione leucemica: Leucemie acute linfoidi ( linfoblasti ) Sindromi linfoproliferative croniche ad espressione leucemica: - LLC ( linfociti > 5.000/mc) - leucemia a prolinfociti ( prevalgono epatosplenomegalia ) - leucemia a cellule capellute HCL Sindromi linfoproliferative ad espressione linfomatosa ( LH/LNH) MDS: linfocitosi relativa in caso di neutropenia

12 Sindromil linfoproliferative acute ad espressione leucemica: Leucemie acute linfoidi ( linfoblasti ) Piu frequent in eta pediatrica ( piu del 60% nella prima decade di vita ) Leucocitosi con linfocitosi ( linfoblasti ), neutropenia, anemia, piastrinopenia Esordio con Infezioni, febbre, sindrome emorragica Infiltrazione di organi linfoidi e non ( epatosplenomegalia, interessamento multiplo e simmetrico delle stazioni linfonodali, sindrome mediastinica + localizzazioni a livello SNC, testicolare)

13 Sindromi linfoproliferative croniche ad espressione leucemica: - LLC ( leucocitosi con linfociti > 5.000/mc, ombre di Gumprecht, spesso anemia e piastrinopenia, ipogamma): eta media 60 anni. Nel 30% solo alterazioni laboratoristiche, nel restante linfoadenomegalie superficiali non dolenti,non duri, mobili, senza tendenza a formare pacchetti o a fistolizzare, spesso con epatosplenomegalia + o sintomi ( sudorazioni febbricola manifestazioni batteriche ) - leucemia a prolinfociti (piu aggressiva, tipica dell anziano. Prolinfociti grandi dimensioni, nucleolo) prevale la splenomegalia 80% casi ed epatomegalia 50%, le adenopatie non sono rilevanti ) - leucemia a cellule capellute HCL ( eta media 50 a nni, prevalenza maschile. Nell 85% splenomegalia, linfoadenomegalie rare, leucociti in genere in numero normale con linfocitosi, presenza di cellule capellute. Buona prognosi)

14 Sindromi linfoproliferative ad espressione linfomatosa ( LH/LNH) LINFOMA DI HODGKIN: frequenza massima tra i 15 e 30 anni + forme dell anziano over 60. Piu colpiti i maschi Piu del 50% asintomatici, nel restante febbricola, sudorazioni, calo ponderale, prurito Linfoadenomegalie in genere asimmetriche: sede piu frequente sovraclaveare sn. Linfonodi in genere non dolenti, tendono a riunirsi in pacchetti, ipomobili sui piani superficiali e profondi, cute sovrastante normale. L interessamento dei linfonodii mediastinici causa tosse secca e/o dispnea, a volte sindrome mediastinica ( bulky mediastinico ) Leucocitosi neutrofila, linfopenia assoluta

15 LNH Eta mediana 50 anni - basso grado soprattutto adulti-anziano - alto grado tutte le eta,maggiore incidenza terza e quarta decade Sintomi B solo nel 10-20% pz in fase iniziale Linfoadenomegalie sup e/o prof, spesso simmetriche piu frequenti LC, sovraclaveari, inguinali, anche di dimensioni cospicue, consistenza dura, formazione di pacchetti. Localizzazioni profonde possono causare sindrome mediastinica o disturbi addominali (es negli alti gradi ) Nelle forme a basso grado linfoadenopatie superficiali a lenta crescita Nelle forme ad alto grado localizzazioni extranodali Emocromo poco dirimente: leucocitosi oppure leucopenia o linfopenia. Presenza di linfociti patologici nelle forme leucemizzate Linfoma linfoblastico: eta pediatrica o giovane adulto.esordisce con interessamento mediastinico o linfonodi addominali o superficiali. Sindrome leucemica gia all esordio nella varieta mediastinica, negli altri casi compare durante decorso clinico. Prognosi e terapia come le LAL Linfoma di Burkit in occidente prevale la forma del giovane adulto ( ma anche tutte le eta ) sede mandibolare ma anche retroperitoneo-tiroide-ovaio) Incidenza in aumento: è la forma piu frequente nei pz affetti da AIDS.

16 Alcune malattie infettive che si possono presentare con linfoadenopatie e linfocitosi virali: mononucleosi, CMV, Aids Parassiti: Toxoplasmosi batteriche: pertosse Micobatteri: TBC Spirochete: sifilide

17 Mononucleosi GB: /mcL : aumento di linfociti e monociti ( 60-80% di cellule mononucleate di medie grandi dimensioni a citoplasma basofilo: linfociti T attivati). Fino a 4-8 settimane dall esordio Giovani-adulti ( anni ), trasmissione orofaringea ( anche contagio indiretto e sangue) EBV: sede di replicazione i linfociti B Sintomi: febbre, faringite. Linfoadenopatie laterocervicali anteriori e posteriori, spesso linfoadenite sistemica ( ascelle, inguine, epitrocleari), dimensioni variabili, consistenza duro-elastica, mobili, dolorabili alla palpazione, cute sovrastante integra Esami. Sierologia: reazione di Paul-Bunnel (ricerca Ab eterofili), Monotest ( falsi pos e falsi neg), Ab anti EBV ( VCA Ag capsidico e EA Ag precoce). GOT e GPT Guarigione. Spontanea in qualche settimana ( a volte mesi) Terapia: a volte indicato steroide

18 CMV Genere Herpesvirus Trasmesso per via respiratoria ( anche venerea e tramite sangue ) Infezione primitiva o reinfezione endogena da riattivazione nell immunodepresso ( reservoire linfociti e monociti) o reinfezione esogena ( diversi ceppi ). Infezioni congenite Clinica: forme asintomatiche, forme similmononucleosiche adenopatie, splenomegalia, epatite. Nell immunodepresso polmoniti, encefaliti Diagnosi sierologica o tramite PCR. All emocromo leucocitosi con linfocitosi ( linfociti atipici ) Terapia antivirale nelle forma gravi e nell immunodepresso

19 HIV Retrovirus la cui cellula bersaglio s è il linfocita T CD 4 + Trasmissione sessuale, ematica, materno-fetale Dopo 3-6 settimane dal contagio fase di iniziale e massiva replicazione virale a livello del tessuto linfatico: sindrome similmononucleosica ( febbre, faringite, linfoadenomegalie multidistrettuali, in tale fase linfomonocitosi con linfociti attivati declino rapido dei CD4 circolanti ed espansione dei CD 8 ). Dopo 7-15 giorni le alterazioni ematologiche si risolvono ma i CD 4 rimangono inferiori alla norma e inferiori ai CD 8 Questo QC solo nel 50% dei pz, gli altri presentano sintomatologia piu sfumata. La linfoadenopatia multidistrettuale invece, anche in assenza di altri sintomi precede la sieroconversione nel 60-70% dei casi L infezione acuta da HIV richiede quindi una dg diff con la sindrome lmononucleosica: il test HIV andrebbe eseguito anche 6-9 mesi dopo i sintomi

20 Toxoplasmosi protozoo, si riproduce nell'intestino dei gatti. L ingestione di oocisti dalle feci di gatto è la più comune modalità di infezione, o anche mangiando carne cruda contenente cisti tissutali o trasmessa per via transplacentare da madre infetta o se l'immunosoppressione riattiva una precedente infezione durante la gravidanza. Trasmissione anche tramite trasfusione di sangue intero o GB o tramite trapianto d'organo da donatore sieropositivo. Riattivazione nell immunodepresso. Sintomi e segni: di solito asintomatica, ma può causare moderata linfoadenopatia cervicale o ascellare. La toxoplasmosi acuta può mimare una mononucleosi acuta con linfoadenopatia, febbre, malessere, mialgie, epatosplenomegalia e faringite. Comuni la linfocitosi atipica, l'anemia moderata, la leucopenia. Nel pz immunocompromesso può causare una malattia grave. Si sviluppa nel 30-40% dei pazienti con AIDS (spesso riattivazione di una precedente infezione )portando allo sviluppo di encefaliti o meningoencefaliti potenzialmente letalii Diagnosi sierologica. IgM durante le prime 2 settimane di malattia, picco massimo entro 4-8 sett. IgG compaiono più lentamente, picco in 1-2 mesi, possono rimanere elevati e stabili per mesi o anni ( sierologia non utile in pz con AIDS: anticorpi IgM non presenti durante la riattivazione e IgG non distinguono tra infezione latente e riattivata) Terapia: pirimetamina + sulfamidici o spiramicina

21 TBC Mycobacterium tuberculosis Via aerogena ( rara via GI ) Micobatterio fagocitato dai macrofagi Leucocitosi con linfocitosi Complesso primario ( asintomatico ) TBC primaria ( polmone: adenopatie ilo.- mediastinici) e post primaria TBC extrapolmonare: scrofola. Adenite stazioni laterocervicali e sottomandibolari. All inizio linfonodi liberi sui piani superficiali e profondi, di consistenza parenchimatosa, poi quando compare la caseificazione si palpano zone di rammollimento, i linfonodi si fondono in pacchetti, fissurano la cute e fistolizzano. La dg diff è l esame istologico

22 Sifilide Treponema pallidum Eta giovanile Trasmissione sessuale ( + forme congenite a trasmissione intrauterina ) Sifilide primaria ( sifiloma + adenopatia satellite: linfonodi induriti, mobili, non dolenti ).Il sifiloma cicatrizza spontaneamente in giorni Sifilide secondaria ( 1-2 mesi dopo il sifiloma ): sifilodermi accompagnati da tumefazioni ghiandolari diffuse, non dolenti di medie dimensioni, consistenza duro-elastica. In questa fase leucocitosi con linfocitosi assoluta Dg: identificazione del T pallidum + sierologia Terapia antibiotica PENSARE ANCHE ALL HIV.

23 Fattori da considerare per valutare una linfoadenopatia 1 eta del paziente 2 caratteristiche obiettive del linfonodo 3 sede 4 quadro clinico associato

24 1) eta del paziente ( < 30 anni 80% causa benigna, > 50 anni 40% causa benigna) Età pediatrica: forte prevalenza delle forme reattive-infettive (iperplasia reattiva). In varie casistiche con effettuazione di biopsia,eziologia neoplastica < 15% dei casi ( linfonodi sovraclavicolari, in uno studio evidenziato eziologia maligna nel 60% circa dei linfonodi sopraclavicolari) Eta adolescenziale/giovanile: mononucleosi Eta giovanile ( linfomi/leucemie del giovane ) Eta adulta: al di sopra ai 40 anni (specialmente nei fumatori): il fino al 75%delle linfoadenopatie sono neoplastiche: linfomi, metastasi di carcinomi ( malattie neoplastiche MTS o malattie ematologiche linfo o mieloproliferative sia acute che croniche )

25 2) Caratteristiche obiettive del linfonodo nei linfomi teso elastici, compatti, mobili MTS da carcinomi duri e adesi ai piani sottostanti Nelle infezioni acute teso-elastici, asimmetrici, compatti, possible arrossamento della cute sovrastante, dolenzia

26 3) sede Posterocervicale: toxo Laterocervicale: linfomi Sovraclaveri: MTS da K toracico o GI Ascellare monolaterale: k mammario, linfomi Inguinale: sifilide, linfomi

27 4) Quadro clinico associato ( tosse, raucedine, paresi emidiaframma, edema collo, viso, AASS: ricercare adenopatie ilari o mediastiniche : LNh, K TBC, sarcoidosi. I linfonodi addominali profondi o retroperitoneali quasi sempre da linfoma o altra neoplasia ). Nelle patologie linfoproliferative sintomi B ( sudorazioni notturne, febbricola, calo ponderale, prurito, oppure sintomi correlati a masse bulky: sindrome mediastinica, aumento circonferenza addominale, edemi da compressione; sintomi correlabili ad un eventuale splenomegalia associata ( sazieta precoce, ingombro splenico )

28 Strumenti per la diagnosi differenziale 1 Anamnesi ed esame obiettivo 2 Ematochimici di routine 3 Esami strumentali 4 Indagini immunofenotipiche su SP o SM 5 Indagini bioptiche ( linfonodo, midollo ) IL RUOLO CHIAVE DEL MMG AI PUNTI 1-2-3

29 1 Anamnesi ed E.O. Contatti con altre persone affette da patologie infettive. Viaggi o soggiorni in altri paesi etc Eventuale esposizione a sostanze tossiche/irritanti Eventuale presenza di sintomi B ( febbricola, prurito, sudorazioni notturne, calo ponderale ) E.O.: caratteristiche del linfonodo

30 2) Ematochimici ( con cui sarebbe bene inviare il paziente dallo specialista) Emocromo con formula VES, PCR, fibrinogeno Funzione epatica e renale LDH beta 2microglobulina sierica, BJ su urine, elettroforesi sieroproteine, dosaggio Ig G, Ig A, Ig M TORCH e/o sierologia per EBV Markers epatite e HIV

31 3) Esami strumentali Ecografia del linfonodo sospetto ( stazioni superficiali ) L'ecografia è in grado di - identificare il linfonodo - definirne le caratteristiche per aiutare nella distinzione tra forma maligna e benigna.

32 Caratteristiche ecografiche di un linfonodo Un linfonodo reattivo infiammatorio è un linfonodo ovalare, con tipico rapporto tra asse maggiore e minore >2 (indice di solbiati).e ilo vascolare ben riconoscibile linfonodo neoplastico ( linfoma/ neoplasia) tipicamente forma tondeggiante (indice di solbiati <2), ecostruttura ipoecogena, scompaginamento della normale anatomia che rende irriconoscibile l'ilo e correla a note microcolliquative di stampo metastatico.

33 L'esame Doppler utile guida diagnostica: fortemente suggestivo il sospetto diagnostico in presenza di spiccata vascolarizzazione che tende ad estendersi alla periferia del linfonodo, caotica (perdita dell'anatomia vascolare) Nella pratica clinica i linfonodi linfomatosi possono presentare caratteristiche "borderline" con i reattivoinfiammatori e questi stessi possono rappresentare l'inizio di una malattia neoplastica del linfonodo Altre volte : ad un ecoarchitettura abbastanza simile a quella di un linfonodo normale, puo consegue il riscontro di lesioni istologicamente neoplastiche Per questo, specie se non è possibile orientarsi nella patogenesi (infettiva, sistemica o locale), ogni linfonodo andrebbe sottoposto a routinari controlli in grado di seguirne l'eventuale evoluzione infiltrativa.

34 Nella pratica clinica In caso di sospetto di linfonodo reattivo, con ematochimici non dirimenti in assenza di richiami verso una causa di tipo neoplastico prima di programmare accertamenti invasivi di tipo bioptico, si puo decidere di monitorare il linfonodo nel tempo mediante esame obiettivo ed ecografia mirata

35 Nella pratica clinica In caso di linfonodo con caratteristiche borderline inalterate nel tempo Se non vi sono condizioni morbose che controindichino una biopsia escissionale La biopsia escissionale è l unico modo per fare ( o escludere ) una diagnosi

36 3) Esami strumentali TAC: richiesta dal MMG in caso di sintomatologia che richieda approfondimento ( es Rx torace negativo, febbricola, tosse persistente; incremento circonferenza addominale, sudorazioni notturne in pz obeso ). Puo rilevare la presenza di linfoadenopatie profonde in sede toracica o addominale TAC o PET: richieste dallo specialista nelle fasi di completamento diagnostico o stadiazione

37 4)Indagini immunofenotipiche IF su SP: fondamentale per la diagnosi di malattie linfoproliferative acute o croniche ( esame che viene poi ripetuto su biopsia linfonodale e/o biopsia midollare ). Puo essere fatto anche su liquido pleurico o ascitico. Importante per inquadrare le linfocitosi non ematologiche (reattive, virali etc..)

38 5) Indagini bioptiche Per fare diagnosi di malattia linfoproliferativa è sempre meglio effettuare biopsia linfonodale escissionale che viene programmata in ambito specialistico mediante accordi tra ematologo/oncologo e chirurgo / ORL L agoaspirato è da riservare a quei casi in cui una biopsia escissionale sia particolarmente difficoltosa per sede anatomica e richieda manovre invasive ( es toracotomia ) e/o presenza di controindicazioni assolute o relative del singolo paziente. Puo essere diagnostica nel campo dei tumori solidi. La biopsia con ago tranciante, effettuata da ecografisti esperti puo permettere di fare diagnosi

39 5) Indagini bioptiche Nel caso di diagnosi di malattia ematologica su linfonodo la stadiazione viene quasi sempre completata mediante biopsia osteomidollare che permette inoltre di avere informazioni anche per quanto riguarda le analisi di citogenetica ( e FISH ): rilevare la presenza di delezioni, traslocazioni etc dal punto di vista prognostico e terapeutico in molte patologie ematologiche è fondamentale

40 Caso clinico 1 Uomo di 55 anni, laureato, APR ndr Inviato in ambulatorio per linfoadenopatie inguinali bilaterali confermate all esame ecografico con caratteristiche borderline ( apprezzabili anche all E.O.) Riferiva febbricola persistente, astenia Ematochimici: VES 25, Gb /mcL, L 4.800/mcL, Hb 12 g/dl Nel colloquio il paziente riferiva abitudini sessuali «a rischio»

41 Completati gli accertamenti con ematochimici ( es relativi a linfoma negativi, HIV negativo, sierologia positiva per Sifilide ) Il paziente è stato affidato ai colleghi infettivologi e trattato con beneficio ( regressione delle linfoadenomegalie) e normalizzazione degli ematochimici)

42 Caso clinico 2 Uomo di 48 anni, obeso con lieve ritardo mentale, ospite di comunita, ricoverato in reparto per tosse stizzosa persistente e febbricola. Trattato con terapia antibiotica ad ampio spettro con beneficio Tra gli strumentali TC del torace che evidenziava multipli linfonodi mediastinici diametro massimo 1,5-2 cm interpretati come reattivi. Dimesso con appuntamento per controllo in DH

43 Dopo circa 20 giorni dalla dimissione si ripresentano la febbricola e la tosse stizzosa, agli esami ematici lieve leucocitosi con linfocitosi, VES modestamente aumentata, lieve aumento LDH E.O. non linfonodi superficiali, obiettivita polmonare non significativa Si decide di ripetere TC torace estendendola anche all addome

44 La TC evidenziava multiple linfoadenomegalie mediastiniche pressoche invariate e segnalava anche alcuni linfonodi addominali con caratteristiche analoghe Nel sospetto di malattia linfoproliferativa si decideva di programmare biopsia osteomidollare in quanto i linfonodi patologici erano tutti profondi e quindi un eventuale biopsia escissionale risultava un indagine complessa.

45 Alla biopsia osteomidollare: quadro di TBC Il paziente era stato dunque affidato ai Colleghi delle Malattie Infettive e aveva iniziato terapia antitubercolare.

46 Caso clinico 3 Ragazzo di 25 anni con intensa astenia, tosse stizzosa per cui era stato valutato dal pneumologo che aveva ricondotto il quadro ad una forma allergica Il paziente era giunto alla nostra osservazione per il persistere della sintomatologia. All E.O. multiple linfoadenomegalie ( cm di diametro ) in tutte le stazioni superficiali in particolare laterocervicali, ascellari. Presente anche modesta splenomegalia.

47 Esami eseguiti: emocromo ( GB /mcL, L 40% ) esami per linfoma ( negativi ) TORCH sierologia per EBV nel sospetto di mononucleosi HIV

48 Contatti dal laboratorio analisi per eseguire test di conferma per HIV Paziente affidato ai colleghi delle Malattie Infettive

49 Caso clinico 4 Donna di 66 anni APR: ipertensione arteriosa, dislipidemia, depressione Negli ultimi 6 mesi prurito generalizzato e sudorazioni profuse Maggio 2015 comparsa di multiple linfoadenomegalie superficiali soprattutto in sede inguinale, splenomegalia modesta, lieve anemia normocitica, PLT ai limiti inferiori

50 Biopsia linfonodo inguinale: DG di LNH follicolare grado1-2/3 Stadiazione mediante BOM ( massivo infiltrato) e TC total body ( linfoadenopatie superficiali, mediastiniche, in sede retroperitoneale, a colata in sede addominopelvica, milza di 17 cm ) 1/7/15 inizia chemioterapia ( R-COMP )

51 Dopo 3 cicli di CT alla TC di controllo regressione delle linfoadenomegalie precedentemente segnalate compresa risoluzione della colata linfonodale addominopelvica Ha terminato a meta ottobre 6 ciclo R- COMP

52 Caso clinico 5 Ragazzo di 32 anni APR: 5 anni prima mononucleosi, 2 anni prima ricovero per pericardite trattata con ASA) Maggio 2013: febbricola, tosse stizzosa interpretata come virosi Agosto 2013: ricovero per dispnea. Al Rx torace versamento pleurico e slargamento del mediastino. All E.O. linfoadenopatia sovraclaveare dx. Sierologia POS per Toxo

53 Si effettua TC torace: linfoadenopatie sovraclaveari bilaterali + tessuto neoformato paramediastinico sn con deviazione tracheale, linfoadenopatie mediastiniche e versamento pleuro-pericardico Biopsia linf sovraclaveare: LH classico tipo sclerosi nodulare. BOM negativa. PET : stadio III ( dubbio IV per captazioni polmonari) Sett 2013 inizia CT ( ABVD) Dopo 2 cicli di CT la PET mostrava RC Attualmente in follow-up ambulatoriale

54 Take home message La causa di una linfocitosi non sempre è ematologica Occorre sempre completare i passaggi ( anamnesi, E.O, ematochimici ) prima di inviare il paziente dall ematologo E compito dell ematologo organizzare approfondimenti diagnostici nel sospetto di malattia ematologica

55 Take Home message La causa di una linfoadenopatia non è sempre un linfoma Occorre sempre completare gli accertamenti in tutti i passaggi ( anamnesi, E.O., ematochimici, strumentali ) prima di inviare il paziente dall Ematologo E compito dello specialista decidere di programmare o meno un esame di tipo bioptico

56 Take home message Linfoadenopatie e linfocitosi: singolarmente o associate costituiscono segnali importanti e spesso il primo a rilevarli èil MMG Il MMG non deve sottovalutarli ma cercare di inquadrarli nel contesto del singolo paziente Il MMG puo programmare le prime indagini diagnostiche e poi inviare il pz dall Ematologo Il MMG deve contattare tempestivamente lo specialista Ematologo nel caso di forte sospetto di patologia ematologica e/o presenza di quadro clinico in progressivo e rapido peggioramento ( es leucosi acute,linfomi leucemizzati )

57 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo Dott. Amalia De Renzo Ematologia, Università Federico II,Napoli 25 giugno 2011 Linfoadenopatia definizione: linfonodi di dimensioni anormali (>

Dettagli

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE Classificazione eziologica Reattive -infettive Neoplastiche - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Infettive Cause

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Il punto di vista dell ematologo Dr Marco Picardi Area Funzionale di Ematologia AOU-Federico II Napoli Direttore

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Mononucleosi infettiva

Mononucleosi infettiva Mononucleosi infettiva Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus La mononucleosi infettiva è una malattia acuta ad andamento quasi sempre spontaneamente benigno che interessa il sistema reticolo-istiocitario,

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Il ruolo dell oncologo

Il ruolo dell oncologo TUMORI DEL MEDIASTINO Il ruolo dell oncologo Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Tumori del mediastino di principale pertinenza oncologica

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLA PATOLOGIA LINFONODALE

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLA PATOLOGIA LINFONODALE RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLA PATOLOGIA LINFONODALE Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Direttore f.f. Dott. Stefano Folzani Medici Radiologi: Dott. Mase Dari, Dr.ssa Guerra, Dr.ssa Orrù

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

QUESITI E RACCOMANDAZIONI

QUESITI E RACCOMANDAZIONI Linfoadenopatia della testa e del collo in età pediatrica: le nuove linee guida italiane. Elena Chiappini Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer, Dipartimento di Scienze della Salute, Università

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO Approccio e gestione Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli