BASI delle ATTIVITA MOTORIE



Documenti analoghi
Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Il movimento. Prof.Diego Trombello 1

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La componente umana HCI. Fabio Vitali

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

LE CAPACITA SENSO PERCETTIVE E LE CAPACITA MOTORIE

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

IL MOVIMENTO. L attuazione di un atto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice, tanto da poterlo compiere senza pensarci.

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Teoria del movimento e cenni di teoria dell allenamento. corso istruttori 1 di livello

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Modello del fuso neuromuscolare

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

Metodologia dell allenamento.. Aldo Castaldo

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Midollo spinale e nervi spinali

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

La Ginnastica Dolce e Posturale

Apprendimento e memoria

Francesco Vinci Logopedista

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L EQUILIBRIO. Luciano Orano istruttore nazionale minibasket/istruttore c.a.s. Pataviumpetrarca Basket e centro minibasket Mira Dolo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

CURRICOLO DI ED.FISICA

Sviluppo del tronco encefalico

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE

U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi.

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Lo Shiatsu e le sue origini

come migliorare la PRESTAZIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

LE STRATEGIE DI COPING


Test di Autovalutazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

GIOCHI PROPEDEUTICI AL MINIVOLLEY

ABILITÀ VISIVE nella DISGRAFIA

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI SCIENZE MOTORIE

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Transcript:

BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00

Forme e classificazioni del movimento Movimento riflesso o automatico Movimento volontario Movimento automatizzato

Il movimento riflesso o automatico Motricità riflessa = Motricità primitiva Movimenti innati legati alla sopravvivenza (respirazione, pianto, suzione, deglutizione ) Movimenti massivi Movimenti atetotici Imprecisi e scoordinati

Azione riflessa Ogni risposta che avviene senza controllo della coscienza o senza l intervento della volontà. il Riflesso Risposta motoria automatica e stereotipata conseguente ad uno stimolo sensoriale.

Movimenti riflessi schemi automatici, coordinati e stereotipati di contrazioni e rilasciamenti muscolari prodotti da stimoli periferici Il circuito del riflesso viene definito arco riflesso 1) sensore 2) branca afferente 3) centro di integrazione 4) branca efferente 5) effettore

Presupposti della Motricità Riflessa Cellula nervosa

Presupposti della Motricità Riflessa Arco Riflesso 1a = recettore 1b = neurone sensitivo 2 = ganglio spinale 3 = radice pasteriore 4 = corno posteriore 5 = sinapsi 6 = neurone motore 7 = effettore

Arco Riflesso Stimolo sensoriale (Percezione) Impulso nervoso (attraverso una fibra) Raggiunge SNC Sinapsi Si trasmette Cellula nervosa [Effettore] Periferia

Riflessi Monosinaptici Differente grado di complessità Gli interneuroni attenuano e modulano l automatismo del movimento globale Riflessi Polisinaptici

Classificazione attività riflessa Riflessi Propriocettivi: Provocati da afferenze interne muscolari (fusi neuromuscolari), articolari (organi tendinei del Golgi), vestibolari. Riflessi Esterocettivi: Derivano da recettori del tatto e del gusto. Riflessi Telecettivi: Indotti da stimolazioni acustiche, visive ed olfattive. Riflessi Enterocettivi: Provocati da afferenze della muscolatura liscia. Riflessi Nocicettivi: Provocati da un impulso dolorifico In base agli stimoli sensoriali che inducono la risposta

Ontogenesi della Motricità Riflessa Movimenti Riflessi Grasping (Riflesso di prensione) INNATI Riflesso posturale labirintico del capo Reazioni di Equilibrio Reazione innata di raddrizzamento [Motricità riflessa di raddrizzamento] Esperienze di Movimento Riflessi condizionati o acquisiti [Apprendimento] Adattamento dell organismo all ambiente

Velocità della Reazione Riflessa 1. Reazioni M1 Riflesso Monosinaptico [30-50 ms] Processi riflessi/automatici disgiunti dall attenzione: Deputati alla modulazione e al controllo delle posture Avvengono a velocità minime Reazioni monosinaptiche 2. Reazioni M2 Riflesso Polisinaptico [50-80 ms] Contribuiscono alla compensazione del movimento: Più lente delle M1 Presuppongono un controllo non solo spinale ma anche cerebrale e cerebellare Reazioni polisinaptiche Flessibili e modulabili con un intervento volontario [Scelta di strategie di adattamento]

Velocità della Reazione Riflessa 3. Reazioni Indotte [80-120 ms] 4. Reazioni M3 Risposta Volontaria [120-180 ms] Connessa al tempo di rezione

Il tempo di reazione risulta dalla successione di una serie di eventi: Arrivo del segnale al recettore Trasmissione al SNC Passaggio stimolo ad un effettore Trasmissione dal SNC al muscolo Attività del muscolo Tempo di latenza

Motricità volontaria e Atti Motori 1. Voluti intenzionalmente controllata 2. Richiedono un certo grado di attenzione, cura e controllo 3. Eseguiti con l intenzione di raggiungere un fine programmato 4. Si manifestano nelle situazioni di Apprendimento Motorio [poco fluidi, scollegati, poco coordinati, associati a interventi segmentari inutili e fuori tempo] 5. Impegnativi sotto l aspetto condizionale e coordinativo 6. Dispendiosi dal punto di vista energetico

Elaborazione Controllata Meccanismo di scelta e di controllo tipico dei gesti nuovi o poco conosciuti e praticati che caratterizza i momenti di apprendimento. Coordinazione grezza Coordinazione grezza [K. Meinel, 1984] Gesti impacciati, poco fluidi, a ritmo lento e senza la giusta scelta di tempo

Elaborazione del Movimento Volontario 1. Raccolta delle informazioni dall ambiente, dalla superficie e dall interno del corpo [Analizzatori sensoriali] 2. Elaborazione mentale delle informazioni e integrazione delle stesse con quelle già apprese scelta del programma di movimento [Schema ideo-motorio motorio] 3. Fase esecutiva del movimento [trasmissione degli impulsi nervosi alla muscolatura]

Gli analizzatori sensoriali Il sistema sensoriale: 1. Ci rende coscienti su ciò che avviene all interno, sulla superficie e all esterno del nostro corpo 2. È indispensabile per programmare il movimento 3. Aiuta a coordinare e controllare il movimento durante la sua esecuzione

Gli analizzatori sensoriali 1. Vie esterocettive delle sensibilità visiva, uditiva, tattile, olfattiva e gustativa. 2. Vie propriocettive propriocettive [informazioni sul tono muscolare, sul grado di ampiezza articolare, sulle condizioni di equilibrio]. 3. Vie enterocettive enterocettive [sensazioni profonde della sensibilità dolorifica, del senso di benessere o malessere ].

Analizzatore visivo Fonte di informazione esterocettiva dominante sulle altre nel controllo del movimento. Visione Focale Visione ambientale Differente trattamento dell informazione visiva

Visione Focale: Identifica gli oggetti presenti nella zona centrale del campo visivo Caratteristiche: Consapevolezza della percezione Limitazione della percezione alla parte centrale del campo visivo Dipendenza dall intensità di luce presente nell ambiente Visione Ambientale: Identifica gli oggetti presenti nella zona periferica del campo visivo Caratteristiche: Componente inconscia Condizionata limitatamente dall intensità di luce presente nell ambiente

Visione Ambientale Determinanate per la percezione del movimento riguardo: Stabilità e movimento degli oggetti Velocità di movimento degli oggetti Direzione degli oggetti rispetto al nostro corpo e agli altri oggetti Stabilità ed equilibrio del nostro corpo Predominante negli Atleti Evoluti

Analizzatore uditivo Fonte di informazione esterocettiva coinvolta nel controllo del movimento. Coinvolta nell apprendimento motorio in relazione al timing. Timing Scelta di tempo nella coordinazione dell intervento muscolare

Analizzatore Tattile Fonte di informazione esterocettiva riguardo le pressioni delle superfici corporee, la temperatura, le caratteristiche della superficie e del peso degli oggetti con cui veniamo a contatto.

Analizzatore Propriocettivo o Cinestetico Informa su: 1. Grado di apertura/chiusura delle articolazioni 2. Grado di contrazione/rilasciamento muscolare 3. Orientamento del nostro corpo nello spazio in condizioni statiche e dinamiche Fusi Neuromuscolari Organi tendinei del Golgi Propriocezione Propriocettori Vestibolari Propriocettori Articolari

Momento della Motricità Volontaria eleborazione mentale controllata controllo e padronanza del movimento Progressivo Apprendimento Motorio Progressiva Automatizzazione del movimento Motricità Automatizzata

La Motricità Automatizzata Espressione dell apprendimento di abitudini o abilità motorie e sportive. Dipende da: Ripetizione [Allenamento] Caratteristiche: 1. Può essere molto veloce 2. Richiede bassi livelli di attenzione [Controllo del movimento mantenuto dalle reafferenze sensoriali] 3. Consente il controllo agevole di più compiti o movimenti anche in competizione tra loro 4. Economica dal punto di vista energetico 5. Consente l esecuzione agevole di gesti motori complessi 6. Registrata e immagazzinata nella memoria chinestesica

Ripetizione del Movimento Automatizzazione del Movimento [Nulla o scarsa attenzione nell esecuzione del gesto] Presuppone Progressiva formazione di Programmi Motori (Pattern) Insieme di comandi motori che si strutturano con l esperienza. Pacchetto di comandi di riferimento per l esecuzione dei gesti motori abituali, immagazzinato nella memoria chinestesica.

Memoria Ritenzione di informazioni apprese attraverso il sistema sensoriale. Memoria dichiarativa: memoria per fatti ed eventi Memoria chinestesica: memoria per gli atti motori e per i gesti sportivi STSS [Short-Term Sensory Store]: magazzino sensoriale a breve termine STM [Short Time Memory]: memoria a breve termine LTM [Long-Term Memory]: memoria a lungo termine

Magazzino sensoriale a breve termine [STSS] Raccoglie tutte le informazioni cinestetiche ed ambientali, per identificarle. Tempo di ritenzione: 250 millisecondi Memoria a breve termine [STM] Elaborazione temporanea del programma di movimento (Memoria di lavoro). Tempo di ritenzione: 30 secondi Memoria a lungo termine [LTM] Immagazzinamento del programma di movimento. Tempo di ritenzione: molto lungo/illimitato

Il processo di automatizzazione Progetto d azione Modifica programma Programma motorio Riformula l intenzione Confronto Feed back Esecuzione motoria Risultato ottenuto Risultato atteso Raccolta di informazioni sensoriali e cinestesiche