COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Informazione Regolamentata n

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

AZIMUT HOLDING SpA

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

POSTE ITALIANE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 34 CENTESIMI PER AZIONE

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

COMUNICATO STAMPA. Costo del credito a 389 milioni rispetto ai 429,1 del 2014 (91 punti base annualizzati rispetto ai 99 nel 1sem2014)

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

GRUPPO GEFRAN RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Il Consiglio di Amministrazione di DMail Group ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2008

- APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 31 MARZO 2016 UTILE DI PERIODO 14,2 MILIONI

COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2008

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Comunicato stampa/press release

COMUNICATO STAMPA 30 Luglio 2015

Relazione del Tesoriere

LO STATO PATRIMONIALE

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

DOCUMENTO DI SINTESI SUI PRINCIPALI RISULTATI E SULL ANDAMENTO DEL 1 SEMESTRE 2013 DEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

COMUNICATO STAMPA 15 maggio 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2007

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 e Resoconto intermedio di gestione del secondo trimestre 2013

Impairment test CGU (40%)

Mondadori RISULTATI 1H10

Sede in Milano - Piazza A. Diaz n. 7 Capitale Sociale i.v. Iscritta al Registro Imprese di Milano al n

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Relazione finanziaria annuale 2010

A E D E S S.p.a. Relazione Trimestrale 31 dicembre 2001

Riclassificazione del conto economico

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2007:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

Relazione trimestrale al 31 marzo 2003

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

AEDES S.p.A. - Utile ante imposte di competenza di Gruppo a 20,8 Milioni di Euro nei primi nove mesi

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA CEDUTA BANZAI MEDIA, IL GRUPPO SI CONCENTRA SULL E-COMMERCE. Banzai prevede di chiudere l esercizio 2016 in utile

Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2007

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Andamento economico del quarto trimestre 2008

Beni Stabili Siiq: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione. al 30 settembre 2015

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Dott. Maurizio Massaro

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Reply Relazione finanziaria semestrale 2013

Piazza dei Cavalieri, Pisa-Italy tel: fax: protocollo@pec.sns.it

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

CLUB ALPINO ITALIANO

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 Positivi i risultati economico-finanziari del primo semestre 2013 Margine Operativo Lordo pari a 610 milioni di euro, in crescita di 126 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2012 Utile netto del periodo pari a 133 milioni di euro, in crescita di 8 milioni di euro rispetto al risultato del primo semestre 2012 che aveva beneficiato di maggiori rilasci di fondi e plusvalenze nette per circa 40 milioni di euro Indebitamento Finanziario Netto in calo nel semestre di 298 milioni di euro Brescia, 31 Luglio 2013 Si è riunito oggi il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. che, sotto la Presidenza dell avv. Graziano Tarantini, ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013. La gestione caratteristica evidenzia un Margine Operativo Lordo pari a 610 milioni di euro, in crescita di 126 milioni di euro (+26,0%) rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente. Tale risultato include l iscrizione, per complessivi 22 milioni di euro, di oneri relativi al piano di graduale contrazione dell organico di competenza dell intero triennio di Piano 2013-2015. Alla performance del Margine Operativo Lordo ha contribuito significativamente la Filiera Energia con una crescita di 126 milioni di euro rispetto al primo semestre 2012. Essa ha beneficiato del consolidamento per l intero periodo della società Edipower (entrata nel perimetro del Gruppo da giugno 2012) e dei risultati della controllata montenegrina EPCG che, anche nel secondo trimestre dell anno, ha evidenziato risultati in crescita rispetto all esercizio 2012. Positiva è risultata anche la dinamica reddituale della Filiera Ambiente e della Filiera Cogenerazione e Teleriscaldamento mentre in lieve contrazione è risultata la marginalità della Filiera Reti per effetto dell iscrizione di una parte dell onere per mobilità sopra menzionato. L utile netto del periodo è risultato pari a 133 milioni di euro (125 milioni di euro al 30 giugno 2012). Va evidenziato che il primo semestre 2012 aveva beneficiato, nel confronto con il primo 1

semestre 2013, di maggiori rilasci di fondi e plusvalenze nette per 40 milioni di euro. Nel corso del periodo, la generazione di flussi di cassa netta è risultata positiva e pari a 298 milioni di euro, dopo investimenti per 118 milioni di euro e il pagamento di dividendi per 81 milioni di euro. La Posizione Finanziaria Netta alla fine di giugno 2013 si è pertanto attestata a 4.074 milioni di euro (4.372 milioni di euro al 31 dicembre 2012). Principali risultati consolidati al 30 giugno 2013 del Gruppo A2A in milioni di euro 30 giugno 2013 30 giugno 2012 % Ricavi 2.845 3.290-13,5% Margine Operativo Lordo 610 484 +26,0% Risultato Operativo Netto 330 280 +17,9% Utile Netto di Gruppo 133 125 +6,4% in milioni di euro 30 giugno 2013 Esercizio 2012 Indebitamento finanziario netto consolidato 4.074 4.372-298 Evoluzione prevedibile della gestione La positiva performance economica evidenziata nel primo semestre dell anno induce a ritenere che il Gruppo A2A possa conseguire nel corso del 2013 un risultato industriale (EBITDA) in crescita rispetto all anno precedente (1.068 milioni di euro). In continuità con i risultati conseguiti negli ultimi 5 trimestri, il management rimarrà impegnato anche nella seconda parte dell anno a perseguire l'obiettivo di un ulteriore contrazione dei livelli di indebitamento. 2

Andamento della gestione del Gruppo L energia elettrica venduta nei mercati all ingrosso e al dettaglio dalle società del Gruppo (al netto del contributo della partecipata montenegrina EPCG) è risultata pari a 19,4 TWh (miliardi di kilowattora) 1, in linea rispetto al primo semestre 2012. Le vendite hanno interessato per 14,5 TWh il mercato nazionale e per 4,9 TWh i mercati esteri. Alla copertura del fabbisogno hanno contribuito gli impianti del Gruppo (6,5 TWh) che, a partire dal mese di giugno 2012, includono gli impianti termoelettrici ed idroelettrici di proprietà di Edipower 2. In particolare, nel periodo in esame, la produzione termoelettrica è risultata pari a 3,5 TWh mentre la produzione idroelettrica si è attestata a 2,4 TWh. Le produzioni di energia elettrica da impianti cogenerativi, da termovalorizzatori e da impianti a biogas (0,5 TWh) sono invece risultate in flessione rispetto al primo semestre 2012 (0,7 TWh al 30 giugno 2012). Il Gruppo EPCG ha prodotto complessivamente 2,3 TWh (+87% rispetto al primo semestre 2012), di cui 0,5 TWh da fonte termoelettrica e 1,8 TWh da fonte idroelettrica. La produzione termoelettrica, nonostante la fermata per manutenzione straordinaria della centrale termoelettrica di Pljevja è risultata in crescita di 0,1 TWh mentre la produzione idroelettrica, che ha beneficiato di una straordinaria idraulicità, ha evidenziato un incremento di 1,0 TWh. Tale dinamica, a fronte di una riduzione delle vendite sui mercati finali (-0,5 TWh) per il venir meno della fornitura ad un grande consumatore energivoro, ha consentito, rispetto ai primi sei mesi del 2012, una riduzione delle importazioni (-0,6 TWh) ed una contestuale crescita delle esportazioni (+0,4 TWh). L energia elettrica distribuita sulla rete di media e bassa tensione montenegrina è risultata pari a 1,3 TWh (-3% rispetto ai primi sei mesi del 2012). Nel periodo in esame, le vendite di gas metano si sono attestate a 1.294 milioni di metri cubi, in contrazione di 1.327 milioni di metri cubi per effetto di una minor attività di intermediazione sui mercati all ingrosso. Le vendite di calore hanno raggiunto 1,5 TWh termici (+12% rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente). Alla copertura del carico termico hanno contribuito gli impianti di cogenerazione e di termovalorizzazione dei rifiuti del Gruppo, la cui produzione è risultata complessivamente pari a 1,3 TWh termici, in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2012. Le quantità di rifiuti smaltiti sono state pari a 1,3 milioni di tonnellate (in crescita del 2% rispetto al 30 giugno 2012) a seguito dell acquisizione di nuovi contratti nelle aree di Milano e Pavia. L energia elettrica distribuita è stata pari a 5,5 TWh, in riduzione del 4% rispetto allo stesso periodo dell esercizio 2012. Le quantità di gas distribuito sono invece risultate in crescita rispetto ai primi sei mesi dell anno precedente e si sono attestate a 1.227 Mmc (+3%). L acqua distribuita è risultata pari a 32 Mmc (33 milioni di metri cubi al 30 giugno 2012). 1 Al netto dell energia venduta e contestualmente riacquistata dalla Borsa. 2 Il 23% della capacità produttiva degli impianti di Edipower è contrattualizzata a favore del Gruppo Iren. Il dato di produzione è quindi espresso al netto dell energia elettrica sottesa a tale contratto. 3

Risultati Economici I Ricavi del Gruppo A2A sono stati pari a 2.845 milioni di euro, in flessione rispetto al primo semestre 2012 (3.290 milioni di euro) principalmente per effetto di una significativa contrazione dell attività di intermediazione di gas metano sui mercati all ingrosso. Il Margine Operativo Lordo è risultato pari a 610 milioni di euro, in crescita di 126 milioni di euro rispetto al primo semestre dell esercizio precedente (+26,0%). La tabella che segue evidenzia il Margine Operativo Lordo per filiera di attività: Milioni di euro 30.06.2013 30.06.2012 Filiera Energia 293 167 Filiera Ambiente 155 140 Filiera Calore e Servizi 57 44 Filiera Reti 121 134 Filiera Altri Servizi e Corporate (16) (1) Totale Ebitda 610 484 La Filiera Energia evidenzia un Margine Operativo Lordo pari a 293 milioni di euro, in crescita di 126 milioni di euro (+75%) rispetto al 30 giugno 2012. L incremento della marginalità è da attribuirsi alla buona performance del Portafoglio Industriale che, nonostante l ulteriore calo della domanda registrato nel secondo trimestre dell anno, ha beneficiato della maggiore disponibilità di energia prodotta da fonte idroelettrica e dei risultati conseguiti sui mercati finali e sulle piattaforme di vendita forward dell energia. Positivo è stato inoltre il contributo del Portafoglio di Trading. Il Gruppo EPCG ha contribuito al risultato della filiera per 53 milioni di euro (-4 milioni di euro nel 2012), confermando il trend positivo evidenziato nel primo trimestre dell anno. Il risultato della Filiera include lo stanziamento dell onere di mobilità per circa 6 milioni di euro. Il Margine Operativo Lordo della Filiera Ambiente è risultato pari a 155 milioni di euro (140 milioni di euro nel primo semestre 2012). Tale risultato include una componente di reddito positiva di competenza dell esercizio precedente pari a 27 milioni di euro e relativa alla componente a copertura del costo del combustibile della tariffa CIP6 (cosiddetto CEC) applicata agli impianti di termovalorizzazione del Gruppo, la cui prevista riduzione nell esercizio 2012 non si è nei fatti concretizzata. Il margine della Filiera Ambiente incorpora inoltre minori ricavi rispetto all esercizio precedente per effetto della scadenza della convenzione CIP6 relativa all impianto di termovalorizzazione di Corteolona (Pavia), per il venir meno di alcune commesse estere concluse nel 2012 nonché per gli effetti dei provvedimenti normativi (DM 20/11/2012 e Decreto Legge n.69 del 21 giugno 2013 cosiddetto Decreto Fare ) in tema di valorizzazione della componente CEC per l anno 2013. Il Margine Operativo Lordo della Filiera Calore e Servizi, ha raggiunto i 57 milioni di euro, in crescita di 13 milioni di euro rispetto al primo semestre 2012. A tale positiva performance hanno contribuito sia il Comparto Teleriscaldamento - che oltre agli effetti dello sviluppo commerciale ha 4

beneficiato dei maggiori consumi pro capite dovuti al clima particolarmente rigido - che l attività di Gestione di impianti di riscaldamento di proprietà di terzi. La marginalità della Filiera Reti, pari a 121 milioni di euro, evidenzia una flessione di 13 milioni di euro rispetto al primo semestre 2012. Tale dinamica è sostanzialmente attribuibile allo stanziamento degli oneri per mobilità relativi al piano di ristrutturazione aziendale. Al netto di tale effetto, il Margine Operativo Lordo della Filiera risulta sostanzialmente in linea con il medesimo periodo dell esercizio precedente. Il risultato della Filiera Altri Servizi e Corporate risulta negativo per 16 milioni di euro (-1 milione di euro nel primo semestre 2012). Il risultato del primo semestre è condizionato dallo stanziamento di poste non ricorrenti (onere di mobilità e costi associati alla chiusura di contenziosi) e si confronta con un risultato del semestre 2012 che aveva al contrario beneficiato di ricavi non ricorrenti per l esito positivo di contenziosi pregressi. Gli Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni ammontano complessivamente a 280 milioni di euro (204 milioni di euro al 30 giugno 2012). L incremento di 76 milioni di euro è attribuibile principalmente a maggiori ammortamenti ed accantonamenti conseguenti al consolidamento di Edipower S.p.A.. Per effetto delle dinamiche sopra esposte, il Risultato Operativo Netto è pari a 330 milioni di euro (280 milioni di euro al 30 giugno 2012). Gli Oneri netti della gestione finanziaria ammontano a 88 milioni di euro (84 milioni di euro nel primo semestre 2012). Nel confronto con il primo semestre del 2012, il periodo in esame ha registrato maggiori oneri finanziari a servizio del debito per 22 milioni di euro ed una variazione positiva, per 47 milioni di euro, dei fair value dei derivati finanziari (al 30 giugno 2013, presentano un risultato positivo per 7 milioni di euro mentre nel primo semestre 2012 evidenziavano un risultato negativo pari a 40 milioni di euro). Il risultato del primo semestre 2012 comprendeva gli effetti positivi derivanti dall iscrizione del badwill di 18 milioni di euro derivante dal primo consolidamento di Edipower S.p.A.. La Quota di risultato di società consolidate ad equity è positiva per 7 milioni di euro mentre al 30 giugno 2012 risultava positiva per 16 milioni di euro, di cui 12 milioni di euro riferibili alla valutazione dei risultati della partecipata Edipower S.p.A. nel periodo precedente all acquisizione del controllo. Gli Altri proventi/costi non operativi evidenziano un valore netto negativo pari a 3 milioni di euro (nessun valore al 30 giugno 2012) e si riferiscono ad oneri sostenuti dalla controllata EPCG. Gli Oneri per imposte sui redditi nel periodo in esame sono risultati pari a 94 milioni di euro, in linea con il corrispondente periodo del 2012. Il Risultato netto da attività non correnti cedute e destinate alla vendita non presenta alcun valore al 30 giugno 2013, mentre risultava positivo per 13 milioni di euro al 30 giugno 2012 ed accoglieva la plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione nella società e-utile S.p.A. nonché i risultati del periodo del Gruppo Coriance. 5

L Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo, dedotto il risultato di pertinenza di terzi azionisti, è pari a 133 milioni di euro (125 milioni di euro al 30 giugno 2012). La Situazione patrimoniale e finanziaria Il Capitale investito consolidato al 30 giugno 2013 ammonta a 7.826 milioni di euro e trova copertura nel Patrimonio netto per 3.752 milioni di euro e nell indebitamento finanziario netto per 4.074 milioni di euro. Il Capitale di funzionamento ammonta a 696 milioni di euro, in diminuzione di 127 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2012. Il Capitale immobilizzato netto, comprensivo delle Attività/Passività destinate alla vendita, è pari a 7.130 milioni di euro, in diminuzione di 116 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2012. La Posizione finanziaria netta, pari a 4.074 milioni di euro è in calo di 298 milioni di euro a seguito della positiva generazione di cassa attribuibile alla gestione operativa, parzialmente compensata dalle risorse assorbite dalle attività di investimento per 118 milioni di euro e dai dividendi distribuiti dalla Capogruppo per 81 milioni di euro. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di A2A S.p.A. dichiara ai sensi dell art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 58/1998) che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Si allegano i prospetti contabili del Gruppo A2A, estratti dalla Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013, soggetti a revisione contabile. Per ulteriori informazioni: Comunicazione e Relazioni Esterne: tel. 02 7720.4582, ufficiostampa@a2a.eu Investor Relations: tel.02 7720.3974, ir@a2a.eu www.a2a.eu Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera Consob n. 11971 del 14.5.1999 e successive modifiche. 6

SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA 30.06.2013 31.12.2012 30.06.2012 (*) (valori in milioni di euro) ATTIVITA' ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni materiali 6.231 6.370 6.716 Immobilizzazioni immateriali 1.384 1.393 1.392 Partecipazioni valutate col metodo del Patrimonio netto 217 210 229 Altre attività finanziarie non correnti 54 53 50 Crediti per imposte anticipate 261 269 289 Altre attività non correnti 79 89 163 TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 8.226 8.384 8.839 ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze 263 340 354 Crediti commerciali 1.849 1.907 1.912 Altre attività correnti 473 318 352 Attività finanziarie correnti 81 27 97 Attività per imposte correnti 49 90 8 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 710 553 269 TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 3.425 3.235 2.992 ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 346 326 195 TOTALE ATTIVO 11.997 11.945 12.026 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 1.629 1.629 1.629 (Azioni proprie) -61-61 -61 Riserve 1.189 1.018 1.076 Risultato netto dell'esercizio - 260 - Utile netto del periodo 133-125 Patrimonio netto di Gruppo 2.890 2.846 2.769 Interessi di minoranze 862 851 849 Totale Patrimonio netto 3.752 3.697 3.618 PASSIVITA' PASSIVITA' NON CORRENTI Passività finanziarie non correnti 3.506 4.371 4.762 Benefici a dipendenti 321 325 318 Fondi rischi, oneri e passività per discariche 597 611 581 Altre passività non correnti 407 413 378 Totale passività non correnti 4.831 5.720 6.039 PASSIVITA' CORRENTI Debiti commerciali 1.158 1.332 1.126 Altre passività correnti 732 486 514 Passività finanziarie correnti 1.452 653 514 Debiti per imposte 20 8 57 Totale passività correnti 3.362 2.479 2.211 Totale passività 8.193 8.199 8.250 PASSIVITA' DIRETTAMENTE ASSOCIATE AD ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 52 49 158 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 11.997 11.945 12.026 (*) I valori comparativi per il periodo chiuso al 30 giugno 2012 sono stati rideterminati per riflettere l'applicazione dello IAS 19 Revised "Benefici a dipendenti" 7

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 01/01/2013 01/01/2012 01/01/2012 (valori in milioni di euro) 30/06/2013 30/06/2012 31/12/2012 (*) Ricavi Ricavi di vendita e prestazioni 2.739 3.232 6.281 Altri ricavi operativi 106 58 199 Totale Ricavi 2.845 3.290 6.480 Costi operativi Costi per materie prime e servizi 1.775 2.384 4.559 Altri costi operativi 112 133 251 Totale Costi operativi 1.887 2.517 4.810 Costi per il personale 348 289 602 Margine Operativo Lordo 610 484 1.068 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 280 204 567 Risultato operativo netto 330 280 501 Gestione finanziaria Oneri finanziari netti 88 84 193 Quota dei proventi e degli oneri derivanti dalla valutazione secondo il Patrimonio netto delle partecipazioni 7 16 13 Totale Gestione finanziaria -81-68 -180 Altri costi (proventi) non operativi netti -3 - -3 Utile al lordo delle imposte 246 212 318 Oneri per imposte sui redditi 94 94 128 Risultato di attività operative in esercizio al netto delle imposte 152 118 190 Risultato netto da attività non correnti cedute e destinate alla vendita - 13 81 Risultato netto 152 131 271 Risultato di pertinenza di Terzi -19-6 -11 Utile netto del periodo/esercizio di pertinenza del Gruppo 133 125 260 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO 01/01/2013 01/01/2012 01/01/2012 (valori in milioni di euro) 30/06/2013 30/06/2012 31/12/2012 (*) Utile/(perdita) del periodo/esercizio (A) 152 131 271 Utili/(perdite) attuariali su benefici a dipendenti iscritti a Patrimonio netto 4-12 -33 Effetto fiscale relativo agli altri utili/(perdite) attuariali -1 3 8 Totale utili/(perdite) attuariali al netto dell'effetto fiscale (B) 3-9 -25 Parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura degli strumenti finanziari ("cash flow hedge ") -16-12 -54 Effetto fiscale relativo agli altri utili/(perdite) 6 5 18 Totale Altri utili/(perdite) al netto dell'effetto fiscale delle società consolidate -10-7 -36 integralmente (C) Altri utili/(perdite) delle imprese valutate con il metodo del Patrimonio netto - 1 2 al netto dell'effetto fiscale (D) Totale Utile/(perdita) complessivo (A+B+C+D) 145 116 212 Totale Utile/(perdita) complessivo attribuibile a: Soci della controllante 125 108 201 Interessenze di pertinenza di terzi 20 8 11 (*) I valori comparativi per il periodo gennaio-giugno 2012 sono stati rideterminati per riflettere l'applicazione dello IAS 19 Revised "Benefici a dipendenti". 8

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (valori in milioni di euro) 30.06.2013 31.12.2012 30.06.2012 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALL'INIZIO DEL PERIODO/ESERCIZIO 553 147 147 Apporto disponibilità liquide Edipower S.p.A. - 89 89 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALL'INIZIO DEL PERIODO/ESERCIZIO 553 236 236 Attività operativa Risultato netto del periodo/esercizio (**) 152 192 123 Ammortamenti immobilizzazioni materiali 210 417 160 Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 31 72 33 Svalutazioni/smobilizzi immobilizzazioni materiali e immateriali 5 10 9 Risultato di partecipazioni valutate ad equity (7) (13) (16) Imposte nette pagate (a) (29) (251) (90) Variazioni delle attività e passività al lordo delle imposte pagate (b) 135 534 207 Variazione delle attività e delle passività (a+b) (*) 106 283 117 Flussi finanziari netti da attività operativa 497 961 426 Attività di investimento Investimenti in immobilizzazioni materiali (89) (275) (95) Investimenti in immobilizzazioni immateriali e avviamento (29) (85) (41) Investimenti in partecipazioni e titoli (*) (3) (130) (125) Cessioni di immobilizzazioni e partecipazioni 4 234 11 Dividendi incassati da partecipazioni valutate ad equity e altre partecipazioni 3 6 6 Flussi finanziari netti da attività di investimento (114) (250) (244) FREE CASH FLOW 383 711 182 Attività di finanziamento Variazione delle attività finanziarie (*) (75) 151 179 Variazione delle passività finanziarie (*) 10 (324) (222) Interessi finanziari netti pagati (74) (173) (58) Dividendi pagati dalla capogruppo (81) (40) (40) Dividendi pagati dalle controllate (6) (8) (8) Flussi finanziari netti da attività di finanziamento (226) (394) (149) VARIAZIONE DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE 157 317 33 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALLA FINE DEL PERIODO/ESERCIZIO 710 553 269 (*) Al netto dei saldi con contropartita il Patrimonio netto e altre voci della Situazione patrimoniale-finanziaria. (**) Il Risultato per il periodo/esercizio è esposto al netto delle plusvalenze per cessioni di partecipazioni e immobilizzazioni. 9

Prospetto delle variazioni dei conti di Patrimonio netto consolidato (dati in milioni di euro) Capitale Azioni Cash Altre Risultato del Totale Interessi Totale Descrizione Sociale Proprie Flow Riserve periodo/esercizio Patrimonio di Patrimonio Hedge e utili di Gruppo netto minoranze netto a nuovo di Gruppo Patrimonio netto al 31 dicembre 2011 (**) 1.629-61 20 1.602-423 2.767 826 3.593 Variazioni del primo semestre 2012 Destinazione del risultato 2011-423 423 Distribuzione dividendi -40-40 -8-48 Riserva IAS 19 (*) -9-9 -9 Riserve IAS 32 e IAS 39 (*) -8-8 2-6 Put option su azioni Delmi S.p.A. () -62-62 -131-193 Altre variazioni -4-4 154 150 Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi 125 125 6 131 Patrimonio netto al 30 giugno 2012 (**) 1.629-61 12 1.064 125 2.769 849 3.618 Variazioni del secondo semestre 2012 Riserva IAS 19 (*) -16-16 -1-17 Riserve IAS 32 e IAS 39 (*) -28-28 -28 Put option su azioni Delmi S.p.A. () -22-22 4-18 Put option su azioni Aspem S.p.A. -1-1 Altre variazioni 8 8-5 3 Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi 135 135 5 140 Patrimonio netto al 31 dicembre 2012 1.629-61 -16 1.034 260 2.846 851 3.697 Variazioni del primo semestre 2013 Destinazione del risultato 2012 260-260 Distribuzione dividendi -81-81 -6-87 Riserva IAS 19 (*) 3 3 3 Riserve IAS 32 e IAS 39 (*) -11-11 1-10 Put option su azioni Edipower S.p.A. -3-3 -3 Altre variazioni 3 3-3 Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi 133 133 19 152 Patrimonio netto al 30 giugno 2013 1.629-61 -27 1.216 133 2.890 862 3.752 (*) Concorrono alla formazione del Conto economico complessivo. (**) Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2011 e al 30 giugno 2012 riflette l'applicazione dello IAS 19 revised "Benefici a dipendenti" con l'evidenza dell'apposita riserva inerente gli effetti degli utili-perdite attuariali al netto degli effetti fiscali. () In data 1 gennaio 2013 ha avuto efficacia la fusione per incorporazione di Delmi S.p.A. in Edipower S.p.A.. 10