COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

Documenti analoghi
R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini

GeoStru Software SOMMARIO

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Fig. 1 Sezione della colonna composta

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia)

Rilevati sui terreni molli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

1 Laser Doppler Velocimetry

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

i i i: i I i i!i!, i i i

Aztec Informatica. AZTEC Utility (Utility per la Geotecnica) MANUALE D USO

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Aztec Informatica. AZTEC Utility (Utility per la Geotecnica) MANUALE D USO

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Schemi a blocchi. Sistema in serie

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Direzione e Depositi:

Validazione del codice di calcolo

Apparecchi di sollavamento. Classificazione apparecchi di sollevamento a

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Sviluppo Lazio S.p.A.

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Prof. Giuseppe Lanzo

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

La macchina a ciclo Rankine

Introduzione. componente i d lungo l asse d;

Meccanica Classica: Cinematica Formule

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

FORNACE BERNASCONI LUIGI

5 Secondo principio della termodinamica Motori termici Rendimenti termici Secondo principio della termodinamica secondo

Liste di specie e misure di diversità

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

Capitolo IV L n-polo

Risultati dei controlli non distruttivi eseguiti sui calcestruzzi facenti parte delle strutture dell'edificio... Richiedente:... Incarico:...

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

Ridurre la Capacità di Ingresso di un Convertitore Buck con il Multi-Phasing e la Sincronizzazione del Clock

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

UNIONI BULLONATE e SALDATE

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

QUESITI DI PSICOLOGIA

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Creato e Distribuito da

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Convertitore DC-DC Flyback

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

Lista inventari da scartare

corso di formazione ed aggiornamento

Prova di verifica parziale N Ott 2008

Comune di MERATE PROVINCIA DI LECCO

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata

CON FIDO ALLA SCOPERTA DELLE CANTINE APERTE IN TOSCANA NEW S ( / W WW. VAN ITY P E TS. IT/ C ATE G O RY / N E WS / )

Esercizi sui gas perfetti

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

RISPARMIO ENERGETICO

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

Transcript:

1 COMUE I CASTIGIOE E AGO PROVICIA I PERUGIA REGIOE UMRIA AO PUC2 2008 a Cttà el ago AMPIAMETO PERCORSO MUSEAE I PAAZZO EA CORGA PROGETTO ESECUTIVO REAZIOE GEOTECICA 1 ESCRIZIOE GEERAE E'OPERA a preente relazone geotena rguara le nagn, la aratterzzazone e moellazone geotena el volume gnatvo per l'opera n eame e valuta l'nterazone opera / terreno a n el menonamento elle relatve onazon. Queta relazone è tata reatta al teno ulla ae e at rultant alle prove ampagna e/o laoratoro. 2 ORMATIVA I RIFERIMETO e a anal e vera ella truttura ono tate onotte n aoro alle eguent pozon normatve, per uanto applal n relazone al rtero alolo aottato al progettta, evenzato nel proeguo ella preente relazone: [1].M. Inratrutture e traport 14/01/2008 uove orme Tenhe per le Cotruzon [2] Crolare Mn. Inratrutture e traport 02/02/2009, n. 617 Itruzon per l'applazone elle "uove norme tenhe per le otruzon" u al ereto mnterale 14 gennao 2008 [3] Eurooe 7 Progettazone geotena EV 1997-1 per uanto non n ontrato on le pozon el.m. 2008 - uove orme Tenhe per le Cotruzon 3 IAGII GEOGOSTICHE Sulla ae uanto ettaglato nella relazone geologa ell'area to, è proeuto alla progettazone ella ampagna nagn geognothe nalzzate alla etermnazone elle aratterthe geotenhe e terren ntereat al volume gnatvo ell'opera n eame. 3.1 Irogeologa on è tata rontrata la preenza ale auere a proontà nteree relatvamente al volume gnatvo nvetgato. 3.2 Prolemathe rontrate urante l'eeuzone elle prove e all'elaorazone e at non ono emere prolemathe rlevant alla realzzazone elle opere onazone.

2 4 CARATTERIZZAZIOE GEOTECICA, MOEAZIOE GEOTECICA E PERICOOSITA' SISMICA E SITO Tutt parametr he aratterzzano terren onazone ono rportat ne eguent paragra. e nagn eettuate, permettono laare l prolo tratgrao, a n ella etermnazone ell'azone ma, pruenzalmente ome ategora: [Roe tenere e epot terren a grana groa molto aenat o terren a grana na molto ontent on peor uperor a 30 m, aratterzzat a un grauale mgloramento elle propretà meanhe on la proontà e a valor V, 30 ompre tra 360 m/ e 800 m/ (ovvero SPT, 30 > 50 ne terren a grana groa e u, 30 > 250 kpa ne terren a grana na).], aano ulla valutazone ella velotà elle one taglo (V S30 ) e/o el numero olp ello Stanar Penetraton Tet ( SPT ) e/o ella retenza non renata euvalente ( u,30 ). Tutt parametr he aratterzzano terren onazone ono rportat ne eguent paragra. 4.1 Caratterzzazone geotena a aratterzzazone geotena e terren è raunta nella eguente taella: erzone el terreno Q Q C m A Peo p. K z K o C e C u E VE Stratgrae Terren onazon rette Formazone el Magno - - - - 20000 100 50 35 0.001 0.04 250 - Q =Quota nzale ello trato (Rerto alla uota nzale ella tratgraa) Q =Quota nale ello trato (Rerto alla uota nzale ella tratgraa) C m =Grao oerenza el terreno A=Coeente aeone Peo p.=peo peo el terreno K z =Cotante ottoono n vertale K o =Cotante ottoono orzzontale (mea artmeta ra le otant lungo X e lungo Y) =Angolo attrto nterno C e =Coeone eae C u =Coeone E=Moulo eometro. VE=Varazone el moulo eometro on la proontà. 4.2 Moellazone geotena A n el alolo trutturale, l terreno ottotante l'opera vene moellato eono lo hema Wnkler, oè un tema ottuto a un letto molle elathe mutuamente npenent. Cò onente ravare le rgezze oerte a manuatt onazone, ano uete proone o uperal, he ono tate ntrootte rettamente nel moello trutturale per tener onto ell'nterazone opera / terreno. 4.3 Perolotà ma A n ella perolotà ma ono tat analzzat at relatv alla mtà ell'area nteree e a eventual eett amplazone tratgraa e topograa. S ono tenute n onerazone anhe la

3 lae ell'eo e la vta nomnale. Per tale aratterzzazone rportano eguto at perolotà ome a normatva: ATI GEERAI AAISI SISMICA at general anal ma Fattor Ruzone egl Spettr Ang V C MP S Mm PA EA IrT TP RP RH CVE SoX SoY SU Sv S () () Sov [] 0 30 - - - - S - O SI 5 1.00 1.00 1.00 1.00 Tr Ag Ampl. Stratgraa S C F0 T * [ann] [am] [am] [am] [am] [] 30 0.0534 1.200 1.440 2.538 0.260 50 0.0650 1.200 1.429 2.548 0.270 475 0.1535 1.200 1.409 2.469 0.290 975 0.1925 1.200 1.407 2.467 0.292 Clae Eo Vta omnale Peroo Rermento attune ongtune Alttune Amplazone Topograa Categ Topog Coe Ampl Topog [ann] [ann] [ ] [ ] [m] 2 50 50 43 7' 45.43'' 12 3' 16.60'' 200 T1 1.00 EGEA ATI GEERAI AAISI SISMICA Ang rezone una omponente ell'azone ma rpetto all'ae X (tema rermento gloale); la eona omponente ell'azone ma e' aunta on rezone ruotata 90 gra rpetto alla prma. V el ao anal nama, na l numero mo vrazone onerat. C Clae uttlta': [A] = Alta - [] = aa. MP Tpo materale prevalente nella truttura: [a] = aletruzzo armato. S Tpologa ella truttura: [T] = Telao - [P] = Paret - [TP] = Mta telao-paret - [] = nuleo - [P] = un olo pano - [PP] = pù un pano - [CT] = ontrovent onentr agonale tea - [CV] = ontrovent onentr a V - [M] = menola o penolo nvertto - [TT] = telao on tamponature. Mm Struttura on tela multampata: []=euna rezone - [X]=Solo n rezone X - [Y]=Solo n rezone Y - [XY]=Sa n rezone X he Y. PA Preenza nella truttura paret aoppate: [P] = preent - [A] = Aent EA Eentrta' aentale: [S] = onerata ome onzone aro tata agguntva - [] = Conerata ome nremento elle olletazon. IrT Irregolarta' tamponature n panta: [S] = Tamponature rregolar n panta - [] = Tamponature regolar n panta. TP Tpo terreno prevalente, ategora uolo onazone ome ento al punto 3.2.2 el M 14 gennao 2008 'uove orme tenhe per le otruzon: [A] = Amma roo aorant o terren molto rg - [] = Roe tenere e epot terren a grana groa molto aenat o terren a grana na molto ontent - [C] = epot terren a grana groa meamente aenat o terren a grana na meamente ontent - [] = epot terren a grana groa aramente aenat o terren a grana na aramente ontent - [E] = Terren e ottouol tpo C o per peore non uperore a 20 m. RP Regolarta' n panta: [S]= Struttura regolare - []=Struttura non regolare. RH Regolarta' n altezza: [S]= Struttura regolare - []=Struttura non regolare. CVE Coeente voo euvalente. Clae Eo Clae ell'eo. SoX () Fattore ruzone ello pettro rpota allo SU per ma orzzontale n rezone X (Fattore truttura). SoY () Fattore ruzone ello pettro rpota allo SU per ma orzzontale n rezone Y (Fattore truttura). SU Sv Fattore ruzone ello pettro rpota allo SU per ma vertale. S Sov Fattore ruzone ello pettro rpota allo S per ma orzzontale e vertale. Categ Topog Categora topograa. (Ve OTE)

4 Coe Ampl Topog Ag S C F0 T * attune ongtune Alttune Coeente amplazone topograa. Coeente aelerazone al uolo. Coeent Amplazone Stratgraa allo SO / S / SV / SC. Coeent Amplazone T allo SO / S / SV / SC. Valore mamo el attore amplazone ello pettro n aelerazone orzzontale. Peroo nzo el tratto a velotà otante ello pettro n aelerazone orzzontale. attune geograa el to. ongtune geograa el to. Alttune geograa el to. OTE Categora topograa T1: Supere paneggante, pen e rlev olat on nlnazone mea = 15 T2: Pen on nlnazone mea > 15 T3: Rlev on larghezza n reta molto mnore he alla ae e nlnazone mea 15 = = 30 T4: Rlev on larghezza n reta molto mnore he alla ae e nlnazone mea > 30 5 VERIFICHE I SICUREZZA e verhe urezza ono tate onotte, on rermento all'approo 2 (Comnazone A1+M1+R3), ulla ae elle tpologe onazon ertte nel paragrao preeente. Per ognuna ee vengono elenate le metoologe e moell uat per l alolo el aro lmte e rultat tale alolo. 5.1 Caro lmte onazon rette a ormula el aro lmte eprme l'eulro ra l aro applato alla onazone e la retenza lmte el terreno. Il aro lmte è ato alla eguente epreone: n u: proontà el pano poa ella onazone menone aratterta ella onazone, he orrpone alla larghezza ella uola lunghezza ella onazone oeone el terreno al otto el pano poa ella onazone a aeone lungo la ae ella onazone ( a ) angolo attrto el terreno al otto el pano poa ella onazone angolo attrto nteraa terreno-onazone preone geotata n orrponenza el pano poa ella onazone peo untà volume el terreno al otto el pano poa ella onazone,,, g,, oeent orrettv E e lm g 1 2 moulo eometro el terreno al otto el pano poa ella onazone moulo Poon el terreno al otto el pano poa ella onazone : Se la rultante e arh vertal è eentra, e aranno rotte rpettvamente : 2 2 e e g g ove: e e eentrtà parallela al lato menone eentrtà parallela al lato menone

5,, - Calolo e attor,, per >0, =0 per >0 2 1 tg 1 k p e tg 0 e = 0 2 en e 0 2 1 tg ove: 2 k p tg 45 oeente pnta pava 2 angolo nlnazone el pano ampagna - Calolo e attor orma,, per >0, =0 per >0 1 2 1 1 1 tg 1 0.4 1 0.4 on /<1. - Calolo e attor proontà,, S ene l eguente parametro: k e 1 ;

6 k artg e 1. per >0, =0 per >0 1 0. 4k 1 tg 2 1 1 2tg1 en k 1 1 - Calolo e attor nlnazone el aro,, S ene l eguente parametro: 2 / m 1 / per >0, =0 per >0 m H 1 a 1 tg 1 1 1 V A 1 V A H H a a tg tg m m1 ove: A = H = omponente orzzontale e arh agente ul pano poa ella onazone; V = omponente vertale e arh agente ul pano poa ella onazone. Per poter applare tal oeent orrettv eve eere verata la eguente onzone: H V tg A a - Calolo e attor nlnazone el pano ampagna,, Inano on l'angolo nlnazone el pano ampagna, ha:

7 per >0, =0 per >0 2 1 2 1 tg 2 1 1 tg o 1 o Per poter applare tal oeent orrettv eve eere verata la eguente onzone: ; 45 - Calolo e attor nlnazone el pano poa g, g, g Inano on l'angolo nlnazone el pano poa ella onazone, ha: per >0, =0 per >0 g 2 1 2 g g 1 g tg g 1 g 1 tg 2 g 1 g 1 tg 2 Per poter applare tal oeent orrettv eve eere verata la eguente onzone: 45

8 - Calolo e attor ruzone per rottura a punzonamento,, S ene l'ne rgezza el terreno ome: I r G tg ove: E G 2 1 = moulo 'elattà tangenzale el terreno = tenone ltotata alla proontà +/2. = n onzon non renate è par a 0.5, n onzon renate eve eere tmato ao per ao n ae a at a pozone. a rottura a punzonamento vera uano oeent punzonamento,, ono neror all'untà; ò aae uano l'ne rgezza I r mantene nerore al valore rto: I r I r, rt 1 exp3.3 0.45 tg45 2 2 per >0, =0 per >0 1 0.32 0.12 0.6 ln I r exp 0.6 1 1 tg 3.07 en ln 2I 4.4tg 1 en r Calolo el aro lmte n preenza ala Se l pelo lero ella ala è ompreo ra l pano ampagna e l pano poa ella onazone, a un'altezza a opra l pano poa, l'epreone generale el aro lmte, valutato n termn tenon eettve, vene: lm g g 0.5 g H 2 O a ove la tenone ltotata al pano poa è valutata ome: a a

9 a pelo lero ala Se l pelo lero ella ala è al otto el pano poa ella onazone una proontà, tale he:, o n altr termn l'epreone generale el aro lmte, valutato n termn tenon eettve, vene: g 0.5 g g lm pelo lero ala Se l pelo lero ella ala è al otto el pano ampagna una proontà, tale he:, o n altr termn la preenza ella ala vene traurata. Calolo el aro lmte n onzon non renate 'epreone generale el aro lmte, valutato n termn tenon totale, venta: g at u 2 1 2 lm

10 VERIFICHE A CARICO IMITE Verhe a aro lmte erzone CS menon e Fal Comp. Coe. Cor. Terzagh Coe. Cal. Terzagh orentazone Pro a Terreno X Y Rtz per per per per per per QMax Qm [m] [m] [ ] [m] [m] [/mm [/mm 2 ] ] Trave 7-12 28.61 4.06 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 8-13 28.61 4.06 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 9-14 28.61 4.06 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 10-11 28.61 2.30 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 5-6 28.61 2.15 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 19-20 28.61 2.15 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 17-18 28.61 4.08 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 15-16 28.61 2.80 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 1-2 28.61 2.80 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Trave 3-4 28.61 2.10 0.60 0.00 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.003 0.089 Coevo Platea 1 3.37 2.13 2.10 1.57 0.00 - O 1.66 1.18 0.62 1.00 5.14 0.00 0.031 0.105 Coevo Platea 2 2.81 2.13 1.87 1.57 0.00 - O 1.00 1.00 1.00 1.00 5.14 0.00 0.032 0.089 Coevo Platea 3 5.08 3.85 2.13 3.14 0.00 - O 1.39 1.11 0.78 1.00 5.14 0.00 0.019 0.098 Coevo Platea 4 3.19 3.01 2.12 1.57 0.00 - O 1.49 1.14 0.72 1.00 5.14 0.00 0.032 0.101 Coevo Platea 5 3.19 3.01 2.12 1.57 0.00 - O 1.49 1.14 0.72 1.00 5.14 0.00 0.032 0.101 Coevo Platea 6 4.04 2.13 1.87 1.57 0.00 - O 1.52 1.14 0.71 1.00 5.14 0.00 0.025 0.102 Coevo Platea 7 4.16 2.13 1.87 1.57 0.00 - O 1.56 1.16 0.68 1.00 5.14 0.00 0.025 0.103 Coevo Platea 8 3.31 2.13 2.10 1.57 0.00 - O Coevo 1.65 1.18 0.63 1.00 5.14 0.00 0.032 0.105 EGEA VERIFICHE A CARICO IMITE erzone CS menon Rtz Pro Fala Comp. Terreno Coe. Cor. Terzagh Coe. Cal. Terzagh QMax Qm erzone ell'oggetto onazone al uale è rerta la vera. Coeente urezza [S] = on gnatvo. menon ell'elemento onazone. Angolo ompreo tra l'ae X e l lato pù lungo el mnmo rettangolo he elmta l polgono ella platea. Proonta poa ell'elemento onazone al pano ampagna. Proontà ala otto l'elemento onazone al pano ampagna. Claazone el omportamento el tereno a n el alolo. Coeent orrettv per la ormula Terzagh. Coeent alolo per la ormula Terzagh. Caro Mamo Progetto allo SU. Caro mte. Peruga, gugno 2012 I Progettt ng. arh. Mamo Maran ng. Paolo Anerln

11 COMUE I CASTIGIOE E AGO PROVICIA I PERUGIA REGIOE UMRIA AO PUC2 2008 a Cttà el ago AMPIAMETO PERCORSO MUSEAE I PAAZZO EA CORGA PROGETTO ESECUTIVO REAZIOE SUE FOAZIOI e onazon ella truttura nuova realzzazone ono rette, el tpo a plnt/platea, altezza par a m 25 e menon n panta varal, ollegate tra loro a trav ezone m 30 x 25. Tutt plnt aranno armat n entrame le rezon on arre 12/20 uperor e neror, mentre le trav ollegamento aranno armate longtunalmente on 3 arre 12 uperor e 3 arre 12 neror e traveralmente on tae 8/25. Per la geometra el tema onale, le arpentere e le armature aa rermento agl elaorat gra ST-01 e ST-02. e armature progettate, oltre a oare valor lmte nat alle TC2008 al Par. 7.2.5., aolvono a tutte le relatve verhe, per le ual aa rermento all elaorato C3 ( Allegat alla Relazone Calolo ). Peruga, gugno 2012 I Progettt ng. arh. Mamo Maran ng. Paolo Anerln