CITIZEN SCIENCE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Documenti analoghi
Barbara D Alessandro Marina Masone

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Piani operativi. attività di sorveglianza

Il Progetto GreenBike

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Verso un sistema di early warning sulle specie non indigene: obiettivi del sistema, aspetti tecnici e organizzativi. Luca Castriota ISPRA

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Definizione operativa. Valore Baseline

Infoday Programma Spazio Alpino

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Curriculum vitae Europass

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

Al dirigente scolastico

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

Focus Porti, Aeroporti ed Interporti (Alfredo Leonardi, Anna Cacciuni - ISPRA)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Fai la scelta giusta?

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Le aziende agrituristiche

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

L integrazione degli archivi ambientali

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Movimento e salute Il ruolo delle istituzioni e del territorio 30 settembre 2011

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Prot. n All. Ai Sigg. Direttori di Dipartimento

TRA PREMESSO CHE. RICHIAMATI gli atti considerati nella precedente convenzione sopra citata e precisamente:

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

IL RETTORE. Decreto n. 757

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Struttura Semplice Siti Nucleari

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Educazione Ambientale

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2483

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Transcript:

CITIZEN SCIENCE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Alessandro Bratti - Direttore Generale ISPRA 11 ottobre 2018 Palmanova, teatro Gustavo Modena 1

CITIZEN SCIENCE scienza dei cittadini scienza partecipata complesso di attività o progetti di ricerca scientifica condotti, in tutto o in parte, da scienziati dilettanti o non professionisti 2

OBIETTIVI E VANTAGGI DELLA CITIZEN SCIENCE Ambito Sociale Sensibilizzazione dei cittadini alle problematiche ambientali Educazione a comportamenti sostenibili Avvicinamento e fiducia nelle istituzioni Ambito Scientifico Sviluppo di monitoraggi su grande scala spaziale e temporale raccogliendo una notevole quantità di dati Monitoraggio a costi contenuti Allerta rapido su problemi ambientali 3

ACCORTEZZE NELL USO DELLA CITIZEN SCIENCE PER IL SUCCESSO DELLE INIZIATIVE Modalità di coinvolgimento dei cittadini Necessità di accurata progettazione Verifica dell affidabilità dei dati Integrazione con monitoraggi ufficiali Corretto utilizzo dei risultati Feed-back ai cittadini Creazione di network e banche dati Proprietà dei dati 4

CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA CITIZEN SCIENCE Tradizionali Crescente interesse: monitoraggio ambientale Natura Biodiversità Climatologia Astronomia Calcolo distribuito Medicina Qualità dell aria Qualità dell acqua Rifiuti e discariche abusive Marin litter Consumo di suolo e bonifiche Odori Rumore Inquinamento luminoso Traffico veicolare Incendi Ecoreati/Illegalità ambientale 5

IL SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA Disponibilità di sensori e strumentazione per il monitoraggio ambientale Basso costo Facilità di utilizzo Sviluppo di applicazioni per smartphone e tablet Georeferenziazione delle segnalazioni Sistemi di elaborazione dati Sviluppo di portali/network/banche dati 6

IL SNPA E LA LEGGE 132/16 7

CITIZEN SCIENCE: NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER IL SNPA Sensibilizzare i cittadini alle problematiche ambientali Promuovere l educazione ambientale e la consapevolezza dei cittadini Avvicinare i cittadini alle istituzioni e alle attività del SNPA Supportare e integrare i monitoraggi ufficiali con dati e informazioni raccolte dai cittadini Creare sinergie con i controlli ambientali Disporre di allerta rapidi su problematiche ambientali per finalizzare specifiche attività di monitoraggio e controllo 8

NECESSITÀ DI UN APPROCCIO SCIENTIFICO Definizione del campo di azione Individuazione delle tematiche rilevanti e pertinenti per il SNPA Ricerca di finanziamento dei progetti Verifica dell affidabilità dei dispositivi di monitoraggio esistenti Definizione di protocolli prestabiliti per la raccolta delle informazioni da parte dei cittadini per garantire la comparabilità dei dati Validazione dei dati Interpretazione ed elaborazione dei risultati Creazione di banche dati e integrazione con quelle esistenti Utilizzo e restituzione dei risultati 9

COME SI STA ORGANIZZANDO IL SNPA: PT 2018-2020 TIC I TIC II TIC III TIC IV LEPTA CONTROLLI E MONITORAGGI OSSERVATORIO LEGISLATIVO E GESTIONALE RETE LABORATORI ACCREDITATI SNPA TIC V TIC VI TIC VII SINANET E REPORTING OMOGENEIZZAZIONE TECNICA RICERCA FINALIZZATA 10

COME SI STA ORGANIZZANDO IL SNPA: PT 2018-2020 TIC VII Ricerca finalizzata GDL VII/06 CITIZEN SCIENCE Coordinamento ARPA Veneto Componenti ISPRA ARPAE ARPA Lombardia ARPA Toscana ARPA Valle d Aosta 11

PRIMI AMBITI DI INDAGINE DEL GDL CITIZEN SCIENCE Integrazione della Citizen Science nelle politiche del SNPA e definizione di una proposta di posizionamento del Sistema Azioni pilota per verificare se, quanto e in quali condizioni il nuovo approccio possa contribuire a migliorare l azione del Sistema, attingendo prioritariamente alla vasta casistica di progetti finanziati e realizzati e trasferendo buone pratiche funzionali ai fabbisogni e agli obiettivi del SNPA Approfondimenti su innovazione tecnologica e su produzione ed utilizzo del dato Aspetti sociologici e rilevanza degli strumenti di comunicazione 12

ESPERIENZE DI CITIZEN SCIENCE IN ISPRA (1/3) TEMA Suolo Bonifiche Cibo/ aria/ acqua/rifiuti Rumore, aria, qualità della vita Biodiversità Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Marin litter Marin litter Marin litter Marin litter PROGETTO Consumo di suolo Monitoraggio attuazione bonifiche I live green Progetto life Monza Network nazionale della biodiversità (NNB) Piattaforma per il piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici Protocolli per monitoraggio delle invasioni biologiche e degli effetti del cambiamento climatico in ambiente marino mediterraneo INFO/RAC per il monitoraggio del marin litter Repair app Progetto INTERREG MEDSEALITTER Don't waste Venice / marine litter Progetto FLT MED monitoring network 13

ESPERIENZE DI CITIZEN SCIENCE IN ISPRA (2/3) TEMA PROGETTO Collaborazione ISPRA-Lega Navale italiana Microplastiche in mari incontaminati Ponte tra ricercatori e pescatori Campagna di sensibilizzazione e monitoraggio del pesce palla maculato e del pesce scorpione: due specie invasive pericolose per la salute umana Sistema di osservazione specie marine aliene Raccolta e analisi di dati su specie non indigene nell'area Siculo-Maltese Biodiversità marina - campagna di censimento delle specie patrimoniali nell'ambito dell'accordo RAMOGE Monitoraggio specie esotiche in ambito portuale Reporting ambientale cetacei nel Lazio Sistema di osservazione spiaggiamenti di posidonia oceanica Progetto H2020 marina 14

ESPERIENZE DI CITIZEN SCIENCE IN ISPRA (3/3) TEMA Corsi d'acqua Uccelli Uccelli Uccelli Fauna PROGETTO Identificazione di bloom di zooplancton gelatinoso mediante dati di remote sensing e validazione attraverso segnalazioni raccolte tramite programmi di citizen science Segnalazione di accumuli di Posidonia spiaggiata Studio ambientale ed ecologico delle grotte sottomarine nel golfo di Orosei (Sardegna) Raccolta dati su specie ed habitat di interesse conservazionistico Monitoraggio vegetazione riparia Progetto IWC (International Waterbird Count) Organizzazione, coordinamento ed effettuazione dell'attività di inanellamento degli uccelli sul territorio nazionale nell'ambito del coordinamento internazionale euring Monitoraggio uccelli migratori Raccolta dati faunistici durante prove cinotecniche Realizzazione di app ISP(i)R@zione - Alternanza scuola lavoro 15

UN NUOVO PROGETTO IN FASE DI AVVIO: EPA NETWORK/EEA CITIZEN SCIENCE PROJECT ON AIR QUALITY Obiettivo: sensibilizzazione attiva della cittadinanza sulla qualità dell aria attraverso il monitoraggio di NO2 con l ausilio di sensori, messi a disposizione dall Agenzia Europea per l Ambiente Prima fase Coinvolgimento delle scuole Distribuzione di 50 sensori Costo circa 1.000 Euro Partecipanti SNPA: ISPRA (coordinamento), ARPA Campania, ARPA Lazio, ARPAE, ARPA Lombardia, ARPA Piemonte, ARPA Veneto Seconda fase Coinvolgimento anche di amministrazioni comunali, NGOS, ecc. Distribuzione di 300 sensori Costo circa 24.000 Euro 16

PROGETTO ISPRA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2018-2019 Studenti scienziati e scienziati studenti: applicazioni di Citizen Science 17

PROGETTO ISPRA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2018-2019 ISP(i)R@zione - Citizen science e cambiamenti climatici 18

Grazie per l attenzione 19