Visitateci sul nostro sito Internet:

Documenti analoghi
Manuali / 145 Fornara_2B_CS4.indd 1 Fornara_2B_CS4.indd 1 05/10/ /10/

STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39

Oggetto: fotografia Giscel Ticino 2016

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet:

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

L Italia dei beni comuni

Programmare i territori del welfare

Scoprire la grammatica dell italiano

Il cristianesimo, Gesù e la modernità

Introduzione alla pragmatica

Roma: il senso del luogo

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Competenze chiave europee

L italiano lingua di studio per le materie scientifiche

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

2. Testi scolastici Raffaella Moretti

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

La#punteggiatura# e#la#sua#dida/ca# Università*di*Bologna* 6*marzo*2015* * Silvia*Demar:ni* Simone*Fornara*

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Tecnologie autonome nella didattica

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

La punteggiatura a scuola: un decalogo

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

La ricerca in didattica dell italiano al DILS: linea diretta con i banchi di scuola

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Tutti i più disparati stili

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Breve sintesi delle regole ISBD (M)

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM

L INTERVISTA PER DESCRIVERE IL LAVORO

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienza, riflessione, apprendimento

Tutta un altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky. A cura di Massimo Scaglioni e Luca Barra.

NEUROPAIDEIA DIDATTICA, LINGUE E CULTURE

MINORANZE LINGUISTICHE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano

Collana lingue sempre meno straniere 6

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

La Chimica nella Scuola

internet:

DECS Presentazione di ASPTRANSIT 2: secondo Rapporto sui percorsi formativi e professionali dei neolaureati della formazione di base

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Area di Italiano. Anno scolastico Liceo Galileo Galilei, Selvazzano D.

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

Prof.ssa Antonella Poce

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

CdSM in POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE CONOSCENZE UTILI PER L INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Studi sociali e territoriali /5

Syllabus Descrizione del Modulo

CdSM in POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE CONOSCENZE UTILI PER L INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

L italiano di oggi. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Massimo Palermo, Nadia Ciampaglia, Beatrice Pacini, Eugenio Salvatore

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Incertezze interpretative e insidie del linguaggio giuridico

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Schede di valutazione alunni primo ciclo

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Cesare Regazzoni. Nota bene. Laboratorio musicale per la scuola primaria. Primo livello. Guida per l insegnante

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Comitato scientifico Alberto Sobrero Edoardo Lugarini Elena Martinelli Luisa Milia Simone Fornara Matteo Viale

Presentazione del Servizio Fulvio Corno

Transcript:

I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax 06 42 74 79 31 Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it

La punteggiatura dei bambini Uso, apprendimento e didattica A cura di Silvia Demartini e Simone Fornara C Carocci editore

Con contributi di Luca Cignetti Dario Corno Silvia Demartini Simone Fornara Boris Janner Con la collaborazione di Luca Crivelli Sofia Leoni Hanno partecipato alle sperimentazioni didattiche i docenti Mirella Bertana, Giovanna Chiocchia, Maria Costanzo, Mariuccia Cunico, Nadia Navazzotti (per l Italia), Luca Crivelli, Sofia Leoni, Antonella Martelli Pischedda e Angelo Morinini (per il Canton Ticino). A tutti loro e ai bambini delle loro classi va il nostro più sentito ringraziamento per l entusiasmo manifestato e per i moltissimi spunti che ci hanno offerto durante lo svolgimento della ricerca. Luca Cignetti ha scritto il PAR. 2.4; Dario Corno la Prefazione; Silvia Demartini i PARR. 1.2, 2.1, 2.2, 4.2.3; Simone Fornara i PARR. 1.1, 2.3, 3.2, 3.3, 4.1, 4.2 (ad eccezione del PAR. 4.2.3); Simone Fornara e Boris Janner il PAR. 3.1; Silvia Demartini e Simone Fornara il CAP. 5. Il volume è il resoconto della ricerca L apprendimento della riflessione metalinguistica in lingua italiana in bambini ticinesi e in bambini italiani in età scolare (8-10 anni) e in situazione didattica: la punteggiatura condotta tra il 2009 e il 2012 presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) ed è stato pubblicato con il contributo della SUPSI. 1 a edizione, settembre 2013 copyright 2013 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Fregi e Majuscole, Torino Finito di stampare nel settembre 2013 dalla Litografia Varo (Pisa) ISBN 978-88-430-7152-4 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.

Indice Prefazione 9 di Dario Corno 1. Genesi e impostazione di una ricerca 15 1.1. Perché studiare la punteggiatura dei bambini 15 1.1.1. Lo stato degli studi / 1.1.2. Uso, apprendimento e didattica 1.2. La ricerca 20 1.2.1. Obiettivi, contesto e metodologia / 1.2.2. Fasi 2. L uso della punteggiatura nel testo scritto dei bambini 25 2.1. Riscrittura con inserimento dei segni (T1 e T4) 25 2.1.1. Qualche dato sulla correttezza / 2.1.2. Tra automatismo e riflessione 2.2. Gli usi prevalenti nella scrittura spontanea (T2 e T5) 41 2.2.1. Testi di terza / 2.2.2. Testi di quarta / 2.2.3. Testi di quinta / 2.2.4 Considerazioni conclusive 2.3. Costruzione del testo e interpunzione (T2 e T5) 65 2.3.1. Testi di terza / 2.3.2. Testi di quarta / 2.3.3. Testi di quinta / 2.3.4. Considerazioni conclusive 2.4. Ai confini della norma: la punteggiatura testuale 98 2.4.1. Il punto testuale / 2.4.2. La virgola testuale / 2.4.3. I due punti testuali / 2.4.4. Parentesi e lineette / 2.4.5. Considerazioni conclusive 3. L apprendimento della punteggiatura 109 7

LA PUNTEGGIATURA DEI BAMBINI 3.1. Che cosa pensano i bambini della punteggiatura 109 3.1.1. Descrizione della prova / 3.1.2. Analisi delle interviste / 3.1.3. Domande generali sulla punteggiatura / 3.1.4. Domande specifiche sulla punteggiatura / 3.1.5. Considerazioni conclusive 3.2. Punteggiatura e tipologie testuali 159 3.2.1. Didattica, apprendimento e testualità / 3.2.2. Dagli usi di base (più codificati) / 3.2.3. agli usi più avanzati (più liberi) 3.3. La struttura del curricolo 165 3.3.1. Usi, tipologie, abilità / 3.3.2. Gli approcci didattici / 3.3.3. Il curricolo in una tabella 4. Per una nuova didattica dell interpunzione 171 4.1. Critica alla metodologia didattica tradizionale 171 4.1.1. Piccoli geni poco rispettati / 4.1.2. La punteggiatura negli schedari ortografici / 4.1.3. Un analisi critica di alcuni esempi didattici 4.2. La didattica induttiva centrata sul significato 194 4.2.1. Quando il mercato non detta legge / 4.2.2. Un percorso didattico esemplificativo / 4.2.3. Che cosa succede in classe 5. Conclusioni 235 5.1. Che cosa sappiamo ora 235 5.2. Indicazioni didattiche 237 5.3. Possibili sviluppi 241 Riferimenti bibliografici 247 Indice dei nomi 253 8