UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

LINGUA INGLESE A.A. 2017/2018

LINGUA INGLESE A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

LINGUA INGLESE SCIENTIFICA A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana (SANU) Insegnamento: LINGUA INGLESE SCIENTIFICA Docente: Claire Louise Moore - email: claire.moore@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/moore-claire/?docente=1188 luogo di ricevimento: Centro Linguistico di Ateneo Via Arpi, 87 71121, Foggia S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso Crediti L-LIN/12 - LINGUA INGLESE SCIENTIFICA I anno 3 CFU Semestre I Semestre (dal 1/10/2018 al 25/01/2019) Propedeuticità Eventuali prerequisiti ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali Conoscenza di lingua inglese generale e settoriale di almeno livello B1 del CEF. E' necessario il consolidamento del comprensione e produzione orale a contenuto specifico relativa all'ambito di formazione. Un apprendente deve essere in grado di saper comprendere informazioni inerenti al campo di specializzazione, fornire descrizioni precise ed attinenti usando un lessico settoriale e specifico. Il corso si articola in due moduli, seguendo parametri e livelli del framework europeo: Modulo 1: sviluppo delle funzioni, delle strutture linguistiche e del lessico che permettano di raggiungere il grado di competenza Modulo 2: comprensione di testi di carattere alimentare e discussione in lingua sulle tematiche affrontate numero ore: 24 ore Eventuali Seminari numero ore: 0

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: Tutorato / Ricevimento (presso il Centro Linguistico di Ateneo) circa 15 ore (un incontro di un ora ogni settimana del 1 semestre). Per chi ha bisogno, si può seguire il tutorato anche nel 2 semestre (sempre una volta la settimana). Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0 Attività professionalizzante (solo per i CdS di Area Medica numero ore: 0 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Il corso mirà a fornire le conoscenze per una corretta costruzione grammaticale utilizzando la conversazione e lettura in classe. La conversazione effettuata in classe darà la possibilità di utilizzare le nozioni grammaticali in differenti situazioni. Gli obiettivi principali del corso sono: sviluppare la capacità d uso della lingua inglese e migliorare le quattro abilità (leggere, scrivere, ascoltare e parlare); migliorare la comprensione e l uso dei principali aspetti grammaticali e lessicali dell inglese; acquisire la capacità d uso del linguaggio agro-alimentare e scienze degli alimenti e sviluppare la comprensione e analisi di testi del settore; sviluppare l abilità di usare la lingua inglese in contesti agro-alimentare e professionali; incoraggiare gli studenti a studiare in modo autonomo. Il corso seguirà un approccio all apprendimento della lingua inglese di tipo comunicativo con l aggiunta di elementi di grammatica e lessicali. Il corso comincerà con lo studio progressivo della grammatica e del vocabolario, a cui verrà combinato una varietà di compiti di lettura, scrittura, ascolto e comunicazione orale. Il programma introdurrà le abilità dello studio (study skills) della lingua inglese e includerà degli approfondimenti del vocabolario specifico al mondo degli alimenti e della nutrizione. Sin dall inizio del corso gli studenti verranno incoraggiati a comunicare in lingua inglese. Al termine del corso, gli studenti saranno pure

incoraggiati a sostenere una breve presentazione (individuale o di gruppo) in lingua inglese. Gli argomenti oggetto di presentazione saranno decisi durante lo svolgimento del modulo. Risultati di apprendimento attesi 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il corso intende facilitare il raggiungimento di un comprensione di linguaggio specifico. E atteso che gli studenti maturino un livello elevato di indipendenza nell uso dell inglese scritto e parlato. Inoltre, è atteso che gli studenti leggano e comprendano testi scientifici oltre a saper fare delle brevi presentazioni in lingua inglese. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Capacità di riflessione critica sui meccanismi di funzionamento della lingua. Abilità nello sviluppo di strategie idonee per gestire le quattro abilità linguistiche di base. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Riflessione critica sul proprio percorso formativo e verifica delle capacità di riflessione analitica sulla lingua oggetto di studio nelle sue manifestazioni quotidiane e settoriale. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente avrà una padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguata. Inoltre, lo studente svilupperà le abilità comunicative sia orale che scritta e potrà partecipare a conversazioni su argomenti familiari e di sviluppare argomenti relativi ai testi specifici di tipo agro-alimentare. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso dialoghi e discussioni in aula, finalizzati anche a verificare l effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici (testi e ascolti autentici) integrativi in modo da sviluppare le capacità applicative. Altre informazioni È obbligatoria la prenotazione on-line all esame (entro 5 gg. prima dello scritto). Le date d esame potrebbero subire variazioni.

Il corso è tenuto in lingua inglese. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si consiglia assiduità e frequenza al corso. Per ulteriori informazioni riguardo corsi, orari, di ricevimento del docente si rimanda agli avvisi esposti alla pagina web del docente. In caso di difficoltà lo studente può rivolgersi direttamente al docente negli orari di ricevimento presso il Centro Linguistico di Ateneo. Modalità di erogazione Tradizionale. Le lezioni vengono svolte con il supporto della videoproiezione. Dispense, esercizi, CD ascolto, CDRom e materiale di vario tipo. Testi consigliati Dispensa di corso (materiale indispensabile per il corso ed esame). Professional Skills for the Indirizzi Food Industry (Grammar and Vocabulary practice with bilingual glossary), (2015) Oxford University Press, Oxford. Catrin Elen Morris Excellent Catering: Cooking & Service, ELI, Recanati. Louise Hashemi and Barbara Thomas All in One Grammar for Italian Students, (2008) Cambridge University Press, Cambridge. Simon Clarke Macmillan English Grammar in Context (Intermediate B1/B2), Macmillan, Oxford. Macmillan English Dictionary for Advanced Learners (2002) Macmillan, Oxford. Modalità di verifica dell apprendimento Al termine del corso, gli studenti sosterranno l esame che sarà basato sulla valutazione dei seguenti aspetti: 1) Esame scritto propedeutico all orale: esercizi di grammatica e lessico, comprensione di testo (vero/falso o scelta multipla) e produzione scritta (basato su testi specifici). 2) Esame orale: verifica orale basata sulla capacità di sostenere una conversazione in lingua inglese e in micro-lingua sulle tematiche sviluppate durante il corso. Programma dettagliato dell insegnamento Grammatica 1 CFU

Present simple vs Present continuous Past simple regular (pronunciation of regular verbs) and irregular verbs Past simple vs Past continuous Present Perfect vs. Past Simple Past Perfect Future forms will, going to, present simple and present continuous for future time Passive form 0,1 st and 2 nd Conditional Relative pronouns Infinitive vs Gerund Lettura di testi settoriali 1 CFU In defence of supermarkets Food and nutrition The Mediterranean Diet Breastfeeding mums healthier in old age GM Food Does coffee save lives? How about some organic food? Boosting the commercialization of coconut water Healthy eating Red Bull: a heart attack in a can? Vegetarianism Testi specifici per la verifica scritta 1 CFU Food intolerances and allergies Food transmitted infections and food poisoning

Master Degree Programme: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana (SANU) Academic Year: 2018/2019 Subject title: Scientific English Lecturer: Claire Louise Moore - email: claire.moore@unifg.it webpage: http://www2.unifg.it/moore-claire/?docente=1188 office: Centro Linguistico di Ateneo Via Arpi, 87 71121, Foggia Academic year 2018/2019 SSD (scientific area) CFU (Credits) L-LIN/12 Scientific English 3 CFU Programme year 2018/2019 Academic period Ist Semester (from 1/10/2018 to 25/01/2019) TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars 24 hours Practical activities 0 Other activities Tutorato / Ricevimento at the Centro Linguistico di Ateneo - @ 15 hours - 1 hour per week during the 1st semester. Tutorato is also available for students each week during the 2 nd semester. Objectives The main objectives of the course are: 1) develop the ability to use English language in both everyday and professional situations; 2) improve the four skills (reading, writing, listening and speaking); 3) improve the understanding and use of English grammar; 4) develop a comprehension of technical and scientific texts (specifically focused on food science and nutrition); 5) develop the use of specific language (ESP);

6) encourage students to study autonomously. The conversation carried out in the classroom will give the possibility to use the grammar in different type situations. There will be a gradual approach to reading, writing, and analysis of food science and nutrition texts and articles. Expected learning results Suggested Textbooks The student will be expected to show a level of independence in the use of spoken and written English. Photocopiable course material (necessary for the course and exam). Professional Skills for the Indirizzi Food Industry (Grammar and Vocabulary practice with bilingual glossary), (2015) Oxford University Press, Oxford. Catrin Elen Morris Excellent Catering: Cooking & Service, ELI, Recanati. Louise Hashemi and Barbara Thomas All in One Grammar for Italian Students, (2008) Cambridge University Press, Cambridge. Simon Clarke Macmillan English Grammar in Context (Intermediate B1/B2), Macmillan, Oxford. Macmillan English Dictionary for Advanced Learners (2002) Macmillan, Oxford. Mode of delivery of teaching Traditional, face-to-face classroom teaching. Group and pairwork activities. Tutorials. Examination method The exam is divided into: 1) Written exam: grammar and vocabulary exercises, reading comprehension and written task. 2) Oral exam: general conversation and specific text discussion. TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Grammar 1 CFU Present simple vs Present continuous Past simple regular (pronunciation of regular verbs) and irregular verbs

Past simple vs Past continuous Present Perfect vs. Past Simple Past Perfect Future forms will, going to, present simple and present continuous for future time Passive form 0,1 st and 2 nd Conditional Relative pronouns Infinitive vs Gerund Specific reading texts 1 CFU In defence of supermarkets Food and nutrition The Mediterranean Diet Breastfeeding mums healthier in old age GM Food Does coffee save lives? How about some organic food? Boosting the commercialization of coconut water Healthy eating Red Bull: a heart attack in a can? Vegetarianism Specific texts for written summary 1 CFU Food intolerances and allergies Food transmitted infections and food poisoning