2.3 SIEPI E BOSCHI RIPARIALI, PIOPPETI, FASCE TAMPONE



Documenti analoghi
COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

CONVEGNO di presentazione

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

Periodo di potature? Fate attenzione...

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

Sostegno agli investimenti non produttivi

Allegato alla DGR n. del

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

1. INSERIMENTO URBANISTICO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Sostegno alla pioppicoltura

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

1. La Direttiva «Habitat» 1

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Azienda Agricola Francesco da Schio Via Casalini, 20 Cambio Villadose (Rovigo)

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Azioni di conservazione. Pagina 1

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Utilizzo di servizi di consulenza

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Scheda informativa del modulo A24

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Base di lavoro. Idea principale

Gestione del rischio

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

A relazione dell'assessore Ferrero:


Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

IL VERDE PUBBLICO 2.0

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Transcript:

2.3 SIEPI E BOSCHI RIPARIALI, PIOPPETI, FASCE TAMPONE Nella gestione degli elementi arbustivi ed arborei che caratterizzano le zone umide e quelle immediatamente circostanti, occorre tenere presenti le seguenti prescrizioni generali. Nelle zone a riserva naturale generale la gestione della vegetazione deve attenersi possibilmente ai criteri di libera evoluzione naturale evitando gli interventi che ne modifichino il dinamismo. E vietato in tali aree, in particolare: 1. danneggiare il patrimonio naturale in genere; 2. asportare piante tutelate o parti di esse (bulbi, fiori, foglie, talee, rizomi, semi, ecc.); 3. eseguire tagli arborei se non per la migliore conservazione e sviluppo del patrimonio vegetazionale stesso e per il regolare esercizio degli impianti elettrici esistenti; 4. eliminare la vegetazione arborea ed arbustiva esistente; 5. sradicare le piante d alto fusto e le ceppaie salvo che per le specie di pioppo ibrido a rapido accrescimento in coltura specializzata o di altra specie a coltura specializzata. Recupero e ripristino delle siepi La gestione di zone umide, come anche la creazione ex novo, dovrebbero prevedere, se l area lo consente, un perimetro di formazioni arboree ed arbustive igrofile, se possibile da mettere a dimora su argini perimetrali a scopo protettivo. La ricostituzione delle siepi, qualsiasi sia la loro funzione prevalente, non pone particolari problemi per la scelta delle specie da impiegare: saranno infatti adottate le specie autoctone, scelte tra quelle di seguito elencate. 24

Tabella 3. Specie autoctone arbustive ed arboree impiegabili nel territorio del Parco. NOME LATINO NOME ITALIANO NOME LATINO NOME ITALIANO Acer campestre Oppio, acero campestre Populus alba Pioppo bianco Acer platanoides Acero riccio Populus nigra Pioppo nero Acer pseudoplatanus Acero di monte Prunus avium Ciliegio selvatico Alnus glutinosa Ontano nero Prunus mahaleb Ciliegio canino Amelanchier ovalis Pero corvino Prunus padus Pado Berberis vulgaris Crespino Prunus spinosa Prugnolo Carpinus betulus Carpino bianco Pyrus pyraster Perastro Celtis australis Bagolaro Quercus petraea Rovere Cercis siliquastrum Albero di Giuda Quercus pubescens Roverella Cornus mas Corniolo Quercus robur Farnia Cornus sanguinea Sanguinella Rhamnus cathartica Spincervino Corylus avellana Nocciolo Rosa canina Rosa canina Crataegus monogyna Biancospino Salix alba Salice bianco Crataegus oxyacantha Biancospino selvatico Salix caprea Salicone Eleagnus angustifolia Olivello di Boemia Salix cinerea Salice cinerino Eleagnus umbellata Eleagno Salix daphnoides Salice barbuto Evonymus europeus Fusaggine Salix eleagnos Salice ripaiolo Frangula alnus Frangola Salix purpurea Salice rosso Fraxinus angustifolia Frassino ossifillo Salix rosmarinifolia Salice rosmarinifolia Fraxinus excelsior Frassino maggiore Salix triandra Salice da ceste Hippophae rhamnoides Olivello spinoso Salix viminalis Vimine Ilex aquifolium Agrifoglio Sambucus nigra Sambuco nero Juglans nigra Noce nero Sambucus racemosa Sambuco rosso Juglans regia Noce comune Sorbus torminalis Ciavardello Ligustrum vulgare Ligustrello Tilia cordata Tiglio riccio Malus sylvestris Melo selvatico Tilia platiphyllos Tiglio nostrale Morus alba Gelso Ulmus minor Olmo campestre Morus nigra Gelso nero Viburnum lantana Lantana Ostrya carpinifolia Carpino nero Viburnum opulus Pallone di maggio Platanus acerifolia Platano (fonte: Bando di concorso Agricoltura e Ambiente 2000) Negli interventi riguardanti le siepi si cercherà di arricchire la composizione delle siepi esistenti e di eliminare le specie estranee della flora tipica del Parco, come il pioppo ibrido, che dovrebbe essere sostituito con il pioppo nero, e la robinia. L impianto di nuove siepi e boschetti è consentito in tutto il territorio del Parco, nel rispetto delle norme generali della gestione geomorfologica. La progettazione, l impianto e la gestione di nuove siepi e zone a boschetti dovrebbero seguire le tipologie e le tecniche ampiamente collaudate in zone di pianura, con i seguenti criteri: scelta preventiva delle finalità cui destinare l impianto, con particolare riferimento alle funzioni di protezione di un area (barriere per rendere difficoltoso l accesso), di miglioramento paesaggistico 25

(corridoi visuali), di protezione dell avifauna, di fruibilità da parte dei visitatori (impianti dimostrativi, impianti estesi con possibilità di accesso, ecc.); scelta di specie adatte, in particolare tendenzialmente igrofile e comunque compatibili con le caratteristiche della stazione; adeguata preparazione del terreno, possibilmente preceduta da rippatura profonda; utilizzo di concimi organici e/o minerali nel rispetto delle norme dell area, in particolare la normativa sui liquami; utilizzo di materiale pacciamante (film plastico se consentito, altrimenti materiale biodegradabile tipo cippato o segatura, oppure dischi in materiale biodegradabile, figura 6); utilizzo di materiale vegetale di comprovata origine e di giovane età (piantine o semenzali di 1 o 2 anni, figura 5); scelta di schemi di impianto che garantiscano piena funzionalità e facilità di messa a dimora e successiva manutenzione. La struttura delle cortine arboree da ripristinare può essere quindi scelta fra modelli diversi, che rispondano alle esigenze previste nel singolo intervento. Se si vuole ad esempio edificare una barriera a principale scopo protettivo, occorre favorire la presenza di arbusti spinosi. E consigliabile favorire una stratificazione a tre livelli (piano alto, intermedio e basso) e un profilo triangolare, che rende le siepi efficaci anche come frangivento. Una tipologia che preveda le scoline esterne, consente la formazione di una zona difficilmente accessibile ai visitatori, garantendo così una maggiore protezione alla flora e alla fauna, che vi trovano rifugio; inoltre ha il vantaggio di occupare il minor spazio possibile e di agevolare l'uso delle macchine agricole. Disposizioni delle siepi Nella disposizione delle cortine arboree, è necessario fare in modo di non porre barriere verdi continue lungo tutti i sentieri, altrimenti ridurrebbero la percezione degli specchi d acqua. A tale scopo è ipotizzabile le realizzazione, in alcuni tratti, di superfici a prato, disposte perpendicolarmente all'asse del percorso, per aumentare, così, lo spazio visivo e creare delle aree ricreative. Per gli stessi motivi, alcuni tratti rettilinei dei corsi d'acqua è bene sistemarli secondo il medesimo criterio; d'altra parte, però, è utile non formare un eccesso di spazi ampi e di zone aperte, per evitare monotonia e per far sì che la fauna selvatica non si trovi senza un'adeguata protezione dall'inevitabile disturbo antropico. Inoltre sembra opportuno sistemare le colture in campi lunghi (lato maggiore tre volte quello minore), non solo per motivi panoramici, ma anche per ridurre eventuali intralci alle pratiche agricole, da parte delle siepi. Riforestazione a finalità naturalistiche e ricreative La riforestazione è indirizzata a formare nuove aree boscate e ad ampliare ed eventualmente migliorare, le macchie boschive ancora esistenti. Le aree in prossimità delle zone umide costituiscono spesso luoghi privilegiati per la riforestazione, data la naturale ricchezza d acqua e la vocazione all interesse turistico. Lungo alcuni tratti del corso del Sile si possono progettare tratti fittamente boscati su un lato, mentre sul lato opposto si può ipotizzare una cenosi arborea più rada che consenta l'accesso alla riva. Su questo lato una possibile successione spaziale, avvicinandosi alla riva, può prevedere: - un rado popolamento arboreo, con sottobosco percorribile, che lasci intravedere l'acqua; - in prossimità della riva, una zona aperta con vegetazione erbacea rustica, che consenta la sosta e l'osservazione del fiume e della vegetazione acquatica; sul lato opposto, partendo dall'alveo verso l'entroterra, vegetazioni igrofile semisommerse, che sfumano progressivamente in formazioni via via 26

meno umide (arbusteti a frangola, salice e formazioni boschive). Per i motivi già esposti, sono da evitare impianti ex novo arborei ed arbustivi in ambienti ad elevata valenza ecologica come praterie a Molinia e Arrenatereti. Tali sistemazioni sono particolarmente efficaci nei tratti rettilinei del fiume, ma si possono ipotizzare anche sulle anse, mantenendo il bosco rado percorribile nella parte convessa e la vegetazione erbacea a sfumare verso quella arborea nella parte concava. Nella ricostituzione di cenosi vegetali potrà essere utile e a volte necessario, fare riferimento all'altezza della falda, soprattutto laddove non ci siano vegetazioni relitte, che evidenziano i caratteri ambientali dell'area su cui si deve intervenire. Nella ricostruzione e ampliamento di tratti di bosco, per la composizione è possibile fare riferimento a diverse tipologie di moduli, con sesti di impianto molto vari. Nella piantagione non si adotterà possibilmente un sesto regolare, per dare al bosco un aspetto più naturale; per la stessa ragione le specie dovranno essere mescolate per piede d'albero (figura 7). Per ridurre i danni da calpestio nelle zone rimboschite, se aperte al pubblico, è bene creare dei punti di sosta e dei sentieri obbligati. S: sabbia F: film T: terreno C: colletto della piantina Fig. 5. Corretta preparazione di giovani piantine da mettere a dimora (da Regione Veneto ARF, 1990) 27

Fig. 6. Corretta messa a dimora di piantine forestali (da Regione Veneto ARF, 1990) 28

Fig. 7: Schemi di rimboschimento naturalistico 29

Manutenzione e gestione delle aree boscate Le superfici boscate, anche se rimboschite con contributi comunitari, e con esclusione delle colture specializzate da legno, devono essere gestite secondo la L.R. 52/78 e successive modifiche. Valgono perciò o i Piani di Riordino forestale vigenti, o, in mancanza di questi, le norme regionali di settore (Prescrizioni di massima e di polizia forestale e norme di attuazione della L.R. 25/97). All interno del Parco non è comunque ammesso il taglio delle querce e delle specie arboree igrofile, fatto salvo per motivi di pubblica incolumità, sanitari o patologici. Quando il bosco raggiunge una sufficiente maturità, è necessario adottare delle forme di governo e di trattamento capaci di assicurare una copertura arborea stabile ed esteticamente valida. I criteri di gestione (tagli), devono favorire la rinnovazione naturale di specie autoctone. Questo comporterà interventi anche ripetuti di controllo sulle infestanti (compresa la robinia), e agevolazione della rinnovazione. All'interno del bosco deve essere inoltre assicurata una buona distribuzione della luminosità, quindi è da prevedere a maturità una densità non eccessiva. I tagli non dovrebbero apportare cambiamenti sostanziali al paesaggio. Inoltre, dovrà essere favorita la diffusione di specie arboree ed arbustive particolarmente decorative durante la fioritura e la fruttificazione, come ad esempio i sorbi, i ciliegi e i meli selvatici; queste specie garantiranno anche l'attrazione di molte specie dell'avifauna. Per soddisfare tali esigenze, la fustaia mista disetanea, se tecnicamente possibile, anche quella a gruppi, è la migliore alternativa. Per le fustaie sono applicabili il taglio saltuario o i tagli successivi a gruppi. Questi ultimi hanno il vantaggio di essere un trattamento «elastico», particolarmente adatto nei boschi misti, formati da specie sia sciafile che eliofile; inoltre, essendo le aree in rinnovazione sempre circoscritte è possibile impedire, senza difficoltà, l'accesso al pubblico per evitare danni al novellame. Al contrario, col taglio saltuario, oltre a difficoltà di gestione tecnica, sono più probabili danni alla rinnovazione durante l'esbosco, o da parte dei turisti, dato che il novellame può essere presente su grandi porzioni di superficie. Le utilizzazioni vanno possibilmente effettuate d inverno. Alcuni alberi secchi o marcescenti (ovviamente dove non costituiscano un pericolo per il pubblico) dovrebbero essere rilasciati per favorire le specie dell'avifauna che si nutrono di insetti xilofagi (Picidi) e/o nidificano nelle cavità del tronco (Paridi, Muscicapidi ecc.). Ancora, evitando l'abbattimento di qualche albero di grandi dimensioni in corrispondenza di una chiaria o di un corso d'acqua si contribuirà ad aumentare la suggestione e il valore estetico del luogo. Nei punti dove esiste o è prevedibile un maggiore afflusso di visitatori, con conseguente costipamento del terreno, può essere necessario costruire delle staccionate, costituendo percorsi obbligati o proteggendo aree ben definite (alberi imponenti, zone appena rimoboschite, zone con notevole rinnovazione). I cedui presenti possono essere convertiti in fustaia selezionando dalla ceppaia il pollone migliore; analogamente, le vecchie siepi governate a ceduo, potrebbero essere convertite all'alto fusto, al fine di ottenere una struttura più equilibrata e migliore dal punto di vista estetico. Pioppeti Le coltivazioni di pioppo nelle zone agricole sono considerate normali colture agrarie e, conseguentemente, non sono posti limiti al loro impianto ed al loro taglio fatto salva la riserva naturale generale. Nelle zone di riserva naturale generale l impianto dei pioppeti sarà autorizzato dall Ente Parco, con eccezione delle zone di pregio naturalistico. Non è comunque consentito l impianto di pioppeti che alterino la percettibilità visiva di preesistenze di interesse culturale. Le operazioni colturali tra i filari vanno eseguite in modo da permettere per quanto possibile il mantenimento di una certa naturalità. 30

Fasce tampone E ormai assodata la capacità di fasce di vegetazione arborea, arbustiva, erbacea stabile, come anche di piante macrofite degli ambienti umidi, emergenti (canneti) o sommerse (idrofite), di rimuovere efficacemente nutrienti dilavati dalle aree coltivate verso la rete idrografica. La cura ed il ripristino di tali fasce lungo fossi, canali, polle di risorgiva, e lungo tutta l asta principale del Sile, contribuiscono se correttamente impostate al controllo dell eutrofizzazione delle acque. Condizione indispensabile affinché l azione della fascia risulti efficace è che l apparato radicale della vegetazione sia a contatto con la falda, ovvero che le radici, almeno quando l impianto è giunto a maturità, possano effettivamente interagire con lo strato di suolo saturo di acqua, connesso alle aree coltivate. E necessario pertanto stabilire in sede preventiva il livello della falda idrica, considerandone anche le variazioni stagionali. Vanno inoltre evitati gli interventi che accelerano il deflusso delle acque, come una rete di drenaggio troppo fitta. La rete di fasce tampone va posta lungo l effettiva connessione tra l area coltivata e la rete idrografica. Vanno perciò valutati i reali flussi idrici dell'area di intervento, evitando la presenza di corridoi scoperti ove i nutrienti non vengono a contatto con la fascia di vegetazione. La capacità depurativa delle fasce è in genere direttamente proporzionale alla loro larghezza, ed elementi arbustivi ed arborei assicurano un azione depurativa maggiore di una fascia erbacea. In linea di massima, un effetto tampone significativo viene assicurato da una fascia larga almeno 10 metri, con una vegetazione distribuita su diversi piani (erbaceo, arbustivo basso, arbustivo alto, arboreo), per avere anche le radici a profondità diverse. La realizzazione e gestione di fasce tampone arbustive e/o arborate è assimilabile di fatto a quelle delle siepi campestri, e le modalità operative sono simili. Per semplificare la gestione e la manutenzione di tali impianti, soprattutto se di dimensioni cospicue, è necessario ricorrere a schemi lineari con moduli e sesti di impianto predefiniti. Nel caso di fasce plurifilari, e con sufficiente spazio a disposizione, è auspicabile la realizzazione di file sinusoidali, distanziate una dall altra in modo da permettere il passaggio delle 31

macchine. Nel caso di corsi d acqua la cui manutenzione deve essere meccanizzata, è necessario prevedere uno spazio adeguato tra fascia e sponda per il passaggio e la manovra dei macchinari. Fig. 8. Schema di possibile fascia tampone arbustiva ed arborea (da Regione Veneto ARF, 1996.) 32

2.4 SPONDE, FOSSI E SCOLINE La rete idrografica minore è parte integrante delle zone umide, e la sua manutenzione e gestione è strettamente collegata con gli ambiti ecologici precedentemente esaminati. Per il controllo della vegetazione spontanea è vietato l uso del fuoco lungo le rive dei corsi d acqua, le scarpate dei corsi d acqua e nelle aree all interno delle risorgive e delle riserve naturali orientate. In tali aree è vietato anche l uso di erbicidi, l estirpazione e la trinciatura. Il prodotto degli sfalci dovrà essere in ogni caso asportato e rimosso. Sono inoltre previste le seguenti disposizioni: è vietata la trinciatura della vegetazione ripariale e di fondo alveo con dischi rotanti o similari; è ammesso lo sfalcio della vegetazione spondale ed in alveo con mezzi meccanici a condizione che venga allontanato il materiale di risulta; al fine di mantenere la diversificazione della vegetazione ripariale, è opportuno conservare alcuni tratti di sponda ad evoluzione naturale; qualora non in contrasto con esigenze strettamente idrauliche, è favorita la presenza di specie arbustive lungo le sponde del fiume, al fine di favorire l ombreggiamento e contenere un eccessivo sviluppo della vegetazione ripariale. L incremento della fauna minore lungo le sponde e lungo la rete idrografica minore è favorito da uno sfalcio alternato sia in senso spaziale (sponde alternate), sia in senso temporale (anni alterni); inoltre vanno limitati gli interventi nella stagione riproduttiva (figura 9). Inoltre, sfalci non eccessivi contengono il dilavamento del terreno. Eventuali interventi di manutenzione e allargamento di fossi, scoline e canali, che comportano scavo degli stessi, vanno esclusi nella stagione primaverile. Al fine di favorire il controllo dei nutrienti provenienti dalle zone coltivate circostanti e per favorire l incremento della fauna minore, sono da attuare i seguenti interventi: creare fasce di rispetto di larghezza significativa (almeno 10 m) a prato stabile e/o con la presenza di bande boscate arbustive o arboree (fasce tampone); lasciare alla naturale evoluzione la vegetazione spontanea in alcuni tratti spondali (generalmente quelli in cui l intervento è oneroso ed economicamente poco conveniente); non utilizzare letame per una fascia di almeno 20 m. evitare l impermeabilizzazione del fondo e delle sponde. 33

2.5 ATTIVITA AGRICOLA E DISTURBO ANTROPICO Attività agricola L attività agricola in prossimità delle aree umide, oltre a sottostare alle norme generali del Piano Ambientale, è regolata da alcune prescrizioni particolari. In particolare, nelle zone di riserva naturale, è vietata la riconduzione a coltura dei prati stabili e degli incolti e dei terreni boscati. Sono vietate le operazioni colturali entro una fascia di m. 3 dalla sponda o m. 4 dall argine, aumentati a m. 5 nel caso di fontanili. Disturbo antropico Sia nelle zone umide esistenti, sia in quelle di nuova creazione, la presenza dell uomo va se possibile attentamente regolata, soprattutto nei mesi da marzo a luglio. Vanno particolarmente tutelate le aree di nidificazione, qualora sia prevedibile una presenza cospicua di visitatori o fruitori. Sono a tal scopo da prevedere barriere formate da canali, zone fangose o con acque profonde, siepi difficilmente attraversabili, oppure vanno previsti percorsi obbligati, possibilmente recintati o delimitati da staccionate. Nelle zone a maggiore fragilità ecologica (ad es.: zona delle risorgive), la presenza antropica deve essere ridotta al minimo e sempre contenuta entro sentieri obbligati, con eventuale chiusura durante i periodi di riproduzione dell avifauna. 34

Fig. 9: Schema cronologico degli interventi all interno delle zone umide Operazione Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Sfalcio delle praterie a Molinia Piantagione della vegetazione del canneto con pane di terra o con culmi di canne Piantagione di rizomi e stoloni di canne, tife e vegetali con struttura rizomatosa Mantenimento del livello idrico minimo per l espansione del canneto Vietato il taglio delle idrofite Messa a dimora di piante acquatiche sui fondali Controllo del canneto tramite sommersione Piantagione di nuovi getti di canne e tife Primo sfalcio nelle torbiere Taglio delle idrofite nella sezione centrale dei corsi d acqua Sfalci (1 o 2) dei canneti Secondo sfalcio nelle torbiere Taglio delle idrofite su tutto l alveo dei corsi d acqua Vietato il taglio delle idrofite ad Ovest di Treviso Epoca ottimale per gli interventi descritti 35

2.6 INDICAZIONI PER INTERVENTI DI RIPRISTINO DI ZONE UMIDE Si danno di seguito alcune indicazioni per la creazione ex novo o per il ripristino di zone umide, anche come ampliamento di aree esistenti. Operazioni preliminari In sede preventiva di ogni intervento di ripristino occorre verificare le seguenti condizioni: profondità della falda; scarsa o nulla permeabilità del suolo per permettere il ristagno dell acqua; possibilità di immettere acqua da corpi idrici vicini; possibilità di scaricare l acqua sulla rete idrica vicina; occorre valutare il regime delle acque in immissione, e la loro qualità, evitando acque con molto materiale in sospensione per evitare rapidi interramenti. Profondità delle aree umide, pendenza ed andamento delle rive La profondità dell area da creare dipende dal tipo di ambiente che si vuole ottenere e dalla possibilità di immettervi e mantenervi, naturalmente o artificialmente, un sufficiente livello idrico. A tale scopo occorre determinare preventivamente il livello della falda, e le possibilità di regolazione dell altezza dell acqua attraverso operazioni di scavo, creazione di piccoli canali e di argini, eventualmente utilizzo di piccole chiuse o semplici paratoie. Dall argine e fino al fondo, le sponde devono essere dolcemente degradanti, con una pendenza generalmente inferiore ai 10. Il fondo dovrebbe presentare gradoni con livelli differenziati di profondità, con presenza costante di almeno qualche centimetro di acqua tutto l anno. Occorre quindi fare riferimento al livello minimo di falda, oppure creare le condizioni per immettere acqua tramite collegamento con aree più elevate costantemente sommerse, o direttamente con canali o con il corso principale del Sile. 36

Generalmente è opportuno non prevedere profondità massime superiori ai due metri, per consentire lo sviluppo di vegetazione fino al fondale. Le diverse profondità dei fondali favoriranno una successione spaziale della vegetazione, come di seguito indicata. Idrofite: sono presenti dai 50 100 cm di profondità fino ai due metri, se non ostacolate da eccessiva corrente; Canneti: vegetano ottimamente fino ad una profondità di 70-80 cm, con acque tranquille; Paludi calcaree a Cladium e Carex: si trovano tipicamente a retroguardia dei canneti, dove il livello dell acqua è generalmente compreso tra 30 e 60 cm; Torbiere (sceneti): si formano dove la falda è prossima al piano di campagna e quindi il terreno è permanentemente, o quasi, saturo, con profondità massime dell acqua di 20-30 cm; Praterie a Molinia: rappresentano la naturale evoluzione delle torbiere, qualora la falda si abbassi o gli sceneti vengano abbandonati. Infine è necessario che le rive siano il più possibile sinuose, soprattutto in aree umide di ridotte dimensioni, per incrementare la funzione ecotonale della vegetazione. Dimensioni della zona In caso di ripristino di zone umide è importante stabilire l ampiezza delle stesse, in quanto superfici umide al di sotto di 5 ettari, comunque realizzabili, una dimensione non ottimale, almeno per gli uccelli nidificanti e svernanti di grandi e medie dimensioni. Similmente vanno se possibile garantite vie di fuga particolarmente lunghe (almeno 200 metri), prive di ostacoli rilevanti come argini o fasce boscate. Se si prevede la realizzazione di prati umidi, questi dovranno essere caratterizzati da uno strato d acqua compreso tra qualche mm e 25-30 cm, su almeno il 50% della superficie per almeno 6 mesi l anno. Almeno il 10% della superficie dovrebbe permettere lo sviluppo di specie palustri tipo Carex e Scirpus, tramite scavi più profondi. Presenza di isole Per quanto possibile, è sempre auspicabile la creazione di isole circondate da acque con una certa profondità, con rive dolcemente degradanti e zone fangose semiaffioranti, adatte all alimentazione, alla sosta e alla riproduzione di numerose specie di anatidi e limicoli, ed anche rettili, proteggendoli dai predatori. Pertanto se l intervento consiste nella risagomatura degli argini, o nella rinaturalizzazione di zone umide interrate, vanno comunque garantite delle zone completamente circondate dall acqua. Alcune di queste dovrebbero essere tenute libere dalla vegetazione (ricoprendole ad esempio con inerti), per favorire la nidificazione di alcune specie. E necessario garantire un elevata presenza di zone libere da vegetazione emergente, soprattutto nei punti a maggiore profondità (dai 50 cm ai 2 metri). Le isole possono anche essere circondate da semplici fossati, di profondità tale da assicurare almeno qualche decina di cm di acqua tutto l anno, anche per garantire un presenza minima di pesci ed anfibi. Ripristino delle cenosi vegetali Per ripristinare la vegetazione potenziale di un sito specifico, la scelta delle cenosi, considerate le condizioni pedologiche ed idrologiche dei terreni, dovrà avvenire secondo le indicazioni precedentemente esposte, e nel rispetto dei seguenti criteri. a) Piante acquatiche. Se si vuole agevolare velocemente la reintroduzione della flora acquatica locale, occorrerà apportare radici, semi e frammenti di vegetazione. L apporto di fanghi prelevati in altre zone umide con presenza 37

delle specie desiderate ne favorirà la reintroduzione. Tuberi e radici di piante acquatiche (Potamogeton sp.pl., Lemna sp.pl.) possono essere piantate sul fondo, a profondità di 30-100 cm in tarda primavera. Andrà contemporaneamente controllata la vegetazione indesiderata che tenderà a colonizzare l area. Le piante del canneto (Phragmites sp. pl., Typha sp.pl., Carex sp. pl.), possono essere introdotte con vari metodi di seguito illustrati. a. Pane di terra: dai popolamenti naturali, in periodo di riposo, si taglia la parte aerea e si scavano pani di terra di circa 30 cm di lato. Questi vanno introdotti in fosse predisposte ad hoc. Nella sistemazione delle rive, i pani vanno posti appena al di sotto della linea di portata media, appena al di sopra nel caso di Carex. E anche possibile la messa a dimora di soggetti allevati in fitocella. b. Rizomi e stoloni: ricavati dai popolamenti naturali, in riposo vegetativo, risparmiando i germogli. Il trapianto avviene da metà febbraio ad aprile in buche o fosse strette con terreno umido o con 10 cm di acqua al massimo, facendo emergere solo le parti superiori. La distanza tra le piante sarà di 30-50 cm con più file, 20 cm con una sola fila. Si può intervallare la piantagione a sistemazioni con inerti (fascinate, palizzate, ecc.). c. Culmi di canne: in questo caso si usa materiale giovane e robusto, con 2-5 foglie, da estrarre in primavera e da mettere subito a dimora. Il trapianto avviene conficcando circa metà fusto nel terreno, a gruppi di 3-5 culmi, distanti sulla fila 25-30 cm, mentre le file disteranno 50-100 cm una dall altra. Se possibile, i culmi vanno disposti inclinati o suborizzontali, per favorire la radicazione. d. Nuovi getti: prelevati alla base della pianta, possono essere piantati in maggio-giugno, in una fessura profonda 10-20 cm e con le cime fuori dal pelo dell acqua. e. E possibile, ma estremamente oneroso, l uso di rotoli di canneto, su sponde precedentemente approntate. Diverse esperienze indicano che una soddisfacente propagazione del canneto richiede almeno tre-quattro anni; tuttavia, se l impianto é ben eseguito, già all'inizio del secondo anno il canneto può raggiungere un estensione tale da contribuire in maniera rilevante all efficienza dell area umida. Nella ricomposizione del canneto, è in ogni caso fondamentale individuare la composizione specifica più idonea nei vari ambienti. Per l introduzione di specie arbustive e arboree igrofile si rimanda al relativo capitolo. L introduzione di pesci deve essere ritardata il più possibile, e comunque fatta con specie autoctone. Pertanto, la colonizzazione da parte dei pesci dovrebbe avvenire per ultima, dopo la colonizzazione da parte di anfibi e specie vegetali. b) Superfici poste in prossimità dei corsi d acqua. La vegetazione a prateria sarà costituita, principalmente da carici (carice tagliente, carice cespitosa, carice panicolata, ecc.). La vegetazione arbustiva sarà costituita da specie igrofile, come salice grigio, salice bianco, salice rosso, pioppo nero e ontano nero. c) Fascia di transizione tra le superfici più o meno sommerse stabilmente e quelle costantemente emerse. Le cenosi saranno arbustivo-arboree formate ad esempio da ontano nero e olmo campestre con strato arbustivo costituito da salice grigio, viburno, luppolo e frangola. Di seguito a tali cenosi si svilupperà una vegetazione leggermente igrofila, caratterizzata da pioppo nero e salice bianco. Attigue alla vegetazione di tale tipo si potranno formare praterie più o meno umide o caratteristiche del substrato torboso (prateria a Molinia, sceneti). Nelle stazioni idonee, le cenosi saranno quelle del bosco planiziale caratterizzato nello strato arboreo da farnia, acero campestre, carpino bianco e frassino ossifillo, intervallato da prati mesofili (arrenatereti). 38

2.7 POSSIBILITA DI FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI CON IL PIANO DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2000-2006) Alcuni degli interventi in precedenza descritti possono essere finanziati aderendo alle misure previste dal Piano di Sviluppo Rurale adottato dalla Regione Veneto. I conduttori di terreni ricadenti nel Parco del Sile, possono accedere ai contributi, in qualità di imprenditori agricoli ai sensi dell'articolo 2135 del Codice civile (proprietari, usufruttuari, affittuari). Le domande sono inserite in una graduatoria regionale a punteggio, con assegnazione dei fondi fino ad esaurimento. Di seguito sono fornite le indicazioni per l accesso ai finanziamenti previsti dalla misura 6 agroambiente del P.S.R. del Veneto (bando anno 2000). Va sottolineato che a tutte le azioni effettuate all interno del Parco del Sile viene riconosciuta una priorità, con assegnazione di un punteggio aggiuntivo di 4 punti. Le singole azioni finanziabili sono contraddistinte da una sigla. RIPRISTINO E CONSERVAZIONE BIOTOPI E ZONE UMIDE (BZU). 1. Interventi ammessi a contributo. L azione prevede il finanziamento di interventi di salvaguardia e manutenzione di: - risorgive e fontanili; - bacini di acqua stagnante di origine naturale o seminaturale; - colonie di nidificazione e dormitori per l avifauna; - biotopi di rilevanza naturalistica: torbiere, prati umidi, paleoalvei, residui di antichi sistemi dunali ed altri. Le condizioni per accedere ai contributi sono: - la superficie massima ammissibile, comprensiva della fascia di rispetto, è pari ad ha 2; - sulla restante superficie aziendale è obbligatorio il rispetto della Normale Buona Pratica Agricola, come definita dal PSR; - divieto di immissione di inquinanti e rifiuti di qualsiasi genere; - esclusione dell uso di concimi e/o di fitofarmaci nelle fasce di rispetto e nelle superfici oggetto di impegno; - presentazione di un progetto aziendale redatto da un tecnico agrario o forestale abilitato; - durata dell impegno: 10 anni. 2. Formazione delle graduatorie. Per la formazione della graduatoria unica regionale valgono i seguenti punteggi : A) Indice di priorità dell Azione: punti 8. B) Alle aree preferenziali è attribuito un indice di priorità di punti 4: il Parco Regionale Naturale del fiume Sile è area preferenziale. C) Combinazione con le azioni della stessa misura 6 del PSR: AI, AB, FT, MR, FS, PPS, PP, SB, PR, finalizzati secondo i criteri delle reti ecologiche nelle aree preferenziali; indice di priorità: punti 2. D) Indicatore di priorità "Giovani in agricoltura». A parità di punteggio dovuto alla somma degli altri indicatori di priorità applicabili, nella formazione della graduatoria regionale unica della Misura 6 saranno preferite le nuove domande di aiuto prodotte da giovani agricoltori. 3. Contributi previsti. Il premio previsto è pari a 450 Euro/ha/anno per 5 anni. Il premio è limitato alla superficie del biotopo o della zona umida con relative fasce di rispetto, la cui larghezza massima è pari a mt. 10. 39

Il produttore che, oltre ad aderire alla presente azione, sottoscrive l azione AI o l azione AB beneficerà, in aggiunta al premio previsto per la stessa azione BZU, dell incentivo del 10% del premio per gli altri impegni, compatibilmente con i massimali previsti dall art.24 del Reg. (CE) 1257/99. 4. Predisposizione delle domande. La documentazione da allegare alla domanda è la seguente: - piano degli impegni agroambientali; - scheda anagrafe Ditte aggiornata; - nel caso di conduzione in affitto: dichiarazione di assenso del proprietario delle superfici interessate all'impianto; - progetto aziendale, redatto da un tecnico agrario o forestale abilitato, costituito da: - elaborati grafici (corografia su CTR in scala 1:10000, e estratti di mappa in scala 1: 2000) riportanti - l'individuazione delle superfici interessate; - compilazione delle schede progettuali allegate al bando; eventuale presentazione di relazione tecnica; - copia della domanda PAC seminativi eventualmente presentata per l anno di adesione. FASCE TAMPONE (FT). 1. Interventi ammessi a contributo. E incentivata la realizzazione di fasce tampone di larghezza compresa tra i 5 ed i 30 m inerbite e/o con presenza di siepe o di banda boscata. La durata dell impegno è di 5 anni. Le fasce tampone dovranno avere una delle seguenti collocazioni: - lungo corsi d acqua, fossi o scoline in diretta connessione idraulica con le aree coltivate; - lungo strade a traffico intenso: autostrade e strade statali; - nell area limitrofa ad una fonte inquinante localizzata (es. zona industriale): in questo caso la fascia tampone dovrà essere una banda boscata. Altre condizioni: - la superficie interessata non può superare il 20% della SAU; sulla restante superficie aziendale è obbligatorio il rispetto della Normale Buona Pratica Agricola; - se nella stessa azienda si richiede il contributo per la misura Siepi e boschetti, la superficie interessata complessivamente dalle due Azioni, SB e FT, non può superare il 20% della SAU; - la superficie minima interessata non potrà essere inferiore a 0,25 ha; - la superficie inerbita dovrà essere seminata a prato polifita permanente, da trinciare almeno due volte all anno; - le fasce tampone non potranno essere adibite al transito ordinario di mezzi agricoli; - i criteri per la realizzazione di siepi e bande boscate sono quelli definiti nell Azione Siepi e Boschetti (SB); - le bande boscate sono costituite da minimo 2 e massimo 5 filari; la distanza minima tra i filari dovrà essere di 3 metri. 2. Formazione delle graduatorie. Per la formazione della graduatoria unica regionale valgono i seguenti punteggi : A) Indice di priorità dell Azione: punti 2. B) Alle aree preferenziali è attribuito un indice di priorità di punti 4: il Parco Regionale Naturale del fiume Sile è area preferenziale. C) Combinazione con le Azioni della stessa Misura: AI, AB; indice di priorità: punti 2. D) Indicatore di priorità «Giovani in agricoltura». 40

A parità di punteggio dovuto alla somma degli altri indicatori di priorità applicabili, nella formazione della graduatoria regionale unica della Misura 6 saranno preferite le nuove domande di aiuto prodotte da giovani agricoltori. 3. Contributi previsti. I contributi variano a seconda del tipo di fascia tampone e sono differenziati a seconda se si tratta di nuovi impianti o di fasce esistenti: Mancati redditi e Siepe Siepe Metodo di calcolo Azioni gestione prato (euro/mq/anno) (euro/mq/anno) (euro/mq/anno) (euro/mq/anno) IMPIANTO CONSERVAZIONE F.T. inerbita 0,13 0,13 x Sp F.T. inerbita con siepe (impianto) F.T. inerbita con siepe (conservazione) F.T. inerbita con banda boscata Banda boscata (impianto) Banda boscata (esistente) Sp: Superficie a prato. L: lunghezza filare. N: numero dei filari. (1 metro di siepe = 1 mq). 0,13 1,5 0,13 x Sp 1,5 x L 0,13 0,5 0,13 x Sp 0,5 x L 0,13 1,5 0,5 0,13 x Sp 0,13 1,5 0,13 x Sp 1,5x L x N (introduzione) 0,5x L x N (mantenimento) 1,5 x L x N 0,13 0,5 0,13 x Sp 0,5 x L x N 4. Predisposizione delle domande. La documentazione da allegare alla domanda è la seguente: - piano degli impegni agroambientali; - scheda anagrafe Ditte aggiornata; - progetto aziendale, redatto da un tecnico agrario o forestale abilitato, costituito dagli elaborati grafici (corografia su CTR in scala 1:10000, e estratti di mappa in scala 1: 2000) riportanti l'individuazione delle superfici interessate e compilazione delle schede progettuali allegate al bando; - copia della domanda PAC seminativi eventualmente presentata per l anno di adesione. INTRODUZIONE E CONSERVAZIONE SIEPI E BOSCHETTI (SB). 1. Interventi ammessi a contributo. Il premio viene ammesso per la formazione di nuove siepi (comprese le fasce di rispetto, bande boscate e boschetti) o per la conservazione di quelle già esistenti. La superficie a premio deve essere pari ad almeno il 5% della SAU (superficie coltivabile dell azienda); il premio viene corrisposto fino ad un massimo pari al 10 % della S.A.U.. Se vengono realizzate nella stessa azienda anche fasce tampone, la superficie interessata complessivamente dalle due Azioni, SB e FT, non può superare il 20% della SAU. 41

Per i boschetti la superficie minima è di 500 mq, quella massima 10.000 mq, non contigua ad altra superficie a bosco. Non saranno corrisposti premi per superfici complessive inferiori a 1000 mq. La durata dell impegno è di 5 anni. Il beneficiario deve rispettare la Normale Buona Pratica Agricola sulla restante superficie aziendale. Per i nuovi impianti si dovranno impiegare le specie arboree o arbustive appartenenti alla lista della flora indigena o naturalizzata (riportata in allegato al bando). CRITERI SPECIFICI: Siepi. a. Costituzione di nuovi impianti. Sono previste queste tipologie: - siepe bassa costituita da sole specie arbustive; - siepe media costituita da una alternanza di arbusti ed alberi a ceppaia, oppure da sole ceppaie (per siepi schermanti, difensive, siepi da legna, siepi per riqualificazione paesaggistica; - siepe alta costituita dall alternanza di arbusti, alberi a ceppaia ed alberi ad alto fusto; - banda boscata costituita da formazioni plurifilari formate da 2-3 file a siepe. Dovranno essere rispettate queste distanze d impianto: - distanza tra due piante nella fila compresa tra 0,5 e 2 metri; - distanza tra due piante a ceppaia, nella fila non inferiore a 2 metri e non superiore a 4 metri; - distanza tra due piante nella fila compresa tra 4 e 8 metri; - distanza tra filari vicini, nelle bande boscate, compresa tra 3 e 6 metri. La fascia di rispetto dovrà avere una larghezza minima di metri 2 e massima di metri 8, ad esclusione della larghezza di metri 1, che si considera comunque occupata dalla siepe. La fascia di rispetto dovrà essere mantenuta non coltivata e dovrà ricadere all interno dei confini aziendali. b. Miglioramento e manutenzione di siepi esistenti. Dovranno essere effettuati i seguenti interventi: - ripulitura delle infestanti; è consentito l'impiego di diserbanti a basso impatto ambientale lungo i filari; - riceppatura di soggetti invecchiati; - rinfoltimento di tratti lacunosi e di siepi rade con impianto di giovani soggetti arborei ed arbustivi. La siepe dovrà comunque avere «densità colma», cioè con le chiome delle piante a reciproco contatto. Le specie presenti dovranno essere quelle indicate nella lista allegata al bando, con un massimo del 5% di soggetti arborei diversi. Boschetti. Si tratta di superfici coperte da vegetazione forestale appartenente alla flora indigena locale, di origine naturale o artificiale, con grado di copertura del terreno colmo. Almeno il 30% dei soggetti dovrà appartenere a specie arboree. I boschetti di nuovo impianto sono considerati colture legnose specializzate. REQUISITI SPECIFICI BOSCHETTI a. Realizzazione di nuovi impianti. Dovranno essere poste a dimora non meno di 1000 piante ad ettaro, di cui almeno 300 di specie arboree; i sesti d impianto saranno irregolari. Dovranno essere effettuate adeguate cure colturali, quali lo sfalcio delle erbe infestanti. b. Ripristino e manutenzione di boschetti esistenti. la densità dovrà risultare colma, cioè le chiome dello strato arboreo dovranno essere a contatto tra loro. 42

Dovranno essere effettuate adeguate cure colturali, quali riceppatura di ceppaie invecchiate, rinfoltimento, abbattimento di soggetti arborei morti o deperienti. 2. Formazione delle graduatorie. Per la formazione della graduatoria unica regionale valgono i seguenti punteggi : A) Indice di priorità dell Azione: punti 5. B) Alle aree preferenziali è attribuito un indice di priorità di punti 4: il Parco Regionale Naturale del fiume Sile è area preferenziale. C) Combinazione con le Azioni della stessa Misura: AI, AB, FT, CE, BZU, MR, FS, PPS, PP, PR.; indice di priorità: punti 2. D) Indicatore di priorità «Giovani in agricoltura». A parità di punteggio dovuto alla somma degli altri indicatori di priorità applicabili, nella formazione della graduatoria regionale unica della Misura 6 saranno preferite le nuove domande di aiuto prodotte da giovani agricoltori. 3. Contributi previsti. La principale novità è la differenziazione del premio tra siepi e boschetti di nuovo impianto ed esistenti; inoltre il contributo viene calcolato separatamente per ciascun filare (considerando una larghezza standard di un metro) e per le fasce di rispetto laterali al filare. Per i boschetti si considera la superficie occupata dalla vegetazione forestale. Per le siepi e i boschetti di recente impianto (età minore di 5 anni dimostrabile) sarà corrisposto il premio per introduzione fino al raggiungimento del 5 anno, quindi si passerà al compenso per la conservazione. Costi di gestione per la Impianto e Manutenzione Modalità di Azioni fascia di rispetto manutenzione nei primi dopo il 5 anno calcolo (euro/mq/anno) 5 anni (euro/mq/anno) (euro/mq/anno) (euro/mq/anno) Conservazione siepi 0,1 0,5 0,5 x L x N + 0,1x f.r.. Introduzione siepi 0,1 1,5 1,5 x L x N + 0,1 x f.r. Conservazione 0,15 0,15 x S.b. boschetti Introduzione boschetti 0,24 0,24 x S.b. L: lunghezza siepe. N: numero di filari. f.r. fascia rispetto. n: numero di piante messe a dimora. S.b: superficie boschetto. 4. Predisposizione delle domande. La documentazione da allegare alla domanda è la seguente: - piano degli impegni agroambientali; - scheda anagrafe Ditte aggiornata; - nel caso di conduzione in affitto: dichiarazione di assenso del proprietario delle superfici interessate all'impianto; - progetto aziendale, redatto da un tecnico agrario o forestale abilitato, costituito da: 43

- elaborati grafici (corografia su CTR in scala 1:10000, e estratti di mappa in scala 1: 2000) riportanti l'individuazione delle superfici interessate; - compilazione delle schede progettuali allegate al bando (Allegato n. 6/7); eventuale presentazione di relazione tecnica; - copia della domanda PAC seminativi eventualmente presentata per l anno di adesione. CONSERVAZIONE PRATI STABILI DI PIANURA E CONVERSIONE SEMINATIVI IN PRATI STABILI (PPS). 1. Interventi ammessi a contributo. L azione prevede i seguenti impegni: - conservazione delle superfici investite a prato permanente; - conversione dei seminativi in prati polifiti permanenti; - durata impegno: 5 anni. Conservazione: - rispetto della Normale Buona Pratica Agricola come definita dal PSR sulla restante superficie aziendale; - obbligo di adottare sistemi di lotta contro le infestanti; - divieto impiego di prodotti fitosanitari e diserbanti; - le operazioni di sfalcio dovranno procedere dal centro degli appezzamenti verso il perimetro esterno, dando così agli animali presenti la possibilità di una via di fuga; - obbligo conservazione di elementi di interesse paesaggistico ambientale; - obbligo bilancio dell azoto sulla base del carico animale dell azienda; - impiego di liquami secondo la vigente normativa; - divieto di concimazione lungo i corsi d acqua in una fascia della larghezza di m 5; - tenuta di un registro aziendale dove annotare sistematicamente e cronologicamente le operazioni colturali, la quantità e il tipo di prodotti impiegati e le produzioni ottenute. Conversione: Oltre alle condizioni previste per la conservazione si aggiungono le seguenti: - i terreni debbono essere stati coltivati a seminativo nel triennio precedente a quello di impegno; - il beneficiario deve realizzare la riconversione entro il 30 giugno del primo anno d impegno e mantenere la stessa destinazione d uso per tutto l impegno previsto (5 anni); - presentazione piano di ripristino; - semina miscuglio polifita; - obbligo conservazione di elementi di interesse paesaggistico ambientale. 2. Zone ammesse a contributo. Possono fare domanda i conduttori di terreni agricoli ricadenti nei seguenti comuni all interno del Parco: Piombino Dese, Vedelago, Istrana, Morgano, Quinto di Treviso, Treviso, Silea, Casier. 3. Formazione delle graduatorie. La graduatoria unica regionale sarà stilata sulla base dei seguenti punteggi: Indicatore di priorità dell Azione. Indice di priorità: punti 11. Ai fini dell applicazione dell Azione PPS, si considerano le seguenti aree preferenziali; indice di priorità: punti 4: parchi nazionali, regionali o provinciali istituiti (Parco Regionale Naturale del fiume Sile). Combinazione con le Azioni della stessa Misura: BZU, FS, SB, PR: indice di priorità: punti 2. Adesione aggregata; indice di priorità: punti 2. 4. Contributi previsti. 44

Azione Importo premio (euro/ha/anno) Aiuto supplementare per la presenza di siepi (art. 52 reg. 1257/99) (euro/ha/anno) Conservazione prati 450 70 Conversione dei seminativi in prati 600 5. Predisposizione delle domande. La documentazione da allegare alla domanda è la seguente: - piano degli impegni agroambientali (Allegato 6/1); - scheda anagrafe Ditte aggiornata; - piano di ripristino indicante le superfici interessate e l'impiego di varietà certificate secondo la normativa CE. 45

GLOSSARIO Biodiversità: indica la varietà e la variabilità di organismi viventi e dei sistemi naturali in cui essi vivono. Bioingegneria: interventi strutturali sull ambiente che fanno uso di materiali e metodologie naturali (ad esempio, uso di pali in legno anziché in cemento). Biotopo: in ecologia, una unità dell ambiente fisico in cui vive, si sviluppa e si riproduce una singola popolazione di organismi viventi. Bosco planiziale: popolamento forestale tipico delle zone di pianura. Bosco ripariale: popolamento forestale tipico delle rive dei corsi d acqua. Ceduo: popolamento forestale, in cui le piante presenti sono di origine agamica, ossia sono polloni nati a seguito del taglio della ceppaia. Cenosi: insieme di individui di diverse specie animali e vegetali che convivono in un ambiente dalle caratteristiche omogenee. Ceppaia: indica la parte di tronco, in qualsiasi stadio di sviluppo, che resta nel terreno dopo il taglio effettuato vicino a terra. Coetaneo: indica la presenza, in un medesimo popolamento vegetale, di individui di età molto ravvicinate. Le differenze devono essere tali che il popolamento anche visivamente appare composto da soggetti di dimensioni tra loro simili. Composizione: in selvicoltura, indica quali specie sono significativamente presenti in un popolamento (bosco, siepe). Conversione: in selvicoltura, le operazioni colturali che tendono a cambiare la forma di governo di un bosco. Ad esempio, si parla di conversione da ceduo all alto fusto. Disetaneo: indica la presenza, in un medesimo popolamento vegetale, di individui significativamente differenti quanto all età. Le differenze devono essere tali che il popolamento anche visivamente appare composto da soggetti di dimensioni marcatamente diverse. Ecocompatibile: intervento antropico che tiene conto dell ambiente naturale in cui viene attuato e ne rispetta le caratteristiche. Ecosistema: l insieme formato dalle caratteristiche di un determinato ambiente, dalle comunità viventi che lo abitano e dall insieme dei rapporti che si instaurano tra gli esseri viventi e tra questi e l ambiente fisico che li ospita. Eliofila: riferito a pianta che predilige ambienti molto illuminati dal sole. Eutrofizzazione: fenomeno causato dall eccessiva presenza di nutrienti nelle acque, che provoca sviluppo abnorme di alcuni vegetali acquatici, con danni all intero ecosistema per consumo eccessivo dell ossigeno disciolto nell acqua. Falda freatica: lo strato in cui l acqua filtra liberamente, delimitato inferiormente da uno strato impermeabile. La falda freatica si trova in genere vicino alla superficie ed è facilmente raggiungibile con pozzi. Fitocella: contenitore in cui viene coltivato e commercializzato un vegetale. 46

Fitodepurazione: processo di depurazione delle acque superficiali e sotterranee che si basa sull azione fisico-biologica di alcune piante. Forestazione naturalistica: intervento di ripristino della copertura forestale, che tende a riprodurre le caratteristiche dei boschi naturali. In particolare sono scelti composizione, sesto di impianto, numero di soggetti, tipo di mescolanza, forme di governo e trattamento tali da avvicinarsi il più possibile alla naturale evoluzione di un popolamento forestale. Fustaia: popolamento forestale, in cui le piante presenti sono di origine gamica, ossia sono nate da seme. Governo: in selvicoltura, indica il sistema di rinnovazione di un popolamento forestale. Se il bosco si rinnova in prevalenza per seme, si parla di governo a fustaia; si parla di governo a ceduo se la rinnovazione avviene prevalentemente mediante la produzione di polloni. Idrofite: piante che vivono nell acqua, che si distinguono in : introdotte dall uomo sono dette alloctone. specie emergenti dall acqua; specie sommerse; specie totalmente o parzialmente galleggianti. Mescolanza per piede d albero : in un impianto forestale, mescolanza di soggetti di specie e/o di età diverse senza uno schema prefissato. Mesofilo: nel regno vegetale, detto di organismi che vivono in ambienti con umidità media e poco variabile. Pollone: giovane germoglio che si sviluppa da un ramo, da una ceppaia o da un rizoma di una pianta. Rippatura: operazione colturale che consente di rompere gli strati profondi del terreno senza rivoltarlo. Rizoma: fusto orizzontale simile a radice, superficiale o sotterraneo, che serve come organo di riserva. Sciafila: riferito a pianta che predilige o tollera ambienti scarsamente illuminati dal sole. Semenzale: giovane piantina ottenuta da seme. Sesto d impianto: disposizione spaziale delle piante che vengono messe a dimora in una certa area. Specie autoctona: specie vegetale o animale originaria dell ambiente in cui vive. Le specie Successione: in botanica, il naturale processo di colonizzazione di un biotopo da parte della vegetazione e i cambiamenti che la comunità subisce attraverso il tempo. Tagli successivi a gruppi: in selvicoltura, il trattamento di una fustaia che favorisce la rinnovazione mediante il taglio di piccole superfici dove si insedia il nuovo popolamento. Si applica a fustaie coetanee, ma facilita il processo di disetaneizzazione del bosco. Taglio saltuario: in selvicoltura, il trattamento di una fustaia disetanea che consiste nel taglio periodico di un ridotto numero di alberi, scelti perché economicamente maturi, per favorire la rinnovazione, per motivi fitosanitari. Trattamento: in selvicoltura, indica le modalità con cui viene tagliato un popolamento forestale, sia ceduo che fustaia. 47