UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE



Documenti analoghi
Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Regala un programma di allenamento

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

14/11/2012 Piero Ambretti 1

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Alimentazione e sport

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile. a cura di Roberto Colli

Ancona 10 Settembre di Robertais Del Moro

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Ricerca scientifica ABC one Azione Bruciagrassi localizzata

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

La preparazione per le gare brevi

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Il percorso formativo nelle categorie ragazzi e cadetti. Firenze Franco Merni. Facoltà di Scienze Motorie Università di Bologna

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

Bibliografia. Verona

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione.

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Modello fisiologico dei giochi di squadra

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

RUNNING. il re degli allenamenti

Attività fisica: strumenti per la

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance.

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

CANOA POLO e K1 200 : DALLA VALUTAZIONE DELL IDRODINAMICA DELLA BARCA ALLE ACCELERAZIONI

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

Pratica della velocita

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

VIBRAZIONE DELLE STRUTTURE DA PONTE Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Spettrometria di massa

Prof. Fulvio Massini

studi e analisi finanziarie La Duration

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Ministero della Salute

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

La preparazione per le gare di Km

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche P.le M. Kolbe 4 Udine Progetto: E.M.C. 0-3000 Energetica e meccanica della corsa da 0 a 3000 m Stefano Lazzer, Desy Salvadego, Paolo Taboga, Guglielmo Antonutto (mail: stefano.lazzer@uniud.it)

INTRODUZIONE La performance di media e lunga distanza dipende da fattori fisici, fisiologici, metabolici, psicologici e sociali. In particolare, è noto che un notevole peso sulla prestazione finale si deve a: - alti valori di potenza aerobica (V O 2max ) - elevata frazione di utilizzo del VO 2max in gara (F) - ottima economia del gesto, cioè un basso costo energetico della corsa (Cr) Il V O 2max, ovvero la massima quantità di O 2 che il nostro organismo è in grado di utilizzare durante un lavoro intenso. Il tempo durante il quale un esercizio aerobico ad intensità costante può essere sostenuto diminuisce all aumentare della frazione (F) di VO 2max utilizzata durante il lavoro. Il costo energetico (Cr), rappresenta, al netto del basale, è la quantità di energia necessaria a percorrere una distanza unitaria e si esprime in genere in kj/km o in kcal/km. Questi parametri sono legati tra loro dalla relazione: v = F V O 2 max Cr -1 Eq. 1 nella quale v rappresenta la velocità. E chiaro che più elevato è il fattore F, a parità di V O 2 max, e più veloce potrà essere il corridore. Di norma si ritiene che F corrisponda alla frazione del V O 2 max corrispondente alla cosiddetta soglia anaerobica. Per poter paragonare atleti di taglia diversa, è necessario normalizzare il costo energetico per una dimensione corporea, in genere la massa; molto spesso quindi il costo energetico è espresso in kj kg -1 km -1 o in kcal kg -1 km -1. In fisiologia o in medicina il dispendio energetico è calcolato a partire da misure di consumo di O 2, per cui è spesso pratico esprimere il Cr in mlo 2 Kg -1 m -1. Figura 1: Principali fattori che determinano la prestazione in un podista e confronto con i fattori di un automobile. La Supermaratona dell Etna è stata una grande occasione per cercare di capire quali siano i principali fattori che determinano le variazioni del costo energetico durante una gara di ultraenduranece. PROTOCOLLO DELLO STUDIO La supermaratona ha preso luogo il 16 giugno 2012. Le caratteristiche antropometriche, il costo energetico della corsa (Cr) e la biomeccanica della corsa sono stati misurati prima e dopo la gara. 2

Il giorno della gara la temperatura variava dai 32 C a livello del mare ai 24 C in corrispondenza dell arrivo a 3000 m s.l.m. Il terreno della zona etnea si è formato dallo sgretolamento di uno o più tipi di lava di diversa età e da materiali eruttivi quali lapilli, ceneri e sabbie. Lo stato di sgretolamento e la composizione dei materiali eruttivi danno origine a suoli composti, oppure formati da pomice di piccole dimensioni. SOGGETTI E METODI Hanno partecipato alla gara ( Super maratona dell Etna ) sedici atleti di sesso maschile (età compresa tra 23 e 72 anni). In questa sede saranno discussi i risultati dei 14 atleti che hanno terminato la gara. La statura è stata misurata con una precisione di 0,5 cm con un metro a muro standard. La massa corporea (BM) è stata misurata con un approssimazione a 0,1 kg, con una bilancia manuale (Seca 709, Hamburg, Germany) con i soggetti che indossavano solamente biancheria intima e senza scarpe. L indice di massa corporea (IMC) è stato calcolato dal rapporto tra la massa corporea (MC) e la statura (h) al quadrato (kg m -2 ): IMC = MC h -2 Eq. 2 La massima potenza aerobica (V O 2 max) è stata stimata considerando la miglior performance degli atleti realizzata in una maratona prima di questa gara. Il costo energetico della corsa è stato determinato prima e subito dopo la gara, in prossimità dell arrivo, utilizzando un metabolimetro (Quark-b 2, Cosmed, Italia) mentre i soggetti correvano per 5-7 minuti ad una velocità costante e scelta liberamente. Analisi biomeccanica. Ogni soggetto è stato filmato prima e subito dopo la gara con una videocamera (Nikon J1, Giappone) con una frequenza di acquisizione di 400 frame/s, posta perpendicolarmente alla linea di corsa del soggetto. I video sono stati analizzati con l utilizzo del software Kinovea (0.8.15 Joan Charmant & Contrib.) per la misura dei tempi di contatto (tc, s) e di volo (tv, s) della corsa dei soggetti. Per ogni soggetto sono stati presi in considerazione 5 passi ed i valori medi di tc e tv sono stati ritenuti per calcoli successivi, come anche la lunghezza della gamba (L, m) dal grande trocantere al suolo e la velocità di corsa (m/s). Sono quindi stati calcolati: - la frequenza del passo (f, Hz): - la forza massima di reazione al suolo (Fmax, N) ovvero la massima forza sviluppata sul terreno nella fase di appoggio: - la variazione del centro di massa ( z, m) ovvero l oscillazione verticale del corpo nella fase di appoggio: - La compressione verticale della gamba ( L, m) ovvero la flessione del arto inferiore nella fase di appoggio: 3

- la stiffness verticale (Kvert, KN/m) ovvero l elasticità del corpo del soggetto: - la stiffness della gamba (Kleg, KN/m) ovvero l elasticità del solo arto inferiore del soggetto: La massima potenza degli arti inferiori è stata determinata a partire dalla misura dei tempi di spinta e di volo durante un salto a piedi pari. RISULTATI E DISCUSSIONE Le caratteristiche fisiche dei 14 soggetti esaminati sono riportati nella tabella 1. Sono stati indicati i valori riguardanti l età media, la massa corporea, la statura, l indice di massa corporea (IMC), la lunghezza della gamba e la massima potenza aerobica degli atleti. Tabella 1. Caratteristiche fisiche degli atleti: N soggetti 14 Età (anni) 45,8 ± 13,1 [ 27,0 72,0 ] Massa corporea (kg) 69,6 ± 10,3 [ 55,0 88,0] Statura (m) 1,80 ± 0,10 [ 1,63 1,85 ] IMC (kg m -2 ) L (m) 22,5 ± 2,5 0,89 ± 0,04 [ 19,0 27,4 ] [ 0,81 0,94 ] V O 2 max (mlo 2 kg -1 m -1 ) 47,7 ± 8,3 [ 37,9 61,5 ] Tutti i valori sono espressi in media ± 1 deviazione standard. IMC: indice massa corporea; L: lunghezza della gamba; V O 2 max: massima potenza aerobica. I valori minimo e massimo sono presentati tra le parentesi quadre. Il valore medio della massima potenza aerobica consente di affermare che si trattava di soggetti mediamente allenati considerando anche l elevato range di età. Gli atleti percorrevano in media 68,7 km settimana -1 e partecipavano a gare di endurance in media da 9,7 anni e ultraendurance da 5,9 anni. I dati riportati nella tabella 2, mostrano come al termine della gara la bioenergetica e la biomeccanica della corsa peggiorino. Si osserva infatti un aumento significativo: - del costo energetico del 17,9 %, - del tempo di contatto al suolo (tc) del 34,1% - dello spostamento del centro di massa ( z) del 64,2%. E, al contrario, un calo significativo: - della velocità di corsa durante il test del 34,2%, - del tempo di volo del 65,6%. - della frequenza del passo del 13,0% - della forza di reazione al suolo del 18,7% - della stiffness verticale (Kvert) del 49,6 % - della stiffness della gamba (Kleg) del 20,7 % 4

Tabella 2: Dati metabolici e biomeccanici prima e dopo la gara Pre-gara Post-gara Variazione % p Massa corporea (kg) 69,9 ± 11,0 66,9 ± 9,5-4,2 0,002 Cr (mlo 2 /(kg m)) 0,187 ± 0,022 0,220 ± 0,021 +17,9 0,008 velocità (m/s) 3,51 ± 0,42 2,31 ± 0,39-34,2 0,001 tc (s) 0,285 ± 0,026 0,383 ± 0,033 +34,1 0,001 tv (s) 0,069 ± 0,027 0,024 ± 0,015-65,6 0,001 f (Hz) 2.84 ± 0,19 2,47 ± 0,13-13,0 0,001 Fmax (N) 1338,8 ± 214,5 1096,9 ± 157,4-18,1 0,001 z (m) 0,065 ± 0,009 0,106 ± 0,016 +64,2 0,001 L (m) 0,219 ± 0,031 0,224 ± 0,037 +2,4 0,632 kvert (KN/m) 20,99 ± 3,78 10,58 ± 2,28-49,6 0,001 kleg (KN/m) 6,29 ± 1,59 4,99 ± 0,94-20,7 0,002 Cr: costo energetico della corsa; tc: tempo di contatto; tv: tempo di volo; f: frequenza del passo; Fmax: forza massima di reazione al suolo; z: variazione del centro di massa; L: compressione verticale della gamba; Kvert: stiffness verticale; Kleg: stiffness della gamba. In particolare, si è osservato come un aumento del costo energetico (Cr) della corsa sia correlato ad un aumento del tempo di contatto ed ad una diminuzione del tempo di volo (fig. 2). Figura 2: Relazione tra tempo di contatto (tc) e tempo di volo (tv) con il costo eneretico della corsa (Cr) misurati prima ( ) e dopo la gara (o). L aumento del costo energetico della corsa risultava essere correlato significativamente ad una diminuzione della forza massima di reazione al suolo (Fmax) e ad un aumento delle oscillazioni verticale del centro di massa( z) (fig. 3). 5

Figura 3: Relazione tra forza massima di reazione al suolo (Fmax) e spostamento verticale del centro di massa ( z) in funzione del costo energetico della corsa, misurati prima ( ) e dopo la gara (o). Inoltre, l aumento del costo energetico della corsa risultava essere correlato significativamente ad una diminuzione della stiffness verticale (Kvert) e della compressione della gamba (Kleg) (fig. 4). Figura 4: Relazione tra stiffness verticale (Kvert) e compressione della gamba (Kleg) in funzione del costo energetico della corsa, misurati prima ( ) e dopo la gara (o). Infine, si è potuto osservare come il maggior aumento del costo energetico della corsa risultasse correlato a quei soggetti che esprimevano meno potenza degli arti inferiori (fig. 5) all inizio della gara. Figura 5: Relazione tra potenza degli arti inferiori (P) e variazione del costo energetico della corsa ( Cr). 6

CONCLUSIONI Si può constatare come in una gara di ultraendurance, il costo energetico della corsa aumenti per effetto di un peggioramento della meccanica di corsa dei soggetti. In particolare, si è osservato un aumento significativo del tempo di contatto e dello spostamento verticale del centro di massa; una diminuzione del tempo di volo, della frequenza del passo, della forza massima di reazione al suolo, della stiffness verticale e della stiffness della gamba. Si tratta di modificazioni della biomeccanica della corsa che, combinate tra loro, portano coerentemente ad un peggioramento significativo del costo energetico della corsa (Cr) osservato alla fine della gara. Inoltre, si è potuto osservare come il maggior aumento del costo energetico della corsa si sia verificato in quei soggetti che esprimevano meno potenza degli arti inferiori (Fig. 5) già all inizio della gara. Questi dati suggeriscono che la causa del peggioramento del Cr della corsa vada identificato nella minor stabilità della muscolatura della gamba. Sembrerebbe pertanto indicato, per gli atleti di endurance che competono in gare simili alla Supermatatona dell Etna, inserire nel programma di allenamento delle sedute volte ad allenare la potenza degli arti inferiori e ad aumentarne la stabilità. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano tutti gli atleti per aver aderito al progetto e l Unione Sportiva Mario Tosi Tarvisio, in particolare il Sig. M. Malfitana ed il Sig. E. Bertolissi, per aver ideato e organizzato questa splendida manifestazione. 7