Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Documenti analoghi
Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

1 Fattorizzazione di polinomi

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni di grado superiore al secondo

Identità ed equazioni

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Polinomi Definizioni fondamentali

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

CORSO ZERO DI MATEMATICA

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

4 Calcolo letterale, equazioni, sistemi lineari

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI. Figura 0.1. Portafortuna

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

3 Equazioni e disequazioni.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

EQUAZIONI DI II GRADO

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

04 - Numeri Complessi

Equazioni di secondo grado parametriche

Equazioni di Primo grado

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

I RADICALI QUADRATICI

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

U.D. N 04 I polinomi

( ) ( ) ( ) individua un nuovo tipo di oggetto algebrico che prende il nome di frazione algebrica. Per esempio, A= 3x+ 1,

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Esercizi svolti sugli integrali

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

1 Le espressioni algebriche letterali

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Prontuario degli argomenti di Algebra

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Verifica delle conoscenze di base 1.

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2

U.D. N 04 I polinomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Numeri e operazioni su di essi

Anno 1. Divisione fra polinomi

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

1 Identità ed equazioni

04 - Numeri Complessi

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Dr. Erasmo Modica

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Precorso di Matematica

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere:

Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

c) ogni numero ha infiniti multipli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Transcript:

Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici, due polinomi Q x e R x tali che: A x = Q x B x + R x dove R x o è il polinomio nullo o è un polinomio che ha grado minore del grado di B x. Procedimento per la determinazione del quoziente e del resto della divisione 1. Ordinare i polinomi secondo le potenze decrescenti della variabile e, qualora il polinomio dovesse essere incompleto, inserire i termini mancanti con i termini che hanno coefficiente uguale a zero. 2. Dividere il termine di grado massimo del polinomio dividendo per il termine di grado massimo del polinomio divisore. In questo modo di ottiene il primo termine del polinomio quoziente. 3. Moltiplicare il primo termine del polinomio quoziente per tutti i termini del polinomio divisore e sommare il polinomio ottenuto, con i segni cambiati, al polinomio dividendo. Il polinomio che si ottiene prende il nome di primo resto parziale. 4. Se il resto parziale ha grado minore del polinomio divisore, allora la divisione è terminata. Diversamente si devono ripetere i passaggi descritti nei punti 2 e 3, considerando come nuovo polinomio dividendo il primo resto parziale. Il procedimento si arresta quando verrà determinato un resto parziale avente grado inferiore rispetto al polinomio divisore. Quest ultimo sarà il resto della divisione. Teorema del resto. Il resto della divisione di un polinomio A x di grado maggiore o uguale a 1 per un binomio del tipo x a è uguale al valore che il polinomio assume quando al posto dell indeterminata x si sostituisce il valore a. Dimostrazione Per il teorema della divisibilità dei polinomi esistono Q x e R x tali che: A x = Q x x a + R x Poiché il divisore ha grado uno, il resto deve avere grado zero, cioè sarà un numero che indicheremo con la lettera R. Quindi si avrà: A x = Q x x a + R Essendo l uguaglianza vera per qualsiasi valore di x, in particolare sarà vera quando x = a e quindi si ha: da cui seguirà che: A a = Q a a a + R R = A a

Teorema di Ruffini. Condizione necessaria e sufficiente affinché un polinomio A x sia divisibile per un binomio del tipo x a è che risulti A a = 0. Dimostrazione Prima implicazione Ipotesi: A x è divisibile per x a Tesi: A a = 0 Se A x è divisibile per x a, allora esiste Q x 0 (il resto è nullo) tale che: A x = Q x x a Essendo l uguaglianza vera per qualsiasi valore di x, in particolare sarà vera quando x = a e quindi si ha: da cui seguirà che: Seconda implicazione A a = Q a a a A a = 0 Ipotesi: A a = 0 Tesi: A x è divisibile per x a Poiché, per il teorema del resto, il resto della divisione del polinomio A x per il binomio x a è R = A a e poiché, per ipotesi, A a = 0, ne segue che R = 0. Per definizione di divisibilità, essendo il resto della divisione pari a zero, segue che A x è divisibile per x a. Estensione della regola di Ruffini Il teorema della divisione fra due polinomi A x e B x, con B x 0, ci assicura che esistono sempre due polinomi Q x e R x tali che: A x = Q x B x + R x dove R x o è il polinomio nullo o è un polinomio che ha grado minore del grado di B x. Se il polinomio B x = nx a, allora: A x = Q x nx a Dividendo ambo i membri per n, otteniamo: A x n Q x nx a = n + R n

da cui: A x n = Q x x a n + R n Notiamo che il quoziente non cambia, ma risultano divisi per n sia il dividendo, che il resto. Quindi, per effettuare la regola di Ruffini nel caso in cui si voglia dividere un polinomio A x per un binomio B x = nx a è necessario: 1. dividere per n tutti i coefficienti dei monomi che compongono il polinomio A x ; 2. dividere per n tutti i coefficienti dei monomi che compongono il polinomio B x, che diventerà quindi della forma x 6 7 ; 3. effettuare regola di Ruffini tra questi due nuovi polinomi ottenuti; 4. il quoziente di questa divisione è lo stesso di quello della divisione fra A x e B x = nx a, mentre il resto di questa divisione, moltiplicato per n, darà il resto della divisione di partenza. Teorema. Data l equazione: a 2 x 2 + a 1 x + a 0 = 0 con a 0, a 1, a 2 Z, ogni sua eventuale soluzione razionale p q divisore di a 0 e q sia un divisore di a 2. è tale che p sia un Dimostrazione Sia? Q, con p e q primi tra loro, una soluzione dell equazione data. Si ha: @ a B p q B + a E p q + a F = 0 cioè: p B a B q B + a p E q + a F = 0 Moltiplicando ambo i membri per q B si ottiene: a B p B + a E pq + a F q B = 0 ü Ricavando il termine a F q B, otteniamo: a F q B = a B p B a E pq = p a B p a E q, cioè il termine a F q B risulta essere un multiplo di p. Poiché q B non è un multiplo di p, in quanto abbiamo supporto p e q primi tra loro, deve essere a F multiplo di p. ü Analogamente, ricavando il termine a B p B, otteniamo: a B p B = q a E p a F q, cioè il termine a B p B risulta essere un multiplo di q. Poiché p B non è un multiplo di q, in quanto abbiamo supporto p e q primi tra loro, deve essere a B multiplo di q. c.v.d.

Esercizio. Generalizzare il teorema precedente al caso dell equazione: a 7 x 7 + a 7GE x 7GE + a 7GB x 7GB + + a E x + a F = 0 Le equazioni polinomiali Le equazioni di primo grado e di secondo grado possono essere facilmente risolte e le loro formule risolutive coinvolgono le quattro operazioni fondamentali e l estrazione di radice. Nella storia si è cercato di trovare delle formule matematiche che permettessero di risolvere le equazioni di qualsiasi grado, utilizzando le operazioni fondamentali e l estrazione di radice. Le equazioni che ammettono tali formule risolutive si dicono risolubili per radicali. Il matematico italiano Paolo Ruffini (1765-1822) dimostrò che le equazioni di grado superiore al quarto non sono risolubili per radicali. Tale risultato è stato dimostrato in maniera rigorosa dal matematico Niels Abel (1802-1829). In genere quando risolviamo equazioni di grado superiore al secondo, si cerca di scomporre il polinomio in fattori irriducibili e si utilizza la legge annullamento del prodotto: a x b x c x = 0 a x = 0 b x = 0 c x = 0 Equazioni polinomiali particolari Definizione. Data un equazione polinomiale p x = 0, si definisce molteplicità di una soluzione, il numero di soluzioni che coincidono con essa. Esempio. Se consideriamo l equazione: x 2 O x 4 B x + 5 = 0 la soluzione x = 5 ha molteplicità 1, la soluzione x = 4 ha molteplicità 2 e la soluzione x = 2 ha molteplicità 3. Risultato generale: un equazione polinomiale di grado n ammette in R al più n soluzioni, ognuna considerata con la propria molteplicità. Esempi vari 1) Equazioni già scomposte o facilmente scomponibili. a. x 1 x 4 x + E O = 0 b. x O 3x B + x 3 = 0 x B x 3 + x 3 = 0 x 3 x B + 1 = 0 2) Equazioni in cui si possono effettuare sostituzioni. ü x B + 2x B 5 x B + 2x + 6 = 0, poniamo x B + 2x = t e otteniamo: t B 5t + 6 = 0, da cui t = 2, t = 3. Si risolvono quindi le due equazioni: x B + 2x = 2 e x B + 2x = 3.

3) Equazioni binomie. Sono equazioni del tipo: x 7 = a con n N F e a R I caso: n pari ü Se a < 0 l equazione non ammette soluzioni Es. x B = 1 ü Se a = 0 l equazione ammette la soluzione x = 0 con molteplicità n Es. x O = 0 _ ü Se a > 0 l equazione ammette le soluzioni x = ± a Es. x` = 16 II caso: n dispari _ ü L equazione ammette la soluzione x = a 4) Equazioni biquadratiche. Sono equazioni del tipo: ax B7 + bx 7 + c = 0 con n N F Si risolvono ponendo x 7 = t e risolvendo l equazione at B + bt + c = 0. Equazioni polinomiali complete Equazioni reciproche Definizione. Un equazione si dice reciproca quando i coefficienti dei termini equidistanti dagli estremi sono uguali oppure quando sono uguali in modulo ma di segno opposto. A) Equazioni reciproche di terzo grado 1 a specie ax 3 + bx 2 + bx + a = 0 Il primo membro di tale equazione è divisibile per x + 1 e quindi, applicando la regola di Ruffini, si ottiene: x + 1 ax B + b a x + a = 0 Risolvendo le due equazioni si ottengono le soluzioni dell equazione data. Esempio. Determinare le soluzioni dell equazione: Utilizzando la regola di Ruffini: 3x O + 13x B + 13x + 3 = 0 3 13 13 3-1 -3-10 -3 3 10 3 0

possiamo scrivere l equazione nel seguente modo: x + 1 3x B + 10x + 3 = 0 Risolvendo infine le due equazioni si ottengono le seguenti soluzioni: x E = 1, x B = 1 3, x O = 3 B) Equazioni reciproche di terzo grado 2 a specie ax 3 + bx 2 bx a = 0 Il primo membro di tale equazione è divisibile per x 1 e quindi, applicando la regola di Ruffini, si ottiene: x 1 ax B + a + b x + a = 0 Risolvendo le due equazioni si ottengono le soluzioni dell equazione data. Esempio. Determinare le soluzioni dell equazione: Utilizzando la regola di Ruffini: 3x O + 7x B 7x 3 = 0 3 7-7 -3 1 3 10 3 3 10 3 0 possiamo scrivere l equazione nel seguente modo: x 1 3x B + 10x + 3 = 0 Risolvendo infine le due equazioni si ottengono le seguenti soluzioni: x E = 1, x B = 1 3, x O = 3 C) Equazioni reciproche di quarto grado 1 a specie ax 4 + bx 3 + cx 2 + bx + c = 0 dividendo ambo i membri per x B otteniamo: ax B + bx + c + b x + a x B = 0

e, raccogliendo a fattore comune i coefficienti uguali, si ottiene: a x B + 1 x B + b x + 1 x + c = 0 Posto x + E = t ed elevando ambo i membri al quadrato, si ha: f da cui segue che: a t B 2 + bt + c = 0 at B + bt + c 2a = 0 Risolvendo quest ultima equazione otteniamo i valori t 1 e t 2 che sostituiti nell uguaglianza x + E = t permettono di determinare le soluzioni dell equazione. f Esempio. Determinare le soluzioni dell equazione: 12x` + 4x O 41x B + 4x + 12 = 0 Utilizziamo il procedimento precedentemente illustrato: 12x B + 4x 41 + 4 x + 12 x B = 0 12 x B + 1 x B + 4 x + 1 x 41 = 0 da cui: Quindi, si ha: 12 t B 2 + 4t 41 = 0 12t B + 4t 65 = 0 t E = 13 6, t B = 5 2 ü x + E = EO f g ü x + E = i f B 6x B 13x + 6 = 0 x E = O, x B B = B O 2x B + 5x + 2 = 0 x O = E, B x` = 2 D) Equazioni reciproche di quarto grado 2 a specie ax 4 + bx 3 bx c = 0 Al primo membro dell equazione abbiamo un polinomio divisibile sia per x 1 che per x + 1 per cui otterremo: x 1 x + 1 ax B + bx + c = 0 Risolvendo queste tre equazioni si ottengono le soluzioni cercate.

Esempio. Determinare le soluzioni dell equazione: 10x` 29x O + 29x 10 = 0 Utilizzando due volte la regola di Ruffini: 10-29 0 29-10 1 10-19 -19 10 10-19 -19 10 0 otteniamo: Quindi si ha: -1-10 29-10 10-29 10 0 x 1 x + 1 10x B 29x + 10 = 0 x E = 1, x B = 1, x O = 2 5, x` = 5 2 D) Equazioni reciproche di quinto grado ax 5 + bx 4 + cx 3 + cx 2 + bx + a = 0 Bisogna dividere il polinomio per x 1 o per x + 1 per ricondursi a uno dei due casi precedenti. Esempio. Determinare le soluzioni dell equazione: Dividendo per x + 1 si ottiene: Risolvendo, otterremo: 12x i + 16x` 37x O 37x B + 16x + 12 = 0 x + 1 12x` + 4x O 41x B + 4x + 12 = 0 x E = 1, x B = 3 2, x O = 2 3, x` = 1 2, x i = 2

Teorema fondamentale dell algebra. Ogni polinomio a coefficienti reali o complessi, di grado maggiore o uguale a 1, ammette almeno una radice complessa. Corollario. Ogni polinomio a coefficienti reali o complessi di grado n ammette in C esattamente n radici ciascuna contata con la relativa molteplicità. Dimostrazione Sia dato il polinomio p x = a 7 x 7 + a 7GE x 7GE + a 7GB x 7GB + + a E x + a F, con n 1. Per il teorema fondamentale dell algebra p x ha almeno una radice x E C. Utilizzando il teorema di Ruffini possiamo scrivere il polinomio dato come: p x = x x E f x dove il grado del polinomio f x è uguale a n 1. Applicando nuovamente il teorema fondamentale dell algebra al polinomio f x, otteniamo la soluzione x B e, mediante il teorema di Ruffini, possiamo scrivere: p x = x x E x x B g x dove il grado del polinomio g x è uguale a n 2. Utilizzando lo stesso ragionamento altre n 2 volte otteniamo la scomposizione seguente: p x = x x E x x B x x 7 Quindi il polinomio ammette esattamente n radici in C. Numeri reali algebrici e numeri reali trascendenti c.v.d. In matematica esiste una classificazione dei numeri reali in due insiemi: l insieme dei numeri algebrici e l insieme dei numeri trascendenti. Definizione. Si definisce algebrico, un numero reale che è soluzione di un equazione polinomiale a coefficienti interi. Esempi. ü Il numero 2 è algebrico in quanto soluzione dell equazione x 2 = 0. ü Il numero 2 è algebrico in quanto soluzione dell equazione x B 2 = 0. Teorema. Tutti i numeri razionali sono algebrici. Dimostrazione Consideriamo il numero? Q, con p e q primi tra loro. Il numero? è algebrico in quanto @ @ soluzione dell equazione qx p = 0. c.v.d.

Definizione. Si definisce trascendente, un numero reale che non è algebrico, ossia che non è soluzione di nessuna equazione polinomiale a coefficienti interi. I numeri trascendenti devono il loro nome al grande matematico Eulero che, riferendosi ad essi, disse che: questi numeri trascendono il potere dei metodi algebrici. Osservazione. Poiché tutti i numeri razionali sono algebrici, ne segue che tutti i numeri trascendenti sono irrazionali. Nel 1882 il matematico Lindemann dimostrò che il numero π è trascendente. L insieme R dei numeri reali può essere pensato come l unione dei due insiemi.