CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

Aula Digitale per Tutti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Scuola Media Statale Della Torre/Garibaldi

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Problemi tra prima e seconda

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Il progetto classi 2.0

Anno scolastico PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Massimiliano Dr. Minaudo

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO


PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

La Scuola Secondaria di Primo Grado

Introduzione e modello EAS

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTO AULA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

LABORATORIO DI INFORMATICA

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

Imparerò ad usare la LIM perché non morde Corso livello base per utilizzo didattico della LIM

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

(Impresa Formativa Simulata)

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Indice dei corsi di formazione individuale

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE

Tempi di realizzazione

Diritto al Tempo Libero


Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

ovunque tramite cellulare/tablet

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Portale Didattico Social Learning Environment

La mediazione sociale di comunità

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

Progetti a.s

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

Proposte di attività con le scuole

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

Transcript:

CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b r a i o 2 0 1 0

UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO CONTINUO La progettazione di ambienti telematici condivisi

Comunicazione La classe intesa come comunità, in cui l obiettivo principale risulti il saper comunicare con gli altri, attraverso l uso di linguaggi specifici. Si tratta in primo luogo dei linguaggi della comunicazione, ma anche dei linguaggi legati alle differenti discipline e trasversalmente dei linguaggi tipici delle nuove tecnologie.

Inclusione Nel rispetto delle diversità allo scopo di fornire pari opportunità nella piena realizzazione della personalità per un attiva partecipazione alla vita sociale, inclusione è la parola chiave prioritaria dell ambiente di apprendimento continuo dell IC 9. Saper convivere all interno della classe è uno degli obiettivi prioritari, soprattutto vista la composizione del gruppo. Dei 24 alunni vi sono 4 alunni non italofoni, tra cui un alunno certificato con evidenti problemi comportamentali, un alunno madre lingua francese e un altro di madre lingua etiope.

Inclusione Si tratta di valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni, dando un senso e un significato a quello che si va imparando, di attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità per valorizzare le differenze nei modi di apprendere, inclinazioni, interessi, differenze nei livelli, difficoltà scolastiche (per condizioni particolari anche emotive e affettive), con particolare attenzione all apprendimento degli alunni con cittadinanza non italiana e agli alunni con disabilità. Ad esempio la lettura di una fiaba (audiolibri on line) in lingua italiana e nella lingua madre degli alunni stranieri, attraverso l uso della Rete e nello specifico di siti dedicati, ha permesso la promozione di apprendimenti significativi e di garantire la piena partecipazione anche a coloro che non sono completamente alfabetizzati in L2.

Inclusione Si vuole inoltre favorire l esplorazione e la scoperta attraverso la problematizzazione e il pensiero creativodivergente; incoraggiare l apprendimento cooperativo per promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (metacognizione) per imparare a imparare, riconoscendo le proprie strategie di apprendimento.

Inclusione L acquisizione di questo saper convivere in classe si tradurrà poi in convivenza fuori dalla classe, da un lato attraverso un lavoro casalingo da attuarsi on line (uso della piattaforma Moodle), dall altro attraverso la condivisione delle esperienze della sperimentazione Cl@ssi 2.0 con gli altri alunni della scuola a partire dalle classi con la LIM in aula, dalla classe di controllo e dalle classi che usufruiscono delle strumentazioni tecnologiche in uso nella Scuola.

Inclusione Momenti di recupero sono previsti per gli alunni in difficoltà in classe all interno dell orario curricolare, ma anche in orario pomeridiano, in maniera tale da poter assicurare percorsi di apprendimento individualizzato per il raggiungimento di obiettivi comuni (Recupero italiano, lingua inglese e Pronto intervento matematico).

Partecipazione delle famiglie Il lavoro di rete è esteso anche alle famiglie, in quanto da subito direttamente coinvolte nel progetto, attraverso la conoscenza dello stesso e il possibile accesso all ambiente di apprendimento continuo.

Partecipazione delle famiglie Si potranno ipotizzare alcuni incontri realizzati dai docenti della scuola per la formazione dei genitori, che così avranno modo di conoscere le attività svolte dai loro figli e acquisire, se non ancora noti, gli strumenti dell apprendimento in rete, oltre agli strumenti che verranno poi forniti agli alunni (es. piattaforma Moodle, netbook, ecc.).

Partecipazione delle famiglie Saranno utilizzate e valorizzate le disponibilità e le conoscenze specifiche dei genitori per creare eventuali momenti di formazione all interno della scuola, ma soprattutto dove i genitori potranno essere risorse loro stessi sia nella classe sia a casa (le famiglie come comunità di pratica ) per rendere attive le competenze del singolo.

Ambiente di apprendimento continuo: scuola, casa e territorio Si vuole realizzare un ambiente di apprendimento continuo con strette connessioni tra la scuola (curriculare ed extracurriculare), la casa (lavoro domestico) e il territorio (biblioteche, centri di studio, ecc.): apprendimento in rete.

Ambiente di apprendimento continuo: scuola, casa e territorio A scuola A casa A scuola valorizzando il lavoro a gruppi e/o a piccoli gruppi attraverso l apprendimento cooperativo che valorizzi i contributi di tutti gli alunni e la comunicazione fra pari per lo scambio di conoscenze (uso dei netbook). A casa sia con l acquisizione di un metodo di studio che consenta di tradurre nel lavoro domestico il saper fare appreso in ambito scolastico, sia con il lavoro on line attraverso lo scambio dei materiali.

Ambiente di apprendimento continuo: scuola, casa e territorio Nel territorio Nel territorio con l uso delle biblioteche di quartiere ed il collegamento ad altre realtà locali, per poter rendere fruibile ciò che si è appreso a scuola nel contesto sociale. Si è pertanto progettato il coinvolgimento della biblioteca di quartiere Natalia Ginzburg, molto frequentata dagli alunni della scuola, per la possibilità dell accesso ad Internet e per lo scambio di informazioni sulle nuove tecnologie, in aggiunta al già collaudato rapporto con le altre realtà presenti sul nostro territorio

Ambiente di apprendimento continuo: scuola, casa e territorio Per gli studenti, che non hanno la possibilità di avere tutti gli strumenti tecnologici a casa, si prevede un uso dedicato dell ambiente scolastico (in orario pomeridiano). Si tratta delle possibilità di fruizione delle strumentazioni tecnologiche e dell accesso alla rete in alcuni momenti programmati da definirsi, per consentire anche agli alunni in difficoltà facilitazioni oggettive nell uso degli strumenti tecnologici al fine di chiarire e approfondire tematiche specifiche svolte durante le ore curricolari. Sono previsti interventi come il tutoraggio da parte di un docente-facilitatore (sia on line sia come tutor a scuola in orario extracurricolare) per l uso della piattaforma e delle risorse della rete.

Ambiente di apprendimento continuo: scuola, casa e territorio Anche l attività pomeridiana di Studio assistito, alla quale partecipano alcuni studenti di cl@ssi 2.0, è stata coinvolta come parte attiva delle risorse che il territorio mette in atto. Le programmazioni risultano essere il filo conduttore tra le discipline nell ottica della realizzazione del suddetto apprendimento continuo. La scelta di particolari strumentazioni tecnologiche da parte del Consiglio di Classe è stata attuata nell ottica di un innovativa metodologia didattica.

Ambiente di apprendimento continuo: scuola, casa e territorio Primo step La LIM è stata considerata come primo strumento, in quanto contenitore dei saperi (tradizionali e tecnologici) e immediato contatto con il mondo della rete Internet. La Lavagna interattiva è però pur sempre legata ad una visione tradizionale di lezione frontale, sebbene fruibile con materiali multimediali. E uno strumento utile per la spiegazione e la revisione corale delle attività svolte dalla classe. Secondo step I n e t b o o k per ciascun alunno come superamento della lezione frontale e la rete wireless all interno dell aula. Il netbook appare dunque come il nuovo quaderno degli alunni e la rete wireless consente di gestire un ambiente di apprendimento ad isole, dove gli alunni a piccoli gruppi possono gestire autonomamente e/o con l ausilio del docente il loro lavoro scolastico con l intento di giungere alla norma quotidiana del cooperative learning e della ricerca-azione.

Alfabetizzazione informatica Ciascun docente all interno della propria disciplina ha constatato come l alfabetizzazione informatica della classe sia piuttosto buona, avendo tutti gli alunni utilizzato il pc nella scuola primaria, oltre al fatto che quasi tutti ne possiedono uno. La maggior parte degli studenti conosce la videoscrittura, i browser per Internet, ecc., come appare dai dati del questionario somministrato in ottobre.

Alfabetizzazione informatica I principali s o f t w a r e che fino ad ora sono stati utilizzati dagli alunni sono: Interwrite (software della LIM) Open Office (testi, presentazioni, grafici, fogli di calcolo, disegni) Power Point (presentazioni e relazioni) MS Excel (foglio di calcolo, tabelle e grafici) Cmaptools (mappe concettuali) Browser per Internet Cabri Geomètre (geometria dinamica, in laboratorio e con la LIM) Geogebra (geometria dinamica open source, in classe e a casa) Applet Java (per simulazioni di scienze su siti internet didattici)