(sezione Responsabilità Sociale) Accreditamento del bilancio

Documenti analoghi
PROSPETTO DEGLI INDICATORI

PROFILO COPeRtuRa PagIna note

Tabella indicatori GRI

Vodafone Italia Bilancio di Sostenibilità Indice dei contenuti linee guida GRI-G3 Livello di applicazione B

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

(GRI Content Index) Bilancio di Sostenibilità

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Indice dei contenuti G3 - Supplemento del Settore Finanziario - Livello di applicazione GRI B

Indice dei contenuti GRI G3 PROFILO

Indice dei contenuti GRI-G4

Tabella di raccordo GRI Standards

Indice dei contenuti GRI

Indicatore Rilevanza Livello di Riferimento copertura nel Rapporto di Sostenibilità 2011

Indice dei contenuti GRI-G4 e UN Global Compact

Composizione dell organico

Riferimento agli indicatori GRI

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Composizione dell organico

Tavola degli indicatori GRI-G3

Tavola dei contenuti del GRI

I numeri di Autogrill

Tabella di corrispondenza Standard GRI

GRI Content Index Level C. G3.0 Content Index Profilo 1. Strategia e analisi. Raiffeisen GRI Content Index Level C Pagina 1 di 5

GRI Content Index Level C. G3 Content Index Profilo 1. Strategia e analisi. Raiffeisen GRI Content Index Level C Pagina 1 di 5

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Sintesi degli indicatori GRI

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

06. SISTEMA DI RILEVAZIONE. INDICATORI GRI


ema-di-governance-e-policy/relazione-sul-governo-societario/2012/ relazionesul-governo-societario-2011.pdf;

Rapporto di Responsabilità Sociale Tabella di correlazione (G3.1)

Rapporto di Responsabilità Sociale 2016, "Lettera dell'amministratore Delegato"

Roche Diagnostics. G3 G3 Indicator Wordings/Reasonings 2010

STANDARD GRI CONTENT INDEX

G3.1 Content Index - Financial Services Sector Supplement

Bilancio di Sostenibilità Informativa standard GRI-G3

COLLABORATORI Composizione del personale

Appendice KPI, BILANCIO CONSOLIDATO INDICATORI DI PRESTAZIONE

Si ringraziano: tell us what you think

12/12/2012 IL WORLD ECONOMIC FORUM LA PARTECIPAZIONE DELLE DONNE AI CONSIGLI. Corso Donne, Politica e Istituzioni DI COSA PARLEREMO OGGI

G3.1 e FSSS Content Index Livello di Applicazione A+ (assured by KPMG S.p.A.) BILANCIO DI SOSTENIBILITA' 2012

Le informazioni di carattere non finanziario

Roche Diagnostics Le principali tappe verso la sostenibilità

42,9% completamente e 7,1% parzialmente. 4,6% parzialmente. Introduzione e nota metodologica Cod. Informazione Tipo informazione Presenza nel BS Pag.

Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR

GRI G3 Indicatore LA12

Indice dei contenuti GRI

Società CLIENTI COMPOSIZIONE DELLA CLIENTELA. Estero. Gruppo. 18,9% (43-52 anni) 20,6% (33-42 anni) 18,5% (43-52 anni) 14,0% (33-42 anni)

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ luglio 2014 Serralunga d Alba

Composizione collaboratori per Paese 2017 Totale Uomini Donne. Italia Lussemburgo

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

REMUNERAZIONE E BENEFICI

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

2017 BILANCIO SOCIALE 1

METODO E FRAMEWORK. Guida alla lettura e nota metodologica Tabella di riconduzione GRI Content Index... 88

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente.

La responsabilità sociale

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

7Focus: Gruppo Tamini

BILANCIO SOCIALE 2012

Gruppo Fiat mondo. % uomini. % donne

Clienti. Clienti retail per fasce d'età: anni [%] Gruppo. Clienti retail per anzianità di rapporto [anni]

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014


Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

TAVOLA PER LA VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

Verso un armonizzazione tra bilanci sociali delle grandi imprese e statistiche ufficiali I risultati della prima fase del progetto

Unità di misura CLIENTI ATTIVI PER CANALE (GRI - FS6) Impieghi ( ) n.d

ALLEGATO TAVOLA PER LA VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL SETTORE BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO

Indice dei Contenuti GRI e UN Global Compact

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

Rendicontazione oltre il dato finanziario: dalle imprese al sistema statistico nazionale

Data Storage Security s.r.l. REPORT DI SOSTENIBILITA REPORT DI SOSTENIBILITÀ

Data Storage Security s.r.l. REPORT DI SOSTENIBILITA REPORT DI SOSTENIBILITÀ

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017)

Elaborare il bilancio sociale nella piccola impresa. Teorie e cenni operativi

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2014) Milano, 12 marzo 2015

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

RAPPORTO 2009 RISORSE UMANE

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

INDICE DEI CONTENUTI GRI: GLI ELEMENTI STANDARD E GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

86 Snam Bilancio di Sostenibilità 2011

Sezione I. Informazioni generali

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Transcript:

INDICATORI GRI Per una più agevole ricerca delle informazioni all interno del documento, abbiamo compilato un indice analitico degli indicatori previsti dal modello di rendicontazione GRI /G3 assunto come riferimento. Gli indicatori obbligatori (Core) sono riportati tutti, mentre gli indicatori facoltativi (Additional) sono riportati solo se coperti almeno parzialmente. Per ogni indicatore riportiamo una descrizione sintetica del contenuto, il livello di copertura raggiunto, il riferimento alla pagina del Bilancio Sociale o di altri documenti aziendali in cui è reperibile l informativa e l eventuale connessione con i principi del Global Compact. Copertura: T: Coperto; P: Parzialmente coperto; N.D: Non disponibile; N.A: Non applicabile Riferimenti: RGS: Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari; RB: Relazioni e Bilanci Indicatore Tipologia Descrizione Copertura Pagina PROFILO 1 Strategia e analisi 1.1 Core Dichiarazione dell Amministratore Delegato T Lettera agli Stakeholder 1.2 Core Principali impatti, rischi e opportunità T Premessa, 24-26, 44, 87-88 RB - Principali rischi e incertezze 2 Profilo dell organizzazione 2.1 Core Nome dell organizzazione 1 copertina 2.2 Core Principali marchi, prodotti e/o servizi T 14-18 2.3 Core Struttura operativa T 14-18, 21 2.4 Core Sede principale T 14-16, 3 di copertina 2.5 Core Paesi di operatività T 14-16 2.6 Core Assetto proprietario e forma legale T 19 2.7 Core Mercati serviti T 13-18, 45, 53 2.8 Core Dimensione dell organizzazione T 13, 31, 45, 82-83 2.9 Core Cambiamenti significativi T 14, 17, 36 2.10 Core Riconoscimenti/premi ricevuti T 17, 26 3 Parametri del bilancio Profilo 3.1 Core Periodo di rendicontazione T Premessa 3.2 Core Data di pubblicazione del precedente bilancio T Premessa 3.3 Core Periodicità di rendicontazione T Premessa 3.4 Core Contatti e indirizzi per informazioni sul bilancio T Premessa, 3 di copertina Obiettivo e perimetro del bilancio 3.5 Core Processo per la definizione dei contenuti T Premessa 3.6 Core Perimetro del bilancio T Premessa 3.7 Core Limitazioni su obiettivo o perimetro del bilancio T Premessa 3.8 Core Informazioni relative alle altre società collegate T 14 Principi Global Compact 3.9 Core Tecniche di zione dei dati e basi di calcolo T Premessa 3.10 Core Modifiche rispetto al precedente bilancio T Premessa 3.11 Core Cambiamenti significativi rispetto al precedente bilancio T Premessa Indice dei contenuti del GRI 3.12 Core Tabella di riferimento T www.ubibanca.it (sezione Responsabilità Sociale) Accreditamento del bilancio 3.13 Core Attestazione esterna T Relazione della Società di Revisione 4 Governance, impegni, coinvolgimento Governance 4.1 Core Struttura di governo T 19-21, RGS (paragrafo 4-12) 4.2 Core Indicare se il Presidente ricopre anche un ruolo esecutivo T 19-20, RGS (paragrafo 12.5) 4.3 Core Amministratori indipendenti e non esecutivi T 20, RGS (paragrafo 5, 12.7) 4.4 Core Meccanismi a disposizione di azionisti e dipendenti per fornire raccomandazioni T 19, 42, RGS (paragrafo 2.e, 2.f, 2.g, 18, 19) 4.5 Core Legame tra compensi di amministratori e alta direzione e performance T 32-33, RGS (paragrafo 8), RB (risorse umane - politiche di remunerazione) 4.6 Core Conflitti d interesse T 24-25, RGS (paragrafo 16, 17) 4.7 Core Qualifiche degli amministratori T 19-20, RGS (paragrafo 7), www.ubibanca.it (sezione governance) 4.8 Core Missione, valori, codici di condotta e principi T 22-23, 24-25, 48-49, 74 4.9 Core Procedure per identificare e gestire le performance economiche, ambientali e sociali T 24-27 4.10 Core Processo per valutare le performance del CdA T 19, 32, RGS (paragrafo 5) Impegno in iniziative esterne 4.11 Core Modalità di applicazione del principio o approccio prudenziale T 24-27, 48-49 4.12 Core Adozione di codici e principi esterni in ambito economico, sociale e ambientale T 25, 30 4.13 Core Partecipazioni ad associazioni di categoria T 25, 44, 51, 74 Coinvolgimento degli stakeholder 4.14 Core Elenco degli stakeholder coinvolti T Premessa 4.15 Core Principi per identificare gli stakeholder da coinvolgere T Premessa, 26 4.16 Core Attività di coinvolgimento degli stakeholder T Premessa, 26, 46, 56-58 4.17 Core Aspetti chiave e criticità emerse dal coinvolgimento degli stakeholder e relative azioni T Premessa, 46, 56-57 INDICATORI DEL SUPPLEMENTO DEL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI DMA FS Core Informazioni sulle modalità di gestione T 24-25, 44 Informazioni sulle modalità di gestione specifiche per il settore finanziario FS1 Core Politiche con specifiche componenti sociali e ambientali applicate al business T 25, 48-49, 74 FS2 Core Procedure per valutare i rischi sociali e ambientali del business P 24-25, 48-49 FS3 Core Monitoraggio dell adozione e del rispetto dei requisiti sociali e ambientali da parte dei clienti N.D Processi per accrescere le competenze del personale per applicare le politiche sociali e ambientali FS4 Core nel business N.D

FS5 Core Interazione con clienti e altri stakeholder su rischi e opportunità socio-ambientali nel business N.D Portafoglio prodotti FS6 Core Portafoglio clienti T 45, 49, 53 FS7 Core Prodotti e servizi con finalità sociali P 50-53 FS8 Core Prodotti e servizi con finalità ambientali P 13, 77-79 Audit FS9 Core Audit sull attuazione delle politiche socio-ambientali e delle procedure di risk assessment N.D Azionariato attivo FS10 Core Società detenute in portafoglio coinvolte sui temi sociali e ambientali N.D FS11 Core Asset sottoposti a screening ambientale e sociale P 48-49 FS12 Core Politiche sociali e ambientali nell esercizio del diritto di voto N.D PERFORMANCE ECONOMICA DMA EC Core Informazioni sulle modalità di gestione T 82 di performance economica EC1 Core Valore economico direttamente generato e distribuito T 82-83 EC2 Core Implicazioni finanziarie e altri rischi e opportunità connesse con i cambiamenti climatici P 77-78 7 EC3 Core Copertura degli obblighi assunti in sede di definizione del piano pensionistico P 38, RB (sezione 12 - fondi per rischi e oneri) EC4 Core Finanziamenti significativi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione N.D Presenza sul mercato EC6 Core Politiche, pratiche e percentuale di spesa concentrata sui fornitori locali P 54-55 EC7 Core Procedure di assunzione in loco T 30-31 6 Impatti economici indiretti EC8 Core Sviluppo ed impatto di investimenti in infrastrutture e servizi di pubblica utilità T 50-53, 58-71 PERFORMANCE AMBIENTALE DMA EN Core Informazioni sulle modalità di gestione T 74, 77 Materie prime EN1 Core Materie prime utilizzate T 75-76 8 EN2 Core Percentuale di materiali utilizzati che deriva da materiale riciclato N.D 8, 9 Energia EN3 Core Consumo diretto di energia per fonte T 75 8 EN4 Core Consumo indiretto di energia per fonte T 75 8 EN5 Add Risparmio energetico P 74-75, 79 EN6 Add Prodotti e servizi per l efficienza energetica o basati sull energia rinnovabile T 77-78 EN7 Add Iniziative per la riduzione dei consumi energetici indiretti P 74-76, 79 Acqua EN8 Core Consumo di acqua per fonte T 75 8 EN11 Core Terreni posseduti, affittati o gestiti in aree protette, di significativo valore per la biodiversità N.A 8 EN12 Core Descrizione dei maggiori impatti sulla biodiversità N.A 8 Emissioni, scarichi, rifiuti EN16 Core Emissioni di gas ad effetto serra T 75-76 8 EN17 Core Altre emissioni indirette di gas ad effetto serra N.D 8 EN18 Add Attività per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra P 76 EN19 Core Emissioni di sostanze nocive per lo strato di ozono N.D EN20 Core Altre emissioni in atmosfera T 75 EN21 Core Scarichi idrici N.A 8 EN22 Core Produzione rifiuti e metodi di smaltimento T 75 EN23 Core Numero totale e volume di sversamenti inquinanti N.A Prodotti e servizi EN26 Core Impatti di prodotti e servizi sull ambiente T 77-78 7, 8, 9 EN27 Core Tasso dei prodotti venduti e relativo materiale di imballaggio riciclato o riutilizzato N.A Conformità EN28 Core Valore delle multe e numero delle sanzioni in materia ambientale N.D 8 PERFORMANCE SOCIALE DMA LA Core Informazioni sulle modalità di gestione T 30, 32, 34, 36, 38 Politiche e condizioni di lavoro LA1 Core Ripartizione del personale per tipo, contratto e regione T 13, 31, 37 LA2 Core Turnover per età, sesso e regione P 31 6 LA3 Add Benefit erogati agli impiegati full-time che non sono erogati ai dipendenti temporanei o part-time P 38-39 Relazioni industriali LA4 Core Grado di copertura dei contratti collettivi T 36 1, 3 LA5 Core Periodo minimo di preavviso per modifiche operative T 36 3 Salute e sicurezza sul lavoro LA7 Core Infortuni sul lavoro e malattie T 38-39 1 LA8 Core Programmi formativi a supporto del personale in relazione a disturbi o a malattie gravi P 38-39 1 Formazione e istruzione LA10 Core Formazione del personale T 35 LA11 Add Programmi per lo sviluppo delle competenze P 34-35 LA12 Add Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e dello sviluppo della propria carriera T 32-33 Diversità e pari opportunità LA13 Core Ripartizione del personale per sesso e altri indicatori di diversità T 20-21, 31, 37 1, 6 LA14 Core Rapporto tra gli stipendi base degli uomini e quelli delle donne N.D 1, 6 DIRITTI UMANI DMA HR Core Informazioni sulle modalità di gestione T 22-23, 24-25, 30, 54 Investimenti e approvvigionamenti HR1 Core Operazioni con considerazioni sui diritti umani P 48-49 1, 2, 3, 4, 5, 6 HR2 Core Fornitori valutati in relazione al rispetto dei diritti umani P 54 1, 2, 3, 4, 5, 6 Non discriminazione HR4 Core Casi di discriminazione N.D 1, 2, 6 Libertà di associazione e contrattazione collettiva HR5 Core Rischi per il diritto alla libertà di associazione e alla contrattazione collettiva T 25, 36 1, 2, 3 Lavoro minorile HR6 Core Ricorso al lavoro minorile T 25, 30, 54 1, 2, 5 Lavoro forzato HR7 Core Ricorso al lavoro forzato T 25, 30, 54 1, 2, 4 IMPATTI SULLA SOCIETÀ DMA SO Core Informazioni sulle modalità di gestione T 24, Modello 231 (www.ubibanca.it- sezione governance) Collettività SO1 Core Gestione degli impatti nella comunità T 24-26, 58-71 FS13 Core Accessi in aree scarsamente popolate o economicamente svantaggiate P 14-15 FS14 Core Accesso ai servizi finanziari da parte di persone in condizioni svantaggiate T 50-53

Corruzione SO2 Core Monitoraggio del rischio di corruzione P 24, Modello 231 (www.ubibanca.it- sezione governance) 10 SO3 Core Personale formato sulla prevenzione dei reati di corruzione T 35 10 SO4 Core Azioni intraprese a seguito di casi di corruzione N.D 10 Contributi politici SO5 Core Posizioni sulla politica pubblica e lobbying P 25, 74 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 Comportamenti anti-collusivi SO7 Add Numero di azioni legali per comportamenti anti-competitivi, anti-trust e pratiche di monopolio T RB (ricorso avverso il provvedimento sanzionatorio della AGCM) Conformità SO8 Core Sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti T RB (informativa sul contenzioso) RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO DMA PR Core Informazioni sulle modalità di gestione T 44, 46, 47, 48, 50, 52 FS15 Core Politiche di progettazione e vendita responsabile dei prodotti T 22-23, 32-33, 35, 44, 88 Salute e sicurezza dei consumatori PR1 Core Salute e sicurezza di prodotti e servizi T 39, 41, 47 1 Etichettatura di prodotti e servizi PR3 Core Informazioni su prodotti e servizi T 44 8 PR5 Add Customer satisfaction T 46-47 FS16 Core Educazione finanziaria P 88, RB (Consorzio PattiChiari: gli impegni per la qualità) Marketing e comunicazione PR6 Core Leggi, standard e codici volontari in tema di marketing e pubblicità N.D PR8 Add Numero totale di reclami documentati riguardanti violazioni della privacy e perdite di dati dei clienti T 47 Conformità PR9 Core Sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti T RB (informativa sul contenzioso)

TAVOLE DI DETTAGLIO DEGLI INDICATORI CONTENUTI NEL BILANCIO SOCIALE PERSONALE (dati al 31.12) Composizione del personale per tipologia contrattuale Dipendenti a tempo indeterminato n. 20.611 19.581 19.407 Dipendenti a tempo determinato n. 461 668 503 Collaboratori (somministrazione, ecc.) n. n.d. 431 442 Stagisti n. n.d. 60 74 Totale n. 21.157 20.740 20.426 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche Rete e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 97% dei dipendenti Dipendenti per qualifica Dirigenti n. 542 552 540 di cui donne n. 43 48 43 Quadri direttivi n. 7.545 7.543 7.723 di cui donne n. 1.460 1.524 1.627 Altro personale n. 12.524 12.154 11.647 di cui donne n. 5.660 5.585 5.395 Totale n. 20.611 20.249 19.910 di cui donne n. 7.163 7.157 7.065 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche Rete e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 97% dei dipendenti Dipendenti per età fino a 30 anni % 12,2% 12,4% 10,1% da 31 a 40 anni % 33,3% 32,7% 31,4% da 41 a 50 anni % 29,5% 33,1% 33,5% oltre i 50 anni % 25,0% 21,8% 25,0% Media anni 42,4 42,0 43,3 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche Rete e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 97% dei dipendenti Dipendenti per anzianità di servizio fino a 5 anni % 22,3% 22,5% 12,5% da 6 a 10 anni % 17,8% 18,8% 16,3% da 11 a 20 anni % 23,8% 23,0% 22,1% oltre i 20 anni % 36,1% 35,7% 49,1% Media anni 15,8 16,0 16,9 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche Rete e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 97% dei dipendenti Dipendenti per titolo di studio Laurea di secondo livello % 25,9% 25,9% 26,5% Laurea di primo livello % 0,4% 0,6% 0,7% Diploma di scuola media superiore % 66,2% 58,7% 56,8% Altro % 7,5% 12,4% 11,3% Dato non censito % 0,0% 2,5% 4,7% Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche Rete e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 97% dei dipendenti Inserimenti Assunzioni a tempo indeterminato n. 334 359 182 di cui donne % 27,2% 30,4% 42,9% Assunzioni a tempo determinato n. 393 968 496 di cui donne % 49,4% 42,9% 47,4% Stabilizzazioni da tempo determinato n. 495 230 191 di cui donne % 43,8% 36,1% 46,6% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Banca Assunzioni per età Fino a 30 anni % n.d. 77,0% 77,3% da 31 a 35 anni % n.d. 9,3% 7,5% da 36 a 40 anni % n.d. 7,2% 5,9% da 41 a 45 anni % n.d. 2,7% 4,9% da 46 a 50 anni % n.d. 2,1% 2,4% oltre i 50 anni % n.d. 1,7% 2,1% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Banca

Assunzioni per regione Lombardia % n.d. 62,7% 50,6% Emilia Romagna % n.d. 5,6% 8,7% Calabria % n.d. 3,3% 6,8% Puglia % n.d. 3,3% 5,0% Campania % n.d. 2,3% 4,7% Piemonte % n.d. 3,8% 4,6% Lazio % n.d. 4,8% 2,8% Altre regioni % n.d. 11,4% 10,6% Estero % n.d. 2,8% 6,2% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Banca Cessazioni Riduzioni da piano industriale n. 383 643 159 di cui donne % 12,8% 22,4% 37,7% Dimissioni volontarie n. 661 456 245 di cui donne % 25,7% 29,8% 27,3% Termine contratto n. 114 450 419 di cui donne % 54,4% 46,9% 46,8% Altro n. 28 41 22 di cui donne % 7,1% 17,1% 40,9% Quiescenza n. 46 32 42 di cui donne % 19,6% 6,3% 11,9% Licenziamento n. 6 5 10 di cui donne % 16,7% 20,0% 20,0% Totale n. 1.238 1.627 897 di cui donne % 23,7% 30,8% 37,8% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Banca Pari opportunità Contratti part-time n. 1.390 1.371 1.392 di cui donne % 94,6% 95,3% 94,7% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Banca Categorie protette Diversamente abili n. n.d. 855 856 Orfani/profughi n. n.d. 351 349 Perimetro di rilevazione: 97% circa del personale del Gruppo Promozioni Da quadro direttivo a dirigente n. 32 49 13 di cui donne % 9,4% 14,3% 0,0% Tra quadri direttivi n. 694 613 446 di cui donne % 17,6% 22,2% 20,2% Da impiegato a quadro direttivo n. 474 399 327 di cui donne % 25,1% 30,8% 36,4% Tra impiegati e altro personale n. 1.831 1.504 1.239 di cui donne % 59,9% 43,2% 43,2% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Banca Formazione Giornate di formazione n. n.d. 135.000 100.718 Partecipanti ai corsi di formazione n. n.d. 15.010 18.191 Perimetro di rilevazione (2009): 96% circa del personale del Gruppo Formazione per area tematica Area assicurativa % n.d. 23,0% 31,8% Area commerciale/crediti/finanza % n.d. 9,9% 33,0% Area normativa % n.d. 7,5% 24,9% Area operativa, informatica e linguistica % n.d. 2,7% 2,9% Sviluppo e riqualificazione % n.d. 2,4% 0,0% Area comportamentale/manageriale % n.d. 2,1% 7,4% Migrazione sistema informatico % n.d. 51,7% 0,0% Scuola di docenza % n.d. 0,7% 0,0% Perimetro di rilevazione (2009): 96% circa del personale del Gruppo

Formazione per modalità Aula tradizionale % n.d. 43,9% 49,2% Formazione esterna % n.d. 0,8% 1,5% Formazione a distanza % n.d. 25,2% 45,2% Stage % n.d. 10,7% 2,6% Addestramenti % n.d. 17,4% 0,0% Giornate di docenza erogate da docenti interni % n.d. 2,0% 1,4% Perimetro di rilevazione (2009): 96% circa del personale del Gruppo Formazione per mercato Mercato Retail % n.d. 82,4% 78,0% giornate medie anno pro-capite n. n.d. 9,3 6,7 Mercato Corporate % n.d. 5,6% 5,2% giornate medie anno pro-capite n. n.d. 9,8 5,0 Mercato Private % n.d. 3,2% 3,9% giornate medie anno pro-capite n. n.d. 11,0 9,9 Unità Centrali (UBI, UBIS e Società prodotto) % n.d. 8,8% 12,8% giornate medie anno pro-capite n. n.d. n.d 2,2 Perimetro di rilevazione (2009): 96% circa del personale del Gruppo Formazione per qualifica Dirigenti, giornate medie anno pro-capite n. n.d. 3,6 3,2 Quadri direttivi, giornate medie anno pro-capite n. n.d. 7,6 6,2 Aree professionali, giornate medie anno pro-capite n. n.d. 7,5 4,8 Perimetro di rilevazione (2009): 96% circa del personale del Gruppo Formazione normativa Giornate n. n.d. 10.888 25.113 MiFiD % n.d. 43,3% 11,8% Antiriciclaggio e D.Lgs. 231/2001 % n.d. 20,0% 22,4% Sicurezza % n.d. 18,0% 39,5% Privacy % n.d. 5,5% 16,1% PattiChiari % n.d. 2,5% 7,3% Altro % n.d. 10,7% 2,9% Perimetro di rilevazione (2009): 96% circa del personale del Gruppo Contrattazione collettiva e sindacalizzazione Dipendenti coperti da CCNL % 100,0% 100,0% 100,0% Dipendenti iscritti ai sindacati % n.d. 78,0% 83,1% Incontri sindacali n. n.d. 177 140 Perimetro di rilevazione (2009): 92% circa del personale del Gruppo Salute e sicurezza Giornate perse per malattia n. 140.374 131.646 135.555 Infortuni sul lavoro gg 1.107 1.066 860 Indice di frequenza n. n.d. 2,528 1,815 Indice di gravità n. n.d. 0,0408 0,0350 Infortuni in itinere gg 2.350 3.474 4.357 Indice di frequenza n. n.d. 5,823 7,865 Indice di gravità n. n.d. 0,1331 0,1760 Visite mediche n. n.d. 1.156 962 Sopralluoghi e monitoraggi ambientali n. n.d. 471 596 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche rete (compresa UBI BPI) e UBISS Perimetro di rilevazione (2008; 2009): 97% circa del personale del Gruppo Furti e Rapine Furti (su ATM) n. 34 3 14 Rapine n. 223 206 128 Perimetro di rilevazione: Banche rete

SOCI E ALTRI AZIONISTI (dati al 31.12) Possesso azionario Soci Fino a 249 azioni* % 22,2% 20,8% 20,7% Da 250 a 1.000 azioni* % 19,4% 19,0% 17,8% Da 1.001 a 10.000 azioni % 14,1% 14,2% 14,3% Da 10.001 a 50.000 azioni % 1,9% 1,9% 2,0% Oltre 50.000 azioni % 0,5% 0,5% 0,5% Non soci Fino a 249 azioni* % 20,0% 20,0% 19,5% Da 250 a 1.000 azioni* % 15,0% 16,2% 16,6% Da 1.001 a 10.000 azioni % 6,0% 6,5% 7,6% Da 10.001 a 50.000 azioni % 0,6% 0,6% 0,7% Oltre 50.000 azioni % 0,3% 0,3% 0,3% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI *Nel 2007 i primi 2 cluster erano diversi: fino a 250 azioni e da 251 azioni a 1000 Natura giuridica Soci Persone fisiche % 36,4% 36,2% 36,2% Investitori istituzionali % 14,1% 14,7% 19,3% Società non finanziarie % 9,7% 7,6% 7,0% Organizzazioni sociali % 7,4% 7,4% 1,9% Non soci Persone fisiche % 9,0% 9,1% 12,6% Investitori istituzionali % 19,3% 19,0% 17,3% Società non finanziarie % 3,3% 5,0% 3,8% Organizzazioni sociali % 0,8% 1,0% 1,9% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Età (persone fisiche) Soci Fino a 29 anni % 4,8% 2,5% 2,2% Da 30 a 49 anni % 25,1% 13,7% 12,6% Da 50 a 59 anni % 20,0% 11,0% 10,6% Da 60 a 69 anni % 23,6% 13,5% 13,3% Oltre 69 anni % 26,5% 16,3% 17,2% Non soci Fino a 29 anni % 3,0% 1,3% 1,4% Da 30 a 49 anni % 32,7% 13,7% 13,9% Da 50 a 59 anni % 22,6% 9,5% 9,8% Da 60 a 69 anni % 22,5% 9,7% 9,8% Oltre 69 anni % 19,2% 8,8% 9,2% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Area geografica Totale Italia % 82,3% 82,1% 77,7% Estero % 17,7% 17,9% 22,3% Soci Italia % 62,5% 60,7% 60,5% Estero % 5,1% 5,2% 3,9% Non soci Italia % 19,8% 21,4% 17,2% Estero % 12,6% 12,7% 18,3% Perimetro di rilevazione: Gruppo UBI Investitori istituzionali identificati nominativamente per area geografica (numero azioni) Italia % n.d. 7,8% 12,8% Nord America % n.d. 26,2% 21,2% Europa continentale (escl. Italia) % n.d. 30,4% 33,2% Gran Bretagna e Irlanda % n.d. 34,7% 30,2% Resto del mondo % n.d. 0,9% 2,6%

CLIENTI (dati al 31.12) Clienti del Gruppo Numero di clienti mln 3,8 3,8 3,7 Cittadini immigrati % n.d. n.d. 4,2% Segmento di mercato Privati Mass market % n.d. 76,7% 76,0% Affluent % n.d. 21,5% 22,2% Private % n.d. 1,8% 1,8% Perimetro di rilevazione: Banche Rete (eslusa UBI BPI) Età Privati Fino a 25 anni % n.d. 3,5% 5,0% Da 25 a 39 anni % n.d. 22,3% 20,5% Da 40 a 64 anni % n.d. 47,8% 49,0% Oltre i 65 anni % n.d. 24,5% 25,2% Non codificato % n.d. 1,9% 0,3% Durata del rapporto Privati Fino a 1 anno % 4,0% 2,7% 2,3% Da 1 a 5 anni % 16,8% 13,3% 12,5% Da 6 a 10 anni % 21,3% 16,7% 15,6% Da 11 a 20 anni % 31,7% 37,8% 38,7% Oltre 20 anni % 26,2% 29,5% 30,9% Media anni n.d. n.d. 16 Imprese Fino a 1 anno % 13,0% 6,9% 6,6% Da 1 a 5 anni % 36,3% 36,5% 34,6% Da 6 a 10 anni % 21,7% 23,2% 23,3% Da 11 a 20 anni % 19,5% 21,6% 22,9% Oltre 20 anni % 9,5% 11,8% 12,6% Media anni n.d. n.d. 9,5 Tipologia di imprese clienti Artigiani, professionisti, piccole imprese (POE e SB) % n.d. 89,6% 89,3% Medie imprese % n.d. 2,1% 2,2% Grandi imprese % n.d. 0,7% 0,7% Enti (clienti istituzionali) % n.d. 7,6% 7,8% Settore di appartenenza delle imprese clienti Agricoltura, caccia, foresta e pesca % n.d. 4,1% 4,1% Servizi pubblici e privati % n.d. 29,1% 31,6% Commercio % n.d. 15,4% 15,5% Industria % n.d. 51,3% 48,8% Imprese non codificate % n.d. 0,1% 0,0% Reclami per motivazione Comunicazione/informazioni % 15,6% 16,8% 16,7% Esecuzione operazioni % 37,3% 45,8% 44,3% Condizioni % 6,3% 4,2% 5,4% Applicazione condizioni % 9,8% 8,0% 10,7% Frodi/smarrimenti % 7,5% 5,6% 5,3% Aspetti organizzativi % 5,7% 4,0% 3,6% Merito di credito o simili % 1,2% 1,1% 2,1% Personale % 1,3% 1,5% 1,1% Disfunzioni ATM e POS % 2,1% 1,4% 1,2% Altro % 13,3% 11,7% 9,6% Perimetro di rilevazione: Banche rete (inclusa UBI BPI)

Reclami per oggetto C/c e depositi % 27,6% 30,5% 33,9% Titoli, fondi e gestioni % 14,1% 19,2% 15,3% Finanziamenti e mutui % 16,3% 14,6% 21,3% Servizi di incasso e pagamento % 12,5% 12,4% 9,2% Carte di cerdito/bancomat % 11,5% 7,8% 5,6% Prodotti assicurativi % 4,5% 3,3% 4,3% Altri prodotti e servizi % 12,2% 7,2% 7,7% Aspetti generali % 1,4% 4,9% 2,7% Perimetro di rilevazione: Banche rete (inclusa UBI BPI) Impieghi per destinatario (credito alle imprese) Imprese % n.d. 60,8% 61,3% Consumatori % n.d. 30,1% 31,4% Società finanziarie % n.d. 5,0% 4,6% Amministrazione pubblica % n.d. 1,4% 1,6% Altro % n.d. 2,7% 1,1% Impieghi per settore (credito alle imprese) Agricoltura e industria alimentare % n.d. 5,3% 5,9% Industrie estrattive e dell'energia % n.d. 2,0% 4,9% Edilizia % n.d. 16,1% 16,6% Altre industrie % n.d. 18,8% 13,7% Commercio % n.d. 16,6% 15,0% Servizi % n.d. 30,2% 33,8% Beni di consumo % n.d. 11,0% 10,1%

FORNITORI (dati al 31.12) Importo fatturato Fino a 50.000 euro % 9,4% 10,1% 10,0% Da 50.000 a 250.000 euro % 14,0% 14,2% 14,6% Oltre 250.000 euro % 76,6% 75,7% 75,3% Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche rete e UBISS Perimetro di rilevazione (2008;2009): Capogruppo, Banche rete (Inclusa UBI BPI) e UBISS Numero di fornitori per importo fatturato Numero di fornitori n. 12.487 12.836 12.967 Fino a 50.000 euro % 88,3% 89,8% 89,5% Da 50.000 a 250.000 euro % 8,1% 7,4% 7,6% Oltre 250.000 euro % 3,6% 2,9% 2,9% Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche rete e UBISS Perimetro di rilevazione (2008;2009): Capogruppo, Banche rete (Inclusa UBI BPI) e UBISS

COLLETTIVITA' (dati al 31.12) Donazioni complessive di Gruppo Importo totale delle donazioni mln 11,2 13,3 12,9 Attività sociali, ricreative e sportive % 25,9% 14,4% 12,1% Assistenza e solidarietà % 22,8% 22,5% 27,9% Istruzione e formazione % 11,5% 6,7% 4,7% Cultura % 25,9% 37,0% 25,8% Università e ricerca % 10,3% 11,7% 12,6% Recupero patrimonio artistico e tutela dell'ambiente % 3,6% 7,6% 16,9% Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche rete e Fondazioni Perimetro di rilevazione (2008): Capogruppo, Banche rete (esclusa UBI BPI), UBI Leasing, UBI Insurance Broker, IW Bank, B@nca 24-7, UBI Pramerica e Fondazioni Perimetro di rilevazione (2009): Capogruppo, Banche Rete, UBISS, UBI Pramerica, UBI Leasing e Fondazioni Sponsorizzazioni complessive di Gruppo Importo totale delle sponsorizzazioni mln 8,9 11,0 7,0 Attività sociali, ricreative e sportive % 61,7% 63,3% 76,0% Assistenza e solidarietà % 2,9% 7,2% 2,2% Istruzione e formazione % 4,6% 3,9% 3,1% Cultura % 28,1% 22,5% 17,6% Università e ricerca % 1,9% 2,3% 0,9% Recupero patrimonio artistico e tutela dell'ambiente % 0,8% 0,8% 0,2% Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo, Banche rete Perimetro di rilevazione (2008): Capogruppo, Banche rete (esclusa UBI BPI), IW Bank e UBI Leasing Perimetro di rilevazione (2009): Capogruppo, Banche Rete, UBISS, UBI Pramerica, UBI Leasing

AMBIENTE (dati al 31.12) Consumi di energia* Energia Elettrica kwh 109.970.773 135.118.231 169.601.397 Teleriscaldamento kwh 5.403.729 4.614.626 5.812.582 Metano m 3 5.830.494 5.961.740 4.936.139 Gasolio litri 828.746 804.147 1.245.611 Totale TEP 32.398 37.595 16.762 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo e Banche Rete Perimetro di rilevazione (2008): Capogruppo, Banche Rete (Inclusa UBI BPI) e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 99% delle superfici chiuse del Gruppo *Valori stimati sulla base dei consuntivi di spesa Consumo di acqua* Totale m 3 690.251 729.000 779.724 per dipendente m 3 /dip 36,00 39,86 40,03 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo e Banche Rete Perimetro di rilevazione (2008): Capogruppo, Banche Rete (Inclusa UBI BPI) e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 99% delle superfici chiuse del Gruppo *Valori stimati sulla base dei consuntivi di spesa Emissioni di CO 2 * Energia Elettrica Ton 22.627 19.435 13.177 Teleriscaldamento Ton n.d. n.d. 2.104 Metano Ton 11.428 11.685 9.675 Gasolio Ton 2.155 2.091 3.239 Gpl Ton 17 n.d. n.d. Carburanti (autotrazione) Ton 478 n.d. n.d. Totale Ton 36.705 33.211 28.195 per dipendente Ton/dip 1,91 1,83 1,56 Perimetro di rilevazione (2007): Capogruppo e Banche Rete Perimetro di rilevazione (2008): Capogruppo, Banche Rete (Inclusa UBI BPI) e UBISS Perimetro di rilevazione (2009): 99% delle superfici chiuse del Gruppo *Valori stimati sulla base dei consuntivi di spesa