FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ. A cura di Elena Granaglia e Salvatore Morelli

Documenti analoghi
La concentrazione della ricchezza personale in Italia

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

Obiettivo: Strumenti:

Le imposte a base patrimoniale

L ITALIA. 10 luglio 2018

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Tool sul passaggio generazionale

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Il passaggio generazionale nell impresa agricola

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 5 GENNAIO 2013

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 6 FEBBRAIO 2012

Terzo blocco di 10 esercizi

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

LE IMPOSTE: concetti generali

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

Esercizi su imposta personale sul reddito

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI

Appendice. Indicatore Descrizione Arco

Lezione Introduzione

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

Economia del Lavoro 2010

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

PMI e capitale di rischio

Cedolare secca al 10% in scadenza nel 2017: stabilizzare una misura fiscale conferendole maggiore funzione sociale

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

Anno 2017 e previsioni

LA SCURE DEL FISCO SUI GRANDI PATRIMONI

Quantificazione delle misure contenute nei programmi elettorali

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Trasferimenti intergenerazionali e disuguaglianza di ricchezza: alcune evidenze per l Italia. Giovanni D Alessio (Forum Disuguaglianze Diversità)

L ESSENZIALE DI ECONOMIA

Reddito minimo in Europa e in Italia. Massimo Baldini Università di Modena e Reggio Emilia

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

Valutazione dell impatto economico di eventi turistici nel Lazio

Sulle determinanti dell economia sommersa

LA NUOVA IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Le età della vita o ciclo vitale

18. Il Sistema Tributario

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

Reintroduzione dell imposta sulle successioni e donazioni: lo svincolo da parte dell erede dei valori detenuti dalla banca

Capitolo 15: il debito pubblico

Immigrazione Dossier Statistico 2008

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

Il bilancio del Comune in pillole

1 Apprendisti 1 3 Manovali 2 5 Operai 3 3 Funzionari 4 1 Dirigenti 5

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Distribuzione del reddito e diseguaglianza: l Italia e gli altri

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo

I genitori soli, famiglie biparentali e numero di figli

I sistemi di tassazione

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Ricavi delle vendite , ,00 Variazione RF-RI prodotti finiti 4.663,44 0,00 VALORE DELLA

Immigrazione Dossier Statistico 2008

La valutazione degli immobili per l analisi economica

Economia del Lavoro 2010

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

SCHEDA INFORMATIVA ORDINE DEI BENEFICIARI (CAPITALE DI DECESSO)

Distribuzione della ricchezza in Italia a metà % Fonte: Global Wealth Databook 2018 di Credit Suisse, rielaborazione Oxfam

Rendiconto finanziario (art. 410 CC)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

PRIVATE INSURANCE U.T.E. Docente: Roberta Sabatino

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

PRIVATE INSURANCE. Novate M.se Roberta Sabatino

Scienza delle Finanze

La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse

Transcript:

A cura di Elena Granaglia e Salvatore Morelli 25 marzo 2019

La proposta L imposta sui vantaggi ricevuti - imposta progressiva sulla somma dei trasferimenti di ricchezza ricevuti nel corso della vita da qualsiasi parte provengano (con soglia di esenzione = 500 mila Euro e tre aliquote marginali) L eredità universale - trasferimento di ricchezza incondizionato a tutti i giovani al raggiungimento della maggiore età (pari a 15,000 Euro)

Le ragioni Obiettivo primario: uguaglianza di opportunità - ricchezza e lotteria sociale - ricchezza e giustizia fra generazioni Diminuzione della concentrazione della ricchezza Insufficienza della pre-distribuzione e importanza della redistribuzione

Una sfida al senso comune Se vogliamo uguaglianza di opportunità perché non fare leva sull istruzione? E ancora.. - non siamo già oberati dalle imposte? - l eredità universale non fa parti uguali fra i diseguali? Non sussidia gli sprechi? Di fatto aiuta i più avvantaggiati?

Le nostre risposte Importanza, ma anche limiti dell istruzione ai fini dell uguaglianza di opportunità Le ragioni di giustizia a favore - dell imposta sui vantaggi ricevuti - della universalità e della non condizionalità dell eredità universale Peraltro anche ragioni di efficienza In ogni caso, sfida per il dialogo pubblico

Cresce il peso dalla ricchezza privata 8 Rapporto fra ricchezza netta privata e reddito nazionale 7 6 5 4 3 2 USA Germania Italia Francia UK 1 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Ricchezza netta = patrimonio immobiliare + finanziario indebitamento Fonte: World Inequality Data (WID)

Percentuale (%) del totale della ricchezza personale netta Cresce la disuguaglianza dalla ricchezza 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 Top1 % adulti - Fonti fiscali e di contabilita' nazionale Fonte: Stime preliminari basate sul lavoro in corso a cura di P. Acciari F. Alvaredo e S. Morelli Personal Wealth Concentration in Italy : 1995-2016

Ma... diminuisce il peso delle imposte di successione 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Rapporto fra ricchezza netta privata e reddito nazionale (asse destro) Imposta di successione sul totale degli introiti fiscali 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Fonte: Wolrd Inequality Data (WID) e OECD Tax revenue statistics

Cresce la rilevanza e la concentrazione dei lasciti ereditari Migliaia di Euro (prezzi 2016) Fonte: Stime preliminari basate sul lavoro in corso a cura di P. Acciari F. Alvaredo e S. Morelli Personal Wealth Concentration in Italy : 1995-2016

Tale padre tale figlio La probabilita' che una persona (fra i 35 e i 48 anni) possieda ricchezza netta sufficiente per entrare nella... 100% % 80% 60% 40% 20% 0% 12 56 32 Avendo genitori nella classe povera (di ricchezza) Fonte: Rielaborazione dati su Bloise (2017) classe povera classe media classe ricca 38 50 12 Avendo genitori nella classe ricca (di ricchezza)

L eredità universale L istruzione universitaria di Francesca Francesca potra laurearsi in Ingegneria meccanica alla Sapienza chiedendo molto poco o quasi nulla alla sua famiglia che non ha mezzi per sostenerla (pagando la retta per tre anni e un affitto di 300 Euro al mese). Rimarrebbero anche i soldi per la palestra. I risparmi di Giuseppe Giuseppe a 16 anni abbandona i suoi studi e trova subito lavoro come operaio con uno stipendio modesto (circa 600 Euro). Vive con i suoi e risparmia tutta l eredità che riceve a 18 anni e anche 50 Euro mensili del suo salario. I suoi risparmi varranno circa 30.000 Euro dopo 15 anni (con un 2% di interessi) e a 33 anni, potra usarli con il suo amico Pietro per quel disegno di vita che hanno da anni.

L imposta sui vantaggi ricevuti L eredità delle sorelle Rossi Ereditano un immobile dai propri genitori dal valore di 7 milioni di euro (ognuna riceve la metà che equivale a circa 1 milione e 60 mila Euro di valore catastale). Inoltre, entrambe le sorelle ricevono 40 mila Euro di fondi postali e bancari di risparmio. OGGI le sorelle Rossi pagherebbero circa 4.000 Euro di imposta di successione (aliquota effettiva dello 0,1%). Con la nuova imposta sui vantaggi ricevuti le sorelle Rossi dovrebbero versare 50.000 Euro di imposte ciascuno (l aliquota effettiva sull intero lascito è ora salita all 2,8%). Questi introiti concorreranno al finanziamento delle dotazioni di capitale per 6 giovani.

Nuova imposta sui vantaggi ricevuti Aliquota marginale (%) 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Circa 10.000 eredi soggetti alla nuova imposta (1/10 rispetto ad oggi) Nuova Imposta sui Vantaggi Ricevuti Imposta attualmente in vigore dal 2006 Migliaia di Euro Solo il 5% degli adulti con ricchezza > 500 mila Euro. Circa l 1 % degli eredi riceve almeno 500 mila Euro

Nuova imposta sui vantaggi ricevuti Aliquota marginale (%) 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Imposta vigente fino al 1999 Nuova Imposta sui Vantaggi Ricevuti Imposta attualmente in vigore dal 2006 Migliaia di Euro Gli attuali introiti (successione + donazioni + accessorie) = 1,9 Miliardi; Gettito AGGIUNTIVO = 1.4 5,2 Miliardi (copre 16-59% dell eredità universale)

Riportare l Italia nel gruppo delle economie avanzate