Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Documenti analoghi
Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA

LIBRETTO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA CUTANEA

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

LA DIALISI PERITONEALE

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

REGOLAMENTO PEDIATRICO

Le infezioni del tratto urinario

UNI0u. A cura di: Paola Chiappini Infermiera Nefrologia e Dialisi di Piacenza Con la collaborazione di: Mirco Mezzadri - Claudio Pecorari

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Primi Sintomi della Meningite

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Gestione del catetere venoso centrale

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV)

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera)

I rischi dell anestesia

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DIALISI PERITONEALE IN RSA

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Inserimento Catetere venoso centrale

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

118 ISS t hg yri p oc

La fase post-operatoria

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Ministero della Salute

Clostridium difficile (C. difficile)

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Servizio Infermieristico Domiciliare

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Manuale informativo C.A.P.D

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Che cosa è un Trauma Cranico.

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Revisione della produzione di soluzioni di Baxter per dialisi peritoneale a seguito presenza potenziale di endotossine in alcuni lotti

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

BORTEZOMIB (Velcade)

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

118 ISS t hg yri p oc

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Questionario sulla Salute. Versione italiana per l'italia. (Italian version for Italy)

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

Saper riconoscere e trattare

Cos'è e come affrontarla?

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Transcript:

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivo 3 Riconoscere le infezioni

La dialisi peritoneale è un trattamento che si esegue a casa e affinchè possa dare buoni risultati nel tempo, ha bisogno di conoscenze corrette e di una buona gestione. Nonostante l impegno e l attenzione possono verificarsi delle complicanze di tipo infettivo. Per questo è importante parlarne e riconoscere i segni e sintomi ad esse associate; l intervento sarà così precoce e la terapia adeguata. Cosa sono i germi Detti anche microbi, sono esseri viventi non visibili ad occhio nudo molto diffusi nell ambiente che ci circonda, sono presenti normalmente nel nostro organismo: sulla pelle, nella bocca, nel naso, nell intestino. Tra questi germi e le difese dell organismo esiste un equilibrio che ne mantiene sotto controllo il numero e l attività. L infezione si determina quando, per l arrivo di germi più aggressivi dall esterno o per diminuzioni delle difese dell organismo, l equilibrio si rompe. I germi penetrano nell organismo, si moltiplicano attivamente e crescono di numero. Le infezioni a cui puoi andare incontro sono: - L infezione dell emergenza cutanea - La peritonite

L emergenza cutanea Il catetere entra nell addome attraverso un foro, detto emergenza cutanea, quindi percorre un tragitto sottocutaneo, detto tunnel. In questo tratto il catetere ha due anelli spugnosi che lo fissano ai tessuti prima di entrare nella cavità addominale. Con le dita è possibile sentire il catetere sotto la pelle senza provare dolore. In condizioni normali, la cute attorno al catetere ha le stesse caratteristiche di quella circostante. A volte può essere leggermente più scura. Infezione dell emergenza cutanea Quando i germi riescono ad annidiarsi in questo foro o penetrano attraverso il tunnel si ha un infezione dell emergenza cutanea del catetere peritoneale. Attraverso questa via i germi possono raggiungere il peritoneo provocando una peritonite. Come si previene - Osserva scrupolosamente una buona igiene personale e ambientale - Fai attenzione a non strattonare il catetere, i traumi della cute attorno all emergenza possono creare le condizioni ottimali all annidamento dei germi

Come si manifesta - Rossore - Dolore - Secrezione E importante riconoscere e comunicare la presenza anche di uno solo dei segni sopra indicati al centro dialisi. La valutazione da parte del personale consentirà di accertare o escludere la presenza dell infezione. Cosa puoi fare - Lavati sempre accuratamente le mani prima di ogni manovra di scambio o medicazione - Usa sempre la mascherina - Esegui la medicazione con precisione ed attenzione - Osserva scrupolosamente una buona igiene personale e ambientale - Fissa sempre il catetere: i traumi alla cute attorno al catetere possono creare le condizioni ottimali all annidamento dei germi

Peritonite È l infezione dovuta all ingresso nel peritoneo dei germi presenti nell ambiente, nel naso, nella bocca e soprattutto sulle mani, queste ultime svolgono la funzione di veicolo cioè toccando le cose, i vestiti, parti del corpo e poi eseguendo le manovre di scambio si trasportano i germi dall esterno al catetere e quindi al peritoneo. Come si previene Osservando scrupolosamente una buona igiene personale e ambientale. Come si manifesta Liquido torbido Dolore addominale Febbre Nausea e vomito

Cosa puoi fare Quando vedi o senti anche uno solo di questi sintomi avverti il Centro Dialisi. In qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi giorno della settimana. Il personale può verificare subito le caratteristiche del liquido ed eseguire un esame che in pochi secondi indica o esclude la presenza di peritonite. Gli errori da evitare - Vado a letto sperando che mi passi - Penso di aver mangiato qualcosa di pesante - Penso che chiamando a quest ora potrei disturbare il personale - Aspetto domani per chiamare il medico di base Come si cura La peritonite si cura usando farmaci contro i germi: gli antibiotici, che vengono di solito somministrati attraverso le sacche di dialisi.

Altri tipi di imprevisti: Difficoltà di scarico Si manifesta con uno scarico lento e a volte intermittente che può migliorare quando cambi posizione. Sarà necessario prolungare il tempo dello scarico. Generalmente questo imprevisto si manifesta in maniera transitoria. Ricordati che per un buon funzionamento del catetere l intestino deve essere pulito. Difficoltà di scarico e carico E generalmente determinata da un ostruzione delle linee con un ostacolo al passaggio del liquido di dialisi sia durante il carico che lo scarico. Tale ostruzione può essere interna alle linee, come nel caso di fibrina o piccoli coaguli, oppure esterna: linee piegate o chiuse. In questo caso occorre controllare che le linee ed il set siano aperti; mentre la fibrina è evidenziata dalla presenza di piccoli grumi di materiale biancastro nelle linee e nel liquido già scaricato. Contatta subito il centro per la risoluzione. Sconnessioni o rotture Sia a livello del catetere che del set si possono verificare sconnessioni o rotture. E fondamentale non utilizzare oggetti taglienti o appuntiti (come le forbici) durante lo scambio e la medicazione; e fare molta attenzione ad evitare traumi da trazione. In caso si verificasse una rottura occorre chiudere immediatamente con una pinza il catetere al di sopra della perdita ed avvisare immediatamente il centro. Dolore durante il carico o ad addome vuoto All inizio della fase di carico si può avvertire un dolore che si attenua man mano che la fase procede. Questo disturbo si osserva generalmente solo nel primo periodo del trattamento e poi scompare spontaneamente. Per ridurre il dolore è sufficiente ridurre la velocità del carico. Un dolore simile può essere avvertito al termine dello scarico o a pancia vuota. Questo è dovuto all urto del catetere con zone sensibili nella pancia. Comunica sempre al centro la tua sensazione di disagio. Liquido di scarico rosato Talvolta il liquido di scarico vi può essere la presenza di sangue che conferisce al liquido un colorito rosato. Questo può essere un fenomeno normale nei giorni immediatamente successivi all intervento per mettere il catetere, per lievi traumi alla pancia o nel periodo delle mestruazioni. Il liquido generalmente torna del normale colorito spontaneamente. E comunque buona abitudine avvisare il centro.

Scheda di comprensione 1. La peritonite è l infezione del peritoneo causata da ingresso di germi/microbi 2. Dolori addominali e liquido di scarico torbido sono sintomi/segni di peritonite Materiale Educativo per i Centri di Dialisi Peritoneale. Stampato Aprile 2009 RR-772. Baxter Healthcare Corporation. Copyright 2009. Arti Grafi che Fimognari Srl - agfmilano.com 0123 3. Se sospetto di avere la peritonite aspetto un pò di tempo per vedere se passa 4. Quando sento mal di pancia devo telefonare immediatamente al centro 5. La presenza di liquido di scarico rosato può essere causato dalle mestruazioni