Il codice articolo della materia prima è strutturato per: Codice materiale Colore del materiale

Documenti analoghi
oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

POLIBA Ilaria Giannoccaro

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

La gestione del magazzino per l e-commerce

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche.

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Disponibilità di. Produzione. Rientro da produzione

font: Calibri Regular IL PROGRAMMA SEMPLICE E COMPLETO PER GESTIRE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. SiX

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

capacità descrittiva delle anagrafiche nei vari settori di utilizzo.

Mission. Cosa offre Sandeza. Principi base

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Software Gestionale E.R.P per la PMI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

Teseo 7 Fashion. Il verticalizzato della linea Teseo7 per le aziende del settore Moda. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo

Proteggendo gli investimenti di oggi

La Soluzione Integrata per la Gestione dei Processi dell azienda manifatturiera

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico

e/morbido la soluzione che crea valore alle imprese nel settore del mobile e dell imbottito

Indice. Introduzione alla funzione Vendite I problemi da affrontare con un gestionale Vendite...04

Teseo 7 Trade. Una configurabilità ottimale dei flussi logistici. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

C3 Consulting S.r.l. Viale Manfredo Fanti Firenze Tel Fax c3srl@garmentgroup.it

TRACE ONE. Add On certificato SAP Business One per il Settore Food and Beverage e Beni di Largo Consumo

Studio Dott. Roberto Mazzotti I PROCESSI AZIENDALI: UNA CHIAVE DI LETTURA

Il Sistema Gestionale Multipiattaforma. DISTINTA BASE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE (Documentazione commerciale)

I.P.S. INTEGRATED PRODUCTION SYSTEM

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

LA VENDITA ONLINE B2C

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Rel. 1.1 del UBI: \\kerberos\websupernova\depliant\azienda\azienda_5gl.doc

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo.

Mecprod. Soluzione verticale per il settore Manifatturiero ABACUS

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Soluzioni per le Flotte

Strumenti ICT per l innovazione del business

è u n p r o d o t t o

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Introduzione alla logistica

Sistemi ICT per il Business Networking

SMAIL per Operatori Locali

esolver per la Moda Software e servizi per le imprese del settore fashion. Sistema integrato per la gestione aziendale.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Monitor Presenze e Controllo Accessi

COME E IN QUANTO TEMPO GESTIRE IL MAGAZZINO? SCOPRILO QUI

Analisi dei Processi presentazione. Z-LAB

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Filiera Integrata Intelligente

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Chemical Field Solution

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Science and Technology Digital Library

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Anna Veneziani

PER LE AZIENDE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SIMAG. Soluzioni Informatiche di Qualità

Tracciabilità strumentario e teleria chirurgica in sala operatoria e nelle centrali di sterilizzazione. Riccione, 13 ottobre 2012

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Gestione del Magazzino. Caratteristiche: Caratteristiche: Modalità Fashion. Visualizzazione Tutto & Subito

GESTIONE E TRACCIABILITA DEL MAGAZZINO DEL BLOCCO OPERATORIO CON DISPOSITIVI MOBILI. Dott.ssa Darya Majidi

sfera La Soluzione gestionale snella e veloce.

Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi

SH Sistemi. SH Sistemi. Principali novità dei sw erp Uni9000 di versione i90: UNIGEST 9.0, FREEDOM 9.0, UNICONF 9.0, FREEDOM-ABBIGLIAMENTO 9.

APACHE V4 è la soluzione ERP di MBM per le a- ziende di produzione.

Dalle vendite alla certificazione delle consegne: le esperienze di chi ha deciso di essere mobile

MBM Italia S.r.l. - Via L. Pellizzo 14/A Padova Tel Fax marketing@mbm.

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORT & SHIPPING TECH 2009 ID

software gestione imprese settore AEROSPAZIALE

FREEJOB IL FOOD ERP SU MISURA

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

Automa. A&D srl - CONSULTING & LOGISTIC SYSTEM

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES

INDUSTRIAL CONTROLLER

AUTOMATION. controllo di processo

Logistica estesa e suo controllo nel settore del Fashion. Giovedì 2 ottobre 2014, Hotel Veronesi La Torre VERONA

Xprit Srl. Keycode Partner Meeting Maggio 07 Desenzano del Garda

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Integrazione con i trasportatori

DAI FORMA AL TUO SUCCESSO

Transcript:

Il progetto ACG Vision4 FVP è un sistema gestionale integrato per le aziende manifatturiere del settore abbigliamento, una nuova soluzione in grado di gestire le informazioni in tempo reale, consentendo di monitorare le potenzialità produttive ed i tempi tecnici di evasione e consegna degli ordini: tutto questo allo scopo finale di trasformare il sistema informativo in una rete nella quale le informazioni possano essere disponibili in locale o in remoto e attraverso scambi paritetici di dati con i sistemi informativi di fornitori, agenti, unità logistiche e clienti. Il sistema sarà perfettamente integrato con la soluzione ACG Vision4 estendendone le funzioni, soprattutto a livello di contabilità analitica, per permettere la gestione di tutte le peculiarità e necessità del settore abbigliamento (stagioni, collezioni, linee, ecc.). Scenario ed obiettivi L inadeguatezza (o l obsolescenza) delle infrastrutture tecnologiche presenti nel settore dell abbigliamento fa emergere in modo manifesto i limiti nella gestione dei dati aziendali comportando quindi colli di bottiglia nella competitività e generando la moltiplicazione di costi e tempi aziendali. Occorre quindi che le aziende del settore prendano coscienza della necessità di modificare ed evolvere il proprio sistema gestionale da una piattaforma tecnologica fissa (tradizionale) ad una che consenta anche la fruibilità dinamica adattando i sistemi alle nuove piattaforme mobile. In questo senso, il primo step è sicuramente la fruizione dei sistemi attraverso interfacce browser completamente web based eliminando il problema geografico di distribuzione delle applicazioni. Secondo grande elemento chiave di questa evoluzione è l utilizzo di tecnologie, alcune delle quali open, multipiattaforma: questo significa potersi svincolare completamente dal substrato hardware/software del server e consentirà l adattabilità (in termini di costi di infrastruttura) dei progetti sia alle aziende medie che a quelle piccole. Impatto ed innovazione Oltre gli obiettivi tecnologici citati, il nuovo sistema ACG Vision4 FVP garantisce un altro elemento chiave per consentire il salto innovativo nella gestione dei processi specifici del settore: l integrabilità trasparente, ovvero la massima apertura bidirezionale (imput/output) verso sistemi dipartimentali. A titolo esemplificativo citiamo sistemi CAD e PDM/PLM per la progettazione dei prodotti e la gestione dei loro dati o cicli di vita; sistemi di gestione dei canali di vendita (RETAIL) affiancati da sistemi di ORDER ENTRY per l automazione, anche mobile, della raccolta ordini; sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM); sistemi di analisi avanzata dei dati (BUSINESS INTELLIGENCE); sistemi avanzati di schedulazione, pianificazione, ottimizzazione, avanzamento e controllo della produzione; sistemi di gestione ed ottimizzazione dei flussi logistici e di automatizzazione della gestione di magazzino. Grazie a questo il sistema garantisce alle aziende la riduzione dei tempi tecnici (e, di conseguenza, dei costi) di approvvigionamento, di produzione e di evasione degli ordini. Focal points In sintesi, il sistema ACG Vision4 FVP è in grado di gestire tutte le informazioni dell intera filiera produttiva del Settore Abbigliamento, con particolare attenzione ai seguenti vantaggi competitivi: indipendenza, sia server che client, dall infrastruttura; facilità di utilizzo; semplicità di apprendimento; intuitività ed ergonomia dell interfaccia utente; semplicità di installazione e configurazione; basso costo ed alto potenziale; longevità e solidità nel tempo Il tutto in un prodotto moderno e flessibile, aperto alle informazioni e facilmente modificabile in base alle esigenze produttive di ogni cliente

La soluzione: scenario Il settore abbigliamento è caratterizzato da un frazionamento molto particolare dell attività produttiva e, di conseguenza, si presenta come un comparto da sempre fortemente delocalizzato: Dal secondo dopoguerra, fino agli anni 70, parallelamente alla produzione interna all azienda, si è andato sviluppando il lavoro a domicilio. A partire dalla fine degli anni 70, la lavorazione si è sempre più spostata dall interno degli opifici verso laboratori esterni (nell ambito dei poli produttivi) favorendo la nascita dei distretti industriali. Dall inizio degli anni 80 anche le operazioni più delicate e strategiche, come taglio, logistica e magazzini, sono stati decentrati presso laboratori esterni specializzati. In questo ultimi anni si è assistito ad un progressivo ed irreversibile processo di globalizzazione e di decentramento produttivo world wide. L azienda di oggi, spesso, mantiene al suo interno solo la parte creativa: Ricerca stilistica Ricerca dei materiali Stile e sviluppo del prodotto Controllo qualità Sviluppo modelli e piazzamenti Diversamente, delega all esterno tutto o in parte il ciclo della produzione, la gestione dei magazzini, la logistica e le spedizioni. Si rende quindi indispensabile ripensare tutto il sistema informatico tradizionale adeguandolo ad un concetto di azienda intesa come nucleo centralizzato aperto ai contributi provenienti dall esterno, dai sistemi informativi di clienti, fornitori, unità logistiche esterne, agenti, terzisti e tutti gli attori coinvolti nella filiera produttiva. La soluzione: specifiche Il sistema è verticalizzato secondo le specifiche necessità delle aziende del settore abbigliamento. Ad esempio la definizione del prodotto finito fa riferimento a determinati elementi caratteristici del settore: Stagionalità: un prodotto normalmente è legato alla stagione e ad un determinato anno. Linea/collezione: nell ambito dell offerta commerciale si raggruppano i prodotti in base ad una collezione e/o al canale di vendita. Modello: permette di aggregare i prodotti realizzati secondo un medesimo disegno di modello. Tessuto (o filato): permette di aggregare prodotti realizzati con una medesima materia prima. Variante colore: normalmente un prodotto è proposto in differenti colori. Altri elementi importantissimi per il settore sono quelli legati alla misura: Taglia: un prodotto solitamente è proposto in diverse taglie e misure. Drop e Altezza: sono variabili specifiche per la gestione dell abbigliamento formale maschile. Coppa: variabile specifica per la gestione dell intimo femminile. L identificazione automatica dei prodotti, è realizzata sia con codici a barre che con TAG RFID; i codici a barre possono essere di varia natura: EAN13 per identificare la combinazione ARTICOLO/COLORE/TAGLIA. Matricola, per identificare il singolo capo. Personalizzato per il cliente. L identificazione attraverso TAG RFID consente ulteriori vantaggi, quali ad esempio: Lettura contemporanea di tutti i prodotti contenuti in un cartone o in uno scaffale. Tracciatura delle fasi di lavorazione. Tracciatura delle spedizioni. Antitaccheggio. I prezzi possono essere gestiti a vari livelli: Codice prodotto. Codice prodotto / fasce di taglie (importantissimo per gestire i capi per bambino). Codice prodotto / Colori Il codice articolo della materia prima è strutturato per: Codice materiale Colore del materiale La base dati dei magazzini dei materiali permette di gestire: La partita di filatura per tenere sotto controllo le rese. La cotta (o bagno) per identificare, nell ambito del colore del materiale, la nuance (tono).

La soluzione: struttura applicativa Il progetto è strutturato e suddiviso per aree applicative: Schede costi Distinta base e cicli Ordini clienti Provvigioni Ordini fornitori Previsioni di vendita Pianificazione commesse di produzione Ordini di produzione Conto lavoro Magazzini Magazzino Fiscale / LIFO / FIFO Spedizioni Spaccio Barcode - RFID TAG controllo e tracciatura spedizione Etichette capo finito Pianificazione fabbisogni/ordini (MRP) Per quanto attinente le aree applicative di Contabilità, Amministrazione e Finanza il sistema sfrutta la piattaforma ERP ACG Vision4. Scheda Costo Preventivazione dei costi variabili di produzione (materiali e lavorazioni). Determinazione del prezzo di vendita, attraverso l applicazione di percentuali e parametri di maggiorazione (altri costi variabili, costi fissi e ricarichi). Memorizzazione dei listini. Determinazione del margine di contribuzione. Diversificazione per fasce di taglia (ossia diversificazione dei prezzi a seconda delle misure, come accade abitualmente nell abbigliamento per bambino). Distinta Base Gestione dei dati tecnici e commerciali relativi ai prodotti ed ai materiali. Anagrafica dei materiali componenti il capo. Elenco delle fasi di lavorazione da svolgere per la realizzazione del capo. Note tecniche per il taglio e la confezione Ordini Clienti Gestione di tutte le informazioni relative agli ordini, dall'acquisizione alla messa in lavorazione, agli annullamenti ed alla spedizione. Analisi del portafoglio ordini con elaborazioni statistiche a vari livelli: Per agente. Per cliente. Per categoria merceologica. Per articolo. Confronto fra l'ordinato di stagioni e/o periodi diversi. Stampa delle conferme d'ordine. Ordini Fornitori Materiali Capi Commercializzati Controllo completo di tutte le informazioni necessarie per la gestione dalle problematiche di acquisto, dall'emissione dell'ordine al ricevimento merce. Strumenti di controllo degli ordini inseriti. Analisi della situazione del portafoglio ordini: per fornitore; per modello; per consegna; per ordini evasi o inevasi; per categoria merceologica. Controllo Fatture Fornitori Controllo delle fatture d acquisto e di conto lavoro. Trasferimento automatico dei dati contabili relativi a fatture d acquisto e di conto lavoro all area applicativa contabile. Lancio in Produzione Verifica della disponibilità delle risorse necessarie al completamento della produzione. Generazione delle commesse di produzione, dei buoni di prelievo dei materiali e di ogni altro documento necessario alla lavorazione dei prodotti. Confronto periodico fra il portafoglio ordini lanciati e da lanciare. Gestione Lavorazioni Esterne Controllo dei materiali e dei capi dati in conto lavorazione. Controllo dell'avanzamento di produzione. Gestione del rapporto con i laboratori esterni. Confronto fra consumi teorici e consumi effettivi (controllo delle rese). Confronto fra portafoglio ordini e capi lavorati. Magazzino Materie Prime Gestione completa dei magazzini di filati, tessuti, mercerie ed accessori, con riferimento al codice materiale, al codice colore e, quando necessario, alla cotta (o bagno di tintura) ed all'altezza (che in taluni casi può variare anche nell'ambito dello stesso tipo di tessuto). Magazzino Prodotti Finiti Gestione completa del magazzino prodotti finiti, con riferimento al codice di modello (o articolo), alla variante colore ed alle taglie. Controllo delle movimentazioni in tempo reale. Confronto della giacenza con l'ordinato ed il lanciato in lavorazione, estrapolando il disponibile o il da produrre. Trasferimento automatico dei dati alla gestione del magazzino fiscale. Stampa, alla data o retroattiva, degli inventari a quantità ed a valore (standard).

Magazzini Fiscali LIFO/FIFO Gestione automatica delle scritture ausiliarie di magazzino (elaborando gli archivi dei movimenti di magazzino materie prime e magazzino prodotti finiti). Valorizzazione delle rimanenze e dei prodotti in corso di lavorazione secondo il criterio LIFO/FIFO/PMP. Spedizione DDT/Fatture/Resi Creazione dei buoni di prelievo dei capi dal magazzino per la preparazione della spedizione. Produzione di tutta la documentazione dei prelievi, delle spedizioni e di vendita (DDT, fatture, packing-list). Trasferimento automatico dei dati di assegnazione alla fatturazione. Identificazione e Tracking dei Prodotti Creazione etichette BARCODE e TAG RFID. Marcatura ed identificazione, con etichette BARCODE/TAGS RFID, dei cartellini e degli involucri dei prodotti. Gestione delle movimentazioni di magazzino, degli ordini clienti e delle spedizioni (tracking). Possibilità di gestire al suo interno i più diffusi standard di codifica internazionali che identificano in modo univoco la Azienda e il prodotto (Stagione Linea Modello Articolo Modifica Colore Taglia). Funzioni Avanzate di Stampa Etichette e Cartellini Stampa dei simboli di manutenzione nei cartellini e nelle etichette (etichette adesive o di tessuto non tessuto) Stampa delle composizioni in italiano e nelle lingue più diffuse nei cartellini e nelle etichette. La soluzione: connettori Da un punto di vista applicativo, il sistema è predisposto per garantire la massima apertura all integrazione bidirezionale con sistemi di terze parti; le principali aree applicative nelle quali ci si attende l integrazione con soluzioni dipartimentali sono: Progettazione dei prodotti Sistemi CAD. Sistemi di Product Data Management (PDM). Gestione dei canali vendita Sistemi di Gestione dei Punti Vendita (RETAIL). Sistemi di Order Entry (web e mobile). Sistemi CRM. Sistemi di Analisi dei Dati, Business Intelligence e Reportistica. Gestione della Fornitura, della Produzione e della Logistica Sistemi di Supply Chain Management (SCM). Sistemi di Schedulazione e Controllo della Produzione. Sistemi di Gestione della Logistica. Magazzini automatici. Dal punto di vista tecnologico, il sistema dovrà consentire tali integrazioni in funzione delle tecnologie utilizzate dai sistemi cui dovrà essere connesso, restando nell ambito delle tecnologie standard di mercato: Repliche di Database. Interscambio di dati via file XML. Integrazione via Webservices secondo standard SOA.

CATA1 S.r.l. Via L. A. Muratori, 39 41012 Carpi (MO) tel. 39 059 6321711 fax 39 059 6321724 www.cata1.it info@cata1.it