Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.



Documenti analoghi
Manuale ENplus, Parte 4 Requisiti di sostenibilità. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Manuale ENplus, Parte 6 Prospetto delle tariffe. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Manuale ENplus, Parte 3 - Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema di certificazione della qualità del pellet di legno.

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO

Manuale ENplus, Parte 1 Indicazioni generali. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

MODULO di domanda di certificazione dei biocombustibili solidi di origine agroforestale

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Manuale ENplus, Parte 4 Requisiti di sostenibilità. ENplus. Schema di certificazione della qualità del pellet di legno

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

La certificazione del cippato e del pellet


Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Certificazione Energetica

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Prove di combustione

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - UNI EN ISO 14001:2004

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

La marcature CE della Calce da Costruzione

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

CARTA QUALITA PNDB. Agroalimentare. Richiedente:. Riservato all Ufficio. Codice:. SGA - SGQ ISO 14001:1996 EN ISO 9001:2000. Pag.

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Transcript:

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 3: Requisiti di qualità del pellet Versione 3.0 - Agosto 2015

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet Editore European Pellet Council (EPC) c/o AEBIOM Associazione Europea Biomasse Place du Champ de Mars 2 1050 Brussels, Belgio Email: enplus@pelletcouncil.eu Sito web: www.enplus-pellets.eu Concessionario di Licenza Nazionale: AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali Viale dell Università 14, 35020 Legnaro (PD) Tel: 049 8830722 Fax: 049 8830718 E-mail: paniz.aiel@cia.it Sito web: www.enplus-pellets.it

PREFAZIONE Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet Il presente documento è parte integrante del Manuale ENplus v3.0, il quale definisce i criteri previsti dallo schema di certificazione della qualità ENplus per il pellet di legno. Le parti che compongono il Manuale sono: Parte 1: Indicazioni generali Parte 2: Procedura di Certificazione Parte 3: Requisiti di Qualità del Pellet Parte 4: Requisiti di Sostenibilità Parte 5: Organizzazione della certificazione Parte 6: Prospetto delle tariffe La versione aggiornata delle parti del Manuale è reperibile sia sul sito internazionale di ENplus [www.enplus-pellets.eu], sia sul sito di AIEL, in qualità di Concessionario di Licenza Nazionale [www.enplus-pellets.it]. Le informazioni di carattere generale circa lo schema, le definizioni dei termini ricorrenti e i riferimenti normativi sono contenuti nella Parte 1 Indicazioni generali. Il presente documento, Parte 3 del Manuale ENplus, versione 3.0, è dedicato alle seguenti tematiche: Classi di qualità ENplus Requisiti delle materie prime Requisiti degli additivi La pubblicazione della versione italiana del Manuale è a cura di AIEL in qualità di Concessionario di Licenza Nazionale. Le Aziende Certificate devono attenersi alle norme descritte nel Manuale, stabilite da AIEL in qualità di Gestore Nazionale. In caso di contestazione di quanto esposto nella versione nazionale del Manuale, saranno applicate le regole riportate nel Manuale di Riferimento in lingua inglese (ad eccezione di quanto riferito alla legislazione nazionale). I termini che compaiono in corsivo nel testo sono definiti nella sezione Terminologia della Parte 1 del presente Manuale.

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet INDICE PREFAZIONE... - 3 - RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 1 ENTRATA IN VIGORE... 6 2 CLASSI DI QUALITÀ... 7 3 REQUISITI DELLE MATERIE PRIME... 9 4 REQUISITI PER GLI ADDITIVI... 10

RIFERIMENTI NORMATIVI Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet CEN/TC 15370-1: Biocombustibili solidi - metodo per la determinazione del comportamento di fusione delle ceneri - Parte 1: Metodo delle Temperature Caratteristiche. D. Lgs. 152/16 e successive modifiche. Norme in materia ambientale. EN 14778: Biocombustibili solidi Campionamento. EN 14961-2: Biocombustibili solidi Caratteristiche e classi dei combustibili Parte 2: Pellet di legno per uso non industriale ISO 16948: Biocombustibili solidi Determinazione del contenuto totale di carbonio, idrogeno ed azoto. ISO 16968: Biocombustibili solidi Determinazione degli elementi minori ISO 16994: Biocombustibili solidi Determinazione del contenuto totale di zolfo e cloro. ISO 17225-1: Biocombustibili solidi Specifiche e classificazione dei combustibili - Parte 1: Requisiti Generali. ISO 17225-2: Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione dei combustibili - Parte 2: Classi del pellet di legno. ISO 17828: Biocombustibili solidi Determinazione della densità apparente. ISO 17829: Biocombustibili solidi - Determinazione della lunghezza e del diametro delle bricchette cilindriche. ISO 17831-1: Biocombustibili solidi - Determinazione della durabilità meccanica del bricchette - Parte 1: Pellet. ISO 18122: Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto di ceneri. ISO 18125: Biocombustibili solidi - Determinazione del potere calorifico. ISO 18134: Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto di umidità. ISO 18846: Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto di particelle fini nelle derrate di pellet. Note: Fino a che le norme ISO di riferimento non verranno pubblicate, le analisi dovranno essere eseguite secondo i protocolli indicati nel corrispettivo standard CEN. 5

1 ENTRATA IN VIGORE Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet I requisiti descritti nella Parte 3 del Manuale ENplus, versione 3.0, entreranno in vigore in concomitanza con la sua pubblicazione, in data 1 Agosto 2015. Alla data di entrata in vigore del presente Manuale ENplus le aziende già certificate potranno continuare a produrre e commercializzare pellet secondo quanto previsto dalla versione 2.0 del Manuale ENplus fino al 31 Dicembre 2015. È previsto un periodo di transizione più lungo per l'adeguamento della grafica dei sacchi e per l'utilizzo del vecchio Marchio di Certificazione sui documenti di consegna, sul materiale promozionale, ecc. (ad eccezione dei mezzi di trasporto per il pellet). Tale periodo avrà termine il 31 Luglio 2016. Le aziende che invece si certificheranno dopo il 31 Luglio 2015 dovranno soddisfare i requisiti stabiliti dal presente documento, Parte 3 del Manuale ENplus, versione 3.0. A partire dal 1 Gennaio 2016, gli Organismi di Ispezione e gli Organismi di Certificazione verificheranno unicamente che le aziende soddisfino in toto i requisiti e le regole stabiliti dal presente documento, Parte 3 del Manuale ENplus, versione 3.0. 6

2 CLASSI DI QUALITÀ Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet Lo schema di certificazione ENplus definisce tre diverse classi di qualità del pellet. Tali classi si basano su quanto previsto dalla ISO 17225-2 e sono: ENplus A1 ENplus A2 ENplus B La Tabella 1 propone il quadro riassuntivo delle caratteristiche delle tre classi di pellet e dei relativi valori soglia per i diversi parametri. Tabella 1: Valori soglia per i parametri principali. Parametro Unità ENplus A1 ENplus A2 ENplus B 7 Metodica standard 11) Diametro mm 6 ± 1 or 8 ± 1 ISO 17829 Lunghezza mm 3,15 < L 40 4) ISO 17829 Umidità w% 2) 10 ISO 18134 Ceneri w% 3) 0,7 1,2 2,0 ISO 18122 Durabilità meccanica w% 2) 98,0 5) 97,5 5) ISO 17831-1 Polveri (< 3,15 mm) w% 2) 1,0 6) ( 0,5 7) ) ISO 18846 Temperatura del pellet C 40 8) Potere calorifico inferiore kwh/kg 2) 4,6 9) ISO 18125 Densità apparente kg/m 3 2) 600 BD 750 ISO 17828 Additivi w% 2) 2 10) - Azoto w% 3) 0,3 0,5 1,0 ISO 16948 Zolfo w% 3) 0,04 0,05 ISO 16994 Cloro w% 3) 0,02 0,03 ISO 16994 Temperatura di rammollimento ceneri 1) o C 1200 1100 CEN/TC 15370-1 Arsenico mg/kg 3) 1 ISO 16968 Cadmio mg/kg 3) 0,5 ISO 16968 Cromo mg/kg 3) 10 ISO 16968 Rame mg/kg 3) 10 ISO 16968 Piombo mg/kg 3) 10 ISO 16968 Mercurio mg/kg 3) 0,1 ISO 16968 Nickel mg/kg 3) 10 ISO 16968 Zinco mg/kg 3) 100 ISO 16968 1) ceneri prodotte a 815 C 2) tal quale 3) base secca

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet 4) massimo 1% del pellet può eccedere la lunghezza di 40mm. Non è ammissibile pellet con lunghezza superiore ai 45mm 5) al punto di carico dell'unità di trasporto (camion, nave) presso il sito di produzione 6) prima dell'uscita dalla fabbrica o durante il carico del mezzo di trasporto per la consegna agli utenti finali (consegne a carico parziale o a carico completo) 7) prima dell'uscita dalla fabbrica, al momento dell'insacchettamento sia per piccoli sacchi sia per big bags. 8) all'ultimo punto di carico delle consegne in autobotte (consegne a carico parziale o a carico completo) 9) equivalente a 16,5 MJ/kg sul tal quale 10) la quantità di additivi durante la produzione deve essere limitata all'1,8% in peso, mentre la quantità di additivi in post-produzione (es. oli di rivestimento) deve essere limitata allo 0,2% in peso. 11) Fino a quando gli standard ISO citati non saranno pubblicati, le analisi dovranno essere condotte seguendo i protocolli standard CEN. I dati dovranno essere riportati con lo stesso numero di decimali indicato nel Manuale. Le classi di qualità ENplus differiscono dai requisiti della ISO 17225-2, diventando più restrittive per i seguenti parametri: Per la ENplus A1 la durabilità meccanica dovrà essere 98,0 w%. Per la ENplus B, la durabilità meccanica dovrà essere 97,5 w%. Il limite per il contenuto di polveri fini nei sacchi e nei Big Bags dovrà essere dello 0,5% in peso all'uscita dalla fabbrica. Il limite per la temperatura del pellet al punto di carico per le consegne all'utente finale è di 40 C. Requisiti obbligatori per il comportamento di fusione delle ceneri. Le ceneri per la misurazione del comportamento di fusione sono prodotte a una temperatura di 815 C. 8

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet 3 REQUISITI DELLE MATERIE PRIME Le tipologie di legno riportate in Tabella 2 possono essere utilizzate come materia prima per la produzione di pellet, in accordo con lo standard ISO 17225-2. La selezione delle materie prime è invece definita nella ISO 17225-1. Tabella 2: Tipologie di legno che possono essere utilizzate per la produzione di pellet. ENplus A1 ENplus A2 ENplus B 1.1.3 Tronchi a) 1.1.1 Alberi interi senza radici a) 1.1 Boschi, piantagioni e altro legno vergine a) 1.2.1 Sottoprodotti e residui della lavorazione del legno non trattati chimicamente 1.1.3 Tronchi a) 1.2.1 Sottoprodotti e residui della lavorazione del 1.1.4 Residui di lavorazione legno non trattati forestale a) chimicamente 1.2.1 Sottoprodotti e residui della lavorazione del legno non trattati chimicamente 1.3.1 Legno usato non trattato chimicamente b) a) Il legno che sia stato trattato in superficie con repellenti per insetti (es. per il tarlo Xyloterus lineatus) non è considerato legno trattato chimicamente se tutti gli altri parametri chimici sono conformi ai limiti e/o se le concentrazioni rilevate sono talmente basse da risultare trascurabili. b) Il legno da demolizione non è ammesso. Per legno da demolizione s'intende il materiale legnoso proveniente dalla demolizione di edifici e altre costruzioni civili. ENplus si discosta dallo standard ISO 17225-2: l'impiego di legno da demolizione o di legno trattato chimicamente non è consentito per la produzione di nessuna classe di pellet ENplus. 9

4 REQUISITI PER GLI ADDITIVI Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet Per additivo s'intende una sostanza intenzionalmente introdotta o durante il processo di produzione del pellet, o dopo la produzione, per migliorare la qualità del combustibile, ridurre le emissioni, rendere più efficiente il processo produttivo o contrassegnare il pellet. Gli additivi sono ammessi in quantità massima pari al 2% del peso totale del pellet ( 2 w%). La quantità di additivi aggiunta in fase di produzione è limitata all'1,8 w%, mentre la quantità degli additivi di post-produzione (es. oli di rivestimento) è limitata allo 0,2 w% del pellet. La tipologia (sostanza e nome commerciale) e la quantità (in w% come ricevuto) di tutti gli additivi impiegati dovrà essere documentata. Acqua, vapore e calore non sono considerati additivi. Additivi quali amido, farina di mais, farina di patate, olio vegetale, lignina kraft e lignina solforata, ecc., devono tutti derivare da prodotti forestali o agricoli o dalla loro lavorazione. Il Consiglio dei Rappresentanti ENplus può decidere di escludere l'utilizzo di un particolare additivo qualora vi sia il sospetto che esso possa creare problemi operativi ai sistemi di riscaldamento o rappresentare un pericolo per la salute umana o per l'ambiente. Le aziende, ad ogni modo, potranno presentare ricorso contro l'esclusione di tale additivo (cfr. Parte 2, capitolo 2.8, del Manuale ENplus). La tipologia di additivo (es. amido, olio vegetale) o quantomeno il suo nome commerciale dovrà essere riportata nel Rapporto Ispettivo e nel Rapporto di Conformità. 10