Parere Tecnico. Parere tecnico su Valutazione di Impatto Sanitario Procedura di VIA 959-RL. Oggetto: Descrizione: Rev.0.

Documenti analoghi
3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

INDICE CAPITOLO 9 9 SALUTE PUBBLICA 2

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Dott.ssa Cristina Mangia

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

4.2 Sintesi delle emissioni

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Capitolo 6 Risultati pag. 412

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Responsabile dell istruttoria: Lucia Melgiovanni tel.: mail:

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni

Parere Tecnico. Parere tecnico su integrazioni relative Studio di Impatto Ambientale e domanda di AIA Componente Atmosfera (RI01 gennaio 2015)

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

18 gennaio luglio 2007

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

I livelli di inquinamento in Lombardia

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II


Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

DESCRIZIONE DEI LAVORI FASE DEI LAVORI. Studio di Impatto Ambientale e domanda di AIA. Dott. F. Pasinetti - Ing. D. Argese DATA

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale

Brescia, Prot. Gen. n.

Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

L incertezza nella valutazione di impatto

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB)

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Qualità dell aria a Ravenna

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI BORGO MONTELLO (LATINA)

Ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione: un caso del Polesine. Venezia 5 maggio 2016

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Meteorologia dello strato limite atmosferico

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Transcript:

Oggetto: Parere Tecnico Commessa 15.1260 Descrizione: Rev.0 Parere tecnico su Valutazione di Impatto Sanitario Procedura di VIA 959-RL Data: maggio 2015 Gli a ut ori:

Pagina 2 di 18 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. PARERE TECNICO SUI DATI SU CUI SI BASA LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO... 4 A.1. DEPOSIZIONE SECCA... 4 A.2. DEPOSIZIONE UMIDA... 5 3. PARERE TECNICO SU VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO... 6 4. CONCLUSIONI... 8 5. ALLEGATI... 10

Pagina 3 di 18 1. PREMESSA La presente relazione fornisce un parere tecnico in merito alla valutazione di impatto sanitario di cui all allegato AI06 dello Studio di Impatto Ambientale-domanda di AIA dell azienda Portamb S.r.l. (Procedura di VIA 959-RL relativa a Progetto di delocalizzazione di in impianto esistente di trattamento rifiuti in località ex cava Florio/Felce nel comune di Mazzano (BS) ). Il parere è strutturato in due parti, la prima inerente l analisi dei dati di partenza su cui si basa la valutazione di impatto sanitario, la seconda inerente la metodologia seguita per la valutazione. La prima e la seconda parte sono state redatte rispettivamente dalla Dott.ssa Anna Cavaggion e dal Dott. Edoardo Bai, di cui si riportano i curricula in allegato alla relazione.

Pagina 4 di 18 2. PARERE TECNICO SUI DATI SU CUI SI BASA LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO I cap. 2 e 3 della valutazione di impatto sanitario, rispettivamente Valutazione dell impatto sulla salute e Valutazione dell impatto sulla catena alimentare, basano tutte le considerazioni sulle stime di concentrazioni di inquinanti ricavate dall applicazione del modello di dispersione in atmosfera e ricaduta al suolo delle emissioni. Riguardo all applicazione del modello di dispersione in atmosfera, si riconfermano le richieste di integrazione già avanzate nei pareri tecnici inerenti Studio di Impatto Ambientale e domanda di AIA (RI01 gennaio 2015) Stime emissive inquinanti atmosferici, senza le quali non è possibile concordare con le conclusioni di riduzione dell impatto sanitario o di trascurabilità dell impatto cui si perviene nell allegato AI06. Si avanzano inoltre considerazioni aggiuntive inerenti l applicazione dell algoritmo di ricaduta degli inquinanti, ovvero sulle modalità con le quali sono state stimate le ricadute al suolo di polveri a partire dal quantitativo disperso in atmosfera, dato su cui sono basate tutte le considerazioni di cui al cap. 3 Valutazione dell impatto sulla catena alimentare. Il modello Aermod, utilizzato per la simulazione della dispersione delle polveri, prevede un algoritmo che stima l entità della ricaduta al suolo sulla base del quantitativo presente in atmosfera, suddividendo i meccanismi di deposizione in deposizione secca e deposizione umida. In allegato, si riporta un estratto del manuale d uso del modello, in cui è descritto nel dettaglio l algoritmo utilizzato da Aermod. A.1. DEPOSIZIONE SECCA L applicazione dell algoritmo per la deposizione secca richiede l inserimento in input in Aermod di dati aggiuntivi rispetto a quelli descritti nella relazione AI07 Valutazione previsionale di impatto odorigeno e atmosferico, riguardanti in particolar modo la caratterizzazione del particolato e parametri meteorologici che influenzano la velocità di deposizione dello stesso.

Pagina 5 di 18 Per quanto riguarda le caratteristiche del particolato, per una corretta applicazione dell algoritmo, il modello chiede di definire la distribuzione dimensionale e la densità del particolato emesso, sulla base della quale è scelta una metodologia di calcolo fra due metodi proposti (metodo 1 e 2, si veda allegato). I dati metereologici aggiuntivi da inserire in input per il calcolo del flusso di deposizione secca sono invece rugosità superficiale, velocità di attrito, lunghezza di Monin-Obukhov, velocità convettiva, pressione atmosferica (dati orari). Nella relazione AI07 non si trovano informazioni riguardo al metodo scelto e al dataset meteorologico da cui sono state ricavate le grandezze meteorologiche di cui sopra. Ai fini di una valutazione della corretta applicazione dell algoritmo di calcolo inerente la deposizione secca di particolato si richiedono informazioni aggiuntive sulle modalità di calcolo utilizzate per la velocità di deposizione (metodo 1 o 2, in allegato), sulla distribuzione dimensionale e densità del particolato considerata e sulle fonti da cui è stata desunta, sui dati meteorologici aggiuntivi richiesti dall algoritmo per il calcolo del flusso di deposizione secca (rugosità superficiale, velocità di attrito, lunghezza di Monin-Obukhov, velocità convettiva, pressione atmosferica) e sulle fonti da cui sono state ricavate queste variabili del dataset meteorologico A.2. DEPOSIZIONE UMIDA Il flusso di deposizione umida è calcolato da Aermod a partire dal tasso di precipitazione, dal coefficiente di washout del particolato e dalla concentrazione media del particolato presente nella colonna d aria. L applicazione corretta dell algoritmo per la deposizione umida richiede quindi l inserimento in input nel modello di dati aggiuntivi rispetto a quelli descritti nella relazione AI07 Valutazione previsionale di impatto odorigeno e atmosferico, riguardanti il tasso orario di precipitazione (in mm/ora) per il periodo di simulazione e la distribuzione dimensionale del particolato. Ai fini di una valutazione della corretta applicazione dell algoritmo di calcolo inerente la deposizione umida di particolato si richiedono informazioni aggiuntive sulla distribuzione dimensionale del particolato e sul dataset meteorologico inerente il dato di precipitazioni orarie nel dominio di calcolo per il periodo di riferimento della simulazione.

Pagina 6 di 18 3. PARERE TECNICO SU VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO L azienda Portamb ha presentato una valutazione di impatto sanitario a firma del prof. La Vecchia Carlo e Prof. Angelo Moretto. La relazione contiene una valutazione dello stato di salute della popolazione residente effettuata con una verifica della morbilità e della mortalità. Per la morbosità i dati sono derivato dalle SDO (Sistema Dimissioni Ospedaliere) e per la mortalità dal registro distrettuale di mortalità del Comune di Brescia. I risultati segnalano un aumento, rispetto all atteso, delle malattie non neoplastiche dell apparato respiratorio, statisticamente significativo. Gli autori mettono in rilievo il fatto che i dati utilizzati, provenienti dalle SDO, non sono completamente affidabili. Non si comprende il rilievo. Se non sono affidabili per il polmone non lo sono neanche per le altre patologie prese in considerazione, perciò tutto lo studio perde di validità. Anche per l atlante distrettuale di mortalità va fatto osservare che sebbene comprenda 4 comuni, fra quelli interessati, comprende anche altre realtà e perciò i dati raccolti peccano anch essi di una certa imprecisione. Pur con queste limitazioni, lo studio effettuato può essere ritenuto riferimento per la valutazione di danno sanitario, elemento utile per la valutazione di impatto, che va però centrata sulle previsioni di futuri possibili effetti sulla salute dei cittadini interessati piuttosto che sulla fotografia del loro attuale stato di salute. Va poi notato che, nel prendere in considerazione lo stato di salute di una popolazione, devono essere presi in considerazione anche gli effetti sulla salute degli impianti esistenti, per una corretta valutazione del danno sanitario pregresso. In questo senso, ad esempio, a Montichiari esiste una concentrazione altissima di discariche, e nei comuni di Mazzano e Rezzato è stato effettuato uno studio sull impatto sanitario di un cementificio che ha provocato danno alla salute dei cittadini abitanti nelle zone di ricaduta. Lo studio è reperibile in internet. Lo studio presentato, per questi aspetti, riguarda soltanto tre inquinanti potenziali, emessi per via aerea: il PM10 e 2,5 (concentrazione delle polveri con diametro inferiore a 10 e a 2,5 micron, rispettivamente) e NO 2, cioè gli inquinanti dell aria ambiente normalmente presi in considerazione per gli studi di impatto del traffico e delle combustioni in generale, sia domestiche che di origine industriale. Non si mettono in dubbio i dati mostrati ben noti da anni sia a livello nazionale che europeo. Va però notato che essi rappresentano solo una parte dei potenziali inquinanti e dei potenziali impatti generati dall impianto di trattamento rifiuti. Ciò premesso, va detto che lo studio presentato

Pagina 7 di 18 non corrisponde in alcun modo ad una valutazione di impatto sanitario, almeno così come è descritta dalle linee guida della Regione Lombardia di cui alla DGR X/1266 del 24/01/14, allegate. In breve sintesi, illustro più sotto quanto richiesto dal D.Lgs. n. 152/06 e specificato più in dettaglio dalle Linee guida. Vanno valutati gli impatti di tutti i potenziali inquinanti. Nel nostro caso, oltre quelli analizzati, vanno presi in considerazione gli impatti dovuti alle diverse sostanze trattate (i rifiuti) e alle diverse vie di inquinamento di aria, acqua e suolo. Per ogni possibile impatto vanno valutati gli impatti non cancerogeni e cancerogeni. Per farlo, si fa riferimento ai NOAEL o ai LOAEL (cioè alle dosi senza effetto e alle dosi di minimo effetto) per le sostanze non cancerogene. Per le sostanze cancerogene (come le micropolveri, ad esempio) va calcolato il rischio cancerogeno, tenendo conto che il rischio tollerabile è per legge di 10 alla meno sei (un caso atteso in più ogni milione di esposti) per singola sostanza cancerogena e di 10 alla meno 5 per la somma di tutte le sostanze cancerogene. Ciò indipendentemente dal raffronto fra impianto esistente e impianto da realizzare. La Valutazione di impatto per la salute deve considerare inoltre oltre alla fase di esercizio, anche la fase di cantiere e di dismissione dell opera. Quanto presentato come valutazione di impatto sanitario non corrisponde a quanto prescritto dalla normativa vigente e perciò non può essere accettato come ottemperanza alle prescrizioni relative al rilascio dell AIA.

Pagina 8 di 18 4. CONCLUSIONI Il presente studio, che si proponeva di fornire un parere tecnico in merito alla valutazione di impatto sanitario di cui all allegato AI06 dello Studio di Impatto Ambientale-domanda di AIA dell azienda Portamb Srl (Procedura di VIA 959-RL relativa a Progetto di delocalizzazione di in impianto esistente di trattamento rifiuti in località ex cava Florio/Felce nel comune di Mazzano (Bs) ), ha messo in luce che quanto presentato come valutazione di impatto sanitario non corrisponde a quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di Valutazione di impatto ambientale per la componente Salute Pubblica e perciò non può essere accettato come ottemperanza alle prescrizioni relative al rilascio dell AIA. In particolar modo, le valutazioni effettuate vanno integrate con la considerazione degli altri impatti individuati per l impianto di trattamento dei rifiuti (non solo PM 10, PM 2,5, NO 2 e rumore) e delle diverse vie di inquinamento di aria, acqua e suolo. Per ogni sostanza va calcolato il rischio non cancerogeno, tenendo conto del NOAEL, e il rischio cancerogeno, che deve essere inferiore a 10 alla meno sei per singola sostanza e a dieci alla meno cinque per la somma di tutte le sostanze cancerogene immesse nell ambiente. La caratterizzazione dello stato della componente Salute pubblica ante-operam deve essere integrato considerando anche i fattori di pressione già presenti e gli effetti sulla salute degli impianti esistenti, per una corretta valutazione del danno sanitario. La Valutazione di impatto per la salute deve inoltre considerare la fase di esercizio, che la fase di cantiere e di dismissione dell opera. Dato che le considerazioni della valutazione di impatto sanitario presentata sono basate sugli esiti dell applicazione del modello di dispersione degli inquinanti in atmosfera e del modello di ricaduta al suolo, si riconferma la necessità di verificare l adeguatezza delle simulazioni effettuate e si riconfermano quindi le richieste di integrazione già avanzate nei pareri tecnici inerenti Studio di Impatto Ambientale e domanda di AIA (RI01 gennaio 2015) Stime emissive inquinanti atmosferici. A queste si aggiungono, ai fini di una valutazione della corretta applicazione dell algoritmo di calcolo inerente le deposizioni secca e umida di particolato, le richieste di informazioni inerenti le modalità di calcolo utilizzate per la velocità di deposizione (metodo 1 o 2, in allegato), distribuzione dimensionale e densità del particolato considerata e relative fonti, dati meteorologici aggiuntivi richiesti dall algoritmo per il calcolo del flusso di deposizione secca (rugosità superficiale, velocità

Pagina 9 di 18 di attrito, lunghezza di Monin-Obukhov, velocità convettiva, pressione atmosferica) e relative fonti, dataset meteorologico inerente il dato di precipitazioni orarie nel dominio di calcolo per il periodo di riferimento della simulazione e relative fonti. Senza gli approfondimenti sopradescritti, non è possibile concordare con le conclusioni di riduzione dell impatto sanitario o di trascurabilità dell impatto cui si perviene nell allegato AI06.

Pagina 10 di 18 5. ALLEGATI 1) Algoritmo di calcolo delle ricadute di polvere secondo modello Aermod (da Manuale d uso del modello ; 2) Linee Guida per la componente Salute Pubblica degli Studi di Impatto Ambientale di cui alla DGR N X / 1266 del 24/01/14; 3) Curriculum vitae degli autori

Pagina 11 di 18 ALLEGATO 1 Algoritmo di calcolo del modello AERMOD per ricadute al suolo di particolato (estratto dal Manuale d uso del modello )

Pagina 12 di 18

Pagina 13 di 18

Pagina 14 di 18

DEPOSIZIONI UMIDE Pagina 15 di 18

Pagina 16 di 18

Pagina 17 di 18 ALLEGATO 2 Linee Guida per la componente Salute Pubblica degli Studi di Impatto Ambientale di cui alla DGR N X / 1266 del 24/01/14.

Pagina 18 di 18 ALLEGATO 3 Curriculum vitae degli autori