STRATEGIE DIDATTICHE PER GLI STUDENTI DSA



Documenti analoghi
Sintesi da "La dislessia raccontata agli insegnanti" a cura dell'aid

LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI

Strategie didattiche per gli studenti dislessici in tutti i gradi di scuola tratto dal sito AID -Sezione di Roma

UNA DIDATTICA PER I DSA UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI

NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VADEMECUM per INSEGNANTI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

L integrazione scolastica dell alunno DSA

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Bisogni Educativi Speciali

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F C.M.

Studio o faccio i compiti?

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

G iochi con le carte 1

Normativa Scolastica e DSA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

I CAMPI DI ESPERIENZA

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Indicazioni nazionali per il curricolo

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Transcript:

STRATEGIE DIDATTICHE PER GLI STUDENTI DSA Usare un registratore. Molti problemi con i i materiali scolastici sono collegati alla difficoltà nella lettura. Chiarire o semplificare le consegne scritte. Molte indicazioni (consegne) sono scritte sottoforma di paragrafo e contengono parecchie unità di informazioni. Questo può risultare complesso per molti studenti. L insegnante può aiutare sottolineando o evidenziando le parti significative delle indicazioni del compito (consegna) o riscriverle per favorire la comprensione da parte dell alunno. Presentare una piccola quantità di lavoro. L insegnante può selezionare alcune pagine e materiali dall eserciziario per ridurre la quantità di lavoro da presentare agli studenti che diventano ansiosi alla sola vista della mole di cose che devono fare. Inoltre, l insegnante può ridurre la mole di lavoro quando le attività appaiono ridondanti. Ad esempio: l insegnante può richiedere di completare solo gli esercizi con il numero dispari o altro indicatore. Può inoltre presentare alcuni esercizi già risolti e chiedere agli studenti di completare il resto. Un foglio di lavoro può essere diviso facilmente tracciando una linea e scrivendo fare e non fare in ogni parte. Bloccare gli stimoli estranei. Se lo studente è facilmente distraibile dagli stimoli visivi all interno di un foglio di lavoro, può essere usato un foglio bianco di carta per coprire la sezione su cui il soggetto non sta lavorando. Uso di procedure di insegnamento esplicite. Molti materiali commerciali non suggeriscono agli insegnanti l uso di strategie esplicite d insegnamento; così, spesso gli insegnanti devono adattare i materiali per includere queste procedure. Evidenziare le informazioni essenziali. Se un adolescente può leggere un libro di testo, ma ha delle difficoltà nell individuare le informazioni essenziali, l insegnante può sottolineare queste informazioni con un evidenziatore. Trovare il punto con materiali in progressione. Nei materiali che gli studenti utilizzano durante l anno (come ad esempio i libri di esercizi) lo studente può tagliare l angolo in basso a destra della pagine già utilizzate in modo da trovare facilmente la pagina successiva da correggere o completare. Prevedere attività pratiche addizionali. Alcuni materiali non prevedono abbastanza attività pratiche per far sì che gli studenti con difficoltà di apprendimento acquisiscano padronanza nelle abilità prefissate. Gli insegnanti, a questo punto, devono essi stessi completare i materiali con attività pratiche. Gli esercizi pratici raccomandati includono giochi educativi, attività di insegnamento tra pari, uso di materiali che si autocorreggono, programmi software per il computer e fogli di lavoro aggiuntivi. Ripetizione della consegna. Gli studenti che hanno difficoltà nel seguire le indicazioni per i compiti (consegne) possono essere aiutati richiedendo di ripeterle con le loro parole. Tali studenti possono ripetere le indicazioni a un compagno quando l insegnante non è disponibile. I suggerimenti che seguiranno possono essere utili ad aiutare lo studente nella comprensione delle indicazioni: (a) se essa richiede molte fasi, spezzala in piccole sequenze; (b) semplifica l indicazione presentando solo una sequenza per volta e scrivendo ogni porzione sulla lavagna oltre a pronunciarla oralmente; (c) quando viene utilizzata un indicazione scritta assicurati che gli studenti siano in grado di leggerla e di comprendere sia le parole che e il significato di ogni frase. Mantenimento delle routine giornaliere. Molti studenti con disturbo dell apprendimento hanno bisogno di routine giornaliere per conoscere e fare ciò che ci si aspetta essi facciano. Consegna di una copia degli appunti della lezione. L insegnante può dare una copia degli appunti delle lezioni agli studenti che hanno difficoltà nello scriverli durante la presentazione. Uso di istruzioni passo-a- passo. Informazioni nuove o particolarmente difficili possono essere presentate in piccole fasi sequenziali. Questo aiuta gli alunni con scarse conoscenze sull argomento che hanno bisogno di istruzioni esplicite che chiariscano il passaggio dal particolare al generale.

Combinazione simultanea di informazioni verbali e visive. Le informazioni verbali possono essere date assieme a quelle visive (ad es: opuscoli, volantini, lavagna luminosa ecc..) Scrittura dei punti chiave o delle parole alla lavagna. Prima di una presentazione l insegnante può scrivere un piccolo glossario con i termini nuovi che gli studenti incontreranno sulla lavagna a gessi o in quella luminosa. Uso delle tecniche di memorizzazione Nell ambito delle strategie di apprendimento possono essere usate tecniche di memorizzazione per aiutare gli studenti a ricordare le informazioni chiave o le varie fasi di un processo. Enfasi sul ripasso giornaliero Il ripasso giornaliero degli argomenti già studiati, aiuta gli studenti a collegare le nuove informazioni con quelle precedenti. Strategie didattiche che tengono conto della performance dello studente Cambia la modalità di risposta. Per gli studenti che hanno difficoltà nella attività motoria fine (come ad esempio nello scrivere mano), tale difficoltà può essere aggirata utilizzando diverse modalità di risposta alle domande: non scrivere, ma sottolineare, scegliere tra risposte multiple, ordinare le risposte ecc. Agli stessi studenti può essere dato uno spazio più grande per scrivere la risposta nel foglio di lavoro. Fornire uno schema della lezione. Uno schema o una scaletta può aiutare alcuni studenti a seguire la lezione con successo e a prendere appunti appropriati. In più, uno schema aiuta gli studenti a vedere l organizzazione del materiale e a fare domande pertinenti e al momento giusto. Incoraggiare l utilizzo di organizzatori grafici. L uso di organizzatori grafici implica l organizzare il materiale in formato visivo. Per sviluppare un organizzatore grafico gli studenti possono procedere per passaggi successivi raccogliendo e suddividendo le informazioni in modo gerarchico dal generale al particolare, individuando titoli e sottotitoli. Posiziona lo studente vicino all insegnante. Gli studenti con disturbo dell attenzione possono essere messi vicino all insegnante, alla lavagna, all area di lavoro e lontano da suoni, materiali o oggetti che possono distrarli. Usa in modo flessibile il tempo di lavoro scolastico. Agli studenti che lavorano in modo lento può essere dato più tempo per completare le verifiche scritte. Usa segnalini per segnalare i punti più importanti di un test. Asterischi o puntini possono segnalare problemi o attività che contano di più nella valutazione. Questo aiuta lo studente ad organizzare bene il tempo durante le prove di valutazione. Cambia o adatta i criteri di valutazione. Agli studenti può essere permesso di completare un progetto invece di una interrogazione orale e viceversa. Inoltre, un test può essere dato in formato orale o scritto. Ad esempio, se uno studente ha problemi di scrittura, l insegnante può permettergli di rispondere oralmente piuttosto che eseguire una verifica scritta. Permetti l uso di ausili didattici. Agli studenti possono essere date strisce di lettere o numeri per aiutarli a scrivere correttamente. Linee di numeri, tavole pitagoriche, calcolatori e calcolatrici aiutano gli studenti nel conteggio una volta che hanno capito e scelto l operazione matematica. Mostra esempi del lavoro. Esempi del lavoro completato possono essere mostrati agli studenti per aiutarli a costruirsi delle aspettative e per pianificare il lavoro in accordo con questi.

Sintesi del testo LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI a cura dell AID - edito da Libriliberi COME RICONOSCERLA? I bambini dislessici appaiono inizialmente motivati quanto gli altri, ma di fronte alle prime difficoltà sembrano distratti, poco impegnati, disattenti, poco concentrati; se la difficoltà non viene riconosciuta in tempi brevi, il bambino dislessico genera rifiuto per la scuola, somatizzazione, senso di inadeguatezza. I bambini dislessici NON HANNO: deficit intellettivi, psicologici, neurologici; problemi sensoriali o ambientali ma HANNO difficoltà nel leggere e scrivere; impegnano tantissime energie con scarsi risultati. Sono lenti, fanno errori, saltano lettere e parole, sostituiscono suoni simili e altre difficoltà imprevedibili. HANNO problemi ad apprendere: tabelline Sequenza alfabetica Giorni/mesi in ordine Non ricordano data di nascita/natale/stagioni/destra-sinistra. Hanno scarso senso del tempo. DISLESSIA è spesso accompagnata a DISCALCULIA = difficoltà calcoli automatici, contare in senso regressivo, usare con le 4 operazioni. Il bambino dislessico presenta alcune caratteristiche: povertà di vocabolario, difficoltà nell espressione verbale e nel memorizzare parole difficili. Ha prestazioni grammaticali non adeguate, non apprende le lingue straniere scritte (inglese in particolare). Ha difficoltà di attenzione, concentrazione, problemi psicologici (=conseguenza non causa), quindi senso di frustrazione, angoscia, impotenza, rabbia. Si sente incompreso e può avere reazioni diverse che vanno dalla depressione all aggressività. L insegnante può osservare direttamente tutte queste cose ed accorgersi per primo che c è qualcosa che non va, segnalando il sospetto di dislessia. Esistono infatti dei dati predittivi che possono essere rilevati già nella scuola dell infanzia: difficoltà fonologiche e problemi del linguaggio.

COME FARE IN CLASSE? Cambiare la didattica di tutta la classe, ne avranno vantaggio tutti quanti gli alunni. Passo passo Documentarsi sulla dislessia Informarsi sulla diagnosi, se già presente Coinvolgere tutti i docenti di classe e concordare linee d azione tra docenti soprattutto rispetto a: interrogazioni, compiti, verifiche, valutazione. Comunicare tutte le informazioni sul bambino al livello di scuola successivo o alla nuova scuola in caso di trasferimento. In caso di sospetta dislessia attivare con tutti i docenti forme di osservazione, segnalando il problema alla famiglia e alla ASL. L AMBIENTE (il setting) Organizzare un ambiente accogliente, con punti di riferimento precisi (molto utile anche per bambini con disturbo dell attenzione o iperattività - ADHD). Organizzare lo spazio sia per attività individuali e di gruppo. Le pareti non sono NEUTRE. Spazio ben strutturato = aiuto per dislessici. Nella SCUOLA DELL INFANZIA Pareti parlanti Scritte chiare stampato maiuscole per appunti, menù, calendario, incarichi, numeri, spazi vari interni alla classe. Simboli chiari sui contenitori, attaccapanni, armadi, finestre. I CICLO Parete per la scrittura - Lettere chiare Parete per i numeri numeri chiari, linea dei numeri, scaletta. II CICLO primaria e superiori Pareti attrezzate riferimenti visivi per lingua, matematica, storia, geografia, riferimenti extralinguistici (grafici, carte, foto). Sempre presente in ogni ambiente scolastico: orologio grande e ben leggibile differenti calendari carte geografiche LA SCRITTURA

Obbligo STAMPATO MAIUSCOLO. Metodo SILLABICO migliore di quello fonematico. Usare la scrittura spontanea per tenere alta la motivazione. Proporre ogni giorno giochi linguistici. Non presentare contemporaneamente più caratteri. I bambini si confondono e non si ha alcun vantaggio nella velocità di acquisizione della lettura. NON AVERE FRETTA. Passare allo stampato minuscolo solo dopo aver presentato tutte le lettere e tutte le difficoltà ortografiche in stampatello maiuscolo (GN, SC, SCHE, SCHI, CHE, CHI, GHI, GHE, GR, ST, ). Fermarsi ai suoni difficili per più tempo, utilizzando tecniche diverse: storielle lette o inventate dai bambini, creazione dei primi libretti di classe. Far manipolare le letterine, disegnarle, costruirle con materiali diversi, con il corpo. Non introdurre il corsivo presto, meglio in seconda elementare, spiegando le ragioni della scelta ai genitori. Il corsivo richiede troppa complessità esecutiva, per cui mette in crisi sia i bambini con dislessia sia quelli con ritmi più lenti. Curare le azioni per scrivere, il movimento, il gesto grafico, le altezze, Usare per lo stampato maiuscolo: quadretti da 1 cm o righe di quinta. Usare per lo stampato minuscolo: quadretti da 0,5 cm o righe di prima. Usare per il corsivo: righe di prima. Dotare tutti i bambini di un quadernino per la bella calligrafia, intesa come esercizi per migliorare le abilità esecutive ( pre-grafismi, ghirigori, cornicette, ) In prima e in seconda primaria effettuare uno screening di tutti gli alunni, con il sostegno anche di esperti. Dopo la prima far usare ai bambini il carattere che preferiscono, è importante ciò che si scrive non come lo si scrive. Si tenga conto anche della possibilità di dotare gli alunni dislessici di strumenti compensativi come il computer. Non bisogna avere fretta. La scrittura è un mezzo di comunicazione, non un esercizio a sé stante. Bisogna coltivare tutte le occasioni di scrittura abituando i bambini al lavoro di gruppo, alla condivisione, alla revisione collettiva, alla discussione. Far scrivere in gruppo favorisce la crescita cognitiva dei singoli.

Lavorare molto sull ortografia usando giochi divertenti, anche nelle classi più alte, il maggiore sviluppo delle capacità logiche aiuta il bambino dislessico ad acquisire quegli automatismi che prima non era riuscito ad apprendere. Preparare un programma individualizzato per ogni alunno in difficoltà, in modo che ognuno abbia da seguire il percorso a lui più adeguato. Differenziare i tempi di lavoro quando necessario (non certo far recuperare il lavoro altrui nelle ricreazioni!!!). Per continuare Lavorare sulla STRUTTURA DEL TESTO piuttosto che sulle tipologie testuali. Lavorare in gruppo con discussione sui prodotti, lettura e trascrizione, revisione di testi. Insegnare a scrivere seguendo sempre la sequenza: pianificazione, trascrizione, revisione. Adottare e far usare ai bambini strategie di ampliamento: brainstorming, descrizioni usando i 5 sensi, testi strutturati sulle 5 W (where, when, what, who, why dove, quando, che cose, chi, perché). Motivare alla scrittura: scrivere poesie, un giornalino di classe, cronache, pubblicità, articoli, Non introdurre presto lo studio della grammatica in senso classificatorio, non serve per scrivere ed è troppo demotivante per chi ha difficoltà. Lavorare sulla grammatica in gruppo, stimolare conflitti cognitivi, scoprendo le funzioni e l uso delle parole. Lavorare invece molto sull ortografia. Anche nelle scuole superiori; es. usare giochi con parole sbagliate o da ricercarne il significato. Non valutare l ortografia quando risulta troppo complessa per l alunno. Usare strumenti compensativi. Preparare un piano di lavoro mirato, da svolgere a casa e a scuola; non dare gli stessi compiti a tutti. LA LETTURA Nelle prime fasi di apprendimento della lettura bisogna lasciare i bambini liberi di leggere per anticipazione, anche se quello che leggono non corrisponde allo scritto. Ciò aiuta a sostenere la motivazione alla lettura. Diversificare i libri da leggere, tenendone in classe di vario tipo, formato, difficoltà e caratteri. Iniziare con la lettura di sillabe e non di lettere separate. Mantenere distinto apprendimento della lettura da comprensione del testo.

Nel secondo caso è l insegnante che legge per tutti. Favorire uso biblioteca. Far brevi allenamenti a coppie con un amico come tutor, partendo dalla lettura di sillabe, bisillabe, trisillabe, parole con lettere ponte, un digramma alla volta, trigrammi. Tutti i giorni leggere a voce alta agli alunni testi di vario genere, per potenziare l ascolto e far amare la lettura, non per richiederne il riassunto, Se si legge una storia lunga, es. un romanzo, accettare che ci sia chi non ascolta. Individuare tutti i giorni un tempo (15-20 minuti) per la lettura individuale, silenziosa.può essere a inizio o fine giornata o dopo la ricreazione o tra un attività e l altra. Non far leggere a voce alta ai bambini, poiché avendo tempi di lettura diversi non è possibile per tutti tenere il segno e vengono evidenziate le difficoltà = senso di inadeguatezza. Organizzare appuntamenti di lettura ad alta voce, senza costringere tutti a parteciparvi. Leggere i testi di studio, non farli leggere ai bambini. La voce dell insegnante oltre a leggere, spiega, guida, chiarisce man mano. Far leggere i bambini dopo una prima lettura dell insegnante. STUDIO Per insegnare le abilità di studio bisogna attivare alcune strategie che vanno bene per tutta la classe. Insegnare a prendere appunti, a preparare mappe concettuali, schemi, a sottolineare. Insegnare alla classe a preparare un interrogazione con tecniche di simulazione. Programmare le interrogazioni, ciò responsabilizza e dà fiducia in sé. Avvisare 10 minuti prima dell interrogazione, così che i bambini possano prepararsi psicologicamente. Mostrare schemi e farne preparare il più spesso possibile. Far spiegare ai bambini tra loro come si preparano a studiare, cosa fanno per stare attenti, per prepararsi. Fare molto lavoro sulle discipline differenziato a seconda dell età; ricerche a coppie, esperimenti, coloriture, completamenti, riflessioni di gruppo su vari argomenti di studio. Usare materiale audiovisivo e tutti i sussidi didattici, ognuno impara con stili diversi di apprendimento. Richiedere tempi di attenzione ridotti, con interruzioni di 5 minuti tra un attività e l altra. Proporre spesso il lavoro di gruppo: rafforza i legami, aiuta a superare le difficoltà individuali, stimola la partecipazione di tutti (vedi cooperative learning).

Responsabilizzare i compagni per la lettura e la dettatura e concordare i tutor coetanei, scelti tra chi ha bisogno d aiuto. Chiarire bene in classe ciò che andrà studiato poi a casa. Dare più tempo ai bambini dislessici. Dare sempre spazio allo studio a scuola anche nei livelli scolastici successivi alla primaria.