Il progetto di vita: qualità oltre la scuola



Documenti analoghi
PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Ambito Distrettuale 6.1

Il progetto di vita: la funzione del docente

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Prove Esame di Stato

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

- LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SOCIALE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Progetto Comes, sostegno all handicap

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Piano di Zona

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Empowerment di comunità

AREA della DISABILITA

piccola comunità madre.bambino vanessa

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

INDICE ART. 3 - DESTINATARI DEGLI INTERVENTI SOCIALIZZANTI ART. 4 - CARATTERISTICHE DELL INSERIMENTO LAVORATIVO

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

ESITI DEGLI STUDENTI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Incontri di prima formazione

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

L. 162/ , , ,

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

IL LAVORO COME MISSIONE... QUASI IMPOSSIBILE.. (LA STAMPA APRILE 2014)

MANUALE DELLE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE /INCLUSIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

I disabili (di età superiore a 18 anni)

Curriculum Vitae Europass

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Transcript:

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down

30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione (vita in famiglia, scuola, sport, tempo libero, lavoro, case- famiglia).! Scuola: principale protagonista ed artefice del cambiamento! Linguaggio: da minorato.a diversamente abile.! Dalla patologia.. alla globalità della persona! Da dipendente dagli altri.. a a il più indipendente possibile! Da perennemente assistito a.. a contribuente (costa( costa meno potare un disabile a lavorare che tenerlo tutta la vita in un circuito assistenziale, con una peggiore qualità della vita).(filmato)

Nodi critici attuali! Aumento numero disabili adulti, per allungamento aspettative di vita ( Solo i Down maggiorenni in Italia sono 30.000.! Carente risposta istituzionale ai bisogni dell età adulta: casa, lavoro o altra realtà occupazionale soddisfacente, vita di relazione, servizi di assistenza.! Frequenza scolastica negli Istituti di Istruzione secondaria prolungata fino a 24 /25 anni, ed anche oltre.! Assenza di raccordo fra istituzioni alla conclusione della frequenza scolastica.

Il progetto globale di vita! Urgenza di una progettazione individuale che completi il percorso di integrazione avviato nella scuola, legando in maniera coerente e continua l età giovanile con l etl età adulta.! Attualmente questo progetto non c èc è.! Il P.E.I., progetto educativo che si costruisce e si aggiorna costantemente lungo il percorso scolastico della persona disabile, rimane inutilizzato nell archivio dell ultima scuola frequentata.

Il progetto globale di vita (continua)! L art. 14 L.328/2000 prevede la predisposizione da parte dei Comuni, d intesa d con le ASL, su richiesta dell interessato, di un Progetto Individuale per realizzare la piena integrazione delle persone disabili.nell.nell ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell istruzione scolastica o professionale e del lavoro.

Il progetto globale di vita (continua)! Si configura, pertanto, come un vero e proprio Progetto Globale di Vita della Persona con Disabilità,, come un DOSSIER UNICO, per l intero l arco della vita della persona.! Memoria delle valutazioni, degli interventi (sanitari, sociali, educativi di politiche del lavoro,,,) e delle soluzioni predisposte, per la massima partecipazione alla vita della comunità sociale, in relazione alle potenzialità individuali.

Come preparare il dopo la scuola?! Il dopo la scuola va fondato e costruito durante il percorso scolastico, riconoscendo e favorendo il divenire adolescente, giovane e poi adulto.! Una persona con disabilità intellettiva, non è e non può essere considerato un eterno bambino.! Deve sperimentare cosa significa fare le cose da soli,, assumersi degli incarichi e delle responsabilità.! Costruire la sua identità nell interazione con l immagine e le aspettative che gli altri hanno su di lui.

Linee educative AIPD! CORSO DI EDUCAZIONE ALL AUTONOMIA, per adolescenti, strutturato in 5 aree: " comunicazione, " orientamento, " comportamento stradale, " uso del denaro, " uso dei servizi e dei mezzi di trasporto! L AGENZIA DEL TEMPO LIBERO, per vivere esperienze da grandi in un gruppo di pari

Linee educative AIPD (continua)! CASAPIÙ: : la casa del week-end. end.! LE VACANZE ESTIVE, con gli amici, senza i genitori.! CORSO di ORIENTAMENTO e preparazione al lavoro.! SERVIZIO per l Inserimento Lavorativo (SIL)

La scuola per la vita adulta! Potenziare la funzione del GLHO, come nucleo stabile di lavoro, per la valutazione e la definizione del PDF e del PEI.! Un responsabile referente (dirigente scolastico) che garantisca il coordinamento delle varie azioni programmate.! Stilare un PEI con attività scolastiche ed extrascolastiche concertate e condivise (famiglia, scuola, ASL. EE.LL., Associazioni)

La scuola per la vita adulta (continua)! Nei PEI degli adolescenti e dei giovani, ampliare l offerta formativa con: " percorsi per le autonomie personali e sociali, da realizzare in orario scolastico e/o extrascolastico, " assistenti qualificati o in collaborazione con Associazioni esperte, precisando chi fa, che cosa, quando e dove, in un lavoro a rete fra i diversi soggetti coinvolti! Impegni scolastici non banali ed irrilevanti, ricchi di senso e di prospettive per la vita futura: " tirocini formativi e progetti di alternanza scuola lavoro personalizzati.

Verso una vita indipendente 1. Collocamento mirato. 2. Esperienze occupazionali con finalità educative di autorealizzazione e di benessere della persona in:! laboratori protetti,! centri occupazionali. 3. Lavoro in cooperativa sociale. 4. Case-famiglia, da abitare come residenza stabile ( percorso formativo all autonomia autonomia abitativa).

Il collocamento mirato legge n.68/99 Il Servizio di inserimento lavorativo dell Aipd (SIL) svolge le seguenti azioni:! sensibilizzazione e informazione aziende e istituzioni! informazioni alle famiglie e loro accompagnamento! percorso educativo con i potenziali lavoratori disabili per capire il ruolo del lavoratore e prepararli ai colloqui di lavoro! individuazione di aziende disponibili! segnalazione del posto disponibile

Il collocamento mirato (continua)! individuazione dei possibili candidati attraverso i profili ed i curricula (schede dettagliate con quadri delle competenze ed osservazioni )! incontri di selezione presso l aziendal! espletamento formalità burocratiche e definizione modalità dell inserimento! tirocinio finalizzato all assunzione assunzione o assunzione secondo il progetto personale! sostegno all inserimento nei primi tempi, secondo il progetto e le esigenze! disponibilità costante a consulenze per i datori di lavoro e per i colleghi

Proposte conclusive Il Progetto Globale di Vita può essere definito, procedurato e codificato a livello Regionale, in assenza di definizioni statali.! Potremmo pensare ad un Centro Unico per l handicap che: " lo elabori e lo realizzi, coordinando tutti gli interventi; " riceva e dia continuità al Pei scolastico; " sia di riferimento alle famiglie ed alle persone disabili per tutte le scelte di vita.

Proposte conclusive (continua)! Avviare una formazione qualificata per assistenti/educatori scolastici nelle seguenti materie:! educazione all autonomia personale, sociale ed abitativa;! orientamento ed inserimento lavorativo;! progettazione e realizzazione di attività occupazionali e di alternanza scuola-lavoro. lavoro.

Sintesi fattori qualità! Un progetto di vita unitario e multifunzionale, dalla nascita all età matura. che si articola in diversi programmi specifici, caratterizzati da: " continuità, " coerenza, " significatività.! Un unico luogo per la valutazione, la definizione e il coordinamento dei singoli progetti, unico punto di riferimento per la persona e la famiglia.

Sintesi fattori qualità (continua)! Un referente responsabile di ciascun progetto globale, garante della continuità e della realizzazione delle azioni programmate e dell ascolto della persona.! Formazione qualificata specifica degli operatori.