CICLO RIPRODUTTIVO. fenomeno biologico per cui gli esseri viventi si moltiplicano. Pubertà : Adenoipofisi ormoni (gonadotropine) gonade masch. e femm.



Documenti analoghi
APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

La mammella e il latte

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

La riproduzione e lo sviluppo

Apparato Riproduttore

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

Apparato genitale femminile

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Fisiologia procreativa

La fertilità umana 1

cenni di anatomia del testicolo

Il sistema endocrino

testicolo dotto deferente

Parto e prime cure al vitello

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

- Riproduzione riservata - 1

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

Riproduzione e sviluppo

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Apparato riproduttore

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

X CICLO DI CONFERENZE

ANATOMIA DEL MASCHIO

Castrazione e sterilizzazione

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

La riproduzione nei ruminanti

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

APPARATO GENITALE maschile

Unità 13 Il sistema endocrino

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

Lo sviluppo embrionale.

L Inseminazione Intrauterina

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

La riproduzione nei suini

Minzione (Svuotamento della vescica)

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

APPARATO GENITALE maschile

FAME, APPETITO E SAZIETA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ANATOMIA DELLA MAMMELLA. Recenti studi ( Hartman 2002) compiuti con tecniche ecografiche hanno rivoluzionato le precedenti conoscenze:

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

unità C11. La riproduzione

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

Apparato genitale maschile

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

L APPARATO RIPRODUTTORE

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

Corso di Medicina del Lavoro

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Sistema nervoso autonomo

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Alimentazione Fabbisogni 4.8

La digestione degli alimenti

Sessualità coniugale e metodi naturali

Fisiologia del parto 26/09/2014. Il parto si realizza in seguito ad una complessa cascata di eventi fisiologici; Le tre fasi del parto sono:

La riproduzione nei suini

Transcript:

CICLO RIPRODUTTIVO Riproduzione fenomeno biologico per cui gli esseri viventi si moltiplicano Pubertà : Adenoipofisi ormoni (gonadotropine) gonade masch. e femm. gameti m f zigote ormoni steroidei organi sessuali primari secondari

APPARATO GENITALE FEMMINILE ORGANI PARI: OVAIE TUBE ORGANI IMPARI: UTERO VAGINA VESTIBOLO VULVA

APPARATO GENITALE FEMMINILE Organi pari: Ovaie - Tube Organi impari: OVAIE Gonadi femminili FUNZIONE Produrre ovuli Utero Vagina Vestibolo - Vulva Zona corticale : follicoli ovarici primari ed in maturazione Zona midollare : vasi, nervi, fibre connettive lasse e cellule muscolari lisce Secernere ormoni che permettano utilizzazione ovuli

Tube e Ovidotti Condotti che consentono il trasporto dei gameti maschili e femminili al sito della fecondazione Giunzione utero-tubarica Istmo Ampolla Infundibolo con fimbrie Organi cavi di tipo muscolo-membranoso Mucosa con produzione di fluido tubarico progressione gamet maschili e femminili

Utero Organo deputato al trasporto di gameti maschili e femminili Organo deputato ad accogliere prodotto del concepimento Parete dell organo: endometrio miometrio perimetrio Vagina Vestibolo - Vulva Parte caudale e terminale apparato genitale femminile

CICLO RIPRODUTTIVO Pubertà femmina mutamenti morfologici mutamenti comportamentali (sistema riproduttivo) (estro recettività sessuale con accettazione del maschio) Questi mutamenti sono ciclici CICLO ESTRALE Ogni ciclo presenta un solo periodo di ESTRO L ovulazione avviene durante l estro (eccezione BOVINA)

CICLO RIPRODUTTIVO Periodicità ciclo : Specie monoestrali e poliestrali - annuali o stagionali 1) specie poliestrali continue (annuali), con cicli che si susseguono durante l'anno se non interrotti da una gravidanza bovina - scrofa 2) specie poliestrali stagionali con numerosi cicli estrali in una stagione riproduttiva e un periodo di anaestro stagionale; pecora - capra - cavalla - gatta 3) specie monoestrali stagionali cagna o specie monestrali annuali canidi selvatici

CICLO RIPRODUTTIVO Mutamenti ovarici, ruolo copula nell ovulazione, attività corpo luteo : Bovina - SCROFA - Cavalla - Pecora ovulazione spontanea - corpo luteo funzionante e poi regressione * Cagna corpo luteo persistente Pseudogravidanza Ratto - Topo ovulazione spontanea - corpo luteo funzionante dopo l accoppiamento Gatta - Coniglia ovulazione solo se c è copula - specie ad ovulazione riflessa o indotta

CICLO RIPRODUTTIVO Anatomicamente 4 fasi PROESTRO periodo rapida maturazione follicolare sotto stimolo gonadotropine. Aumento ESTROGENI cellule del follicolo (cellule granulosa e teca interna) Risposte comportamentali : incremento eccitamento sessuale ESTRO Periodo di recettività sessuale - Femmina accetta maschio Accoppiamento Ovulazione Corpo luteo inizia a formarsi

CICLO RIPRODUTTIVO METAESTRO Periodo di transizione tra ovulazione e completo sviluppo del corpo luteo Controllo ormonale passa da estrogeni a PROGESTERONE DIESTRO Periodo di sviluppo completo del corpo luteo Fase più lunga del ciclo Durata dipende da avvenuto o meno concepimento Eccezione CAGNA

Funzionalmente CICLO RIPRODUTTIVO 2 fasi FASE FOLLICOLARE (Proestro ed Estro) Controllo ESTROGENI Manifestazioni cicliche ovaie (maturazione del/dei follicoli - produzione di estrogeni) canale genitale (ipertrofia ed iperplasia dell utero ipertrofia della vulva e della vagina) mammelle (accrescimento dei dotti) FASE PROGESTATIVA (Metaestro e Diestro) Controllo PROGESTERONE entra in funzione corpo luteo (si sviluppa nel sito di ovulazione del follicolo di Graaf dalla prolifer. delle cellule tecali e dalla trasform. delle cellule della granulosa in struttura ghiandolare) Modificazioni a livello endometrio latte uterino (gh. uterine) utilizzato dall embrione fino al momento dell impianto

FECONDAZIONE Porta alla formazione dello zigote. membrane fetali liquidi fetali PRODOTTO DEL CONCEPIMENTO: Sacco vitellino, Amnios,Allantoide, Placenta embrione GRAVIDANZA Periodo che intercorre dal momento del concepimento al momento del parto BV 283 gg CP 150 gg OV 150 gg CN 64 gg CV 336 gg GA 60 gg SU 113 gg

Fine della gravidanza PARTO momento in cui il/i feto/i diventano indipendenti dalla madre. Fenomeno regolato da stimoli di natura NERVOSA ed UMORALE che portano all espulsione del feto. Tre fasi: Dilatazione della cervice Espulsione del feto Espulsione della placenta

LATTAZIONE La secrezione del latte rappresenta in modo insostituibile il primo alimento dopo la nascita del neonato. Latte considerato prodotto che svolge una importantissima funzione nella conservazione della specie. Prodotto dalla ghiandola mammaria che deve svilupparsi per poter secernere il latte La mammella è il carattere più significativo dei mammiferi presente in numero, forma e topografia specie specifiche

UNITÀ DI BASE DELLA SECREZIONE LATTEA Cavalla capra - pecora Vacca LATTAZIONE due mammelle reg. inguinale quattro mammelle reg. inguinale Gatta otto mammelle addome,torace Cagna Scrofa otto/dodici addome,torace mammelle dodici/sedici addome,torace mammelle Corpo mammario capezzolo pori lattiferi dotti papillari Cisterna capezzolare cisterna ghiandolare dotti galattofori Dotti sempre più piccoli dotti terminali alveoli mammari Cellule secretrici del latte cellule mioepiteliali Cellula alveolare mammaria

LATTAZIONE Precursori latte forniti alla parte basale delle cellule secernenti Il latte viene secreto nella parte apicale delle cellule (numerosi microvilli) Attivissima circolazione ematica per ogni ml di latte prodotto quota di sangue necessaria ~ 400 ml Ghiandola sudoripara modificata Ghiandola tubulo alveolare composta adenomeri lobuli dotti intralobulari condotti intralobulari condotti lattiferi seno lattifero dotto papillare

LATTAZIONE Accrescimento della mammella Galattopoiesi o Lattogenesi Eiezione del latte Involuzione ciclica dell organo

LATTAZIONE Sviluppo della mammella 4 fasi (controllo endocrino - ormoni masteoplastici e ormoni galattopoietici) fase prepuberale (sviluppo isometrico) : proliferazione del sistema dei dotti fase puberale ( sviluppo allometrico) : controllo ormoni ovarici ogni ciclo lieve aumento della ghiandola

LATTAZIONE fase gestazione : l aumento del tessuto ghiandolare non porta ad un notevole aumento del volume della ghiandola fase di lattazione : circa 2/3 della gravidanza inizio attività secretoria - accumulo secreto con aumento di volume della ghiandola

LATTAZIONE Ormoni che stimolano accrescimento mammario Estrogeni accrescimento dei dotti (attivano mitosi delle cellule dei dotti) Progesterone formazione degli alveoli (azione a livello delle cellule epiteliali degli alveoli) GH effetto mitogeno mediato dalle somatomedine o fattori di crescita insulino simili (IGF1) Lattogeno placentare Prolattina Fattori di crescita FGF - EGF - MDGF1 - TGF alfa e beta

Secrezione del latte o LATTOGENESI Processo di differenziazione che permette alle cellule alveolari di acquisire la capacità di secernere il latte. Regolazione endocrina: Progesterone inibisce la lattogenesi (limita secrezione prolattina - inibisce sintesi alfalattoalbumine lattosio) Estrogeni leggero aumento livello produttivo (effetto dovuto all aumento della prolattina mediato dagli estrogeni) Prolattina GH Ormoni corticale surrene Ormoni tiroidei Ormoni pancreatici LATTAZIONE sblocca sintesi delle caseine amplificano azione prolattina stato di ipotiroidismo durante lattogenesi inibizione della lattogenesi (insulina)

LATTAZIONE Allontanamento del latte o EIEZIONE Con il procedere della sintesi il latte viene immagazzinato nello spazio morto mammario o spazio di immagazzinamento. Si assiste ad un progressivo aumento della pressione endomammaria (fattore limitante la secrezione lattea). L eiezione avviene solo quando si vince la resistenza del dotto papillare. FENOMENO ATTIVO scatenarsi di RIFLESSO NEURO-ORMONALE (componente afferente nervosa - efferente ormonale) Suzione Mid. Spinale Lombo sacrale Mid. Allungato Lemnisco med. Diencefalo NUCLEO SOPRAOTTICO E PARAVENTRICOLARE Tratto sopraott. Ipof. Neuroipof. OSSITOCINA Mammella Pressione endomammaria Suzione

LATTAZIONE Involuzione ciclica della mammella Man mano che ci si allontana dal parto la quantità di latte prodotto diminuisce anche perché l ultima fase di lattazione coincide con la nuova gravidanza (bovina) il cui equilibrio endocrino ha carattere inibente sulla secrezione lattea.

LATTE Secreto ghiandola mammaria dopo qualche giorno dal parto Bovina : 15 giorni dopo il parto Composizione e caratteristiche fisico chimiche del latte Odore e sapore specie specifici ph 6,2-6,8 P.S. 1,029 1,040 Composizione acquosa di sali, carboidrati,ed altri composti fra cui globuli lipidici in emulsione e una miscela di proteine in dispersione colloidale Acqua Grassi Proteine: caseine e proteine del siero (αs1,αs2, Κ-caseina, Β-caseina, Β-latto-globulina, α-lattoglobulina) Lattosio (gluc + galatt.) Sali minerali (macro e microelementi) e vitamine

APPARATO GENITALE MASCHILE Funzione: produrre ormoni sessuali maschili deputati al mantenimento dei caratteri sessuali secondari ed alla estrinsecazione del comportamento sessuale. produrre cellule germinali maschili ed immetterle nell apparato genitale femminile tramite l accoppiamento modalità comportamentali (ricerca del partner e corteggiamento, copulazione) fisiologiche (erezione, emissione, eiaculazione.

APPARATO GENITALE MASCHILE TESTICOLI Tessuto interstiziale Cellule Leydig (componente endocrina) EPIDIDIMO Tubuli seminiferi (componente esocrina) Cellule del Sertoli Cellule germinali maturazione e stoccaggio spermatozoi VIE SEMINALI (Dotto efferente) con annesse GHIANDOLE ACCESSORIE PENE di tipo fibro-elastico Gh. vescicolari Prostata Gh. Bulbouretrali formazione gel eiaculato per chiusura canale cervicale dopo eiaculazione

Funzione gametogenica TESTICOLI Produzione sostanze ormonali ad azione locale e generale cellule interstiziali di Leydig cellule di Sertoli Funzionalmente due componenti: una componente endocrina una componente esocrina tessuto interstiziale tubuli seminiferi.

APPARATO GENITALE MASCHILE Cellule Leydig TESTOSTERONE LH o ICSH (recettori sulla + - membrana cellulare) Cellule del Sertoli Cellule germinale LH - FSH - PRL SPERMATOGENESI (spermatocitogenesi spermiogenesi) e ESTRADIOLO CORTISOLO FSH ESTROGENI DHT INIBINA (rilascio FSH) ABP(lega testosterone e DHT) MIH GONADOCRININA (sost. GnRH simile) ATTIVATORE DEL PLASMINOGENO (regola apertura giunzioni serrate sertoliane)

APPARATO GENITALE MASCHILE REGOLAZIONE ENDOCRINA DEL TESTICOLO + GnRH ipotalamico LH - FSH ipofisari LH + TESTOSTERONE TESTOSTERONE (cellule del Leydig) inibisce GnRH ipotalamico liberazione FSH ABP (cellule Sertoli) androgeni - estrogeni GnRH inibina - FSH

PUBERTÀ Luce Feromoni Serotonina Oppioidi endogeni Epinefrina

AZIONE DEGLI ANDROGENI mantenimento spermatogenesi comportamento sessuale e la libido sviluppo corporeo sull ossificazione delle epifisi ossee sviluppo masse muscolari sviluppo laringeo netta azione anabolica, principalmente sul metabolismo proteico differenziazione del comportamento sessuale durante l ontogenesi caratteri sessuali secondari maggior aggressività dei maschi feromoni sessuali in alcuni ungulati CORNA presenti solo nei maschi es: CERVIDI

EPIDIDIMO Deriva dal dotto mesonefrico di Wolf Attività androgeno - dipendente Interviene nella maturazione e stoccaggio degli spermatozoi DEFERENTE E GH. SESSUALI ACCESSORIE Il dotto deferente fa seguito all epididimo e deriva anch esso dal Dotto di Wolf Le gh. Sessuali accessorie derivano dal dotto di Wolf Gh. Vescicolari a lato del collo della vescica Prostata con la sua porzione libera e (corpo) e la sua porzione disseminata uretrale Gh. Bulbouretrali, che sono poste sopra l uretra pelvica dopo la terminazione della prostata e sono ricoperte da muscolatura striata (muscolo bulbospongioso). Sono tutte di tipo tubuloalveolare ramificato

PENE Funzionalmente importante differenziazione fra struttura fibroelastica e struttura vascolare del pene pene fibro-elastico (ruminanti - VERRO) allungamento del pene tramite la distensione della flessura sfigmoidea ad opera dei muscoli retrattori del pene tessuto cavernoso spazi piccoli ( aumento di volume dell organo durante l erezione limitato) pene di tipo vascolare (stallone, cane) spazi vascolari del tessuto cavernoso ampi aumento notevole del volume dell organo durante l erezione

Stambecco (Capra ibex) Periodo riproduttivo: dicembre (gennaio) Modalità: i maschi raggiungono i quartieri femminili già in novembre. Si introducono nel branco e coprono le femmine in estro dopo un complesso corteggiamento. Fra i maschi vi sono notevoli contrapposizioni gerarchiche risolta a colpi di corna. Maturità sessuale: fisiologica: M e F a 1 anno; psicologica: M 7 anni, F 4 anni (3-5) Durata della gestazione: 165-179 giorni Periodo e numero di piccoli per parto: giugno: 1 (2, nelle femmine mature in ottime condizioni). Con elevate densità, 1 parto ogni 2 anni (2/3 anni).

Camoscio (Rupicapra rupicapra) Periodo riproduttivo: novembre (dicembre), più precocemente a quote più basse (e il C. appenninico) Modalità: i maschi adulti (di almeno 6 anni) controllano e cercano di tenere aggregati i branchi femminili in determinate località dove essi sono padroni del campo. I maschi subadulti e giovani vengono decisamente scacciati mentre con i pari rango vi possono essere confronti aggressivi anche molto vistosi e apprezzabili (inseguimenti). Maturità sessuale: fisiologica: M e F a 1 anno; psicologica: M 5-6 anni, F 3 anni (2). Durata della gestazione: 180-190 giorni. Periodo e numero di piccoli per parto: maggio (giugno); 1 (2 raramente, nel 50% dei casi sotto i 700 m slm).

Muflone (Ovis musimon) Periodo riproduttivo: ottobre-novembre (variabile) Modalità: i maschi penetrano nei branchi femminili e, dopo confronti gerarchici, coprone le femmine in estro. Sono frequenti, anche se non esclusivi del periodo riproduttivo, gli scontri a cornate. Alcuni maschi sembrano essere legati ad un determinato campo d azione, ove cercano di mantenere le femmine. Maturità sessuale: fisiologica: M a 1 anno, F 1 anno o prima; psicologica: M 4, F 2 (1). Durata della gestazione: 150-160 giorni. Periodo e numero di piccoli per parto: aprile (molto variabile, marzo nelle zone temperate); 1 (2).

Capriolo (Capreolus capreolus) Periodo riproduttivo: metà luglio - fine agosto. Modalità: i maschi territoriali coprono tutte le femmine, prese una ad una, presenti nel loro territorio, successivamente possono invadere territori altrui; lotte rare, concentrate preferibilmente nel periodo gerarchico (aprile, anche marzo-maggio) precedente alla determinazione del territorio. Maturità sessuale: fisiologica: M a 1 anno, F 1 anno o prima; psicologica: M 3 anni (2), F 1-2 anni. Durata della gestazione: 280-290 giorni. Periodo e numero di piccoli per parto: maggio - giugno; 2 (1) raramente 3.

Cervo (Cervus elaphus) Periodo riproduttivo: fine settembre - ottobre. Modalità: branchi femminili di varia entità (harem), difesi da un maschio dominante di elevata classe sociale, più o meno sempre nelle medesime località (campi degli amori) frequentate anche per tradizione culturale; parate ed esibizioni vocali (dei maschi) molto vistose; lotte vere e proprie (per la signoria dell harem) relativamente rare e cruente; combattimenti gerarchici più frequenti nella fase iniziale fra maschi di classi sociali vicine. Maturità sessuale: fisiologica: M e F a 1-2 anni; psicologica: M 7-8 anni, F 3 anni (2) Durata della gestazione: 226-236 giorni. Periodo e numero di piccoli per parto: maggio-giugno; 1, assai raramente 2.

Daino (Dama dama) Periodo riproduttivo: ottobre (seconda metà nelle zone più fresche). Modalità: i maschi adulti avvicinatisi ai branchi femminili, si delimitano un arena degli amori di poche centinaia di mq (ca 1/4-1/5 di ha), quasi sempre nel bosco, marcandola (con l urina, raspate, fregoni, acusticamente, etc). Le femmine vengono attirate, e, se in estro, coperte. La maggior parte dei comportamenti aggressivo-gerarchici sembrano essere precedenti al picco del periodo degli amori. In caso di destrutturazione sociale (assenza di maschi veramente maturi), il comportamento territoriale si stempera in incursioni nel branco femminile effettuate da maschi subadulti o inesperti. Maturità sessuale: fisiologica: M e F a 1 anno; psicologica: M 5-6, F 3 (2). Durata della gestazione: 229 giorni. Periodo e numero di piccoli per parto: giugno; 1 (2 nel 10% dei casi).

Cinghiale (Sus scrofa) Periodo riproduttivo: novembre-febbraio (molto variabile, a seconda del clima). Modalità: i maschi più alti in gerarchia penetrano nei branchi femminili, facendo allontanare gli eventuali subadulti (o giovani) presenti e coprono - cercando di isolare - le femmine in estro. Scontri fra maschi della stessa gerarchia. Maturità sessuale: fisiologica: M a 1 anno, F a 1 anno o prima; psicologica: M 5 anni, F 2 anni. Durata della gestazione: 114-119 giorni. Periodo e numero di piccoli per parto: febbraio - maggio (variabile); 4-8.

CAPRIOLO FASI PRINCIPALI DELLA RIPRODUZIONE PERIODO DEGLI AMORI GESTAZIONE PERIODO DELLE NASCITE PERIODO DEGLI AMORI: META LUGLIO META AGOSTO ESTRO 2 gg al massimo (segnalati 4 giorni) GESTAZIONE: OVOIMPLANTAZIONE DIFFERITA DURATA MEDIA 300 GG CIRCA 2 FASI PROGESTAZIONE O DIAFASE EMBRIONARI 170 gg GESTAZIONE (dall impianto al parto) 130 gg PARTO fine aprile-metà giugno