Osservatorio nazionale della pesca



Documenti analoghi
Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

2.3 Risorse ittiche marine

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

II.11 LA BANCA D ITALIA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Note per la lettura dei report

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PIL : produzione e reddito

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Capitale & Ricchezza

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Istamina nei prodotti della Pesca

VADEMECUM UFFICIO PACE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il Bilancio di esercizio

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Città di Ispica Prov. di Ragusa

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Ministero dell Economia e delle Finanze

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

PROCEDURA

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

Esercitazione 23 maggio 2016

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

QUADRO DELLE INFRAZIONI E RELATIVE SANZIONI (Artt.7-13 Titolo II D.Lgs. 9 gennaio 2012, n. 4)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Roma, 09 settembre 2003

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LO STATO DELL ARTE NEL DIRITTO DEL LAVORO

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Reti per la pesca di alici, sarde, costardelle, cicerelli e alaccie: il cianciolo

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

R e g i o n e L a z i

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

CAVE E STIMA FONDIARIA Norme di riferimento storiche e Atti parlamentari Valentina Gonzato

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Come archiviare i dati per le scienze sociali

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Transcript:

LA PESCA INN NEL MEDITERRANEO Ripercussioni sociali, economiche e ambientali Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA

LA PESCA INN NEL MEDITERRANEO Ripercussioni sociali, economiche e ambientali La pesca INN nel Mediterraneo La pesca illegale, non regolamentata e non registrata (INN) è senza dubbio uno dei motivi dell'eccessivo sfruttamento delle risorse di pesca nel Mar Mediterraneo e della concorrenza sleale tra i pescatori. Le stime precise dei danni economici causati da pesca INN, sia in termini di perdita di ricavi che di impatto sulle risorse biologiche e sugli ecosistemi marini, non possono essere facilmente valutati. Tuttavia, in generale, la pesca INN nel Mediterraneo porta alle seguenti conseguenze: - Deterioramento degli stock ittici e degli habitat, - Perdita economica in termini di mancate imposte sulle vendite, - Mancato reddito a causa della perdita di pesci, - Perdita di reddito e di occupazione in altri settori e attività della filiera ittica - Perdita di biodiversità, - Problemi sociali e politici, come la perdita di vite umane e danni in generale. Esempi di pesca illegale in Mediterraneo Gli effetti e l'impatto delle pratiche di pesca illegale sulla vita marina nel Mar Mediterraneo sono diverse a seconda degli attrezzi da pesca, della stagione e della zona. - Sui fondali, la pesca a strascico produce grande impatto sulle praterie di fanerogame marine, distrugge comunità bentonica e comporta la perdita di habitat per molte specie, come spugne endemiche. - In generale è noto come molte specie sono in declino nel Mediterraneo anche a causa della pesca eccessiva, del by catch e della pesca illegale. BY CATCH DI SPECIE PROTETTE In Mediterraneo le catture di specie non target, riguardano spesso specie protette: - uccelli marini, in particolare marangone dal ciuffo e gabbiano corso, che hanno alti tassi di mortalità il by catch è causato per lo più delle reti da posta derivanti e dei palangari; - la tartaruga marina Caretta Caretta e la tartaruga verde Chelonia mydas, che vengono catturate in particolare con le reti a strascico da fondo e, in misura minore, dai palangari di superficie utilizzati per la pesca al pesce spada; - cetacei, più comunemente la stenella striata (Stenella coeruleoalba), il delfino comune (Delphinus delphis), il capodoglio (Physeter catodon) e la balenottera comune (Balaenoptera physalus). La causa principale delle catture è l'utilizzo illegale di reti da posta derivanti. Per ridurre le catture accessorie di specie non target, sono state adottate alcune raccomandazioni dagli organismi internazionali e sono state attuate misure per ridurre il by catch. In accordo con la risoluzione 44/225 e 46/215 adottata nel 1989 e nel 1991 dall'assemblea generale delle Nazioni Unite, è stata concordata una moratoria a livello mondiale relativa alla pesca con grandi reti pelagiche derivanti. Nel 1992, l'unione europea ha vietato nel Mediterraneo la pesca con reti da posta derivanti di lunghezza superiore a 2,5 km, così come ha poi fatto anche la Commissione generale pesca per il

Mediterraneo (CGPM- GFCM in inglese) nel 1997 con una risoluzione vincolante. La stessa decisione è stata adottata dall'iccat. Tutte le attività di pesca al di fuori di questo quadro giuridico rientrano in quella che si definisce pesca illegale. La Pesca INN e l'uso di reti derivanti illegali nel Mediterraneo sono quindi strettamente connesse. Negli ultimi anni, è stato segnalato un numero crescente di catture di cetacei. In un primo momento è stato notato in termini di incremento di spiaggiamenti, in particolare nel Mar Ligure. È stato anche osservato che una buona percentuale degli animali spiaggiati mostrava segni evidenti di impigliamento nelle reti. Nonostante l'evidenza dei fatti, le reti derivanti di grandi dimensioni sono ancora utilizzate in diverse aree del Mediterraneo. Gli organi per la gestione della pesca in Mediterraneo Il Mediterraneo, per quanto ristretto rispetto a molte altre realtà, costituisce un ottimo esempio a livello mondiale di evoluzione storica dei rapporti tra stati nella condivisione delle risorse ittiche. È caratterizzato, infatti, da una significativa eterogeneità culturale ed economica dei diversi paesi che vi si affacciano: l attività alieutica dei 22 paesi rivieraschi assume estrema importanza per le numerose comunità di pescatori presenti lungo le coste soprattutto come impatto sociale e occupazionale. Nel descrivere la realtà di bacino e gli organi coinvolti nella sua gestione, è necessario considerare sia l enorme varietà di mestieri e di tipologie di pesca presenti, tutte interagenti fra loro e, in certa misura, interdipendenti, sia la grandissima ricchezza di specie e di risorse ittiche e marine, anch esse fortemente interdipendenti tra loro. I mestieri, le specie e le risorse, soprattutto quelle condivise, devono essere considerati infatti nella loro generale coesistenza e interdipendenza nel valutare le possibilità di gestione partecipata tra gli stati rivieraschi. Un ulteriore problema è rappresentato dal divario socio- economico presente tra i paesi mediterranei appartenenti all Unione Europea (PUEM) e i paesi terzi mediterranei (PTM). Per questi ultimi, infatti, l attività di pesca costituisce un indispensabile strumento per il soddisfacimento dei bisogni alimentari, soprattutto per le comunità costiere di pescatori. Negli ultimi anni, inoltre, nei PTM è stato registrato un netto incremento del consumo dei prodotti ittici sia in termini assoluti che pro capite. In questo quadro, che riporta in estrema sintesi gli elementi caratterizzanti la pesca mediterranea, si colloca la contrazione produttiva dell attività di pesca nel bacino, avvenuta principalmente negli ultimi anni. Diversi fattori concorrono a determinare questo trend in diminuzione tra cui il ridimensionamento della flotta europea imposto dalla normativa comunitaria e in vigore nei singoli paesi, nonché il sovra sfruttamento che ha interessato numerosi stock. La pressione di pesca delle risorse e i casi di evidente declino degli stock preoccupano principalmente gli stessi Stati costieri mediterranei che vedono messo a repentaglio il loro patrimonio di risorse ittiche, sotto il profilo economico, commerciale e sociale. Risulta quindi sempre più importante una gestione coordinata delle risorse, che sono in molti casi risorse condivise, sia perché presenti in acque internazionali, sia perché appartenenti a specie pelagiche, e quindi migratrici, ad alto valore commerciale. Per questa serie di motivi negli anni più recenti, si è fatta sentire con sempre maggiore insistenza, l esigenza di una vera e propria gestione condivisa del Mare Mediterraneo. I rapporti tra nazioni nell utilizzo delle risorse condivise, infatti, sono caratterizzati in molti casi da complesse dinamiche che sono alla base della possibilità di indirizzare la gestione della pesca verso lo sfruttamento sostenibile e razionalmente condiviso degli stocks.

La gestione della pesca: la Commissione Generale per la pesca nel Mediterraneo L'Organo gestore della pesca in mediterraneo è la GFCM, è l organismo regionale, in ambito FAO, investito del compito di promuovere lo sviluppo, la conservazione, la gestione razionale e lo sviluppo sostenibile dell acquacoltura così come la migliore utilizzazione delle risorse marine con particolare riguardo agli aspetti socio- economici nel Mediterraneo e nel Mar Nero (zona FAO n 37). Data la notevole eterogeneità economica e culturale dei paesi che partecipano alla gestione delle risorse ittiche, si ritiene che nell ambito Mediterraneo un punto di fondamentale importanza, negli interventi per la conservazione delle risorse, sia proprio quello incentrato sull esame degli aspetti economici e commerciali dell industria della pesca (Accordo GFCM, Art. III). Da notare che le misure gestionali di intervento della GFCM sono basate su un robusto supporto scientifico garantito da apposite strutture di ricerca. Sarebbe auspicabile, quindi, che gli Stati Membri collaborassero effettivamente per la gestione sostenibile delle risorse, applicando nella loro legislazione nazionale le misure (quantomeno quelle urgenti) raccomandate dal GFCM. Nello specifico, inoltre, le risoluzioni riguardano regolamenti di gestione di attrezzi e stock in netto declino già da decenni. A titolo di esempio, basti il caso del tonno la cui pesca venne regolamentata dal GFCM già nel 1997 per le reti a circuizione nei periodi di maggior presenza di giovanili (Res. GFCM 97/3). Nella definizione delle raccomandazioni e risoluzioni, notevole attenzione è posta nella valutazione dello stato delle risorse alieutiche, ruolo che viene svolto dal Comitato Scientifico Consultivo (SAC) e dal Comitato acquacoltura (CAQ) istituiti nel 1997. Il compito fondamentale di queste istituzioni consiste proprio nel fornire la indicazioni di partenza per la gestione sostenibile delle risorse. LA SITUAZIONE ITALIANA In Italia sono segnalati molti casi di pesca illegale ogni anno, anche in relazione all'uso di piccole reti collocate in aree protette di fronte ad estuari. Inoltre, la vendita delle catture derivanti dalla pesca illegale, effettuata con pescherecci a palangari è comune, anche da parte dei pescatori non commerciali. Non esistono al momento dati certi relativi ai ricavi generati da questo e altri tipi di pesca INN. Sebbene minima per una sola operazione, la quantità totale dei ricavi potrebbe essere molto elevata. Gli attrezzi che vengono impiegati in questa pratica illegale sono per lo più tramagli e palangari. In Italia come altrove, uno dei problemi fondamentali dell'esistenza della pesca illegale è la carenza di controlli. In Italia si ritiene che la maggior parte degli stock ittici costieri siano drasticamente ridotti. Le possibili soluzioni al problema comportano sicuramente una politica di controllo dello sforzo di pesca e un maggiore coinvolgimento anche da parte dei cittadini nell'individuare le violazioni.

LA PESCA INN NEL MEDITERRANEO Ripercussioni sociali, economiche e ambientali Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA