Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Documenti analoghi
Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Programma del corso di Particelle Elementari

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

la forma esplicita delle correzioni

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Riassunto della lezione precedente

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

Prospettive future, oltre il modello standard?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Ricerca del Bosone di Higgs

Riassunto della lezione precedente

Esercizi Teoria dei Campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Riassunto della lezione precedente

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

interpretazione del modello a partoni

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Complementi di Fisica Nucleare I

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

Costanti di Accoppiamento

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Problemi attuali di fisica delle particelle

Riassunto della lezione precedente

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

Divergenza Superficiale

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Riassunto della lezione precedente

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10

Riassunto della lezione precedente

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Riassunto della lezione precedente

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Le misure di precisione al LEP

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Particelle e Interazioni Fondamentali

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA

Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi. Laboratori Nazionali di Frascati INFN.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione

Rottura spontanea di simmetria indotta da correzioni radiative. Carlo Schiavi

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Docente Creazione Stato Chiusura. Strutt.Proprietaria Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Fisica Nucleare II. Marco Radici Stanza 1-56, tel

Scattering inelastico con neutrini

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Studente: Francesco Micheli Tutor: Prof.Cesare Bini

LE TEORIE DI GAUGE. 1 L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Astrofisica e particelle elementari

Fisica Nucleare e Subnucleare

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Il Modello Standard delle particelle

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Riassunto della lezione precedente

Transcript:

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni é trascurabile, ma il contributo dovuto allo scambio di un bosone Z è anch esso trascurabile. (a) Si determini la sezione d urto per il processo in termini di invarianti di Mandelstam. (b) Si scriva quindi la sezione d urto nel sistema del centro di massa in termini di energia ed angolo. Se ne discuta la dipendenza angolare, ed il comportamento nel limite θ 0. 2. Self-energia dell elettrone. Considerare la prima correzione di ordine superiore al propagatore di un elettrone di impulso p µ in QED. (a) Si scriva il risultato nella forma S(p) = /p m Σ(/p) e si determini la funzione Σ(/p) (self-energia dell elettrone). (b) Si determini la posizione del polo del propagatore S(p), la si interpreti come massa fisica m phys, e si calcoli la massa fisica m phys così definita in termini del parametro m che compare nella lagrangiana. Si mostri che essa è affetta da una divergenza ultravioletta, e si usi la regolarizzazione dimensionale per trattare questa divergenza. (c) Si ridefinisca la normalizzazione del propagatore come S phys (p) = Z 2 /p m Σ(/p) e si determini la costante Z 2 al primo ordine non banale nella costante d accoppiamento imponendo la condizione che il residuo

di S phys (p) al polo fisico m phys sia uguale al residuo del propagatore libero al polo m. Si dimostri che questo è sufficiente a rimuovere la divergenza ultravioletta in m. 3. Urto Bhabha nel modello standard Si consideri nuovamente il processo e + e e + e ma ora nella regione dove il contributo dovuto allo scambio di Z non è trascurabile. (a) Si disegnino i diagrammi di Feynman per il processo includendo anche il contributo dovuto allo scambio di Z, e si arguisca che nella regione in cui s MZ 2 uno solo tra questi dá il contributo dominante. (b) Si determini la sezione d urto nell approssimazione del punto precedente. (c) Si determini l asimmetria forward-backward definita come 4. Decadimento del τ in ρ A(θ) σ(θ) σ(π θ) σ(θ)+σ(π θ). Si consideri il decadimento τ ρν τ, dove la ρ è una particella avente isospin I =, spin s = e massa m 770 MeV. (a) Si scriva l ampiezza di decadimento parametrizzando l elemento di matrice della corrente adronica come ρ(q) ūγ µ γ 5 d 0 = i 2ϕ µ g ρ, dove g ρ è un parametro con le dimensioni di massa 2, e ϕ µ (funzione d onda della ρ è un quadrivettore che soddisfa alla condizione ϕ µ q µ = 0, dove q µ è il quadri-impulso della rho. (b) Si calcoli la larghezza totale di decadimento. Secondo Modulo. Decadimento del mesone B + u Si consideri il mesone B + u, costiituito dallo stato legato di una coppia di quarks u b, e se ne studi il decadimento B + u τ + ν τ. 2

(a) Si descriva il decadimento nel Modello Standard all ordine perturbativo più basso, trascurando le masse del quark u e del neutrino ν τ, ma mantenendo invece la dipendenza dalle masse del quark b e del leptone τ. Si calcoli la larghezza totale di decadimento in gauge di Feynman, includendo sia il contributo del W che quello degli scalari non fisici. (b) Si mostri come la tasso di decadimento calcolato al punto precedente si possa ottenere nella teoria di Fermi, e si discuta la bontà dell approssimazione. (c) Si supponga che esista un nuovo campo scalare carico (come per esempio un bosone di Higgs carico in una estensione del Modello Standard), accoppiato a tutte le correnti cariche, sia leptoniche che di quark. Si determini la larghezza totale di decadimento includendo anche l interazione con questo campo, e si discuta come variano la larghezza totale di decadimento del mesone B + u a causa dei nuovi termini di interazione, in funzione della massa o dell accoppiamento della nuova particella. 2. Produzione del bosone di Higgs in fusione di gluoni Si consideri la produzione a un collisore adronico di un bosone di Higgs attraverso il processo partonico di fusione di gluoni g(q )g(q 2 ) H, all ordine perturbativo più basso nel Modello Standard. (a) Siscrivalapiùgeneraledecomposizionediun ampiezzam µν (q,q 2 ), introducendo opportuni fattori di forma e si ricavi il numero di fattori di forma indipendenti, imponendo l invarianza di gauge, ovvero le condizioni q µ Mµν = q ν 2 Mµν = 0, e sfruttando il fatto che i due gluoni esterni sono on-shell, ovvero che q 2 = q2 2 = 0. Si determini il proiettore Π µν che, applicato all ampiezza, estrae ciascuno dei fattori di forma indipendenti. (b) Si scriva l ampiezza per il processo partonico gg H, includendo solo il contributo dovuto al quark top, di massa m t, utilizzando in ogni passaggio la regolarizzazione dimensionale. (c) Si applichi all ampiezza il proiettore determinato nel punto precedente. Si esprima quindi il contributo dell ampiezza al fattore di forma in termini di integrali scalari di base, ovvero integrali senza potenze dell impulso di loop a numeratore, B 0 (q,m t,m t ) = d n k (2π) n [ k 2 m 2 t +iε][ (k +q) 2 m 2 t +iε] 3

e C 0 (q,q 2,m t,m t,m t ) = d n k [ (2π) n k 2 m 2 t +iε][ (k +q ) 2 m 2 t +iε][ (k q 2 ) 2 m 2 t +iε] Questo risultato può essere raggiunto utilizzando semplici identità algebriche. Nel caso in cui queste non siano sufficienti a semplificare completamente l espressione, si osservi che B µ (q,m t,m t ) = d n k k [ µ (2π) n k 2 m 2 t +iε][ (k +q) 2 m 2 t +iε] qµ B (q,m t,m() t B (q,m t,m t ) = 2 B 0(q,m t,m t ) (2) (d) Si calcoli il limite per m t dell ampiezza, nota l espressione dell integrale scalare ( ) C 0 (q,q 2,m t,m t,m t ) = log 2 2q q 2 4m 2 t 2q q 2 4q q 2 2q q 2 4m 2 t + 2q q 2 (e) Si calcoli il modulo quadro dell ampiezza mediato sui gradi di libertà di polarizzazione e di colore dei gluoni di stato iniziale. (f) Si calcoli la sezione d urto totale del processo gg H. 3. Produzione di Z Si consideri la produzione di una coppia di leptoni attraverso annichilazione quark-antiquark in collisioni adroniche, supponendo che il processo possa essere mediato, oltre che da un fotone e da uno Z, anche dallo scambio di un bosone neutro massivo di spin uno, denominato Z, di massa pari a 5 TeV ed avente accoppiamenti ai fermioni analoghi a quelli dello Z standard, dipendenti dalla specie fermionica e con parti vettoriale e vettoriale-assiale distinte. (a) Si scriva l espressione fattorizzata per la sezione d urto di produzione quando l energia nel centro di massa è prossima alla massa della Z, usando l approssimazione introdotta nel problema (2) del primo modulo. (b) Si determini ora la sezione d urto partonica nel caso di energia nel centro di massa generica, e si confronti con il risultato corrispondente all approssimazione del punto precedente. 4

(c) Si discuta l andamento della sezione d urto determinata al punto precedente in funzione dell energia nel centro di massa partonico, considerando l intervallo da 0 a 5.5 TeV. Si discuta come il risultato dipende dal valore degli accoppiamenti. (d) Si determini l asimmetria forward-backward definita come nel problema (2) del primo modulo, e se ne discuta l andamento in funzione dell energia per fisso valore dell angolo di scattering θ del leptone carico positivamente. (e) Si scriva l espressione della sezione d urto adronica totale per la produzione di una coppia di leptoni di massa invariante data, e si discuta l intervallo di x partonico rilevante per la produzione dello Z. 4. Funzione di struttura del charm negli schemi a tre e quattro flavor Si consideri il contributo del quark charm F c 2 (x,q2 ) alla funzione di struttura profondamente inelastica F 2 (x,q 2 ), definito come la funzione di struttura F 2 (x,q 2 ) che si otterrebbe se solo il quark charm avesse carica elettrica non-nulla. (a) Si considerino in alternativa uno schema in cui n f = 3, cioé vi sono solo tre flavor di quark a massa nulla, oppure uno schema in cui n f = 4 ed anche il charm è considerato come un partone a massa nulla. Si scriva l espressione per F2 c(x,q2 ) al primo ordine non banale in α s in entrambi gli schemi in termini della splitting function di Altarelli-Parisi, trascurando termini di ordine m2 c. Si Q 2 disegnino i diagrammi di Feynman corrispondenti. (b) Nello schema a quattro flavor, si supponga che la distribuzione di quark charm si annulli quando Q 2 m 2 c. Si scriva la soluzione delle equazioni di Altarelli-Parisi per il quark c sotto questa ipotesi, e la si usi per ricavare una espressione di F c 2 (x,q2 ). (c) Si determini la dipendenza da lnq 2 di F c 2 (x,q2 ) nei due schemi, utilizzando le espressioni calcolate al punto precedente, e se ne determini la differenza. (d) Si determini l espressione di F c 2 (x,q2 ) al secondo ordine non banale in α s nello schema in cui n f = 3, sfruttando il risultato ottenuto al punto precedente, e supponendo che le espressioni trovate nei due schemi coincidano. (e) SidetermininooranuovamenteladipendenzadalnQ 2 dif c 2 (x,q2 ) nei due schemi e la loro differenza, e si discuta, confrontando 5

il risultato con quello del punto c) come il risultato cambia al crescere dell ordine perturbativo. 6