Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009)

Documenti analoghi
Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

Roma, dicembre Introduzione

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Inferenza statistica. Statistica medica 1

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Analisi di dati di frequenza

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Elementi di Psicometria

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

INDICE PREFAZIONE VII

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Trials clinici. Disegni di studio

Concetto di potenza statistica

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Come archiviare i dati per le scienze sociali

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

Gli studi epidemiologici

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Il confronto fra proporzioni

Sede legale ARPA PUGLIA

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Protocollo dello studio

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

STATISTICA IX lezione

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Registro Tumori Regione Campania c/o Azienda Sanitaria Napoli 3 sud 2

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Epidemiologia generale

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

SINTESI DEI RISULTATI

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Metodologia epidemiologica

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il Registro del diabete tipo 1 in età pediatrica in Sardegna

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Corso di Psicometria Progredito

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica. Lezione 6

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili, nelle popolazioni residenti

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Transcript:

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Approfondimenti ecologici sui ricoveri ospedalieri per tumore maligno del fegato a cura di Katiuscia Di Biagio, Marco Baldini, Mauro Mariottini Settembre 2011

Sommario Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009). 1 Introduzione e obiettivi... 3 Materiali e metodi... 3 Risultati... 5 Discussione e conclusioni... 7 Bibliografia... 8 Pag. 2 di 8

Introduzione e obiettivi Il presente lavoro è un approfondimento dell analisi descrittiva spaziale Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009), a cura di ARPAM SEA, che mira ad analizzare, attraverso un analisi di tipo ecologico a livello di sezione censuaria, la relazione tra rischio di sviluppare un tumore maligno del fegato e i livelli crescenti di contaminazione della falda da tetracloroetilene (PCE) rilevati in alcune aree del comune. Il livello di concentrazione di PCE è stato misurato nella falda idrica sotterranea dal 2005 al 2011 e non può rappresentare da solo un indicatore della reale e storica esposizione all inquinante su base individuale; i risultati di questo studio forniscono quindi delle evidenze su cui basare un processo di generazione di ipotesi eziologiche ma non possono tuttavia essere interpretati in termini causali. Materiali e metodi I casi in studio sono rappresentati dai ricoveri incidenti (primi ricoveri) con diagnosi principale di tumore maligno del fegato (ICD-IX 155) riportate sulla Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) e fornite dalla ZT 6 di Fabriano. La modalità di selezione dei casi, del reperimento e manipolazione delle informazioni anagrafiche e residenziali sono descritte dettagliatamente nello Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009). Sulla base delle rilevazioni di PCE nel comune sono state classificate tre aree di contaminazione crescente della falda idrica sotterranea: Zona Rossa: concentrazioni di PCE superiori uguali a 100 µg/l Zona Rosa: concentrazioni di PCE tra 1.1 µg /l e 100 µg/l Zona Incolore: concentrazioni di PCE inferiori uguali a 1.1 µg /l (CSC D.Lgs. 152/06). Per ciascuna zona sono state individuate le sezioni censuarie corrispondenti (quelle il cui centroide ricadeva entro i limiti geografici della zona) (fig.1): Zona Rossa: sezioni 27, 30, 7, 28, 31 Zona Rosa: sezioni 6, 34, 32 Zona Incolore: sezioni restanti. Pag. 3 di 8

Figura 1. Contaminazione della falda sotterranea da PCE per sezioni censuarie Per ogni zona sono stati calcolati i rapporti standardizzati di incidenza (SIR) a livello subcomunale, con i relativi intervalli di confidenza al 95% di probabilità, standardizzati, con metodo indiretto, sia per genere e classi di età quinquennali, nell ipotesi che i casi osservati siano distribuiti secondo una variabile casuale di Poisson e utilizzando come popolazione di riferimento quella derivante dal Censimento della Popolazione e delle Abitazioni del 2001 operato dall ISTAT. Attraverso il test di omogeneità e di linearità è stato verificato se la zona Rossa, Rosa e Incolore presentavano lo stesso rischio di ricovero ospedaliero per un tumore maligno del fegato. Nello specifico, il test di omogeneità verifica la seguente ipotesi nulla di non associazione tra rischio e livelli di contaminazione: H o: SMR zona Rossa = SMR zona Rosa = SMR zona Incolore (1) verso l ipotesi alternativa di associazione di qualsiasi tipo (non specificata); un valore-p inferiore a 0.05 indica che i rischi osservati differiscono nelle 3 zone in maniera statisticamente significativa (s.s.). Il test di linearità verifica l ipotesi nulla di omogeneità degli SMR nei 3 strati (1) verso l ipotesi alternativa di associazione di tipo lineare tra rischio e livelli crescenti di contaminazione; un valorep inferiore a 0.05 indica che i rischi osservati non risultano omogenei ma mostrano un andamento lineare del rischio, crescente o decrescente, dalla zona Incolore fino a quella Rossa. I risultati dei test di associazione sono ritenuti validi se il numero di eventi atteso nelle tre zone di contaminazione è superiore ad uno. Pag. 4 di 8

Le analisi sono state effettuate separatamente per i sottogruppi dei maschi e delle femmine e ripetute aggiustando anche per l indice di deprivazione; è stato utilizzato il software Rapid Inquiry Facility v. 3.2 2011 (RIF) sviluppato da Imperial College di Londra. Risultati Le stime dei rapporti standardizzati per genere e classi di età, con i rispettivi intervalli di confidenza al 95% (IC95%), il numero di casi osservati e attesi, per ciascuna zona e per l intero campione (maschi e femmine) e per i sottogruppi dei maschi e delle femmine sono riportate in tabella 1. Tabella 1. SIR per genere ed età con IC95% per zone di contaminazione Gruppo Esposizione Osservati Attesi SIR LI 95% LS 95% Zona Incolore 9 11.93 0.754 0.345 1.432 Maschi + Femmine Zona Rosa <5 <5 1.998 0.242 7.219 Zona Rossa <5 <5 3.498 0.953 8.957 Zona Incolore 6 6.69 0.900 0.330 1.950 Maschi Zona Rosa <5 <5 1.790 0.040 9.970 Zona Rossa <5 <5 1.570 0.040 8.780 Zona Incolore <5 >5 0.570 0.120 1.670 Femmine Zona Rosa <5 <5 2.260 0.060 12.610 Zona Rossa <5 <5 5.900 1.220 17.240 I risultati dei test di omogeneità e di linearità dei rischi per i tre gruppi sono riportati in tabella 2. Tabella 2. P-value test di omogeneità e linearità. Gruppo Omogeneità Linearità Maschi + Femmine 0.020 <0.0001 Maschi.. Femmine.. Per l intero campione (maschi + femmine) i rischi standardizzati per genere ed età risultano non omogenei nelle tre zone considerate (p-value test di omogeneità=0.02) mostrando, in aggiunta, una tendenza lineare crescente statisticamente significativa dalla zona Incolore a quella Rossa (pvalue test di linearità <0.0001). Per tutti gli altri sottogruppi i risultati dei test di associazione non sono ritenuti validi poiché almeno una zona di contaminazione presenta un numero di eventi atteso inferiore all unità. La figura 2 mostra un confronto dei rapporti standardizzati per genere ed età con l IC95% per le tre zone tra l intero campione e il sottogruppo delle femmine. Le analisi aggiustate per indice di deprivazione non risultano interpretabili a causa della mancanza di convergenza del metodo. Pag. 5 di 8

Figura 2. Esposizione a PCE per sezioni censuarie Pag. 6 di 8

Discussione e conclusioni I risultati dell analisi ecologica evidenziano una relazione lineare diretta, a livello di sezione censuaria, statisticamente significativa tra il rischio di ricovero per un tumore maligno del fegato e i livelli di contaminazione da tetracloroetilene (PCE) della falda sottostante il centroide della sezione censuaria della residenza. Le stime degli SMR, standardizzati per genere e classi di età, assumono valori crescenti all aumentare dei livelli di contaminazione della falda e risultano, nello specifico, pari a 0.75, 2 e 3.5 rispettivamente per la zona Incolore (PCE 1.1 µg/l), rosa (1.1<PCE<100 µg/l) e rossa (PCE 100 µg/l). Non potendo considerare le concentrazioni di PCE, rilevate nella falda idrica sotterranea dal 2005 al 2011, una ricostruzione verosimile della reale e storica intensità dell esposizione all inquinante su base individuale e tenendo conto delle difficoltà sul controllo del confondimento insite nel disegno di uno studio ecologico, questi risultati non possono essere interpretati come conclusivi ai fini di un associazione causale tra PCE e insorgenza/ricoveri ospedalieri di tumori maligni del fegato. La relazione diretta tra rischio e livelli di contaminazione osservata in questo lavoro rappresenta tuttavia una evidenza a favore della formulazione di una ipotesi eziologica PCEtumore da valutare nella prospettiva della realizzazione di uno studio analitico ad hoc. Per riferimenti: Osservatorio Epidemiologico Ambientale della regione Marche ARPAM - Dipartimento prov.le di Ancona Servizio di Epidemiologia Ambientale via C. Colombo, 106-60127 Ancona tel. 07128732760 - ffax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it Pag. 7 di 8

Bibliografia ARPAM-SEA (2011), Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009). Bianchi F., Comba P., (2006), Indagini epidemiologiche nei siti inquinati: basi scientifiche, procedure metodologiche e gestionali, prospettive di equità, Rapporti ISTISAN 06/19 Rev. * Rapid Inquiry Facility software (RIF) release 3.2 - The software was developed under the joint auspices of The Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Environmental Public Health Tracking Program and the Small Area Health Statistics Unit (SAHSU) of Imperial College London. The work of the Small Area Health Statistics Unit is funded by a grant from the Department of Health for England and the United Kingdom Department for Environment, Food and Rural Affairs. RIF development has also been funded by the European Commission (DG Sanco and the Public Health Executive Agency (PHEA)). Pag. 8 di 8