Registro Tumori Regione Campania c/o Azienda Sanitaria Napoli 3 sud 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro Tumori Regione Campania c/o Azienda Sanitaria Napoli 3 sud 2"

Transcript

1 IL CONTRIBUTO DEI REGISTRI TUMORI AGLI STUDI DI EPIDEMIOLOGIA IN AREE INQUINATE: LO STUDIO CONDOTTO NEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DELLA EX AZIENDA SANITARIA NAPOLI 4 M. Fusco 1, L. Fazzo 2, M. Benedetti 2, M. Santoro 1, P. Comba 2 1 Registro Tumori Regione Campania c/o Azienda Sanitaria Napoli 3 sud 2 Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria- Istituto Superiore di Sanità Roma Catanzaro 16 marzo 2011

2 OBIETTIVO Lo studio rappresenta la prima fase di un piano di collaborazione scientifica tra il Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria del ISS ed il Registro Tumori della Regione Campania. Nello specifico il lavoro si è posto due obiettivi: 1. analizzare i dati di incidenza oncologica nell area di riferimento del Registro e valutarne l eventuale correlazione con la presenza di siti di smaltimento di rifiuti presenti sul territorio; 2. ricavare prime valutazioni circa il contributo specifico che i dati di incidenza possono portare agli studi di epidemiologia oncologica in aree a rischio ambientale.

3 Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche Litorale Domizio- Flegreo 23,6% coperto da R.T. Termovalorizzatore di Acerra ( Banca Dati AIRTum)

4 METODOLOGIA L area di riferimento dello studio sono i 35 Comuni situati a Nord della provincia di Napoli e coperti dal Registro; i casi inclusi nello studio sono i casi di incidenza, a comportamento maligno, registrati nell area nel periodo 1997/2005; 1. Per 25 sedi topografiche sono stati calcolati, per ognuno dei 35 Comuni, i Rapporti Standardizzati di Incidenza (SIR) e gli Estimatori Gerarchici Bayesiani (BIR), rispetto alla popolazione dell intera area coperta dal Registro, usata come riferimento; 2. Per 12 selezionate sedi topografiche, per le quali esistono ipotesi a priori di possibile associazione con residenza nei pressi di siti di smaltimento di rifiuti, sono stati effettuati: una analisi di cluster spaziali; una analisi di correlazione con un Indice di pressione ambientale da rifiuti (IR ). Entrambi le analisi sono state corrette per Indice di Deprivazione socio-economica (ID)

5 METODOLOGIA L indice di Deprivazione (ID) è stato calcolato con le variabili di censimento del 1991, riparametrizzato sull intero territorio dell ASL NA4 e suddiviso in quintili ( primo quintile = agiato, quinto = deprivato ); 2. L analisi di cluster spaziali è stata effettuata secondo le procedure Spatial Scan Statistics, assumendo che il numero di casi in ogni comune segua una distribuzione Poissoniana; 3. L analisi di correlazione è stata effettuata utilizzando il modello di regressione di Poisson applicato ad un Indice di esposizione a rifiuti, (IR) stimato a livello Comunale; 4. L indice di esposizione a rifiuti (IR) è la stesso già precedentemente utilizzato nello studio di mortalità e malformazioni congenite nelle Province di Napoli e Caserta (Martuzzi et al, 2009 Musumeci et al, 2010 ); i Comuni dell area hanno mantenuto la stessa aggregazione nei 5 diversi gruppi a differente pressione ambientale precedentemente utilizzata; ( 1= pressione ambientale da rifiuti nulla o minima, 5 = massima);

6 SIR statisticamente significativi per Comune e sede topografica Maschi ( In rosso il Comune che presenta SIR statisticamente significativi in entrambi i sessi per la stessa sede) comune sede ICD-X oss exp SIR LCI 95% HCI 95% Acerra fegato C ,71 1,48 1,22 1,78 Acerra testicolo C ,89 1,75 1,05 2,73 Brusciano fegato C ,98 1,48 1,04 2,04 Camposano esofago C15 4 0,68 5,84 1,59 15,00 Cercola LNH C82-85,-C ,27 1,86 1,15 2,85 Cercola leucemie C ,98 1,92 1,22 2,88 Marigliano fegato C ,32 1,69 1,37 2,05 Nola pancreas C ,98 1,77 1,12 2,66 Nola prostata C ,18 1,45 1,14 1,81 Ottaviano laringe C ,72 1,68 1,06 2,52 Pomigliano d'arco cute (melanoma) C ,80 1,94 1,17 3,03 San Paolo Belsito laringe C32 6 2,15 2,79 1,02 6,07 Sant'Anastasia leucemie C ,12 1,62 1,10 2,30 Scisciano tiroide C73 4 1,02 3,94 1,07 10,00 Volla polmone C ,60 1,35 1,07 1,69 Volla mesotelioma C45 7 1,62 4,32 1,74 8,90 Volla mammella C50 3 0,37 8,07 1,66 24,00 ( SIR totali calcolati n SIR statisticamente significativi n 17)

7 SIR statisticamente significativi per Comune e sede topografica Donne ( In rosso il Comune che presenta SIR statisticamente significativi in entrambi i sessi per la stessa sede) comune causa ICD-X-rev oss exp SIR LCI 95% HCI 95% Brusciano colon retto C ,26 1,53 1,04 2,17 Casalnuovo colon retto C ,79 1,31 1,02 1,66 Casalnuovo polmone C ,50 1,58 1,11 2,17 Casamarciano mammella C ,82 1,62 1,04 2,41 Cicciano fegato C ,45 1,72 1,02 2,72 Marigilianella tiroide C73 9 3,46 2,60 1,19 4,94 Marigliano fegato C ,06 1,73 1,26 2,31 Palma Campania utero corpo C ,10 1,78 1,06 2,82 Poggio Marino vie biliari C ,58 1,98 1,05 3,38 Pollena Trocchia LNH C82-85,-C ,02 2,24 1,33 3,55 Pollena Trocchia mieloma C ,97 3,04 1,12 6,62 San Gennaro Vesuv. encefalo C71 7 2,80 2,50 1,01 5,15 San Giuseppe Vesuv. leucemie C ,51 1,85 1,20 2,73 San Vitaliano rene C64 6 1,57 3,81 1,40 8,29 Terzigno utero corpo C ,69 1,96 1,14 3,13 Tufino vie biliari C ,35 3,70 1,20 8,63 ( SIR totali calcolati n SIR statisticamente significativi n 16 )

8 Cluster statisticamente significativo per tumore polmonare Cluster statisticamente significativo per tumore epatico Marigliano Camposano Cercola centroid Municipalities included Radius (km) Observe d cases Expecte d cases RR p-value Cercola centroid Municipalities included Radius (km) Observed cases Expected cases RR p-value Marigliano centroid Municipalities included Radius (km) Observe d cases Expecte d cases RR p-value Camposano

9 Cluster statisticamente significativo per leucemia Cluster statisticamente significativo per sarcoma dei tessuti molli ( classific.topografica ) Palma Campania Massa di Somma centroid Municipalities includes Radius (km) Observed cases Expected cases RR p-value centroid Municipalities included Radius (km) Observed cases Expected cases RR p- value Palma Campania Massa di Somma

10 Correlazione tra incidenza oncologica ed indice di esposizione a rifiuti calcolato per classi di rischio Maschi RR per classi di rischio ambientale* Sede topografica casi I II III IV V Trend Tutti i tumori ,002 1,024 1,085 1,054 1,014 Stomaco ,834 0,726 1,289 1,194 0,991 Fegato ,737 0,929 1,366 1,145 1,045 Polmone ,056 1,139 1,440 1,012 1,014 STS (topographic) ,342 0,166-0,244 0,742 STS (morphologic) ,136 0,810 1,312 0,715 0,949 Rene ,133 1,045 0,635 0,943 0,975 Vescica ,195 1,301 1,850 0,918 1,030 LNH ,813 0,954 0,323 0,736 0,929 Leucemia ,096 0,963 1,193 0,835 0,962 Testicolo ,257 1,607-2,732 1,177 Dotti biliari ,047 1,016 2,385 1,266 1,074 *La prima classe è usata come riferimento In rosso i RR statisticamente significativi (95%CI) da Study of cancer incidence in an area interested by dumping waste sites in Campania (Italy) L. Fazzo, M.De Santis, F.Mitis, M.Benedetti, M. Martuzzi, P. Comba and M. Fusco - sottoposto per pubblicazione -

11 Correlazione tra incidenza oncologica ed indice di esposizione a rifiuti calcolato per classi di rischio Femmine RR per classi di rischio ambientale* Sede topografica casi I II III IV V Trend Tutte le sedi ,990 1,042 0,991 1,039 1,013 Stomaco ,050 1,043 0,938 1,565 1,067 Fegato ,676 0,820 0,929 1,075 1,030 Polmone ,195 1,203 1,469 0,831 0,996 STS (topografico) ,336 0,300-0,915 0,918 STS (morphologico) ,042 1,179 0,000 0,723 0,946 Rene ,104 1,283-1,117 0,994 Vescica ,517 1,788 2,221 1,211 1,093 LNH ,058 1,338 1,376 1,244 1,091 Leucemia ,141 1,158 0,856 1,821 1,068 Dotti biliari ,825 1,626 0,691 1,042 1,019 *La prima classe è usata come riferimento In rosso i RR statisticamente significativi (95%CI) da Study of cancer incidence in an area interested by dumping waste sites in Campania (Italy) L. Fazzo, M.De Santis, F.Mitis, M.Benedetti, M. Martuzzi, P. Comba and M. Fusco - sottoposto per pubblicazione-

12 Risultati dello studio Rapporti standardizzati di incidenza: Degli 840 SIR calcolati per i maschi e 910 per le femmine ne sono stati evidenziati rispettivamente 17 e 16 statisticamente significativi; 2. Estimatori Gerarchici Bayesiani : In due Comuni ( Marigliano ed Acerra ) SIR statisticamente significativi per il tumore epatico primitivo sono stati confermati anche dai BIR; 3. Cluster: L analisi dei cluster ne ha evidenziati 4 statisticamente significativi relativi a tumori del : polmone, fegato, leucemie e STM ( class. topografica);

13 Risultati dello studio Analisi di Correlazione: Solo il tumore al testicolo ha evidenziato un trend di rischio in eccesso significativo nella progressione della classe di IR; Il tumore al polmone e alla vescica mostrano, nei maschi, un rischio in eccesso significativo nella classe IV rispetto alla I classe; il tumore della vescica, anche per la classe II vs la I classe, nei maschi; Nelle donne, eccessi significativi rispetto alla I classe sono emersi per le leucemie (classe V) e i dotti biliari (classe II); un decremento significativo è emerso per il tumore del fegato nella classe II;

14 Conclusioni dello studio I risultati dello studio suggeriscono una associazione tra l indice di esposizione a rifiuti e l incidenza di tumore testicolare; è in fase di pianificazione uno studio di tipo analitico per meglio indagare tale associazione; I cluster rilevati, relativi ai tumori polmonare, epatico, leucemie e sarcomi, non mostrano una chiara correlazione con l indice di esposizione a rifiuti, per cui non è possibile, al momento, trarre delle conclusioni in relazione ad una loro possibile associazione.

15 Considerazioni finali Lo studio condotto ha evidenziato che l utilizzo di dati di incidenza, ove disponibili, arricchisce la caratterizzazione epidemiologica fondata correntemente sui dati di mortalità per quattro principali motivazioni: Una migliore e più certa definizione della diagnosi, legata alla ricerca attiva e alla ricostruzione della storia dei casi; La possibilità di utilizzare non solo la classificazione topografica, ma anche la caratterizzazione morfologica dei casi; (es. sarcomi, leucemie) La possibilità di studiare quelle neoplasie caratterizzate da una alta percentuale di sopravvivenza e guarigione; ( tumori del testicolo, leucemie in età pediatrica etc.) L assenza di variabili di confondimento che possono modificare l evoluzione e l esito stesso della neoplasia; (modalità di accesso alla diagnosi, diversa qualità dei percorsi diagnostico terapeutici seguiti)

16 Considerazioni finali L esperienza condotta orienta verso una integrazione dei dati di incidenza oncologica negli studi condotti in aree soggette a pressioni ambientali. IL Registro Tumori della Regione Campania c/o l ASL Napoli 3 Sud, partecipa al Gruppo di Lavoro Nazionale AIRTum/ISS Parallelamente a tale partecipazione è in fase di programmazione un secondo step di cooperazione scientifica tra l ISS ed il Registro Campano; tale livello di ricerca comporterà : per il Registro Tumori, la ricerca di variabili aggiuntive relative ai casi; variabili mirate a meglio caratterizzare, in senso ambientale, i dati di incidenza ( georeferenzazione e storia anagrafica dei casi); per l ISS, una più dettagliata e aggiornata caratterizzazione dei siti inquinati.

17 Si ringraziano gli operatori del Registro Tumori Campano il cui impegno e dedizione permette al Registro di poter continuare ad operare oltre i correnti compiti istituzionali e nonostante il più che decennale stato di precariato.

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it EMERGENZA RIFIUTI CAMPANIA Stato di emergenza dal 1994 Il triangolo della morte STUDIO

Dettagli

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Via Marconi 66 80059 Torre del Greco (NA) ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Oltre alle tabelle e dati consultabili sul sito, riteniamo opportuno fornire alcune tabelle

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Il futuro dell'epidemiologia per l'ambiente, la salute e l'equità Napoli 5-6-7 novembre 2014 Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009)

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Approfondimenti ecologici sui ricoveri ospedalieri per tumore maligno del fegato a cura di Katiuscia Di Biagio, Marco

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli?

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli? Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli? A queste condizioni ostative di pura logica, si aggiunge il fatto che fosse vietato aprire discariche

Dettagli

Come integrarsi con AIRTUM?

Come integrarsi con AIRTUM? Come integrarsi con AIRTUM? Lucia Mangone Registro Tumori, AUSL Reggio Emilia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obiettivi - I Registri Tumori - Le attività dei RT - Impatto screening - Ipotesi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

il Controllo della Qualità dei dati

il Controllo della Qualità dei dati Corso di base sulla registrazione dei tumori: principi e metodi Reggio Emilia, 3-6 Dicembre 2007. il Controllo della Qualità dei dati DEPedits, CheckRT Ivan Rashid Registro Tumori di Modena 1 Premessa

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

Corso Alcide de Gasperi, 167 80053 Castellammare di Stabia (NA)

Corso Alcide de Gasperi, 167 80053 Castellammare di Stabia (NA) Corso Alcide de Gasperi, 167 80053 Castellammare di Stabia (NA) Registro Tumori di popolazione della Regione Campania c/o l ASL Napoli 3 Sud Andamento della patologia oncologica sul territorio di riferimento

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 28 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela 1 Foto

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori Registro Tumori ANALISI SOPRAVVIVENZA AL 2006 TUMORI INCIDENTI 1999-2001 Mantova, Palazzo Te, Sala dei Giganti Mantova, 18 dicembre 2009 Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania (relazione ai sensi della Legge 6/2014)

Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania (relazione ai sensi della Legge 6/2014) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania (relazione ai sensi della Legge 6/2014) Loredana Musmeci (a), Pietro Comba (a), Lucia Fazzo

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Correlazione tra rischio ambientale da rifiuti, mortalità e malformazioni congenite Rapporto sintetico Uno studio commissionato dal Dipartimento

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Giada Minelli 1, Valeria Ascoli 2, Valerio Manno 1, Susanna Conti 1 1. Istituto Superiore di Sanità 2. Dipartimento

Dettagli

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER Andrea Farioli a, Marta Ottone a, Alessio Giuseppe Morganti b, Gaetano Compagnone c, Fabrizio Romani c, Silvia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Relazione relativa alle attività affidate all Istituto Superiore di Sanità ex artt.

Relazione relativa alle attività affidate all Istituto Superiore di Sanità ex artt. Relazione relativa alle attività affidate all Istituto Superiore di Sanità ex artt. - 1, comma 1- bis, legge n 6 del 6 febbraio 2014 (Terra dei Fuochi) - 8, comma 4 -ter legge n 6 del 6 febbraio 2014 (SIN

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Barbone Dip. di Scienze Mediche e Biologiche Università di Udine SOC Igiene ed Epidemiologia

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA Ragusa, Camera di Commercio 6/12/2011 Rosario Tumino, Dirigente Medico di Anatomia Patologica Distretto Ospedaliero 1 OMPA,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop VIS: la valutazione di impatto

Dettagli

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Giugno 2007 A cura di: Ettore Bidoli 1 Margherita De Dottori 2 Diego Serraino 1 Gianni Vicario

Dettagli

Road Map. metodi statistici. WebGIS epidemiologico. Fonti dati ed indicatori Correzione piccole aree

Road Map. metodi statistici. WebGIS epidemiologico. Fonti dati ed indicatori Correzione piccole aree FOSS4g-IT Lugano 2010 11-12 Febbraio WebGIS Open Source: Cancer Atlas Trentino C. Dolci, R. De Filippi, S. Droghetti, G. Franch, S. Marchetti, S. Riccadonna, C. Furlanello Road Map metodi statistici Fonti

Dettagli

condogaeda ARPAV, riguardanp le

condogaeda ARPAV, riguardanp le Studio preliminare sui possibili effe2 sulla salute, dell inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle provincie di Padova, Rovigo,Treviso, Venezia, Vicenza e Verona. Una importante contaminazione

Dettagli

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa AZIENDA REGIONALE DI RIFERIMENTO per l emergenza di 2 livello OSPEDALI CIVILE MARIA PATERNO AREZZO RAGUSA REGISTRO DEI TUMORI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA Responsabile: Dr Rosario Tumino Via Dante n. 109

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Il cancro nelle Marche

Il cancro nelle Marche Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413

Dettagli

XIII riunione nazionale AIRTum Siracusa 6-7-8 Maggio 2009. G. Candela- Registro Tumori Trapani

XIII riunione nazionale AIRTum Siracusa 6-7-8 Maggio 2009. G. Candela- Registro Tumori Trapani Registro tumori, strumento autorevole per la gestione di un allarme e per la comunicazione del dato: risultati di un esperienza Giuseppina Candela Registro Tumori ASL9 TRAPANI XIII riunione nazionale AIRTum

Dettagli

STATO di FATTO AL 31/12/2014

STATO di FATTO AL 31/12/2014 STATO di FATTO AL 31/12/2014 Studio Epidemiologico Retrospettivo Permanente sulla Malattia Neoplastica ASL VCO GENNAIO 2015 (Registro Tumori) www.registrotumorivco.org Giulio Barigelletti 1/21 Premesse

Dettagli

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? La riflessione viene fatta dall Associazione Marco Mascagna, organizzazione impegnata in progetti e ricerche

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Studio condotto nell ambito del progetto Environmental health surveillance system in urban areas near incinerators

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006

Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006 Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006 Autori Prof. Francesco Donato Direttore del Servizio Epidemiologico dell ASL di

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km.

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km. Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) BHR Grafico A3.43 - TSDHx10 4 per periodo e area di studio, rif. Europa. Figura A3.22 - Mappa dei BHR in classi, periodo 2000-2006,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento SITI CONTAMINATI E SALUTE SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento Roberta Pirastu, 1 Pietro Comba 2 1. Dipartimento di Biologia e Biotecnologie,

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli