1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.



Documenti analoghi
Il teorema di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Il più famoso teorema della geometria euclidea. Prof.ssa Laura Salvagno

Pitagora, fondatore della stessa scuola che ne prende il nome, nasce a Samo nel 580 a. C.. Compie alcuni viaggi in Egitto dove apprende elementi

Forze come grandezze vettoriali

Parte Seconda. Geometria

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

I PROBLEMI ALGEBRICI

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Soluzioni del giornalino n. 16

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Anno 4 I Triangoli qualsiasi

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Test di autovalutazione

Elementi di Geometria. Lezione 03

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Pitagora preso in giro (tondo).

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Classe seconda scuola primaria

Punti notevoli di un triangolo

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

La misura degli angoli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

Elenco Ordinato per Materia Chimica

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Matematica generale CTF

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

GEOMETRIA DELLE MASSE

IL TEOREMA DI PITAGORA

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Ancora sugli insiemi. Simbologia

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Una lezione simulata per il concorso a cattedra. TITOLO: la storia di un triangolo

,,,,,,

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Liceo G.B. Vico Corsico

Tabella 7. Dado truccato

Grandezze scalari e vettoriali

Formule trigonometriche

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Alla ricerca del rettangolo più bello

1. PRIME PROPRIETÀ 2

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Soluzioni del Certamen Mathematicum

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

Appunti sul galleggiamento

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

INDICE. Unità 7 DALLA CIRCONFERENZA AI POLIGONI REGOLARI, 1 CIRCONFERENZA E CERCHIO, 2 PARTI DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO, 3

Transcript:

TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica i. Sapere il teorema di Pitagora 3. Applicare il teorema di Pitagora 4. Risolvere problemi geometrici con l uso del teorema di Pitagora 5. Sapere e usare il linguaggio inerente ai contenuti esposti

Particolari Terne Numeriche Gli antichi Egizi per costruire con precisione un angolo retto prendevano una fune e in essa facevano 13 nodi alla stessa distanza uno dall alto (ottenendo così 1 tratti di corda ); con dei paletti, poi, tendevano la corda in modo da formare un triangolo che avesse i lati lunghi rispettivamente 3 volte, 4 volte e 5 volte la distanza fra due nodi successivi. L angolo formato dai due lati più corti era un angolo retto. Noi partiremo proprio da questa terna di numeri, 3, 4 e 5, così importante presso gli egizi da essere considerata sacra, per arrivare a uno dei più importanti teoremi della geometria : il Teorema di Pitagora. Gli antichi popoli, oltre agli Egizi, conoscevano questo sistema ma usavano altre terne di numeri ; i Cinesi pare usassero le terne: 5,1,13 e 8, 15, 17

Consideriamo queste terne: 3,4 e 5, 5, 1 e 13, 8, 15 e 17 ed esaminiamone una caratteristica comune, nota fin dall antichità. 3 5 + 4 + 1 = 9 + 16 = 5 = 5 8 + 15 = 64 + 5 = 89 = = 5 + 144 = 169 = 13 Dicesi terna pitagorica qualunque terna di numeri naturali che sono le misure dei lati di un triangolo rettangolo; ovvero: tali che il quadrato del più grande è uguale alla somma dei quadrati degli altri due. 17

Q3 = Q1 +Q3 Q1 Q

NUMERICAMENTE : 5cm = 16cm + 9cm 16 5 9

In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti. Quest ultimo ultimo modo di enunciare il Teorema di PITAGORA ci permette di ricavare le formule esplicative: i = C +c da cui: C = i -c e anche: c = i +C Sono queste le tre formule che ci permetteranno di utilizzare il Teorema di PITAGORA in un qualsiasi triangolo rettangolo. Da esse, infatti, conoscendo la misura di due lati si può trovare la misura del terzo lato estraendo la radice quadrata da ciascun membro delle tre uguaglianze: i = C + c C = i c c = i C

Applicazioni del Teorema di PITAGORA PROBLEMA 1 Le dimensioni di un rettangolo sono 1cm e 5cm.Determinare la lunghezza della diagonale. AB= 1cm ; BC= 15cm A B D C

Sappiamo che la diagonale divide il rettangolo in due triangoli rettangoli congruenti, ciascuno dei quali ha per cateti le dimensioni del rettangolo stesso e per ipotenusa la diagonale. Possiamo o applicare il Teorema e di Pitagora a ad uno dei due triangoli per esempio ABC : AC = BC + AB = 1 + 5 cm = 144+ 5cm = 169cm = 13cm

In generale, indicando le misure di base, altezza e diagonale con b,h,d, si ha che

PROBLEMA Il lato di un quadrato è lungo 10cm. Calcolare la lunghezza della diagonale. La diagonale divide id il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli congruenti, ad uno dei quali applichiamo il teorema di Pitagora:(vedi fig.) D C A B

BD = AB + AD = 10 + 10 cm = = 100 + 100 cm = 10 cm = = 10 1,41 cm = 14, 1cm

L uguaglianza BD=10 ci dice che la lunghezza della diagonale del quadrato è uguale al prodotto della lunghezza del lato per ;quindi indicando con d è l tali lunghezze, possiamo scrivere la seguente formula: d = l ovvero,dato che = 1,41 (valore approssimato ): d=1,41l formula inversa: d l = ovvero : l = d 1, 41

Tale terna gode di due importanti proprietà : 1. Rispetto a una qualsiasi unità di misura, sono le misure dei lati di un triangolo che è necessariamente rettangolo;. Sono tali che la somma dei quadrati delle due misure più piccole è uguale al quadrato della misura più grande. Interpretiamo la seconda proprietà da un punto di vista geometrico. Assumiamo come unità di misura il cm. e osserviamo che: 3 =9cm rappresenta l area del quadrato costruito sul cateto minore. 4 =16cm rappresenta l area del quadrato costruito sull ipotenusa cateto maggiore. 5 =5cm rappresenta l area del quadrato costruito sull ipotenusa Geometricamente tale proprietà ci dice:l area del quadrato sull ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti.

Si può dimostrare tale relazione sperimentalmente con il metodo della pesata. Consideriamo un triangolo rettangolo e i tre quadrati costruiti rispettivamente sui due cateti e sull ipotenusa, come in figura. Disegniamo, e poi ritagliamo, i tre quadrati su uno stesso cartone a spessore uniforme e mettiamo Q1 e Q sul piatto di una bilancia e Q3 sull altro piatto della bilancia. Noteremo il perfetto equilibrio della bilancia; e ciò ci dice che Q1 e Q hanno lo stesso peso di Q3 e noi ne deduciamo che Q1 e Q hanno la stessa estensione di Q3: Q1 + Q = Q3

Un po di storia Pitagora nacque a Samo, un isola della Grecia,,p probabilmente nel 570 a.c., fu il primo filosofo-matematico della storia. Intorno a Pitagora e alla sua scuola sorsero parecchie leggende che esaltarono il carattere filosofico, religioso e scientifico della sua grande figura e resero ancora più misteriosa l attività della scuola stessa. Il nucleo fondamentale su cui Pitagora basava la sua concezione della matematica è il NUMERO : I numeri sono il principio di tutte le cose, recitava la sua dottrina filosofica. Parecchie sono le scoperte che vengono attribuite alla scuola pitagorica, anche se il merito veniva sempre dato all illustre maestro. Per quanto riguarda la geometria, ai pitagorici i i vengono attribuiti, iti fra le altre scoperte. a) Il teorema sulla somma degli angoli del triangolo. b) Il cosiddetto teorema di Pitagora. c) La risoluzione di parecchi problemi sulle aree,allora ancora insoluti. d) la costruzione dei poliedri regolari. I pitagorici studiarono, con particolare interesse, i poligoni e i solidi regolari; il pentagono e la stella pentagonale a cinque punte pare che avessero affascinato talmente tanto il grande maestro che li pose a simbolo della scuola sito originale www.funzioniobiettivo.it