WATER RE-BORN - Artificial Recharge

Documenti analoghi
b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

"Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources"

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Monitoraggio multidiscipplinare con il protocollo WARBO delle aree di sperimentazione

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Analisi quali-quantitativa delle acque di dilavamento meteorico in ambito rurale

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Espletamento della Procedura V.I.A. Valutazione Impatto Ambientale e ricadute della realizzazione del sistema di R.A.

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Risultati del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mediante sonde multiparametriche e prelievi periodici e risposta TGRA

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Le fasce riparie di fontanili e canali come filtri naturali per contenere l inquinamento da nitrati in Pianura Padana

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

EVENTO FINALE - 14 OTTOBRE Sala conferenze Provincia Regionale di Ragusa Relatore : Giuseppe Spartà

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Scienze Ambientali. Ravenna Campus. Intrusione salina e Irrigazione nell Acquifero Costiero Superficiale Ravennate

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Folgaria. Servizio Geologico 1

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

Soraga. Sotto Pra de Belon, procedendo da monte verso valle troviamo:

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

Esempi di applicazione della piattaforma FREEWAT per la gestione della risorsa idrica nelle aree della Regione Toscana

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5).

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione

Analisi della qualità dell acqua

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Nitrati e irrigazione

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

BACINO IDROGEOLOGICO MONTI PELORITANI

Piano di Tutela delle Acque

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

Stenico. Servizio Geologico 1

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007

Arsenico nelle acque sotterranee e nei suoli della pianura veneta

La mobilità degli elementi chimici

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I

La Terra e il paesaggio

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

Vallevecchia l azienda + LIFE d Europa

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI


Transcript:

WATER RE-BORN - Artificial Recharge Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources Tecnologie innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche EFFETTI DELLA RICARICA ARTIFICIALE NEL SITO TEST DI COPPARO (LIFE10 ENV/IT/000394) S. Pepi, A. Di Roma, C. D Antone, S. Russo, C. Vaccaro Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra Università di Ferrara ZeoLIFE FINAL WORKSHOP Presentazione dei risultati 28 OTTOBRE 2015 c/o Manufattura dei Marinati, Via Mazzini 200 Comacchio (FE)

WATER RE-BORN - Artificial Recharge Il progetto WARBO è stato finanziato nel 2011 dalla Comunità Europea (nell ambito del programma LIFE+) con lo scopo di studiare misure di riduzione e di controllo delle acque che scorrono nel sottosuolo. lo sviluppo di azioni pilota su siti che presentavano problemi di degrado qualitativo e quantitativo delle risorse idriche nei quali era necessario intervenire per combattere la scarsità d'acqua Conciliare gli obiettivi della direttiva acqua con la direttiva alluvioni sviluppando protocolli di corretta gestione delle attività di ricarica. senza alterare il territorio

Carattere innovativo del progetto WARBO L innovazione del presente progetto consiste nell applicazione della ricarica artificiale a contesti significativi e rappresentativi delle problematiche di un ampia area geografica, per poterne individuare i punti di forza e di debolezza. Al fine di fornire indicazioni per l'aggiornamento normativo della direttiva sull'acqua. Il progetto si avvale delle innovazioni metodologiche e tecnologiche nel campo del: Gestione Ambientale Idrogeologia Geofisica applicata Geochimica

(LIFE10 ENV/IT/000394)

Aree di studio Le tre aree test di progetto sono essenzialmente il Delta del Po (in provincia di Ferrara), l Alta Pianura Friulana (in provincia di Udine) e un area delle risorgive del Friuli-Venezia Giulia (in provincia di Pordenone) Impianto sperimentale innovativo di ricarica artificiale di Mereto di Tomba (UD) Impianto di fitodepurazione della Zona Industriale Ponte Rosso-ZIPR in San Vito al Tagliamento (PN) Lago di cava in località Ponte San Pietro Copparo (FE)

Mereto di Tomba (Provincia di Udine ) L impianto di Mereto di Tomba è ubicato a monte dell ampio settore di riordino fondiario (400 ha), che prevede oltre alla razionalizzazione delle proprietà, risparmio idrico attraverso la trasformazione dei sistemi di irrigazione a scorrimento in sistemi a gocce. L impianto alimento da un canale irriguo e consiste in una vasca di infiltrazione che nonostante le piccole dimensione ha elevate efficienza per l alta permeabilità dell alta pianura

Mereto di Tomba (Provincia di Udine ) Area soggetta a bassa ricarica naturale, la quale viene compensata dall attività irrigua che apporta nitrati nell acquifero. riordino agrario reso necessario dall elevate concentrazioni di nitrati dell acquifero dovuto al dilavamento delle acque d irrigazioni Ricarica artificiale (Fontana, 2006). G. Martelli, 2013

Ponte Rosso-ZIPR in San Vito al Tagliamento (PN) Ponte Rosso (provincia di Pordenone) è caratterizzato da un estesa area artigianale che insiste sull acquifero indifferenziato dell alta pianura Friulana dove si ha importante azione di ricarica naturale da parte del Tagliamento. Grazia Martelli, 2013

Copparo (provincia di Ferrara) Il sito test è ubicato nel Comune di Copparo (FE) ed è parte dell'area di transizione della Pianura Padana con il Delta del Po (settore orientale della pianura alluvionale).

Utilizzo della cava di Ponte San Pietro Copparo

Rete di monitoraggio della Regione Emilia Romagna ARPA (02.11.2004) Caratterizzazione delle acque sotterranee in applicazione del D.Lgs. 152/99 e della Direttiva europea 2000/60 (Water Framework Directive, WFD) La scelta del sito test nel Comune di Copparo (FE) deriva dalla constatazione della criticità climatica di quest area che, in momenti di siccità particolarmente importanti, come nell estate del 2003, ha avuto forti sofferenze per l approvvigionamento di acqua dolce e per la forte ingressione del cuneo salino Manganese 1988/1998 (μg/l) ARPA con l elaborazione delle serie storiche segnala in tutta la pianura padana un inquinamento diffuso a bassa correlazione con la distanza dalla costa e che non riflette: a) la pressione antropica, b) le condizioni microclimatiche, c) la distribuzione dei complessi idrogeologici più superficiali della pianura alluvionale e dell area deltizia.

Sito Test Copparo

Per comprendere il sistema e le criticità dell area è stato pianificato a partire dal 2012 un monitoraggio bimestrale dei principali parametri fisici con periodico campionamento di acque sotterranee ed analisi della composizione chimica nei piezometri collocati all interno e all esterno della cava, nel canale e nelle aree vicine. Attività sul campo: - Monitoraggio bimestrale parametri chimico fisici; - periodico campionamento acque sotterranee per analisi degli elementi maggiori, elementi minori e in traccia, analisi radonometriche (LIFE10 ENV/IT/000394)

Valori di conducibilità media nel periodo di monitoraggio 2012-2015 Vasca di fitodepurazion e P8- Valori più elevati di E.C.

Depth from reference point (m) Variazioni della conducibilità elettrica nei piezometri monitorati, log piezometro 8 µs/cm 07/09/2012 SAND CLAY SILT WITH SOME SAND 100 5100 10100 15100 20100 0 5 21/09/2012 05/10/2012 SAND 10 19/10/2012 15 29/10/2012 Box plot dispersione valori nei vari piezometri 20 25 09/11/2012 25/01/2013 Andamento del parametro della conducibilità elettrica nel corso dei monitoraggi SAND 30 35 40 45 18/02/2013 05/03/2013 08/04/2013 07/05/2013 50

Analisi chimiche su campioni di acque sotterranee Punti di campionamento: - 14 punti nell area test del progetto WARBO, - 3 a Ponte San Pietro;

Tra gli elementi minori invece di particolare interesse risultano i valori registrati per lo Sr e per il Fe, elemento comune nel territorio. In tabella la statistica descrittiva dei parametri presi in considerazione, come si può notare il valore massimo del Cl è molto elevato, e trattandosi di acque di falda le concertazioni di Cl sono abbastanza inusuali ed elevate.

Analisi chimiche su campioni di acque sotterranee: Piper diagram. Ca(Mg)-HCO3 composizione tipica degli acquiferi nelle regioni temperate Na(K)Cl composizione comune in acque marine e acque fossili mixing Na(K)HCO3: composizione caratteristica di acque profonde che indica un processo di scambio ionico. Parametro TDS nel Piper diagram conferma la tendenza delle acque al mescolamento.

INTERPRETAZIONE GEOCHIMICA DEI DATI: DIAGRAMMI DI CORRELAZIONE ph E.C Na K Mg Ca Cl SO4 HCO3 TDS Sr La analisi preliminare con lo scatter matrix consentono di focalizzare l attenzione su alcune correlazioni interessanti che possiamo esporre in modo più chiaro attraverso dei diagrammi di speciazione geochimica..

Ca mg/l Mg meq/l Na meq/l INTERPRETAZIONE GEOCHIMICA DEI DATI: DIAGRAMMI DI CORRELAZIONE 1000,00 S2014 sp S 2014 sp A 2014 A 2014 W 2015 sp W 2015 seawater Po diamantina 100,00 10,00 100,00 1,00 0,10 0,10 1,00 10,00 100,00 1000,00 Cl meq/l 400,00 intrusion 10,00 300,00 200,00 1,00 1,00 10,00 100,00 Ca meq/l S 2014 sp 2014 sp A 2014 A 2014 W 2015 sp W 2015 100,00 refreschening 0,00 0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1000,00 HCO3 mg/l S2014 COPPARO SP S2014 A 2014 COPPARO A 2014 COPPARO W 2015 COPPARO SP W2015

Principal component analysis PCA Interazione acque profonde Processi di salinizzazione Altri processi di interazione

ELEMENTI MINORI E IN TRACCIA Le acque fossili sono caratterizzate da alti valori di alcuni elementi come As e B, il loro mescolamento ad acque che arrivano a pochi metri dalla superficie determina inquinamento ambientale. Il B e l As sono inquinanti naturali mobilizzati a causa del mescolamento con acque che provengono da elevate profondità, acque fossili, le quali sono ricche di questi elementi, infatti i valori medi in entrambi i casi sono abbastanza elevati.

RADON NELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL SITO TEST Le concentrazioni di Radon rilevate sono basse rispetto la media regionale (300-1600 Bq/m3), la presenza di Radon nelle acque viene fortemente influenzata dalla velocità di circolazione dei fluidi e dal coefficiente di permeabilità dei suoli. I coefficienti di permeabilità del suolo sono bassi, il che influisce anche sulla dinamica della concentrazione del gas, sul passaggio dal suolo al liquido e sulla sua permanenza nelle acque sotterranee.

Monitoraggio acque dell invaso artificiale successive alle azioni di ricarica artificiale. Effetti della ricarica e della fitodepurazione sulla qualità delle acque.

p % MODELLI TRIDIMENSIONALI DELLA DISTRIBUZIONE DELLA CONDUCIBILITA ELETTRICA IN PROFONDITA. VALORI ELEVATI DI CONDUCIBILITA SEMBRANO AVERE UN INPUT PROVENIENTE DA SUD EST. SED 01 SED 02 SED 03 SABBIA SILT ARGILL 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Phi

ISOSURFACE CONDUCIBILITA ELETTRICA

Soluzione di Mitigazione : ricarica artificiale degli acquiferi Caso studio del progetto WARBO: Ponte San Pietro Copparo

Depth from reference point (m) µs/cm 07/09/2012 100 5100 10100 15100 20100 21/09/2012 0 05/10/2012 19/10/2012 5 29/10/2012 10 09/11/2012 25/01/2013 La diminuzione dei valori di conducibilità elettrica nel corso dei lavori del progetto ha dimostrato come l impianto di ricarica artificiale abbia immesso acqua di buona qualità all interno dell invaso artificiale. 15 18/02/2013 20 05/03/2013 08/04/2013 25 30 07/05/2013 27/06/2013 28/10/2013 35 40 45 50 22/01/2014 23/06/2014 01/08/2014 20/08/2014 12/09/2014 29/05/2015 La vasca di fitodepurazione ha migliorato la qualità dell acqua deviata e immessa all interno del canale, ciò a sua volta ha determinato un miglioramento delle condizioni qualitative delle acque nell area circostante che sono state registrate durante il costante monitoraggio portato avanti nel progetto. La riduzione della E.C. mostrata nel piezometro 8 è il risultato dell influenza dell acqua dell invaso la quale permea all interno dei circostanti sedimenti sabbiosi, la cui granulometria è stata analizzata mediante analisi sedimentologiche, agendo in modo positivo sulle acque, riducendone la concentrazione di elementi salini.

Problematiche: ante ricarica invasione del gambero rosso - Specie aliena, ridotta post ricarica con l ingresso dei pesci che oltre a competere attraggono l avifauna migratoria

(LIFE10 ENV/IT/000394) GRAZIE PER L ATTENZIONE