Il pediatra e il nutrizionista



Documenti analoghi
La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)


1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO


Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

VitaMeal -Roasted Maize & Soya Bean Porridge-

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Follow up eta à pediatrica. Anna Cereda roberto panceri

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

La digestione degli alimenti

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Vegetarismo. Vincenzino Siani

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Acne: quale terapia?

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

21 novembre compleanno di

ONCOLOGICA CONGRESSO CONGIUNTO ADI-SIO

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (<2-2.4 kg) malattie gravi durante l infanzia.

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

La patologia Quali sono i sintomi?

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Alimentazione e sport

L integrazione in gravidanza

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

Prova strutturata di breve durata

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Alimentazione e Nutrizione

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Diretto tramite il servizio 118

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Quando un sintomo non è solo fisico

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

Full version is >>> HERE <<<

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Alimentazione Fabbisogni 4.8

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

Transcript:

Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Bisogni energetici dell organismo Il metabolismo basale rappresenta il fabbisogno di energia necessario per mantenere le funzioni vitali dell organismo a riposo In età evolutiva una quota dell apporto calorico è utilizzata per la crescita Il cervello consuma il 20-30% dell energia corporea totale a riposo, contro il 4-5% negli animali e il 10% nei primati.

Bisogni energetici aumentati nei bambini con EB Metabolismo basale aumentato Perdita di nutrienti dalle ferite aperte Necessità di substrati per favorire la guarigione Maggior utilizzo in corso di febbre/infezione Sostegno per il sistema immunitario

Nutrienti necessari per l organismo Proteine, carboidrati, grassi Vitamine (A,B,C,D,E) Minerali (ferro, zinco, selenio, calcio) Fibre Acqua!!!!

Deficit di nutrienti nei bambini con EB Insufficiente apporto quantitativo per lesioni al cavo orale e all esofago, ridotta mobilità della lingua, carie, RGE, stenosi esofagea, dolore Insufficiente apporto qualitativo, per difficoltà ad assumere determinati alimenti (carne ) Insufficiente formazione a livello cutaneo a causa delle ferite (Vit D) Perdita di nutrienti dalle ferite Dipendenza legata alla ridotta manualità

I bambini con EB grave RDEB generalizzata severa* EBS generalizzata severa* JEB generalizzata severa* possono non essere in grado di nutrirsi adeguatamente Quadro di malnutrizione globale di variabile entità con effetti negativi sulla crescita e la guarigione delle ferite * Fine 2014

EB e accrescimento staturoponderale

Necessità di approccio multispecialistico Pediatra Dermatologo Dietista Gastroenterologo Chirurgo pediatra Radiologo Endocrinologo Ematologo Igienista orale Dentista Psicologo esami ematici e strumentali valutati dall intera equipe

Dietista colloquio con le famiglie ed eventuale valutazione delle trascrizioni dietetiche per trasformare i cibi assunti in nutrienti, sia quanti che qualitativamente (valutazione degli apporti calorici, proteici, di calcio, di acqua) valutazione del pasto (consistenza e dimensioni degli alimenti assunti, durata del pasto) Integrazione con i dati risultanti dagli esami ematochimici consigli alimentari mirati, spuntini nel corso della giornata, valutazione della necessità di integratori laddove si verifichino delle carenze

Stipsi Molto invalidante e dolorosa, causa un circolo vizioso che si automantiene Cause: insufficiente apporto di fibre e acqua, anche relativo all aumento delle perdite idriche dalle ferite; può essere peggiorata dalla mancanza di attività fisica e dalla terapia marziale Trattamento: integrazione in fibre e acqua, oltre talvolta a cure farmacologiche Importante una terapia precoce, che può essere modulata nel tempo in funzione della sintomatologia

Stenosi esofagea 6 pazienti (8-17 anni) con stenosi radiograficamente dimostrata trattati per 4 mesi con Budesonide sciroppo 0.5 mg x 2 volte al giorno, con miglioramento clinico e radiologico

Reflusso gastroesofageo Frequente nei bambini più grandi, provoca stillicidio ematico, dolore, rifiuto del cibo Deve essere riconosciuto precocemente e trattato subito, monitorando nel tempo l evoluzione della sintomatologia

Dentista e igienista orale Alterata conformazione anatomica conseguente alla malattia (microoris, sinecchie dei fornici, ipomobilità della lingua) associata alla fragilità delle mucose formazione di bolle e problemi di igiene orale che possono evolvere in problemi odontoiatrici veri e propri E di conseguenza dolore durante l alimentazione e riduzione degli apporti calorico proteici

Anemia Cause: - Malnutrizione globale, e in particolare insufficiente apporto di ferro, folati e vitamina B12 - Perdite di sangue attraverso le ferite cutanee e il tratto gastrointestinale Valutazione clinica (astenia, pallore, svogliatezza ) e degli esami ematochimici specifici Suggerimenti dietetici: supplementazione con ferro per bocca (assunto regolarmente e per periodi prolungati, a cicli per ridurre i disturbi) o per via endovenosa (laddove la somministrazione orale non sia possibile, o quando il quadro di anemia risulti di maggiore gravità), acido folico, integratori specifici

Studio sulla mineralizzazione ossea Presupposti: ridotta esposizione al sole (bende, fotosensibilità), ridotta formazione di vitamina D sulla cute lesa, ridotta mobilizzazione, insufficiente apporto di calcio rispetto alle necessità Valutazione della crescita staturo ponderale e dello stadio puberale Rx carpo e MOC, Esami ormonali e metabolismo calcio fosforo Demineralizzazione ossea riscontrabile in tutti i pazienti più gravi Supplementazione con vitamina D e calcio

Aspetti psicologici La preparazione di alimenti adeguati, la durata del pasto, i timori legati ad una crescita insufficiente, i conflitti che talvolta si creano sono tutti aspetti che organizzano il pasto, caricandolo di forti vissuti emotivi. Il momento del pasto diventa così un sintomo, un segnale da prendere seriamente in considerazione per ritrovare un alleanza bambino/famiglia/equipe curante. All interno di una equipe multidisciplinare è quindi fondamentale una presa in carico dal punto di vista psicologico, con collegamenti sul territorio

Gastrostomia: quando pensarci? Appena prima che sia necessaria! Fondamentale che l equipe medica fornisca tutte le informazioni alla famiglia in modo che le scelte possano essere ponderate con tempo Considerare la possibilità di passare dall esofago per posizionare una PEG (gastrostomia percutanea endoscopica, diversa dalla gastrostomia confezionata chirurgicamente)

Vantaggi della gastrostomia - Aumenta gli introiti calorico proteici utilizzando latti adeguati e completi - Migliora lo stato nutrizionale e il trofismo cutaneo, riduce le infezioni - Permette di ritrovare piacere nel cibo - Migliora la qualità della vita - Può essere rimossa quando non è più necessaria

Grazie per l attenzione