Dal Piano Nazionale della cronicità ai percorsi integrati di cura Percorso d formazione azione

Documenti analoghi
Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Con il patrocinio di:

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

La dimissione a domicilio

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Avviso. Aggiornamento professionale. Allegato 3

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il Piano Nazionale della Cronicità

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

La continuità assistenziale: perché è importante?

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna


PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

CONFERENZA STAMPA. L Assistenza Primaria. Scenari attuali e prospettive future in Italia e in Lombardia

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Transcript:

Dal Piano Nazionale della cronicità ai percorsi integrati di cura Percorso d formazione azione Il corso è organizzato in collaborazione tra ASP di Catanzaro e Università Magna Grecia di Catanzaro e mira alla costruzione di Percorsi Integrati di Cura relativi alle patologie cronico degenerative più rilevanti. Si compone di due fasi: a) La prima, che è quella per cui si chiede oggi l accreditamento, di illustrazione del PNC e di acquisizione degli strumenti necessari per costruire i PIC b) La Seconda, che è in via di programmazione, che attiene invece alla concreta costruzione dei PIC nel nostro contesto assistenziale Il corso è rivolto a: Medici di medicina generale Medici specialisti (ospedalieri territoriali) Infermieri professionali Organizzazione di rappresentanza dei cittadini La presenza della figura professionale dell assistente sociale, fondamentale per garantire la completa multi professionalità dell approccio, è da ritenere essenziale nell ambito della costruzione dei PIC per l enorme rilevanza sociale determinata dall impatto delle patologie cronico degenerative e per la necessità di ispirarsi ad un approccio globale che veda al centro la persona e non il paziente. Crediamo che sia da prevedersi la partecipazione di 16 assistenti sociali (almeno 5 per distretto) comunque professionalmente impegnati nell ambito delle attività assistenziali prestate in favore di persone affette da disabilità (Punti Unici di Accesso, Centri per i disturbi cognitivi, etc.). I primi due moduli si terranno presso l Hotel Perla del Porto di Cz Lido. 1. Razionale del Corso È ormai un dato evidente che l Italia è uno dei paesi più vecchi d Europa e del mondo, con una quota di anziani ultra65enni del 21,4 % sul totale della popolazione (ISTAT, 2013): la Calabria, con il 19,8% di anziani ultra65enni appare tra le regioni, come il resto del Sud, meno interessate dal processo d invecchiamento, ma il fenomeno risulta ormai in aumento anche sul nostro territorio. Con un tale assetto demografico, risulta ampiamente prevedibile un significativo incremento della prevalenza e dell incidenza di patologie croniche, che risultano fortemente correlate all aumento dell età, specie tra gli anziani ultra74enni: la percentuale di persone con una patologia cronica è stata in Italia nel 2013 del 38,4%, di cui il 20% con almeno due patologie, ma quest ultima percentuale sale al 68,1% tra gli ultra74enni. Tra le patologie croniche più diffuse, la Calabria consta il dato più alto di disturbi nervosi (5,2%). A livello nazionale, l ipertensione arteriosa riguarda circa il 60% degli ultra 65enni, le patologie cardiovascolari il 32,8%, le malattie respiratorie croniche il 24,5, il diabete il 20,3%, i tumori il 12,7%, l insufficienza renale il 10,1%, l ictus il 9,9% e le patologie epatiche croniche il 6,1%

(dati MINSA, 2016). Se disaggreghiamo questi dati, da notare il forte gradiente sociale che caratterizza la distribuzione di queste patologie, con la prevalenza maggiore tra gli anziani con i più bassi livelli d istruzione e con difficoltà economiche. Questa progressiva crescita della cronicità quale conseguenza del processo d invecchiamento comporta un parallelo crescente impegno di risorse umane, strumentali ed economiche, richiedendo un assistenza di lunga durata (Long Term Care). Inoltre, appare sempre più necessaria una forte integrazione sia dei servizi sanitari con quelli sociali, sia dei servizi ospedalieri con quelli territoriali; oltre che una ridefinizione degli obiettivi della cura dalla guarigione (non possibile) al miglioramento del quadro clinico e funzionale, alla riduzione della sintomatologia, alla prevenzione della disabilità, al miglioramento della qualità di vita e del morire. Per realizzare occorre una corretta gestione del malato e la definizione di nuovi percorsi assistenziali integrati che consentano una presa in carico a lungo termine garantendone la continuità assistenziale. In particolare, la necessità dell intervento di diversi ruoli professionali e servizi diversi rende il rischio di frammentazione, di settorializzazione dei trattamenti, di duplicazioni diagnostiche e terapeutiche sempre più reale: con il risultato di contribuire ad aumentare la spesa sociale e sanitaria e a rendere difficoltosa la partecipazione del paziente al percorso di cura riducendo la sua aderenza al trattamento, oltre ad aumentare il rischio di prescrizioni inappropriate, di interazioni farmacologiche e di reazioni avverse. Per non parlare degli out come negativi in termini di morbilità, aumento e durata della ospedalizzazione, aumentato rischio di disabilità e non autosufficienza, peggiore qualità di vita e aumento della mortalità. Per contrastare tutto questo, centrale risulta il ruolo che il Medico di Medicina Generale (MMG) può svolgere al fine di promuovere una visione olistica del percorso di cura centrata sulla persona e di coordinare l utilizzo delle diverse risorse impiegate in modo appropriato, efficace ed efficiente a partire dal territorio e, in particolare, laddove possibile dal domicilio del paziente. Il che implica anche il passaggio da una assistenza reattiva ad una proattiva da parte del MMG, in cui le consuete attività cliniche sono affiancate da interventi di screening e di follow-up relativi agli assistiti maggiormente a rischio sulla base dei criteri definiti in percorsi integrati di cura per specifiche patologie. È quanto si propone di realizzare, tra le altre cose, il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) approvato dalla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute nel 2016 con l intento di promuovere un sistema di assistenza continuativa, multidimensionale, multidisciplinare e multilivello per le cronicità che permetta la realizzazione di progetti cura personalizzati a lungo termine erogati da équipe di lavoro multiprofessionali. 2. Finalità e obiettivi del Corso Il percorso formativo si propone quindi di promuovere una nuova cultura del sistema dei servizi in risposta al problema della cronicità, che coinvolga tutti gli attori istituzionali, professionali e sociali implicati nel sistema-salute, secondo una logica partecipativa che dal paziente stesso si allarga per cerchi concentrici ai diversi attori del territorio. Ciò al fine di realizzare un sistema di cure centrato sulla persona che integri, mediante la realizzazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali (PDTA), gli attori dell assistenza primaria (MMG, ADI, ecc.) con quelli della Medicina specialistica ambulatoriale sia territoriale che ospedaliera e, in una prospettiva più ampia propria dei Percorsi Integrati di Cura (PIC), anche le risorse della comunità (paziente, caregiver, volontariato, servizi sociali, ecc.).

Sulla base della finalità indicata, gli obiettivi specifici che il percorso formativo intende perseguire per i partecipanti sono i seguenti: a. promuovere la conoscenza approfondita di quanto previsto dal Piano Nazionale della Cronicità sia per quanto riguarda la sua filosofia ispiratrice, gli elementi chiave della gestione della cronicità, ed i macroprocessi di gestione dei percorsi assistenziali per le persone con cronicità; b. permettere la comprensione delle caratteristiche-chiave del sistema-salute per un assistenza olistica, continuativa, multidimensionale, multidisciplinare e multilivello al paziente cronico, in grado di erogare progetti di cura personalizzati a lungo termine orientati al miglioramento della qualità di vita e alla prevenzione della disabilità e della non autosufficienza sulla base dei modelli ormai consolidati a livello internazionale quali il Chronic Care Model (CCM) e il Model of Innovative Care and Chronic Conditions (MICCC) dell OMS. c. acquisire la metodologia per la strutturazione di percorsi assistenziali per la cronicità personalizzati e multilivello stratificati sulla base del rischio secondo il modello a piramide della Kaiser Permanente e del King s Fund, attuati mediante la metodologia di costruzione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali (PDTA) e dei Percorsi Integrati di Cura (PIC) quali strumenti fondamentali di governance del processo di cura; d. applicare la metodologia così acquisita alle principali condizioni morbose croniche prevalenti sul territorio (BPCO, diabete, insufficienza cardiaca, disturbi cognitivi, ecc.) sapendo stratificare i livelli assistenziali necessari secondo i diversi gradi di rischio garantendo una adeguata presa in carico, l appropriatezza delle cure, la continuità assistenziale, l integrazione professionale e la standardizzazione dei costi; e. favorire, attraverso il cambiamento dei modelli assistenziali per la cronicità, l affermarsi di una nuova identità del MMG quale riferimento fondamentale per il paziente e fulcro dei processi di integrazione tra le cure primarie e quelle specialistiche, anche grazie alla acquisizione di nuove competenze relative alle problematiche di cronicità dei propri pazienti che integrino quelle proprie dello specialista ambulatoriale. 3. Programma delle attività e metodologia formativa Sulla base della finalità e degli specifici obiettivi indicati, si ritiene opportuno proporre una metodologia di formazione-azione nella quale il processo di apprendimento non resta puramente teorico ma è direttamente finalizzato alla sua applicazione pratica da parte dei partecipanti al percorso. A tale scopo, oltre alle lezioni partecipate, è previsto l utilizzo di metodologie attive (esercitazioni, lavori di gruppo, simulazioni, role-playing, ecc.) che consentano ai partecipanti di applicare direttamente le conoscenze acquisite ai diversi ambiti della cronicità. L articolazione delle attività previste dal percorso ed i docenti relativi è così definita: Modulo n.1 Il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) e il sistema-salute per la cronicità Origine e disegno complessivo del PNC Gli elementi-chiave di gestione della cronicità Il macroprocesso di gestione della persona con cronicità La persona dalla vulnerabilità alla fragilità La nuova cultura del sistema-salute ed i progetti di cura personalizzati Il Chronic Care Model (CCM) e il Model of Innovative Care and Chronic Conditions (MICCC) dell OMS Il contesto regionale calabrese e le cure primarie Docenti: Maria Donata Bellentani, Direttore Ufficio II, Direzione Generale Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute Guido Giarelli, sociologo, Università Magna Græcia di Catanzaro Pietro Gareri, geriatra, ASP CZ, Presidente regionale dell AGE (Associazione Geriatri Extraospedalieri) e Segretario della Sezione Calabrese della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Maurizio Rocca, direttore Distretto di Catanzaro, ASP CZ

Modulo n.2 Dai Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali (PDTA) ai Percorsi Integrati di Cura (PIC) - La strutturazione di percorsi assistenziali per la cronicità personalizzati e multilivello stratificati secondo il modello a piramide Il PDTA quale strumento di governante dei percorsi assistenziali Metodologia di costruzione dei PDTA: 6 fasi Dai PDTA ai PIC: l integrazione sociosanitaria e formale-informale Il processo di analisi e rappresentazione: il diagramma di flusso La definizione degli attori e delle responsabilità: il modello a matrice I criteri e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei risultati Docenti: Massimiliano Panella, igienista, Università del Piemonte Orientale, Novara Guido Giarelli, sociologo, Università Magna Græcia di Catanzaro Pier Carlo Rizzi, Direttore U.O. Qualità, Formazione e Rischio Clinico, ASP CZ Antonio Guerra, MMG ASP CZ Modulo n.3 L elaborazione dei PDTA e dei PIC per le principali patologie croniche - Applicazione della metodologia di costruzione dei PDTA e dei PIC alle principali condizioni morbose croniche prevalenti sul territorio (BPCO, diabete, insufficienza cardiaca e disturbi cognitivi) Docenti: Guido Giarelli, sociologo, Università Magna Græcia di Catanzaro Pier Carlo Rizzi, Direttore U.O. Qualità, Formazione e Rischio Clinico, ASP CZ Antonio Guerra, MMG ASP CZ 4. Partecipanti al Corso I destinatari della presente proposta formativa sono costituiti anzitutto dai MMG operanti nell ASP di Catanzaro selezionati su base volontaria, integrati da una rappresentanza di: dirigenti MMG Cure Primarie ASP CZ specialisti ambulatoriali territoriali delle condizioni morbose croniche selezionate per la costruzione dei PDTA e dei PIC specialisti ambulatoriali ospedalieri delle condizioni morbose croniche selezionate per la costruzione dei PDTA e dei PIC infermieri dell ADI operanti sul territorio assistenti sociali operanti sia in ambito ospedaliero (dimissioni protette) che territoriale (Comuni) associazioni di pazienti cronici con le patologie selezionate per la costruzione dei PDTA e dei PIC associazioni di volontariato, gruppi di auto-mutuo aiuto e caregiver Ciascuno dei soggetti indicati potrà così contribuire a vario titolo e secondo il proprio ruolo alla costruzione partecipata dei PDTA e dei PIC secondo la metodologia di formazione-azione contribuendo alla loro appropriatezza e sostenibilità in sede di successiva implementazione. Per ragioni di funzionalità, si prevede un numero massimo di 50 partecipanti, di cui circa 30 MMG ed i restanti 20 in rappresentanza delle categorie di soggetti indicati. Il Corso sarà accreditato secondo la normale procedura ECM.

5. Tempi e calendario delle attività I tempi previsti per la realizzazione delle attività previste dal percorso formativo sono così articolati: Modulo n.1 Il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) e il sistema-salute per la cronicità 13 maggio 2017 Modulo n.2 Dai Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali (PDTA) ai Percorsi Integrati di Cura (PIC) 1 luglio 2017 Modulo n.3 L elaborazione dei PDTA e dei PIC per le principali patologie croniche 9 settembre e 14 ottobre 2017