SOMMARIO: OGGETTO DELL APPALTO FINALITÀ E OBIETTIVI FUNZIONI DELLA COMMITTENZA DESTINATARI DEL SERVIZIO LOCALIZZAZIONE, STRUTTURA E DOCUMENTAZIONE

Documenti analoghi
DIRETTIVE PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO CENTRO DIURNO PER DISABILI ADULTI OBIETTIVO GENERALE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 commi 14 e 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. per l affidamento del servizio

Municipio IX EUR Direzione Socio Educativa

DIRETTIVE PROGETTUALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Tutti al Centro

SOMMARIO OGGETTO FINALITA E OBIETTIVI

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Progetto Legge 285/97 Cod. XII/9 Tutti al centro

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato Parte Speciale. Gestione del Centro Diurno per Minori La Tartaruga

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Determinazione Dirigenziale

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Procedura aperta per l affidamento del Progetto Legge 285/97 Cod. XII/5 CENTRO per le FAMIGLIE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Procedura aperta per l affidamento del progetto. Dimissioni Protette del Municipio Roma VIII.

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle

N.B. Realizzare la relazione descrittiva del progetto nelle pagine seguenti attenendosi all indice proposto.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n.

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SOSTEGNO PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO DENOMINATI MAIDIREVECCHIO SESTO FIORENTINO

Allegato C alla D.D. n. 516 del

MISURA/SOTTOMISURA

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

PERIODO: 01/01/ /12/2021

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT)

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PROGETTUALE

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

FORMULARIO DELL AZIONE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL :

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

CDD INSIEME Viareggio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OFFERTA TECNICA - da inserire nella busta B -

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

SCHEDA SVILUPPO PROGETTUALITÀ TERRITORIALI AREA SOCIALE E SOCIO SANITARIA INTEGRATA PIANO ESECUTIVO ANNUALE

IPAD - Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ADULTI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

GARA SERVIZI ASSISTENZIALI, EDUCATIVI E DIVERSI PRESSO LE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI - LOTTO 1 (STRUTTURE PER ANZIANI)

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Allegato parte integrante

CDD GioCoraggio Viareggio

CDD Il Capannone Viareggio

Carta dei servizi 2018

Premessa. 1) Oggetto e finalità

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

TITOLO III. Centro dei bambini e dei genitori CAPO I. I requisiti tecnico strutturali

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Determinazione Dirigenziale

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

LINEE PROGETTUALI E SCHEDA SINTETICA PROGETTO TIROCINI FORMATIVI A FAVORE DI CITTADINI ADULTI CON DISABILITA

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale

Regolamento comunale di funzionamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (ADE)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

Deliberazione Giunta Regionale n.490 del 21/10/2015

Progetti Municipali. Tel

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro di aggregazione per adulti con disabilità del Municipio Roma IX EUR SOMMARIO: OGGETTO DELL APPALTO FINALITÀ E OBIETTIVI FUNZIONI DELLA COMMITTENZA DESTINATARI DEL SERVIZIO LOCALIZZAZIONE, STRUTTURA E DOCUMENTAZIONE SOPRALLUOGO ATTIVITÀ E INTERVENTI PERSONALE TURN OVER ORARI ED APERTURA DEL CENTRO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE INTEGRAZIONE TERRITORIALE ATTIVITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE PROPOSTE MIGLIORATIVE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SUBAPPALTO RINVIO ALLA NORMATIVA VIGENTE 1 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

OGGETTO DELL APPALTO Sin dal 2008 il Municipio IX ha finanziato un Centro Diurno destinato agli adulti disabili gravi residenti nel territorio, affidandone la realizzazione ad organismi selezionati attraverso procedure di gara; il Centro ha avuto sede nei locali posti a disposizione dal Municipio IX, siti in viale Carlo Emilio Gadda, n. 180. Nel 2017, a seguito di una procedura di gara basata su una diversa progettualità con un nuovo target di utenza, sono state avviate, in via sperimentale, le attività di un Centro diurno per disabili medio gravi. Il Municipio Roma IX, ai sensi delle Deliberazioni di Giunta Comunale n. 355/2012 e n. 191/2015, intende continuare a fornire una concreta risposta alle esigenze dei cittadini con disabilità e, nel contempo, individuare e costruire nuove opportunità di socializzazione attraverso l avvio, in VIA SPERIMENTALE di un centro di aggregazione per adulti con disabilità. Il Servizio, di tipo semi-residenziale, prevede sia laboratori ludici che attività finalizzate al potenziamento delle autonomie personali e si colloca a livello intermedio fra il servizio di assistenza domiciliare e quello di accoglienza residenziale in struttura, rispondendo ai bisogni dei cittadini adulti con disabilità, dai 18 ai 55 anni, per i quali è necessario promuovere competenze in ambito personale e sociale. Il Centro di Aggregazione è caratterizzato da alternanza di laboratori nelle ore mattutine e pomeridiane, contraddistinti da interventi ed attività volti alla socializzazione e potenziamento delle autonomie, attraverso la dimensione del gruppo, rappresentando, quindi, un nodo essenziale nella rete di sostegno e di aiuto delle politiche sociali e delle attività del Servizio Sociale Professionale. FINALITÀ E OBIETTIVI Rientrano tra le finalità del progetto: favorire l acquisizione, il mantenimento ed il recupero dell autonomia delle persone con disabilità; offrire sostegno alle famiglie; fornire una risposta ed un contesto qualificato per rispondere ai bisogni di socializzazione, stimolo e sviluppo delle autonomie di persone con disabilità; favorire l autoconsapevolezza in campo relazionale, affettivo, sensoriale e motorio; incoraggiare la partecipazione nell ambito del contesto sociale e in generale favorire il miglioramento della qualità della vita; facilitare, attraverso la partecipazione ai laboratori, l acquisizione di abilità tecniche e conoscenze pratiche, utili ad un possibile inserimento nel mondo del lavoro; valorizzare la rete ed il coinvolgimento di servizi territoriali istituzionali e delle realtà solidali esistenti nel territorio (asl, volontariato, associazioni culturali); 2 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

FUNZIONI DELLA COMMITTENZA Il Servizio Sociale mantiene l indirizzo, la programmazione, la verifica e il controllo del Centro Diurno anche attraverso: - la segnalazione delle situazioni e l autorizzazione dei progetti individuali di inserimento; - le riunioni periodiche con il Coordinatore del Centro sull andamento delle attività; - la definizione di modalità di intervento specifiche e condivise, rispetto a criticità che possono emergere nel funzionamento generale del Centro e/o per situazioni individuali; - la promozione di attività di coordinamento con altri Enti e organismi - interni ed esterni all Amministrazione Capitolina impegnati, per specifiche competenze, sulla tematica della disabilità al fine di migliorare la collaborazione interistituzionale. DESTINATARI DEL SERVIZIO I destinatari sono persone adulte residenti nel Municipio IX Eur., con età compresa tra i 18 ed i 55 anni, con disabilità certificata ai sensi della legge n. 104/92. L inserimento nel centro di aggregazione sarà subordinato alla valutazione integrata effettuata dal Municipio e dal competente servizio della Asl Roma2 (TSRDA). I partecipanti al progetto saranno individuati dal Servizio Sociale Tecnico - Area Disabilità che, unitamente al personale del competente servizio Asl Roma2, procederà alla valutazione del livello di bisogno assistenziale, in base al quale verrà predisposto un Piano di Intervento Integrato in cui verranno evidenziati bisogni, obiettivi, interventi e attività. Gli utenti dovranno comunque avere, compatibilmente con la propria disabilità, capacità di interazione, integrazione e socializzazione con gli altri utenti e con gli operatori e comunque avere la possibilità di una partecipazione alle diverse attività del centro. Gli utenti non dovranno essere fruitori di altri servizi di assistenza erogati dall Amministrazione Comunale o Municipale; eventuali deroghe saranno certificate dal Servizio Sociale Municipale. A seguito della valutazione positiva integrata, verrà elaborato un Progetto Individuale che indicherà giorni di frequenza, tipo di laboratorio, attività da svolgere, ecc. Non potranno essere inseriti nel Centro cittadini che, a causa della patologia di cui sono affetti, necessitano di un rapporto operatore/utente pari a 1/1. È prevista la sospensione della frequenza presso il Centro per: motivi di salute comprovati da certificazione medica; assenze per un periodo superiore ai 60 giorni consecutivi. Le assenze procrastinate oltre il suddetto periodo comporteranno l automatica decadenza dal posto. Eventuali ulteriori richieste di sospensione del servizio saranno sottoposte a valutazione da parte del Servizio Sociale Area Tecnica. La dimissione dal Centro è disposta dal Servizio Sociale a seguito di: dichiarazione di rinuncia da parte dell utente o dei suoi familiari; trasferimento presso altro Municipio o altro Comune; ricovero definitivo presso strutture residenziali; peggioramento delle condizioni cliniche non più compatibili con la permanenza nel Centro. 3 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

LOCALIZZAZIONE, STRUTTURA E DOCUMENTAZIONE Il servizio sarà realizzato all interno di una struttura messa a disposizione, per tutta la durata del progetto, dal e situata in Via Carlo Emilio Gadda, n. 180, nel quartiere Laurentino Fonte Ostiense; i locali saranno concessi in uso temporaneo esclusivamente per le attività del Centro. L Organismo affidatario dovrà provvedere all apertura, chiusura, custodia e sorveglianza dei locali utilizzati, nonché alla manutenzione ordinaria dei locali e dell area verde di pertinenza del Centro e alla pulizia quotidiana degli ambienti. L Organismo potrà provvedere all acquisto dei beni necessari allo svolgimento delle attività del servizio in aggiunta a quelli già in dotazione al Centro, previa autorizzazione da parte dei Referenti del Municipio Roma IX EUR. I beni dovranno essere nuovi, adeguati al tipo di utenza e dovranno rispettare le norme di sicurezza previste dalle normative vigenti. Tutti i beni acquistati con i fondi stanziati saranno di proprietà del Municipio e dovranno essere riconsegnati allo scadere della durata prevista dell intervento. Il Municipio Roma IX EUR rimarrà unico proprietario senza che l Organismo abbia nulla a pretendere. Sarà cura inoltre dell Organismo aggiudicatario prevenire danni ai locali, per i quali, nel caso si verificassero, sarà chiamato a rispondere direttamente. I locali dovranno essere riconsegnati al, senza alcun danno, al termine del Progetto. Il Municipio si riserva la facoltà di trasferire temporaneamente le attività del centro per esigenze che possano emergere durante il periodo di affidamento del servizio stesso. SOPRALLUOGO Il sopralluogo all interno dei locali e nelle zone verdi adiacenti al centro, è obbligatorio, tenuto conto che è necessario che le offerte vengano formulate, ai sensi dell art. 79, comma 2 del Codice, soltanto a seguito di una visita dei luoghi. La mancata effettuazione del sopralluogo è causa di esclusione dalla procedura di gara. La richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata a: ROMA CAPITALE - - Servizi Sociali - Servizi residenziali e semiresidenziali Viale Ignazio Silone, 100-00143 Roma. mediante PEC all indirizzo protocollo.mun12@pec.comune.roma.it almeno 15 giorni prima della scadenza del termine per la presentazione dell offerta indicata nel bando e deve riportare i seguenti dati dell operatore economico: - nominativo del concorrente; - recapito telefonico; - recapito fax/indirizzo e-mail; - nominativo e qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo. 4 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

ATTIVITÀ ED INTERVENTI La gestione del Centro prevede: attività laboratoriali, attività espressive, con la realizzazione di un prodotto finale (mostra, evento, etc) attraverso la formazione di gruppi omogenei per i diversi livelli di età e di intensità assistenziale; attività esterne a completamento dei lavori laboratoriali (es: visite musei, mostre, ecc.) partecipazione ad attività del quotidiano in cui sia prevista l aggregazione degli utenti, dove sia possibile sviluppare la comunicazione interpersonale; occasioni di socializzazione trasversale, attraverso l elaborazione e l organizzazione di eventi per il coinvolgimento della rete delle associazioni del territorio; Durante l arco dell anno i laboratori potranno essere organizzati in coerenza con l alternanza delle stagioni (es. primavera/estate: orto), alle ricorrenze/festività, alle esigenze espresse dai frequentanti e potranno avere cadenza settimanale/bisettimanale/quindicinale. Finalità degli interventi: sviluppo e implementazione delle capacità individuali e relazionali; consolidamento della rete di risorse del territorio al fine di fornire risposte ai bisogni delle persone attraverso l offerta del capitale sociale territoriale. Sono previsti incontri di gruppo e spazi singoli di confronto rivolti ai genitori. PERSONALE Le figure professionali previste dovranno essere: n. 1 Coordinatore del progetto con titolo di studio Laurea di 1 Livello in Scienze della Formazione o Servizio Sociale ; tale figura professionale svolgerà 20 ore settimanali, con le seguenti funzioni: - organizzazione del servizio e programmazione delle attività laboratoriali; - supervisione delle attività e gestione della documentazione; - gestione dei rapporti con il Referente Tecnico del e coordinamento delle relazioni con i familiari degli ospiti; - elaborazione dei report periodici e della rete con i servizi pubblici e privati; nonché ricerca di soggetti esterni con cui collaborare per il raggiungimento degli obiettivi generali. n. 1 Psicologo con titolo di studio Laurea di 1 Livello iscritto all Albo, con documentato curriculum formativo e professionale, che dovrà svolgere attività per almeno n. 6 ore con cadenza settimanale, per la conduzione di gruppi di familiari e il supporto psicologico. Almeno n. 3 Operatori Sociosanitari (OSS) presenti nel rapporto numerico operatore/utente di 1/2 per i gruppi di adulti con livello di intensità assistenziale medio/grave e presenti nel rapporto numerico operatore/utente di 1/5 per i gruppi con livello di intensità assistenziale medio/lievi; ciascun operatore dovrà svolgere attività per almeno n. 30 settimanali 5 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

Almeno n. 5 Tecnici di laboratori, esperti nei rami delle diverse attività proposte impegnati per almeno n. 15 settimanali complessive; i tecnici potranno alternarsi nell arco dei n. 15 mesi di attività del progetto. Le predette figure dovranno essere in possesso di titolo di studio legalmente riconosciuto per l esercizio professionale ed essere iscritte all Albo professionale, quando previsto. Tutto il personale dovrà, inoltre, avere esperienza almeno biennale di lavoro con le persone affette da disabilità. Gli operatori dovranno aver conseguito titoli di qualificazione professionale e/o corsi di specializzazione inerenti la disabilità. Considerata la natura del progetto, basato fortemente sulla capacità e la professionalità del personale, le eventuali sostituzioni degli operatori saranno, comunque, oggetto di valutazione da parte dell Amministrazione, che si riserva la facoltà di verificare il possesso, da parte di detto personale, dei requisiti richiesti. Nel progetto dovranno essere specificati funzioni e ruoli di ciascuna risorsa professionale. Nell elenco del personale dovrà essere indicata l esperienza nel servizio e nella qualifica professionale e la formazione acquisita. L affidamento della realizzazione del servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del servizio stesso. Nel Centro è favorita la partecipazione di personale volontario con le modalità previste dalla Legge n. 266/91 e dalla Legge Regionale n. 29/93 ed in accordo con il Referente Tecnico del Municipio. TURNOVER L Organismo affidatario dovrà garantire la stabilità e la continuità degli operatori impiegati. Qualora l Organismo sia tuttavia costretto a sostituire alcune unità del personale, dovrà darne preventiva comunicazione all Amministrazione, indicare altri operatori in possesso delle medesime qualifiche professionali. Il Municipio Roma IX EUR, ove ravvisi motivi ostativi, potrà negare, entro dieci giorni dalla comunicazione di cui sopra, l autorizzazione. Al verificarsi di tali circostanze l Organismo è tenuto a sostituire l operatore, entro 10 giorni dalla comunicazione del diniego di autorizzazione. ORARI ED APERTURA DEL CENTRO Il Centro dovrà garantire l apertura per 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì per un totale di sei ore giornaliere: 3 (tre) ore la mattina e 3 (tre) ore il pomeriggio. Sarà possibile accorpare le 6 (sei) ore giornaliere, al fine di rispondere alle esigenze di flessibilità delle attività laboratoriali del Centro, con l obiettivo di realizzare uscite sul territorio e attività inerenti i laboratori, con cadenza settimanale, mensile e annuale. È prevista la chiusura del Centro nel mese di Agosto. Il Centro di aggregazione non prevede servizio di trasporto né servizio mensa. 6 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Per consentire il monitoraggio e la valutazione del servizio si dovranno prevedere strumenti di rilevazione quali la redazione di report mensili, schede e /o questionari da allegare alla fatturazione contenenti: il numero totale degli iscritti al Centro con una relazione sull andamento del progetto; attività svolte e numero di partecipanti con cadenza mensile; presenza giornaliera degli utenti con cadenza mensile; presenza giornaliera degli operatori con cadenza mensile; soddisfazione degli utenti e delle loro famiglie con cadenza semestrale; raggiungimento degli obiettivi individuati per ogni utente. Presso la struttura viene compilato giornalmente un diario di bordo, a cura degli operatori, le cui annotazioni sono fruibili per il gruppo di operatori della struttura e per i servizi territoriali che hanno in carico gli utenti. Il Municipio Roma IX EUR attuerà il monitoraggio della realizzazione del progetto con particolare riguardo al raggiungimento degli obiettivi, secondo i seguenti indicatori: o il livello di coerenza tra le azioni e gli obiettivi previsti nel piano globale di intervento personalizzato; o l effettiva rispondenza tra le figure professionali richieste dal progetto e quelle coinvolte da parte dell ente Gestore; o la capacità di promozione delle azioni progettuali sul territorio municipale; o i metodi di raccolta e di elaborazione dei dati e la misurabilità dei risultati. L Ente gestore dovrà quindi impegnarsi al rispetto degli standard di qualità indicati dal Servizio Sociale del Municipio Roma IX EUR. Il Municipio Roma IX EUR si riserva, con ampia e insindacabile facoltà e senza che l Organismo Affidatario possa nulla eccepire, di disporre attività di monitoraggio del Progetto attraverso verifiche e controlli circa la rispondenza e la conformità del servizio rispetto alla proposta progettuale presentata e la conseguente Convenzione stipulata tra le parti. Il Municipio esplica, nei confronti delle attività svolte, un ruolo di coordinamento, monitoraggio e controllo, finalizzati all'ottimizzazione del Servizio. Si riserva, inoltre, la facoltà di verificare la congruità dei progetti e dei costi per il servizio richiesto, al fine di renderli compatibili con gli obiettivi prefissati. La documentazione, da conservarsi presso la sede del Centro, dovrà rimanere a disposizione dell Amministrazione per eventuali verifiche. L Organismo aggiudicatario è tenuto a redigere e trasmettere, trimestralmente, al Referente Tecnico del Municipio, una relazione sull andamento del Servizio, con indicazione dei dati e delle eventuali criticità emerse, nonché la documentazione delle presenze mensili degli utenti e degli operatori. Al termine della Convenzione, nell ambito della valutazione conclusiva del Progetto, dovranno essere puntualizzati gli elementi di seguito indicati: o raggiungimento degli obiettivi indicati nel Progetto; o contenimento del turn-over degli operatori; 7 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

o o questionario, elaborato e concordato con il Referente Tecnico municipale, sulla soddisfazione e il gradimento degli utenti e dei loro familiari; risorse\servizi aggiuntivi attivati in corso di realizzazione del servizio. Gli strumenti di autovalutazione dovranno contenere i seguenti indicatori: o Presenze e frequenza degli utenti. o Gradimento da parte degli utenti delle attività svolte. o Gradimento delle famiglie. o Coinvolgimento delle altre realtà territoriali. I dati raccolti dovranno essere espliciti e in grado di misurare l efficacia e l efficienza del Progetto e la reale utilità del Servizio sul territorio. INTEGRAZIONE TERRITORIALE Descrivere il contesto territoriale in cui verrà realizzato il servizio: indicare azioni e metodologie per il coinvolgimento sul territorio di altre istituzioni pubbliche, dell associazionismo e del volontariato (indicando eventuali partenariati): o curare i rapporti con la rete territoriale: conoscenza del territorio; soggetti coinvolgibili nel progetto; attestazione di rapporti già in atto nel territorio (documentazione e attestazione dei rapporti dell Organismo con la rete e dei partenariati precedenti all offerta progettuale) o valorizzare e/o potenziare la rete ed il coinvolgimento di servizi territoriali istituzionali e delle realtà solidali esistenti nel territorio (ASL, volontariato, associazioni culturali, etc ); ATTIVITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE L Organismo aggiudicatario sarà tenuto a promuovere la conoscenza del Centro e dei servizi realizzati al suo interno, mediante un approfondita e capillare attività di pubblicizzazione e promozione, attraverso un preciso lavoro di rete che preveda il coinvolgimento delle altre Istituzioni presenti sul territorio. A tal fine l organismo potrà produrre, di concerto con i referenti municipali materiale informativo (brochure e locandine) e organizzare eventi promozionali e partecipativi. PROPOSTE MIGLIORATIVE Ai sensi dell art. 23 comma 15 del d. lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., le offerte progettuali potranno prevedere proposte migliorative e/o servizi aggiuntivi, purché conformi alle prescrizioni del presente capitolato, strettamente correlati all oggetto del bando, offerti dall Organismo senza variazione di spesa. Tali offerte dovranno essere finalizzate ad ottimizzare il servizio stesso e potranno riguardare: o attivazione di laboratori per la realizzazione di prodotti che sviluppino le potenzialità esperienziali degli ospiti (es. laboratorio di bigiotteria); o programmazione di week end e uscite anche nelle ore serali ( es. teatro, cinema, ecc) o servizio di trasporto (con mezzi idonei) in occasione di gite/uscite sul territorio 8 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale

Le proposte migliorative saranno oggetto di valutazione e costituiranno clausole contrattuali a tutti gli effetti, con un preciso obbligo e responsabilità di adempimento da parte dell organismo aggiudicatario e, costituendo elementi di scelta del concorrente in sede di gara, saranno oggetto di puntuale e rigoroso controllo da parte della Stazione Appaltante. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L Organismo affidatario del servizio oggetto del presente Capitolato assicura che i dati relativi allo svolgimento del rapporto contrattuale saranno trattati, anche con strumenti informatici, in conformità alle disposizioni di cui al REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) come recepito dal D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 modificativo del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Roma Capitale è Titolare del trattamento dei dati personali riguardanti gli utenti dei servizi e vigila sul corretto utilizzo di tali dati, effettuando verifiche e controlli periodici in ordine alla integrale osservanza, da parte dell'organismo gestore, di tutte le disposizioni contenute nell'atto di designazione. I controlli e le verifiche effettuate, pur con esito positivo, non liberano l'organismo da obblighi e responsabilità inerenti a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. SUBAPPALTO Non è ammesso il subappalto RINVIO ALLA NORMATIVA VIGENTE Per tutto quanto non previsto nel presente Capitolato speciale, le parti fanno riferimento alle disposizioni contenute nel Codice Civile, nel D. Lgs.vo n. 50/2019 e ss.mm..ii. e nelle vigenti leggi inerenti il settore. Il Direttore del Municipio IX Eur Il Direttore della Gabriella Saracino 9 Centro di Aggregazione per persone con disabilità - Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale