Contratto di fiume del Trebbia: obiettivi e processo

Documenti analoghi
Contratto di fiume del Trebbia

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA

Autorità di bacino del fiume Po

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF)

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI BANDO 2013 (legge regionale n.3/2010)

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Il Contratto di Fiume del Marecchia Alberto Rossini - Comune di Rimini

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Il Contratto di Fiume

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

09 ottobre 2018 Roiello di Pradamano VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

$ $ %$& $' " ($ "(( " ' ' ( ) $ & "( ( ( ' "'"" * &"+ &''",!!! -.. $" "" / $$ "''( '' '" $ "( ( ' 0$ $' & 1* & "(2 34!5" "+ "'" &"" &5,&&"" 5,+&

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

Obiettivi di sostenibilità ambientale

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Fornitori di Qualità Ambientale

Contratto di Lago del Bacino dei Laghi di Avigliana. Il percorso del Contratto di Lago ed il Piano d'azione approvato

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

2. Vision e Processi Decisionali

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Verso un Contratto di Fiume Esino

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

CONTRATTI DI FIUME PER IL PROGETTO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

Le Competenze della Provincia di Lucca in Materia di Produzione di ENERGIA Idroelettrica e le scelte strategiche per un uso sostenibile della risorsa

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Legge regionale 6 maggio 2019, n. 5

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Con i Comuni della valle. Con le associazioni di categoria e le varie realtà agricole del territorio 11 APRILE 17 APRILE 3 MAGGIO 16 MAGGIO 5 GIUGNO

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

IL CONTRATTO DI FIUME COME STRUMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Il contratto dei torrenti Orba e Piota

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio

MANIFESTO D INTENTI VERSO IL CONTRATTO DI FIUME PER L ANIENE

l Unione dei Comuni Parma Est;

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/09/2015

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero

I principali filoni di lavoro

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Endro Martini

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

Transcript:

Contratto di fiume del Trebbia: obiettivi e processo Rosanna Bissoli, Monica Guida Piacenza, 9 aprile 2014

Verso il contratto di fiume Cosa è già stato fatto: 1) Tavolo Trebbia 2) Cabina di Regia 3) Protocollo d Intesa Brugneto Organizzazione e messa a sistema delle esperienze Contratto di fiume come strumento di gestione della risorsa idrica a supporto della pianificazione regionale

La finalità e la norma Il Contratto di Fiume è quindi un accordo che permette di adottare un sistema di regole basate su criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale, utili alla ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale. I Contratti di fiume sono individuati dal Piano di Gestione del Distretto idrografico del Bacino Padano approvato con D.P.C.M. l 8 febbraio 2013 in adempimento delle disposizioni comunitarie di cui all art.13 della Direttiva 2000/60/CE quali strumenti di programmazione negoziata di cui avvalersi per l attuazione dei Piani di Gestione medesimi.

Perché un Contratto per il Trebbia Individuare modalità di gestione integrata. Definire azioni con valenza di medio-lungo termine. Affrontare i numerosi obiettivi, anche se conflittuali tra loro. Rispondere ad esigenze connesse al fiume. Coinvolgere e dar voce ai tanti portatori di interesse. Conservare una buona qualità dell ecosistema anche attraverso il mantenimento della portata ecologica e la corretta gestione dei sedimenti. Garantire la sicurezza idraulica. Assicurare gli usi idropotabili. Salvaguardare l agricoltura piacentina che attinge dal Trebbia. Promuovere la fruizione turistica. Tutelare e valorizzare il patrimonio paesaggistico e naturalistico.

Il bacino del Trebbia L asta principale può essere suddivisa in 2 tratti distinti per caratteristiche morfologiche, morfometriche e per comportamento idraulico: il tratto montano si sviluppa dalla sorgente fino a Rivergaro, per una lunghezza di circa 95 km mentre il tratto di pianura, con alveotipo tipicamente pluricursale, fino alla confluenza in Po. Il regime pluviale è contraddistinto da elevata piovosità solo nelle zone prossime al crinale; nella parte collinare e di pianura la piovosità è invece modesta. Ha un regime torrentizio con imponenti piene (anche superiori ai 2.500 m³/s), che modificano spesso la conformazione dell'alveo. Per contro le magre estive e la permeabilità dell alveo sono talmente accentuate che possono lasciare il fiume completamente in secca a partire da Rivergaro, sino alla confluenza in Po.

Buona qualità ecologica

Buona qualità chimica

8 Usi idropotabili La Diga del Brugneto con i suoi 25 milioni di metri cubi d acqua è la principale risorsa idrica della città di Genova. Sistema acquedottistico genovese complesso ed interconnesso, composto da diversi invasi/serbatoi, prese ad acqua fluente ed impianti di emungimento a supporto di diversi acquedotti

Usi agricoli irrigui A valle di Rivergaro sono presenti le derivazioni di acqua gestite dal Consorzio di Bonifica di Piacenza: tre adduttori principali prelevano acqua dal fiume sia in destra sia in sinistra idrografica. Comparto agroalimentare di pregio di quasi 20.000 ha (pomodoro, mais e fagiolini). Produzione di energia rinnovabile. Areale irriguo CdB Piacenza

Fruizione turistica La parte montana ha una spiccata vocazione turistica, sostenuta da una natura ben conservata, da una ricca tradizione culinaria e dalla possibilità di praticare sport acquatici, come la canoa o il rafting.

Aspetti paesaggistici e naturalistici - La valle del fiume Trebbia è in gran parte ancora incontaminata. - Il tratto dell'alto corso risulta essere una delle più suggestive ed incontaminate valli dell'appennino. - Elevata eterogeneità ambientale e geomorfologica. - Valore ambientale determinante per la ricarica della falda acquifera. - Componenti floristiche e faunistiche di pregio.

Parco fluviale regionale del Trebbia Occhione Chirotteri Lasca Barbo canino Vairone Giglio rosso Platantera Cefalantera Pervinca

SIC/ZPS Basso Trebbia Da Perino a Bobbio San Salvatore

Obiettivi del Contratto Aumentare il grado di conoscenza e consapevolezza delle problematiche ambientali e socio-economiche presenti e fortemente interrelate tra loro. Esplicitare e rendere note le visioni e i differenti punti di vista, individuando gli elementi di accordo e di divergenza. Individuare una visione condivisa da parte dei portatori di interesse e le eventuali divergenze residue. Individuare linee di azione condivise in merito alla gestione integrata delle problematiche del Trebbia. Esplicitare eventuali carenze informative da colmare mediante futuri approfondimenti. Accordo di programmazione negoziata

Le fasi Il processo partecipativo sarà suddiviso in tre fasi principali: 1) fase di avvio; 2) fase di sviluppo; 3) fase di impatto sul procedimento decisionale.

Fase di avvio Si provvederà all organizzazione operativa del processo partecipativo, all avvio del piano di comunicazione e al coinvolgimento di tutti gli attori. Obiettivo primario sarà quello di assicurare la partecipazione degli attori istituzionali ed organizzati alla fase successiva e di informare la cittadinanza della possibilità di partecipare ai forum ed ai workshop di lavoro aperti a tutti. In questa fase prenderà avvio anche il lavoro del Tavolo di negoziazione, costituito da un gruppo più ristretto di portatori di interesse organizzati, responsabile dell attività di mediazione/negoziazione.

Fase di sviluppo Il percorso partecipativo inizierà con un forum di apertura, in seduta plenaria, con momenti volti a informare e sollecitare una preliminare emersione spontanea di punti di vista, percezioni, criticità. Il percorso partecipativo allargato alla cittadinanza proseguirà con la realizzazione di workshop tematici dedicati alla trattazione dei seguenti temi: definizione di una visione condivisa e dei conseguenti obiettivi; definizione di linee d azione condivise in base alla visione e agli obiettivi stabiliti in relazione al tema regime idrologico, usi idrici ed ecosistema fluviale ; definizione di linee d azione condivise in base alla visione e agli obiettivi stabiliti in relazione al tema valorizzazione del territorio e fruizione. In parallelo, il Tavolo di negoziazione riceverà stimoli e riscontri dal processo partecipativo allargato e restituirà allo stesso feedback rispetto a quanto discusso al proprio interno.

Fase di impatto sul procedimento decisionale Questa fase mira alla predisposizione di documenti finalizzati al recepimento formale delle risultanze del Processo partecipativo, al fine di giungere alla firma di un Accordo di programmazione negoziata.

Grazie per l attenzione