Realmente Welfare. Torino, 15 ottobre 2015

Documenti analoghi
Realmente Wellness: Come incentivare e premiare uno stile di vita sano e attivo attraverso un offerta innovativa

Salute! MARKETING STRATEGICO DI GRUPPO Marketing di Prodotto. Novembre 2015

la tua salute CI STA ANCORA PIÙ A CUORE Soluzioni previdenziali che durano nel tempo

IL PROFESSIONISTA DELLA CONSULENZA ASSICURATIVA

Aviva Salute Smart. Prenditi cura di te, noi pensiamo a tutto il resto.

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Quali sono gli ingredienti di una copertura sanitaria ottimale?

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Università Agenti AXA

Riorientare l offerta assicurativa in ottica welfare

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013

My Welfare Sanofi. Le persone protagoniste della nostra offerta 28 GENNAIO 2016

Mini Guida. Piano Sanitario Base. Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

IL NUOVO WELFARE COME OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL PAESE. OSSERVATORIO SUL BILANCIO DI WELFARE DELLE FAMIGLIE ITALIANE

IL PROGRAMMA DI LGH DEDICATO A TE FLEXIBLE BENEFITS

a cura di EUROPA BENEFITS S.r.l Milano (Italy) Corso Monforte 7 Tel r.a. - Fax

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

da cosa nasce l esigenza

TICURO REPLY VIVERE MEGLIO, OGNI GIORNO, OVUNQUE. SCENARI APPLICATIVI

L ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Groupe Mutuel. Il vostro specialista delle assicurazioni vita. Groupe Mutuel. Vita. Patrimonio. Salute. Impresa


PREVENZIONE NUOVO TOTAL CARE - OVER 70 GARANZIE NUOVO TOTAL CARE. Home Test 2 2

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Certi eventi possono cambiare la vita. FAI BUON VISO A CATTIVO GIOCO!

AIGA SALUTE CHE COS È AIGA SALUTE

La tua banca per la vita

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Company Profile Gruppo CF Assicurazioni

PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Le sfide del nuovo Welfare:

Gregorio Roberto Dominello Emanuele Passerin d Entrèves. Family Welfare

L evoluzione socio/sanitaria

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

PRESTAZIONI INTEGRATIVE ENASARCO 2019

ANALISI E STRATEGIA

Cure familiari, work-life balance

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

RealmenteInSalute Family CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELL INTEGRITÀ FISICA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Mini Guida. Piano Sanitario Plus. Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel.

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT. Copyright 2017 MYR Consulting S.r.l. All Rights Reserved.

IL MUTUO SOCCORSO E L'ASSISTENZA SANITARIA. Speciale Università

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

L offerta di welfare delle Casse di previdenza Benchmarking rispetto al settore

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

NON SOLO NUMERI: LE SOLUZIONI AI PROBLEMI EMERGENTI

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

PRESTAZIONE SANITARIA STRUTTURA UTILIZZATA CALL CENTER. Qualsiasi. Strutture e medici convenzionati. Strutture NON convenzionate

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC.PRIVATA

info : tel tel

NUOVO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA ENPAF (approvato dai Ministeri vigilanti il 13/06/2017 ed in vigore dal 01/01/2018)

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro)

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

i professionisti del welfare aziendale

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI

AL TUO FIANCO I NOSTRI PROFESSIONISTI LE NOSTRE SEDI

Il Piano di Welfare di:

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps?

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Acquisto di beni e realizzazione di servizi

M_D GAID REG AON WELFARE in AID Digitally signed by ADA ROBERTI Date: :14:05 CET

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

I rischi del mestiere sono reali, proteggete i vostri collaboratori in modo ottimale

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Le spese rilevanti per il calcolo del nuovo redditometro

C O O P O S P E S L E IOS

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Il Customer Service multicanale

Transcript:

Realmente Welfare Torino, 15 ottobre 2015 1

Indice PERCHÉ REALMENTE WELFARE? REALMENTE WELFARE OBIETTIVI STRATEGICI REALMENTE WELFARE - OFFERTA I focus group La ricerca dei bisogni Linee guida offerta Welfare Le 7aree di bisogno del Welfare Dal bisogno all offerta Un esempio: Family Care Sviluppo modello innovativo Servizi Componente di sevizi per aree di bisogno REALMENTE WELFARE - DISTRIBUZIONE Formazione e specializzazione Welfaristi Strumenti per la consulenza: Welfare Point L ingaggio della rete agenziale: I numeri IL NUOVO PRODOTTO: REALMENTE IN SALUTE Le formule Formula Focus Gravi Patologie e Formula Extra - Concept Formula Full Concept Formula Target - Concept 2

Perché Realmente Welfare? Trend in atto Invecchiamento della popolazione e conseguente emergere di nuove esigenze legate alla gestione della terza età Arretramento dello stato nella copertura previdenziale e sanitaria e necessità di prestazioni complementari Realmente Welfare Costruzione di un nuovo modello di vendita e di una offerta prodotti/ servizi a partire dall'analisi personalizzata dei bisogni dei clienti 3 3

Realmente Welfare Obiettivi strategici 1 Posizionare Reale Group come un attore di riferimento del mercato del Welfare, attraverso un offerta innovativa e distintiva e un approccio orientato ai bisogni delle famiglie 2 Specializzazione della rete in ambito Family Welfare, mediante la definizione di un modello distributivo efficace 4

Offerta 5

I Focus Group Le ricerca dei bisogni Per sviluppare un modello di offerta basato sulle aree di bisogno del cliente il punto di partenza non poteva essere che il cliente stesso, vero protagonista del progetto Realmente Welfare. Fase Obiettivi FOCUS GROUP CONSUMATORI Mappare la percezione dei bisogni in ambito welfare e le attese dei clienti, individuarne le priorità Verificare la coerenza delle aree di bisogno Welfare ed individuare i legami per ideare soluzioni aggregate Approfondire le attese di servizio dei consumatori in ordine alle diverse aree di bisogno Verificare i target maggiormente sensibili ai bisogni in ambito Welfare Individuare le preferenze dei clienti in relazione alle modalità di offerta, ai servizi correlati, alle facilitazioni di pagamento 6

Linee guida offerta Welfare Il Welfare si pone come obiettivo primario quello di Diffondere la cultura del "pensarci prima" Aiutare le persone a "star meglio" Costruire "aree di benessere" per tutte le "aree di bisogno" Nella creazione della nuova gamma di offerta dovrà essere declinato il concetto di "cura della persona/famiglia" attraverso programmi di prevenzione e di copertura / assistenza continuativa e nel momento del bisogno con: un approccio orientato ai veri bisogni del cliente servizi innovativi contenuti tecnologici 7

1 Le 7 aree di bisogno Welfare Continuità del reddito familiare in caso di perdita o interruzione della capacità di lavoro derivante anche da morte o invalidità dei produttori di reddito 7 Costruzione e gestione del risparmio familiare finalizzato a progetti e esigenze di sicurezza a lungo termine: - Accumulare un patrimonio di garanzia - Pianificare la vecchiaia e i progetti post-retirement - Sostegno a figli/ familiari dipendenti per gli studi, l avviamento al lavoro, i progetti di vita 6 Pianificazione e gestione del passaggio generazionale per: - Proteggere Il patrimonio familiare/ professionale e la continuità aziendale - Presidiare le complessità familiari e gli aspetti normativi/ fiscali 5 7 6 1 Risparmio Finalizzato 9/2016 Continuità del reddito 1/2017 Successione Passaggio Generazionale 6/2017 Family Care 4/2015 5 2 Patrimonio 1/2016 Tenore di vita familiare a lungo termine 9/2017 3 4 Il patrimonio familiare come fulcro del welfare intergenerazionale per proteggere: - Immobili e beni - Sicurezza e qualità di vita domestica - Responsabilità delle persone - Impegni finanziari legati al patrimonio 3 Salute 11/2015 Autosufficienza 6/2016 2 Garanzia del tenore di vita dei familiari in caso di: - Pensionamento/ conclusione del ciclo di vita professionale Tutela della salute dei familiari come valore in sé al fine di: - Superare i limiti del SSN - Garantire prestazioni di eccellenza - Coprire il bisogno emergente di servizi domiciliari, assistenza e facilitazione all accesso - Garantire disponibilità per sostenere il disagio e le spese emergenti 4 Tutela della qualità e dignità della vita nel suo momento più critico garantendo: - L'autonomia dell'individuo - La gestione della solitudine - La disposizione di servizi, garanzie qualitative e facilitazioni all accesso 8

Dal bisogno all offerta Un esempio: Family Care Dagli esiti dei focus group Bisogno Centralità Osservazioni Salute Continuità del reddito Patrimonio Bisogno considerato primario da tutti i profili di consumatori. Percezione diversa secondo l impiego: per i dipendenti è il sostegno in caso di grave malattia, per gli autonomi invece è inteso come invalidità o morte che precludono di generare reddito Bisogno ben chiaro e sentito, considerato primario. Fra gli autonomi il rischio di interruzione della capacità di generare reddito è considerato strettamente attinente alla salute (morte, invalidità) Bisogno chiaro, secondario rispetto ai due precedenti Due minacce chiave: le catastrofi ambientali e il rischio di perdere il patrimonio per impossibilità di pagare i propri debiti (es. mutuo) alla composizione dell offerta TCM I.P. Grave Dread Disease Casa 9

Sviluppo modello innovativo Servizi Modello dei servizi 2 Servizi a contenuto tecnologico 1 Assistente e facilitatore Servizi a contenuto informativo e di attrazione degli interessi (Infotainment) 4 3 Servizi di assistenza in Rete Descrizione 1 Assistente personale trasversale su diverse aree di bisogno con servizi specifici per i diversi bisogni, es: Facilitazione/ accesso ai servizi Gestione Agenda sanitaria Organizzazione vita familiare Supporto amministrativo/ burocratico 2 Servizi a elevato contenuto tecnologico per la protezione e la prevenzione: Teleassistenza alla persona Telesicurezza per l'abitazione Dispositivi di domotica 3 Prestazioni dirette erogate attraverso reti sul territorio: Pronto intervento domestico Assistenza a domicilio Assistenza residenziale Prestazioni sanitarie nel network 4 Strumenti di comunicazione interattivi (es. portali web) di informazione e community per attrarre l interesse del cliente sulle aree di bisogno Fattori chiave Posizionamento di mercato focalizzato su un sistema di servizi che accompagna la famiglia in ogni area di bisogno del Welfare famigliare Servizi distintivi basati sulla tecnologia e organizzati attorno all assistenza personale come elemento differenziante dell offerta Costruzione dell'esperienza d'uso positiva del cliente e della relazione continua con la Compagnia attraverso prestazioni e interazioni ad alta frequenza Costruzione progressiva di knowhow proprio e di una posizione provider independent nella scelta e nella prestazione di servizi Integrazione di tutte le componenti nel modello di servizio personale al cliente

Componente di servizi per area di bisogno Servizio di Assistente Personale, 1 sostegno psicologico Orientamento burocratico per assegni e servizi P.A. Servizio di consulenza: lavoro, riadattamento abitazione Servizi di financial planning famigliare Servizi di infotainment/ help desk Servizi di pianificazione/consulenza normativa e fiscale Servizi di infotainment/ help desk 7 6 7 Risparmio finalizzato 6 Successione Passaggio generazionale 1 2 Continuità del reddito Aree di bisogno Family Welfare 5 Patrimonio Tenore di vita familiare a lungo termine 4 3 Salute Autosufficienza 5 Assistente personale Teleassistenza Servizi di telesicurezza e domotica Servizi di pronto intervento domestico Servizi di infotainment 2 Servizio di financial planning Servizi di infotainment/ help desk previdenziale 3 Circuito prevenzione Organizzazione viaggi sanitari Erogazione di prestazioni dirette (network Blue Assistance) Assistenza domiciliare e/o residenziale Servizi di infotainment 4 Servizio di Assistente Personale Assistenza domiciliare e/o residenziale Teleassistenza Supporto psicologico Sviluppo vita relazionale Servizi di infotainment 11

Distribuzione 12

Formazione e Specializzazione Welfaristi Il nuovo modello di vendita Formazione operativa mirata su: Tematiche Welfare in generale Logica consulenziale orientata ai bisogni Aspetti tecnici dei prodotti Tecniche di vendita Strumenti digitali di analisi dei bisogni Attivazione di un metodo di lavoro per l'ottimizzazione del processo di lavorazione delle opportunità commerciali dalla generazione del contatto all'appuntamento: Approccio consulenziale alla vendita Utilizzo strumenti digitali (tablet) Analisi dei bisogni del cliente attraverso un software realizzato per il Gruppo e unico sul mercato (Welfare Point) 13

Strumenti per la consulenza: Welfare Point L'approccio consulenziale 14

L ingaggio della rete agenziale: I numeri Agenzie e Collaboratori ingaggiati: 86 Agenzie ingaggiabili per 218 collaboratori 111 ingaggiate (130%) per 166 collaboratori (74%)* *Dati al 3 settembre 15

Il nuovo prodotto: RealmenteInSalute 16

Le formule Complessità del bisogno FORMULA EXTRA FORMULA FOCUS gravi patologie FORMULA FULL Livello di personalizzazione FORMULA TARGET (Kids, Dental, Fisio) 17

Formula Focus Gravi Patologie e Formula Extra Concept CONCEPT A CHI SI RIVOLGE? Colmare il bisogno che nasce dalle lacune del servizio pubblico Il SSN è considerato spesso come un punto di riferimento per interventi e ricoveri, riconoscendo la specializzazione e la presenza di medici e strutture adatte a interventi o terapie, anche di una certa gravità e rilevanza. Emergono però forti limiti e criticità legati: alla burocrazia per avere visite, esami, accertamenti e terapie in tempi rapidi alla difficoltà di accedere a prestazioni di assistenza post-ricovero sufficienti. Famiglie giovani o medio-giovani con media capacità di spesa Chi vuole poter affrontare con serenità i problemi legati alla salute (quelli legati agli eventi gravi che possono cambiare la vita oppure in modo più onnicomprensivo), potendo contare su un supporto che affianchi e superi le prestazioni offerte dal SSN, usufruendo in ogni caso del ricovero presso strutture pubbliche ritenendo, il Sistema Sanitario, in caso di interventi, maggiormente affidabile. 18

Formula Full Concept CONCEPT A CHI SI RIVOLGE? Affrontare con la massima serenità, tempestività e comfort i problemi legati alla salute Permette di avere un rimborso per le spese sostenute sanitarie sostenute nelle strutture private per ricoveri, interventi, visite specialistiche, accertamenti diagnostici, trattamenti, ecc Famiglie con elevata capacità di spesa Chi per la salute propria e delle persone a cui tiene può permettersi qualcosa di speciale, decidendo liberamente quando utilizzare il servizio privato, ovunque voglia, quello pubblico, o quello pubblico con alcune prestazioni private. Scegliendo la Formula Full Deluxe, inoltre, c è la possibilità di acquistare una soluzione top di gamma senza scoperti così da poter scegliere liberamente la struttura in caso di ricovero avendo la certezza di un rimborso totale delle spese. 19

Formula Target Concept CONCEPT TARGET Sono pacchetti di offerta destinati a coprire specifiche esigenze che possono avere specifici target. Sono proponibili da soli o in abbinamento tra di loro e con altre Formule. Possono costituire un economico aggancio al mondo della salute verso gruppi di persone con caratteristiche affini tra di loro (scuole, palestre, gare/manifestazioni sportive, ), per sollevare esigenze basiche e costituire una base per successivo up-selling. Formula Target - Dental: tutti coloro che vogliono la serenità di poter affrontare le cure dentarie a costi ragionevoli e predefiniti Formula Target - Fisio: tutti coloro che vogliono la serenità di poter affrontare le cure per la riabilitazione a seguito di grave infortunio a costi ragionevoli e predefiniti e avere un indennizzo in caso di intervento o applicazione di mezzo di contenzione Formula Target - Kids: tutti coloro che sono sensibili a quanto può accadere ai propri figli a seguito di un infortunio, garantendosi la serenità di poter affrontare le conseguenze economiche 20