Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Documenti analoghi
Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

LA MEDICALIZZAZIONE DELLA NASCITA

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

TABELLE DATI REGIONALI

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Il primo Centro Nascita gestito esclusivamente dalle ostetriche dell'ospedale Sant'Anna di Torino compie

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

ANDAMENTO NASCITE

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

CARTA DEI SERVIZI - IL CONSULTORIO FAMILIARE Prof. Walter Vinci

RICHIESTA INFORMATA ASSISTENZA AL PARTO A DOMICILIO O IN CASA MATERNI TA. Dichiara d i essere stata esaurientemen te informata dall'ostetrica

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Gravidanza come fare..

Disagio emozionale in gravidanza e puerperio Bologna, 20 settembre 2016

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014

PANATTONI ALESSANDRA

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Consultori familiari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

TIROCINIO IN AREA MEDICA

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DEI PRINCIPALI SERVIZI DEL PERCORSO NASCITA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014

Mara Fabrizio UO Formazione e sviluppo risorse Presidente CUG

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11

CONSULTORIO FAMILIARE Responsabile Dott. Attilio Mozzetti CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UN LETTONE PER IL PARTO FISIOLOGICO L ESPERIENZA DEL PUNTO NASCITA DI EMPOLI

Modelli di attuazione dei flussi informativi

La scelta del parto attraverso il

Giuliana Musso SI PUO FARE CAPITOLO 4

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Modalità di utilizzo del Quaderno

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

Le prime due ore dopo il parto fisiologico: condivisione degli interventi ostetrico-neonatologici

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 12 del 6 marzo 2006 IL CONSIGLIO REGIONALE.

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Curriculum Vitae di PAOLA RAVAGNI PROBIZER

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Carta dei Servizi del Punto Nascita

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM)

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

"La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari per il riflesso che gli interventi di promozione della salute hanno in tale ambito sulla qualità del benessere psicofisico nella popolazione generale attuale e futura. L'OMS ha individuato, infatti, nel miglioramento della qualità della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari a livello mondiale. (dal Progetto Obiettivo Materno Infantile-Piano sanitario nazionale)

Ridurre la medicalizzazione della gravidanza, infatti, riducendo così il ricorso al taglio cesareo, aumentare la presa in carico precoce delle gravidanze a rischio sia medico che psico sociale, prendersi cura dei bambini e degli adolescenti sono azioni che hanno un ritorno di salute e, quindi, anche economico, per le aziende sanitarie e per i cittadini tutti

Secondo il piano sanitario del Lazio 2010/2013, ultimo approvato con raccomandazioni sul percorso nascita, che si ritiene necessario accogliere nella sua interezza, sono le seguenti. -Ogni Azienda USL deve prevedere un percorso nascita approvato con Delibera aziendale, individuando una figura con funzione di coordinamento, monitoraggio e verifica. La Delibera deve contenere l'elenco di tutte le strutture che partecipano al percorso, specificandone le funzioni, il loro livello di integrazione e il materiale di supporto/informativo da utilizzare per gli operatori e l'utenza

-Tutte le strutture /operatori interessati devono essere a conoscenza dell'esistenza del percorso nascita -Il percorso nascita ha il Consultorio familiare come primo riferimento. Il CF, in stretta integrazione con gli altri servizi territoriali, con i reparti ospedalieri di ostetricia e neonatologia e con i servizi sociali e il volontariato sociale, inserisce nel percorso la donna che intende pianificare la gravidanza o è in gravidanza.

Ciascuna donna che viene inserita nel percorso nascita deve ricevere dal CF un libretto contenente informazioni adeguate che le permettano di essere consapevole dei processi di trasformazione e di cambiamento che avvengono durante la gravidanza, il travaglio il parto e il puerperio, nonchè dell'assistenza erogata e delle procedure assistenziali. Il libretto deve inoltre contenere l'elenco di tutte le strutture territoriali e ospedaliere interessate alla gravidanza, al parto e al neonato nel territorio di competenza della asl, nonchè quelle a l di fuori dell'azienda che erogano servizi di elevata specialità. A seconda della tipologia dell'utenza del CF, vanno previste edizioni in lingua straniera per le donne che non parlano o non leggono la lingua italiana,

Il Consultorio deve essere in grado di fornire con accesso diretto, entro una settimana dalla richiesta, le seguenti prestazioni: visita fatta dall'ostetrica in collaborazione con il ginecologo; ecografia ostetrica o prenotazione della stessa; prenotazione degli esami di controllo previsti dal D.M. del 10/9/1998 e per consulenze mediche di secondo livello; assistenza sociale e psicologica per le gestanti in situazioni di disagio; consulenze psicologiche individuali e di coppia; interventi di supporto sociale in situazioni di disagio sociale.

All'interno del percorso nascita ciascun CF deve offrire corsi di accompagnamento alla nascita rivolti a tutte le gestanti a partire dal settimo mese di gravidanza. Gli obbiettivi del corso sono quelli di rendere la donna competente:sui processi della gravidanza, del parto e sulle prime settimane di vita del neonato;ad identificare l'inizio del travaglio e a gestire consapevolmente il periodo del travaglio, del parto e del puerperio; nella pratica dell'allattamento al seno e più in generale nell'accudimento del bambino nelle prime settimane di vita. All'interno del corso, sopratutto per le donne alla prima gravidanza, andranno fornite tutte le informazioni utili ad una tempestiva iscrizione del nuovo nato al pediatra di libera scelta. Ciascun corso di accompagnamento alla nascita deve prevedere almeno un incontro, presso l'ospedale di riferimento, con un medico e/o ostetrica, per far conoscere alle donne il luogo del parto e della degenza, nonchè le pratiche assistenziali e di cura ostetriche e neonatologiche.

Ciascun reparto di ostetricia inserito nel percorso nascita deve disporre di un ambulatorio per la gravidanza a termine dove, ad accesso diretto o su prenotazione telefonica, venga garantita l'accoglienza delle donne con gravidanza a basso rischio dalla 36 settimana. L'ambulatorio viene gestito dall'ostetrica in collaborazione con il ginecologo. Il risultato del controllo va inserito in una cartella clinica in previsione del ricovero.

Individuazione delle gravidanze a rischio da parte dell'ostetrica e del Medico e di altro personale da un punto di vista medico da un punto di vista psicologico

Attivazione di percorsi appropriati nel Consultorio Familiare nei CSM nella Divisione Ospedaliera

Criticità attuali. Depressione puerperale. Si previene. E chi cura? Una nostra esperienza

Gravidanze patologiche con valutazione del rischio al primo impatto. La patata bollente. Ruolo dell'ostetrica, degli infermieri, del personale tutto, comprese le donne delle pulizie.