Documenti analoghi
La povertà letta dalla Caritas a Livorno

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani


COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Progetto di Credito Solidale

l esperienza della caritas di pistoia nell incontro con i poveri percorso équipe - caritas italiana - 30 novembre 2009

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

Scheda per il Laboratorio sull educazione

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

STRADE IN SALITA. Ricerca sulla povertà in provincia di Lecco. Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Lecco

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Missione

Proposta progetto Bilancio Partecipato

ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI SERVIZIO DI COORDINAMENTO PASTORALE. pro memoria impegni UFFICI PASTORALI DIOCESANI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Diario di bordo. Attività del Diurno

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

PROGETTO ALICE PANE NOSTRUM

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

PRESENTAZIONE DEL PRIMO REPORT DEI DATI OSPOWEB

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Centri di ascolto luogo privilegiato in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito Funzioni e compiti

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

indigenti: lo straordinario

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

RASSEGNA STAMPA PISA IN FESTA

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

Venerdì 8 novembre, ore Sala San Francesco Casa Pio X Padova, via Vescovado 29

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

SCHEDA DI RILEVAZIONE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Relazione Intermedia

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Il bisogno delle neo-imprese mantovane di spazi di lavoro condiviso. Roberta Furlotti Progetto «Rete per il lavoro» Promoimpresa-Borsa Merci

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

PROGETTO PERSONA. BANCO POPOLARE Funzione Welfare Ufficio Assistenza. CENTRO POLIFUNZIONALE DON CALABRIA Verona. in collaborazione con.

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

BENVENUTI A CENA CON LE AZIENDE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

GESTIONE SEGNALAZIONI (RECLAMI, RILIEVI, PROPOSTE, ELOGI)

Relazione attività esercizio 20

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

-Dipartimento Scuole-

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

Reti di sostegno per bambini e famiglie in difficoltà

CENSIMENTO ENTI NON PROFIT

Fondo Famiglia. L intenzione progettuale. Lo scenario

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Caratteristiche generali

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

LA VIOLENZA SULLE DONNE

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

SCHEDA RILEVAZIONE ASSOCIAZIONI MORTARESI PER BANCA DATI E AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Transcript:

68

69

70

71

72

Osservatorio Diocesano - Prato Quadro riassuntivo del periodo 01/01/03-31/12/03 73

74

Osservatorio Diocesano - Prato Quadro riassuntivo del periodo 01/01/04-31/12/04 75

76

Osservatorio Diocesano - Prato Quadro riassuntivo del periodo 01/01/05-31/12/05 77

78

I Centri di Ascolto parrocchiali In molte parrocchie di Prato è presente un Centro di Ascolto (CdA), un punto di riferimento per le persone in difficoltà, una vera e propria antenna del territorio. Di seguito presentiamo i dati forniti dagli stessi CdA: responsabili, gruppi ed associazioni operanti nella comunità parrocchiale, giorni e orari di apertura, tipologia di attività e di utenza, numero di volontari e sistema di gestione degli archivi. I CdA che hanno compilato la scheda da noi predisposta sono: S.Agostino, Resurrezione, Tobbiana, Reggiana, Grignano, Soccorso, S.Paolo a Stagnana, S.Maria delle Carceri, Chiesanuova, Sacro Cuore di Gesù, Iolo, Mezzana, Cafaggio, Vergaio, Maliseti, Narnali, Fontanelle e Santi Martiri. Guardiamo all anno di apertura del CdA: in 2 casi (Reggiana e Resurrezione) risale agli anni 80, in 8 casi agli anni 90 (S.Paolo, S.Maria delle Carceri, Sacro Cuore di Gesù, Vergaio, Maliseti, Narnali, Fontanelle e Santi Martiri), mentre più recente (dal 2000 in poi) è l anno di apertura dei CdA di Tobbiana, Soccorso, Chiesanuova, Iolo, Mezzana e Cafaggio. Due CdA non hanno comunicato il dato. Tra i gruppi operanti nella comunità parrocchiale sono menzionati la S.Vincenzo de Paoli, la Misericordia, Emmaus, l Azione Cattolica, gli scout e le missioni. Interessante è guardare alle attività svolte dai CdA. Relativamente alle attività, dopo l ascolto, le più citate sono la distribuzione di viveri (Banco Alimentare o donati direttamente dai parrocchiani) e di vestiti (donati da parrocchiani e, più raramente, da fabbriche). Su 18 CdA, 10 svolgono un servizio di trovalavoro, 9 effettuano un servizio di segnalazione ed accompagnamento della persona in difficoltà ai servizi sociali. Il servizio doccia è invece prerogativa del CdA di Maliseti. Gli utenti sono sia italiani che stranieri, con una prevalenza di stranieri nei CdA di S.Agostino, Resurrezione, Tobbiana, S.Paolo a Stagnana, Chiesanuova, Sacro Cuore di Gesù, Cafaggio, Vergaio, Maliseti, Narnali, Fontanelle e Santi Martiri, ed una prevalenza di italiani nei CdA di Reggiana, Soccorso, S.Maria delle Carceri e Iolo. Presso 10 CdA su 17 come utenti sono citati anche i nomadi. Tra gli utenti stranieri, la cittadinanza più rappresentata è quella albanese, seguita nell ordine da quella marocchina e da quella romena. Per numero di volontari, nella maggioranza dei casi (9 CdA) i volontari sono da 6 a 10; in 5 CdA sono da 1 a 5, mentre in 3 CdA i volontari sono più di 10. La media di volontari per CdA è di quasi 8 unità. Per quanto riguarda la gestione degli utenti, 10 CdA su 18 sono ancora ad una gestione non informatizzata, 5 CdA (S.Agostino, Resurrezione, Tobbiana, S.Maria delle Carceri e Maliseti) hanno una gestione informatizzata ed in rete, 3 CdA (Soccorso, S.Paolo a Stagnana e Mezzana) hanno invece una gestione 79

informatizzata ma non ancora in rete. Infine, le difficoltà segnalate in nota dai responsabili dei CdA. Intanto il contesto pratese: la crisi economica si fa sentire e fa sì che nelle parrocchie si riversano richieste sempre più articolate: vestiario, alimenti, disoccupazione, disagio psichico, droga e gioco d azzardo, ma anche contributi per pagare bollette, affitto, rata del mutuo. Basta un evento sfortunato, come la perdita del lavoro, peraltro sempre più precario, o problematiche di salute, per trascinare a ridosso della soglia di povertà quei soggetti che non dispongono delle protezioni date da una forte rete familiare. Alcuni CdA evidenziamo la necessità di una maggiore partecipazione della comunità parrocchiale (più volontari, più collaborazione, in generale una mentalità sempre più di accoglienza e di carità fraterna); in alcuni casi si sottolineano le difficoltà di rapporti con i musulmani (non accettazione di principi che regolano la società occidentale). Infine come punto di debolezza viene citato il fatto che gli operatori si fanno coinvolgere oltremisura dai problemi delle persone che si rivolgono al CdA; questo determina paradossalmente delle difficoltà, soprattutto nel servizio di trovalavoro, che molti CdA vorrebbero affidato esclusivamente alla Caritas. I numeri di alcuni Centri di Ascolto parrocchiali Anno 2005 I dati, desunti da quelli che arrivano alla Caritas diocesana tramite la rete informatica, sono sicuramente sottostimati per le oggettive difficoltà incontrate dai volontari nelle operazioni di inserimento in questo primo anno di attività congiunta di rilevazione delle povertà sul territorio pratese: spesso l alta concentrazione delle persone ai Centri di Ascolto, per di più in tempi ristretti, impedisce l organizzazione precisa dell immissione dei dati stessi. Abbiamo rilevato anche che alla parrocchia di Maliseti ci sono stati problemi sulla rete web, per cui per alcuni mesi non sono riusciti ad inserire i dati sulla rete. Le Caritas parrocchiali che non sono in rete diretta ma che hanno portato i dati in Caritas diocesana lo hanno fatto saltuariamente, per cui non abbiamo ritenuto di inserirli in questa tabella. 80

Schede Centri di Ascolto parrocchiali 81

82