Introduzione al corso Lab. di Fisica dei Laser I. Simone Cialdi



Documenti analoghi
Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi

Introduzione al corso Lab. di Fisica dei Laser I. Simone Cialdi

Versione 1 Luglio 08 Laser a.a. 2007/08 Parte 6 Versione 1

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Versione 1 Luglio 08 Laser a.a. 2007/08 Parte 5 Versione 1

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

La propagazione della luce in una fibra ottica

IL LASER. Principio di funzionamento.

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Valutazione mediante calcoli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009

Dispositivi optoelettronici (1)

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

DELLE ULCERE VARICOSE

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

LASER è l acronimo di

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Classificazione dei laser

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Francesco Quochi - francesco.quochi@dsf.unica.it tel Michele Saba - michele.saba@dsf.unica.it tel

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Interferenza e diffrazione

Tecnologie di saldatura per fusione

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

INTERFEROMETRO (Michelson)

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

= = = 1

Elementi di teoria dei segnali /b

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D


Propagazione in fibra ottica

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Coerenza. Risonatori e struttura a modi

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Struttura Elettronica degli Atomi

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Errori di una misura e sua rappresentazione

Diffrazione di raggi X

Banco a microonde Introduzione


ELEMENTI DI ACUSTICA 03

Illuminazione naturale (3)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento)

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Interazione & Multimedia 1

Radiazione elettromagnetica

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Cesare Svelto Politecnico di Milano

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

La diffrazione. Lezioni d'autore

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Parte 4: Il rompicapo del Rivelatore

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

Onde elettromagnetiche

Transcript:

Introduzione al corso Lab. di Fisica dei Laser I Simone Cialdi

Descrizione del corso di Lab. LASER Interazione radiazione materia Equazioni del laser Allineamento del laser, Pout=f(I) La cavità laser Modi della cavità + Allargamenti di riga Visualizzazione della struttura spaziale dei modi + Battimenti tra i modi Generazione di impulsi Q-switch Mode-Locker

Outline dell introduzione Il LASER Esempi di LASER Caratteristiche principali dei LASER Confronto tra un LASER e una lampadina Informazioni sulla sicurezza

Il laser con gli impulsi più energetici al mondo Applicazione: fusione a confinamento inerziale L amplificatore è formato da lastre di Nd:Glass pompate da circa 8000 Flash- Lamp (circa 400MJ) https://lasers.llnl.gov/ Energia 1.9MJ (192 LASER Nd:Glass) Lunghezza impulsi: circa 10ns Potenza: 190TW Intensità (bersaglio di Deuterio e Trizio sferico con diametro di circa 2mm): 610 19 W/m 2 Triplicazione di armonica con cristalli non lineari KDP (da 1053nm a 351nm) Target

Risultato raggiunto dal NIF 400MJ di energia per pompare gli amplificatori 1.9MJ è l energia degli impulsi Gli impulsi entrano nella cavità (hohlraum) di Au e vengono prodotti raggi X Parte dell energia di questi intercetta il bersaglio D-T creando pressioni e temperature elevatissime (150Gbar e 100 milioni di gradi) Target Energia assobita dal bersaglio: 10kJ Energia prodotta per fusione:17kj Nature 506, 343 348 (20 February 2014)

Laser ad impulsi brevissimi per produzione di X Esperimento Thompson presso SPARClab (Laboratori Nazionali INFN Frascati) Si fanno collidere impulsi di fotoni con impulsi di elettroni e vengono prodotti impulsi di raggi X L impulso laser viene prodotto dal laser FLAME è ha le seguenti caratteristiche

I laser potenti ad impulsi brevissimi (fs) sono basati sulla tecnologia CPA (Chirped pulse amplification), e l oscillatore che sta alla base funziona con la tecnica del Mode-Locking CPA

Laser monocromatici per applicazioni interferenziali Rivelatore di onde gravitazionali VIRGO (vicino a Pisa) In questo caso contano la coerenza spaziale e la coerenza temporale. L unico rumore ammesso per quanto riguarda il laser è il rumore dello stato di vuoto Si tratta di un interferometro di Michelson con due cavità risonanti che aumentano la lunghezza effettiva da 3km a circa 100km. L onda gravitazionale dovrebbe produrre una deformazione di circa 10-18 m. L intervallo di frequenze interessante è tra 100Hz e 1kHz. Ring cavity

Radiazione con rumore inferiore a quello del vuoto Rivelatore di onde gravitazionali GEO600(http://www.geo600.org ) Interferometro Sull ingresso 2 del BS si introduce vuoto squeezed al posto di vuoto normale Sistema laser per la generazione di vuoto squeezed Nature Physics 7, 962 965 (2011)

Tre tipi di tecnologie LASER: Le applicazioni descritte usano tre tipi di laser: monocromatico basato su Ring Cavity (onde gravitazionali), impulsi ultrabrevi con tecnologia basata su Mode-Locker (generazione di raggi X), impulsi di alta energia con tecnologia basata su Q-switch (fusione). I LASER hanno svariate applicazioni ma alla base le tecnolgie impiegate sono queste e le vedremo nel dettaglio durante il corso.

Caratteristiche principali del LASER LASER = Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Monocromaticità Coerenza Spaziale Temporale Direzionalità e Brillanza Capacità di generare impulsi brevi Theodore H. Maiman 1960 il primo LASER

Monocromaticità ν = n c λ n λ n = 2L n Frequenza dei modi longitudinali della cavità mezzo attivo Laser He:Ne cavità La cavità formata dai due specchi ha i suoi modi oscillanti (onde stazionarie). Il laser può funzionare solo su questi modi oscillanti. Se selezioniamo solo uno di questi modi il laser produce una radiazione quasi monocromatica. È quindi la cavità e non il mezzo attivo a selezionare la frequenza di funzionamento e anche le caratteristiche spaziali del fascio laser.

Coerenza temporale Ci possiamo immaginare la radiazione di un laser come una successione di onde di lunghezza t i separate da salti di fase casuali E( t) τ1 τ 2 τ 3 τ 4 Tempo di coerenza (tempo medio tra due salti di fase) τ c ( τ ) = p τ dτ Funzione di distribuzione degli intervalli temporali t He-Ne Laser a diodo τ c 0. 3ns τ c 1 ps ( 10cm) ( 0.3mm) Il tempo di coerenza è inversamente proporzionale alla larghezza spettrale della radiazione

Misura della Coerenza temporale (Interferometro di Michelson) Prima separo la radiazione con un beam splitter e poi rimetto insieme i due fasci dopo che questi hanno fatto due percorsi diversi: vedo le frange di interferenza solo se la differenza di cammino è più piccola della coerenza temporale La visibilità delle frange diminuisce all aumentare del delay time tra i due percorsi Differenza tra i due percorsi

Coerenza spaziale Laser spot La fase è la stessa lungo tutto il profilo Sorgente termica La fase cambia casualmente tra speckles diverse

Misura della Coerenza spaziale (Interferometro di Young) D Vedo le frange solo se la distanza D è più piccola rispetto alla coerenza spaziale: se la distanza D è maggiore della coerenza spaziale tra i due punti P1 e P2 abbiamo una fluttuazione casuale della fase e quindi non possiamo vedere frange di interferenza.

Direzionalità e Brillanza L angolo di diffrazione è inversamente proporzionale alla coerenza spaziale (nel caso del laser è la dimensione totale dello spot, mentre nel caso di radiazione termica è la dimensione della speckle) θ λ S c θ Area di coerenza spaziale Un area di coerenza grande implica la possibilità di focalizzare su aree molto piccole (ciò permette di ottenere intensità elevatissime con radiazione LASER) θ f d = 2 fθ Lente

Generazione di impulsi brevi ω ~ ω 2 ( ) 2 A ω e A( t) A( ω) ω t ~ i t 4 = e ω dω e Se un laser produce una radiazione con uno spettro molto largo e se le componenti di questo spettro sono in fase tra loro (mode-locking) si possono ottenere impulsi molto stretti. 2 2 Ti Al O t 35 : 2 3 = fs

Confronto tra un laser e una sorgente termica Un piccolo laser He:Ne Spot del laser λ=633 nm P=1mW w o =1mm Una potente lampada a vapori di Hg λpeak = 546 nm P = 10W d f filtro lente apertura D W B = 95 2 cm sr brillanza Il punto è redere confrontabili la coerenza temporale e spaziale* * La radiazione di una sorgente termica è caratterizzata da speckles, per avere una buona coerenza spaziale ne dobbiamo selezionare solo una

Confronto tra un laser e una sorgente termica Per rendere confrontabili le aree di coerenza devo selezionare una piccola parte della radiazione uscente dalla lampada 2 D coerente λ f d 0.32 A = π d 4 π D Ω = 4 f 2 2 8 P out = B A Ω =10 W Potenza che si ottiene selezionando una singola speckle Per rendere confrontabili le larghezze spettrali e quindi i tempi di coerenza devo selezionare una piccola parte dello spettro della lampada P out = regime di fotoconteggio

Tipi di LASER http://en.wikipedia.org/wiki/list_of_laser_types Laser a Stato Solido: Nd:YAG (Y 3 Al 5 O 12 ) 1064 nm ; Nd:YLF (YLiF 4 ) 1053 nm ; Nd:Glass (1053 nm) ; Cr:Al 2 O 3 (694 nm) Tm:Ho:YAG (2091nm) ; Er:YAG (2940nm) ; Yb:Er:Glass (1540 nm) Cr:BeAl 2 O 4 (700-820nm) ; Ti:Al 2 O 3 (660-1180nm) ; Cr:LiSrAlF 6 (780-1010nm) Diodo Laser: InGaAlP/GaAs (720-850nm) AlGaAs/GaAs (1200-1650nm) InGaAsP/InP (900-1100nm) InGaAs/GaAs (630-700nm) InGaN (405 nm) DYE laser: 3,3 diethyl thiatricarbocyanine iodide (810nm) Rhodamine 6G (590nm) Coumarin (400-500nm) Laser a Gas: He-Ne (633 nm) He-Cd (416nm, 325nm) Ar + (514.5nm, 488nm) Vapori di Rame (510nm, 578nm) Excimer : ArF (193nm), KrF(248nm), XeF (351nm), XeCl (309nm) CO2 (10.6 mm, 9.6mm) CO (5 mm))

Esempi di diodi laser Diodo Laser Diodo laser accoppiato in fibra w f λ f = Applicazione π w comune Dimensione dello spot nel fuoco della lente (diminuisce al diminuire della l)

Esempio di un piccolo sistema LASER Green pointer Laser a stato solido pompato da un laser a diodo + generazione di seconda armonica

Info sulla sicurezza

Esposizioni massime permesse (EMP) Caso di un laser CW Esempio: laser He-Ne 633 nm da 2mW. In 1s di esposizione entrano nell occhio circa 2 mj di energia che è circa il limite di esposizione. Quindi anche un piccolo laser He-Ne è pericoloso.

Esposizioni massime permesse (EMP) Caso di un laser impulsato: La norma CEI 76-2 stabilisce che le EMP nel caso dei laser impulsati sono determinate utilizzando la più restrittiva della prescrizioni dei punti a) b) e c): a) L esposizione a ciascun impulso del treno non deve superare la EMP per un impulso singolo b) L irradiamento medio per un treno di impulsi di durata T non deve superare la EMP per un singolo impulso di durata T c) L esposizione a ciascun impulso non deve superare la EMP per un impulso singolo moltiplicato per il numero totale N di impulsi presenti nel treno durante il tempo di esposizione, elevato alla potenza -1/4 Esempio: Nd:YAG impulsato. 10nJ a impulso (ogni impulso è lungo 100ps) con rep. rate 100MHz. La potenza media è 1W quindi in 1s di esposizione abbiamo 1J che è circa 2 ordini di grandezza al di sopra dei limiti!

Occhiali di protezione Gli occhiali di protezione devono avere la densità ottica di sicurezza alla lunghezza d onda di interesse. L energia che arriva sull occhio data la densità ottica D è : E = 10 E laser D Quindi la densità ottica richiesta è: D = log Elaser EMP Si trova solitamente: D 3

Soglia per gli eritemi Nd:YAG 1W 1mm 2 He-Ne 2mW 1 mm 2

Classificazione dei LASER Classe I E < EMP Sicuri Classe II T<0.25s E<EMP T>0.25s P=1mW Classe III A Classe II x 5 Classe III B CW P<500mW Classe IV Oltre

Testi Consigliati Principles of Lasers, Orazio Svelto Lasers, A. E. Siegman Solid-State Laser Engineering, W. Koechner Internet: http://repairfaq.ece.drexel.edu/sam/index.html http://www.rp-photonics.com/encyclopedia.html

Lezioni del corso http://users.unimi.it/aqm