Il campione rappresentativo di lingue



Documenti analoghi
La tipologia linguistica

Il campione rappresentativo di lingue

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

inglese: tratti isolanti gradazione consonantica inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti inglese: tratti fusivi inglese: tratti fusivi

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato

Sponsorship opportunities

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

U Corso di italiano, Lezione Quindici

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

LUCA RENZANIGO. PM, Yammer e SharePoint Microsoft Italia. #WorkLikeANetwork

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Donne e welfare. Novembre 2010

the creative point of view

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

Dipartimento di Architettura L. Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

U Corso di italiano, Lezione Dodici

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Attività 3 In quali province è più probabile l uso di elettricità per cucinare nel 2007? Appunti per gli Studenti.

SIMON & SCHUSTER S MANUALE D'ISTRUZIONI IMPARA A PARLARE L INGLESE IN POCO TEMPO E CON FACILITA. english for italian speakers

Universe Estimates Year Individuals

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

U Corso di italiano, Lezione Tre

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Note per la lettura dei report

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s

Fabio Baione. Roma, 28 novembre 2012

Manutenzione del software

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

English-Medium Instruction: un indagine

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

Classificazione delle lingue

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

Molluschi CEFALOPODI. Le immagini contenute nella presente relazione sono tratte prevalentemente dal sito della FAO:

* Cultura * Religione.

Dr. Piergiuseppe Facelli. Ministero della Salute

U Corso di italiano, Lezione Uno

Sacca di Goro case study

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

SPC e distribuzione normale con Access

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Italians, European economic policies and the Euro

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

F E D E R C O N S U M A T O R I

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

APPALTI e CONCESSIONI

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Pimsleur Italian 11. Listen to this conversation

U Corso di italiano, Lezione Dieci

I tempi verbali. esaurire. presente dell indicativo tu. predire. passato prossimo (indicativo) spaventare. futuro semplice (indicativo)

I laureati di cittadinanza estera

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Collegamento a terra degli impianti elettrici

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

Bauman: olocausto e modernità. Giuliana Mandich

MICROCREDITO E QUALITÀ DELLA VITA

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

Introduzione al sistema modale

ESPERIENZA ITALIA GUIDELINES

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Liceo di Sachem Nord

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Le gare di appalto degli Organismi Internazionali: Opportunità per le imprese. Ancona, 19 giugno 2013

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Transcript:

Il campione rappresentativo di lingue 1.1. Le possibili distorsioni i] distorsioni genetiche: un campione rappresentativo non deve dare eccessiva rappresentazione ad alcune famiglie linguistiche a scapito di altre. ii] distorsioni areali: un campione rappresentativo deve tenere conto del fatto che lingue non imparentate, ma parlate nel medesimo contesto geografico possono sviluppare tratti in comune in virtù dei contatti tra i rispettivi gruppi di parlanti iii] distorsioni tipologiche: un campione rappresentativo non deve apparire sbilanciato a favore di determinate configurazioni tipologiche a svantaggio di altre. iv] distorsioni legate alla consistenza numerica delle comunità parlanti: il rischio di incappare in distorsioni di questo tipo è davvero elevato, se si pensa che, delle 6000 lingue in uso oggi sulla Terra, circa 100 sono parlate da più dell 80% della popolazione umana. 1.2. Alcuni campioni di lingue 1.2.1. Greenberg (1962 e 1966) Lingue europee: basco, serbo, gallese, norvegese, greco moderno, italiano, finlandese Lingue africane: yoruba, nubico, swahili, fulani, masai, songhai, berbero Lingue asiatiche: turco, ebraico, burushaski, hindi, kannada, giapponese, tailandese, birmano, malese Lingue oceaniche: maori, loritja Lingue amerindiane: maya, zapoteco, quechua, chibcha, guaranti Questa campionatura è stata selezionata prevalentemente per convenienza. In generale, essa contiene lingue con cui avevo qualche previa familiarità o per cui potevo disporre di una grammatica ragionevolmente adeguata. I suoi difetti sono ovvi, quantunque si sia fatto un tentativo per raggiungere una «copertura» genetica e geografica più ampia possibile. (p. 117) J. H. Greenberg (1962), Some Universals of Grammar with Particular Reference to the Order of Meaningful Elements, in id. (ed.), Universals of Language, Cambridge (Mass.), MIT Press, pp. 73-113 (trad. it. (1976), Alcuni universali della grammatica con particolare riferimento all ordine degli elementi significativi, in P. Ramat (a cura di), La tipologia linguistica, Bologna, Il Mulino, pp. 115-154) 1.2.2. World Atlas of Language Structures http://wals.info/ Language sample Ideally, the Atlas would describe the features in a set of languages that is uniform for all the chapters. Since this is very difficult to achieve, we have opted for a compromise model. There will be a core sample of 100 languages. We strongly recommend that authors provide data for these 100 languages, if at all possible. Beyond that, individual authors samples may diverge. However, individual samples must be sufficiently large and representative. Authors should strive for a sample size of about 200 languages, though the absolute minimum, which may be acceptable for a few particularly difficult but interesting features, is 100 languages. More than 200 languages are of course always possible and welcome. In selecting the additional languages of their sample, authors should strive to choose languages more or less evenly from different families and geographical areas. The following numbers of languages from different areas in the 100-language core sample may provide a general idea of what seems to be suitable proportions: Africa: 18; Europe and Mainland Asia: 25; 1

Insular Southeast Asia and Pacific, excluding New Guinea and Australia: 8; New Guinea: 9; Australia: 7; North America, including Mexico and Central America: 19; South America: 14. The most important requirement is that no large area should be seriously underrepresented. For instance, a map with no Australian or no Mesoamerican language is unacceptable, even if it contains dozens of Papuan and Amazonian languages. Overrepresentation is acceptable in areas with low degree of language diversity or phylogenetic diversity, e.g. in northern Eurasia and Bantu Africa. A map with data for (say) Swahili, Makua, Zulu, Herero, Kinyarwanda, Duala and Shona is acceptable even though it overrepresents Bantu, because otherwise southern Africa would look fairly empty. Likewise, authors should try not to include too many languages that are spoken in close vicinity, because these are difficult to represent on a word-wide map, and in such cases some languages may have to be excluded from the printed version. (For the CD-ROM version, so such limitation exists.) Geographical closeness need not be a major consideration for the six areas of the Caucasus, California, southern Mexico, southeastern Colombia, New Guinea and northern Australia, because inset maps will probably have to be necessary for these areas anyway. In addition to the 100-language sample, the editors propose an additional 100 languages that might be included in a 200-language sample for the Atlas, with the understanding that this additional list is only being included to assist authors who do not already have samples and who could benefit from suggestions as to what languages to include beyond the basic 100 languages. Appendix: The samples 100-Language Sample: Abkhaz, Acoma, Alamblak, Amele, Apurina, Asmat, Bagirmi, Barasano, Basque, Bukiyip, Burmese, Burushaski, Canela-Kraho, Chalcatongo Mixtec, Chamorro, Chukchi, Copainala Zoque, Cree, Daga, Egyptian Arabic, English, Fijian, Finnish, French, Georgian, German, Gooniyandi, Grebo, Greek (Modern), Guarani, Harar Oromo, Hausa, Hebrew, Hindi, Hixkaryana, Hmong Njua, Imbabura Quechua, Imonda, Indonesian, Jakaltek, Japanese, Koyraboro Senni Songhay, Kannada, Karok, Kayardild, Kewa, Khalkha, Kiowa, Koasati, Korean, Krongo, Kutenai, Lakota, Lango, Lavukaleve, Lezgian, Lower Grand Valley Dani, Luvale, Makah, Malagasy, Mandarin Chinese, Mangarayi, Mapuche, Maricopa, Martuthunira, Mataco, Maung, Maybrat, Meithei, Nama (Khoekhoe), Ngiyambaa, Oneida, Otomi, Paiwan, Persian, Piraha, Rama, Rapanui, Russian, Sango, Sanuma, Slave, Spanish, Supyire, Swahili, Tagalog, Tamazight (Ayt Ndhir dialect), Thai, Tiwi, Tukang Besi, Turkish, Vietnamese, Warao, Wari, West Greenlandic, Wichita, Yagua, Yaqui, Yoruba, Zulu. Additional languages in 200-Language Sample: Abipon, Ainu, Araona, Armenian, Awa Pit, Aymara, Bambara, Bawm, Beja, Brahui, Bribri, Cahuilla, Cambodian, Carib, Cayuvava, Coast Tsimshian, Comanche, Dehu, Diola-Fogny, Dongolese Nubian, Ekari, Epena Pedee, Evenki, Ewe, Fur, Garo, Haida, Hanis Coos, Hungarian, Hunzib, Igbo, Ika, Ingush, Iraqw, Irish, Kanuri, Kapau, Karo Batak, Kawesqar, Kayah Li, Kera, Ket, Khasi, Khmu, Kilivila, Kiribatese, Kobon, Kongo, Koromfe, Kunama, Ladakhi, Lak, Latvian, Lealao Chinantec, Lepcha, Maba, Maori, Maranungku, Marind, Mundari, Murle, Navajo, Ndyuka, Nenets, Nez Perce, Ngiti, Nivkh, Nkore-Kiga, Nunggubuyu, Paamese, Passamaquoddy, Paumari, Pitjantjatjara, Selknam, Semelai, Sentani, Shipibo-Konibo, Sierra Miwok, Southeastern Pomo, Squamish, Suena, Taba, Tetelcingo Nahuatl, Tlingit, Trumai, Tunica, Una, Ungarinjin, Urubu- Kaapor, Usan, Wambaya, Wardaman, Witoto, Yidiny, Yimas, Yuchi, Yukaghir, Yup'ik, Yurok,!Xu (Ju/'hoan). 2

3

1.2.3. Dryer (1992) - 650 lingue Lingue suddivise in a) genera, raggruppamenti su base genetica con profondità temporale non superiore a 4000 anni. Ad es. la fase indoeuropea non è considerata: il genus italico (cioè romanzo) è considerato dunque come indipendente rispetto al genus germanico, esattamente come rispetto al genus ugrico (del quale fa parte tra gli altri l ungherese). Ogni genus vale uno nelle statistiche; il risultato è determinato dalla media tra i valori espressi da ogni lingua che di esso fa parte. b) sei macro-aree: i. Africa ii. Eurasia iii. Asia sudorientali e Oceania iv. Australia e Nuova Guinea v. Nord America (compreso il Messico) vi. Sud America N.B. sono attestati fenomeni di contaminazione areale all interno di una singola macro-area, ma non paiono esistere fenomeni di contaminazione areale a scavalco tra due macro-aree. 4

Danish Swedish Norwegian Faroese German Luxembourgeois Dutch Frisian English East West East West Continental North Sea North West GERMANIC 5

Lingue indopacifiche / papuane Sul fatto che le lingue papuane siano tutte effettivamente imparentate permane ancora qualche dubbio che la summenzionata carenza di documentazione con una suffi ciente profondità temporale non aiuta a fugare. Sulla base delle attuali conoscenze risulta sostanzialmente impossibile tracciare una rete di relazioni genetiche in grado di includere le oltre 700 lingue della famiglia e, di conseguenza, ricostruire un unica protolingua. Nella letteratura sul tema, ci si limita di norma a raggruppamenti di minor estensione (oltre 60 [ ]), ciascuno con una propria lingua madre e con una profondità temporale piuttosto limitata. In definitiva, il tratto davvero comune a tutti gli idiomi in esame è quello di essere parlati nella medesima regione (l isola di Nuova Guinea e altre isole fi nitime) e di non afferire alla famiglia austronesiana (tanto che alcuni studiosi ritengono che la denominazione davvero corretta per la famiglia sarebbe quella di lingue del Pacifi co non austronesiane ) (Nicola Grandi (2008), La famiglia delle lingue indopacifiche (papuane), in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di), Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci, 560) Molof Kate Mape Onge Sentinel Eastern South Andamanese Huon Finisterre-Huon Central e Western Trans-New Guinea Andaman Islands Indo-Pacific 6