UN PROGRAMMA DI AREA VASTA PER RIQUALIFICARE LE ACQUE SUPERFICIALI DELL AGRO PONTINO CON LE TECNICHE DI FITODEPURAZIONE LAYMAN S REPORT

Documenti analoghi
Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il Programma MED

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

AnAlisi della Rete idrografica consortile

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

ACQUE DI BALNEAZIONE

COMPLESSITA TERRITORIALI

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

Il Serio: agire per tutelare

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

AREA OMOGENEA 1 Bacini regionali LAZIO NORD

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Base di lavoro. Idea principale

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Portale Acqua e Salute

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Proposte di attività con le scuole

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Programma delle misure Marzo 2016

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

CONVEGNO di presentazione

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Progetto Future School

Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre Egregio Dirigente,

R e g i o n e L a z i

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

Verso un contratto di fiume per il Medio Aterno Report Intermedio

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Aspetti geologici nella pianificazione

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Transcript:

UN PROGRAMMA DI AREA VASTA PER RIQUALIFICARE LE ACQUE SUPERFICIALI DELL AGRO PONTINO CON LE TECNICHE DI FITODEPURAZIONE LAYMAN S REPORT

La Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE stabilisce per i corpi idrici superficiali il raggiungimento di uno stato di qualità definito come buono entro il 22 dicembre 2015. Il progetto, costato complessivamente 3.706.632 euro, è stato co-finanziato dalla Commissione Europea per 1.450.566 euro, nell ambito del programma LIFE+08. L Agro Pontino è un estesa pianura costiera del Lazio meridionale vasta circa 1.000 km 2. Al suo interno scorrono 2.200 km di canali, una fitta rete risultato della Grande Bonifica realizzata negli anni 20 del secolo scorso. Il progetto LIFE+ Rewetland Widespread Introduction of Constructed Wetlands for a Wastewater Treatment of Agro Pontino compendia un insieme di informazioni, strumenti, azioni e buone pratiche messi in campo con l obiettivo di migliorare le acque superficiali dell Agro Pontino che da approfonditi studi condotti nel tempo, hanno mostrato una qualità che, secondo i parametri stabiliti dalla Direttiva Quadro europea sulle Acque 2000/60/CE è per la maggior parte dei canali e dei corsi d acqua da annoverarsi tra scarsa e pessima,. Le attività del progetto Rewetland, realizzate tra gennaio 2010 e giugno 2014, hanno avuto come risultato finale la redazione del Programma integrato di Riqualificazione Ambientale dell Agro Pontino e la realizzazione di quattro progetti pilota che dimostrino l efficacia della fitodepurazione diffusa nella riduzione dei carichi inquinanti presenti nelle acque superficiali e provenienti da reflui urbani e agricoli. L iniziativa, ideata dalla Provincia di Latina, ha visto la collaborazione di diversi partners quali il Comune di Latina, l Ente Parco Nazionale del Circeo, il Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino e la società di Ingegneria U-Space srl.

LE CONSEGUENZE AMBIENTALI DELLA GRANDE BONIFICA La Pianura Pontina o Agro Pontino è il risultato della Grande Bonifica degli anni 20 del 900, una drastica opera di prosciugamento meccanico di terre paludose che ha profondamente modificato non solo l idrografia ma anche la topografia, la biodiversità, l urbanizzazione, l economia e quindi il paesaggio pontino. Con la bonifica fu riprogettato il sistema idraulico pontino con la separazione delle reti naturali in sistema delle acque alte, medie e basse. L opera più imponente fu la costruzione del grande Canale delle acque alte, poi denominato Canale Mussolini. La fitta rete dei canali di bonifica attraversa l intero territorio pontino, agricolo, industriale e urbano, riversandosi nel Mar Tirreno. La gestione dei canali di bonifica (acque superficiali) è ancor oggi basata sugli studi idraulici prebonifica, non più compatibili con i mutati regimi meteorologici e con le trasformazioni subite dal territorio costituendo una delle criticità territoriali che influiscono, insieme all inquinamento, sulla qualità e sulla disponibilità della risorsa acqua. Causa la scarsissima qualità delle acque superficiali,, l irrigazione viene effettuata attingendo dalle falde profonde, in maniera a volte abnorme e tale da generare, soprattutto lungo la costa e in prossimità delle foci fenomeni di ingressione salina, e alterazione dei suoli. È facile comprendere come queste dinamiche incidano su un economia prevalentemente agricola. Pur essendo l intero arco delle attività umane causa dell inquinamento delle acque superficiali, i reflui di origine agricola e zootecnica, con le loro alte concentrazioni di nitrati e fosfati, sono i più difficili da intercettare. Le conseguenze sono gravi sia nei confronti dell ecosistema fluviale ma anche per il mare, dove, in caso di sversamenti abbondanti si hanno fenomeni di esplosioni algali, mucillagini, nonché problemi igienico-sanitari per la presenza di tossine nocive per l uomo e gli animali. Dal punto di vista economico questo si traduce in un forte impatto negativo per il settore turistico costiero. In merito al paesaggio, nonostante le forti trasformazioni avvenute nel tempo, è ancor oggi possibile caratterizzare nel comprensorio pontino tre diversi areali: > zona pedemontana, alla base dei monti Lepini e Ausoni, molto ampia e depressa, che racchiudeva le vere paludi pontine, oggi interessata da zone agricole e agglomerati industriali; > zona centrale, in leggero rilievo sul livello del mare, che da Ardea raggiunge il promontorio del Circeo geologicamente individuata come duna antica, in precedenza caratterizzata da una vasta foresta planiziaria ed ora interessata da attività agricole-florovivaistiche di tipo industriale (serre), insediamenti urbani e industriali, denso reticolo stradale; > zona costiera, caratterizzata da dune e laghi retrodunali. Sono state le circostanze storicoambientali che hanno ispirato il nome Rewetland, con l intento di ridare importanza alla risorsa acqua e restituire al territorio il suo naturale equilibrio, strettamente legato alla funzionalità e alla diversità ecologica delle zone umide. 3

LA FITODEPURAZIONE La fitodepurazione è un processo naturale di assorbimento di nutrienti (carbonio-azoto-fosforo-potassio) in notevole quantità, tipico di alcune specie acquatiche presenti nei laghi e nelle zone umide. Con l impiego di queste piante è possibile riprodurre i meccanismi biologici e chimico-fisici delle zone umide naturali utili nel trattamento degli scarichi reflui urbani e agricoli, depurando così le acque dalle sostanze inquinanti (carbonio, azoto, fosforo ecc.) Le tecniche di fitodepurazione più note sono quelle che utilizzano piante acquatiche radicate, quale la cannuccia di palude; queste piante rilasciano, a livello delle radici, una notevole quantità di ossigeno necessario allo sviluppo di specifiche colonie batteriche, che sono le vere responsabili della depurazione. In base alle piante utilizzate (macrofite sommerse, emerse, galleggianti) e al cammino idraulico dei reflui, i sistemi di fitodepurazione possono essere a flusso libero (zona palustre con inserimento di piante elofite e rizofite ) e a flusso sommerso orizzontale o verticale (vassoi riempiti di ghiaia con inserimento di piante radicate emergenti, in cui i reflui scorrono orizzontalmente o verticalmente). a c Foto di Bruno Petriglia b d in alto: Principali piante acquatiche con potere filtrante : a. Typha latifolia (mazzasorda); b. Imperata cylindrica (falasco bianco); c. Sparganium erectum (coltellaccio maggiore); d. Iris pseudacorus (giaggiolo acquatico). in basso Sezione tipo di un impianto di fitodepurazione a flusso orizzontale.

ROCCA MASSIMA CORI progetto pilota 3 area 1 area 2 APRILIA CISTERNA DI LATINA NORMA area 4 area 3 SERMONETA BASSIANO ROCCAGORGA MAENZA PROSSEDI SEZZE LATINA PRIVERNO ROCCASECCA DEI VOLSCI PONTINIA SONNINO progetto pilota 4 progetto pilota 2 progetto pilota 1 SABAUDIA TERRACINA SAN FELICE CIRCEO SPERIMENTARE LA FITODEPURAZIONE DIFFUSA: I PROGETTI PILOTA DELL AGRO PONTINO I Progetti Pilota realizzati all interno del progetto Rewetland sono degli impianti sperimentali, utili a dimostrare come la fitodepurazione possa essere efficacemente applicata in ambiti diversi all interno di un area vasta, contribuendo al miglioramento della qualità e quindi ad una gestione sostenibile della risorsa acqua con la riduzione dei carichi inquinanti. I quattro impianti sono stati realizzati in contesti tipici dell Agro Pontino, per verificarne la replicabilità: un area naturale protetta, una zona urbana, i canali di bonifica e un azienda agricola vitivinicola.

Nello splendido scenario dell area naturale protetta del Parco Nazionale del Circeo, lungo la costa tra il Lago di Fogliano ed il Canale Cicerchia, sono stati realizzati gli interventi del Progetto Pilota 1. Lo scopo di questi interventi, oltre alla sperimentazione delle capacità depurative di particolari mix vegetali, è di valorizzare la biodiversità locale con la creazione di zone umide che riproducono ecosistemi palustri, un tempo diffusi nella Piana Pontina. È stato inoltre creato un percorso didattico attrezzato per favorire la fruizione dei luoghi naturalizzati e l osservazione della ricca avifauna stanziale e di passo. Area 1 Intorno al Pantano Cicerchia, tra la strada Litoranea e il lago di Fogliano, è stato creato un ecosistema filtro sfruttando la presenza di un canneto e realizzando dei prati umidi a ridosso delle sponde del lago. L area è popolata da numerose specie di uccelli acquatici che qui trovano il luogo ideale per alimentarsi, nidificare e riprodursi. Lungo i bordi sono stati realizzati capanni e piazzole schermate per il birdwatching. Area 2 Collocata lungo la sponda destra del Canale Allacciante, vicino al Casino Inglese di Villa Fogliano, l area confina con terreni agricoli a coltivazione intensiva (serre) di ortaggi e fiori, e presenta tre bacini disposti a L alimentati sia da acque piovane che di falda superficiale e caratterizzati da prati umidi, canneti e alberature. Qui sono stati realizzati sistemi a scorrimento superficiale nei bacini denominati A e B per il trattamento delle acque della canaletta Rio Martino-Foce Verde (in estate) e del Canale Allacciante (in inverno). Una vasca impermeabilizzata nel Bacino B è invece finalizzata al trattamento dei reflui provenienti dal borgo di Villa Fogliano. Le acque vengono fatte confluire nel Bacino C, di finissaggio, con lagunaggio, prima della loro restituzione al Canale Allacciante. PROGETTO PILOTA 1 Ecosistema filtro nel Parco Nazionale del Circeo Foto di Carlo Perotto

PROGETTO PILOTA 2 Parco urbano della Marina di Latina Foto di Carlo Perotto Il Progetto Pilota 2 Parco urbano della Marina di Latina è un impianto sempre di tipo sperimentale progettato e realizzato al fine di integrare la funzione di fitodepurazione con l aspetto ricreativo, adottando sistemi, tecniche e materiali volti a rendere minimo l impatto ambientale. Il risultato è un parco periurbano con percorsi pedonali e ciclabili in terra battuta e aree verdi con alberi e arbusti autoctoni. L impianto di fitodepurazione copre una superficie di circa 3.200 mq. È caratterizzato da due bacini a deflusso subsuperficiale e due a deflusso superficiale che raccolgono le acque inquinate del Canale Colmata. Tutti i bacini sono impermeabilizzati onde impedire la contaminazione dei livelli sottostanti e della falda idrica superficiale. Una volta depurate, le acque vengono immesse nel Canale Mastropietro. Le specie vegetali utilizzate sono: cannuccia di palude (Phragmites australis), tifa (Typha sp.pl.), giunco (Juncus sp.pl.), ninfee (Nuphar lutea e Nymphaea alba). 7

PROGETTO PILOTA 3 Fasce tampone lungo i canali di bonifica Foto di Carlo Perotto Il Progetto Pilota 3 Fasce tampone lungo i canali di bonifica è stato realizzato lungo gli argini di alcuni tratti di canali del Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino. Le fasce tampone sono formazioni vegetali lineari realizzate per assorbire le sostanze inquinanti contenute nelle acque di ruscellamento provenienti dai campi, soprattutto laddove è forte l uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari. Nello specifico, sono stati realizzati due interventi su due distinte aree. L intervento denominato Letti di canne nell ambito golenale del canale Allacciante Astura consiste nella creazione di habitat nei quali le acque correnti sono soggette all azione depurante di piante quali la Phragmites e la Typha. Dopo un percorso di circa 4 km lungo il letto di canne, l acqua depurata proveniente dal Fosso Bottagone è immessa nel canale recettore, il Canale Allacciante Astura. L intervento di Naturazione del canale effluente idrovora di Forcellata (canale Selcella) consiste nella creazione di habitat palustri a dominanza di elofite (canne palustri) lungo l alveo, e di una fascia arborea tampone lungo un argine. L intervento, che interessa un tratto del canale di circa 1,4 km, è stato realizzato mediante il rimodellamento della sezione idraulica del canale. L intero sistema è alimentato dall impianto di sollevamento dell ex idrovora di Forcellata. 8

Buone pratiche e interventi replicabili:»» inerbimento interfilare e uso di fertilizzanti organici;»» realizzazione di un sistema di ruscellamento delle acque superficiali, al fine di potenziare l attuale capacità fitodepurativa del Fosso Valle;»» manutenzione sostenibile della fascia ripariale e arborea;»» definizione del quadro conoscitivo ambientale del territorio aziendale, mediante rilevamenti biologici, chimico-fisici e chimici;»» sperimentazione dell efficacia fitodepurativa di isole flottanti vegetali;»» creazione di percorsi e punti di osservazione naturalistica. PROGETTO PILOTA 4 Buone pratiche per la gestione dell acqua nell azienda agricola Criticità nell azienda: nei periodi più piovosi, il ruscellamento superficiale delle acque meteoriche comporta fenomeni di erosione superficiale diffusa e conseguente accumulo di sedimenti in una delle aree più depresse dell azienda, dove scorre il Fosso Valle. Il Progetto Pilota 4 è stato pensato per promuovere le Buone pratiche per la gestione dell acqua in una azienda agricola. La sperimentazione è stata attuata all interno dell Azienda vitivinicola Casale del Giglio, di 150 ettari ubicata tra i comuni di Aprilia e Latina. L azienda presenta al suo interno una rete drenante composta da corsi d acqua perimetrali e interpoderali (Fosso Valle, Fosso Piscina Panzesi e Fiume Astura), e da un bacino artificiale nei pressi della cantina. A partire dallo studio dei processi gestionali, degli aspetti climatici, geologici e idrologici dell azienda, sono state individuate tutte le azioni utilizzate ed utilizzabili per una gestione sostenibile della risorsa, onde limitare l uso e lo spreco di acqua e l uso e lo spreco di prodotti chimici. Il progetto pilota 4 valorizza la multifunzionalità ambientale delle aziende agricole, proponendo la replica delle azioni nelle aziende simili presenti nell Agro Pontino con un futuro notevole contributo al miglioramento della qualità delle acque e del suolo.

LA COSTRUZIONE DEL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL AGRO PONTINO Contemporaneamente ai progetti pilota è stato redatto il Programma di Riqualificazione Ambientale dell Agro Pontino (PRA) che: > dopo aver raccolto e sistematizzato le informazioni ambientali necessarie ha predisposto tre Linee guida tematiche (per aree agricole, aree urbane e industriali, aree protette) contenenti venti Schede Progetto; > ha posto le basi per la programmazione delle future scelte strategiche secondo linee coordinate di intervento definendo il Piano di azione. L obiettivo, come più volte detto è quello di migliorare la qualità delle acque superficiali dell Agro Pontino per il raggiungimento dei livelli previsti dalla Direttiva Europea sulle acque 2000/60/CE. L elaborazione del PRA dell Agro Pontino è iniziata, nel gennaio del 2010, al momento stesso dell avvio del progetto LIFE Rewetland. La lunga ed approfondita fase di discussione e concertazione con gli enti e la comunità locale si è esplicitata attraverso sette eventi tra meeting e workshop, momenti di aggregazione fondamentali per il dialogo e la partecipazione dei portatori d interesse e degli attori locali della pianura pontina. Le proposte sono state organizzate in un Piano di azione raggruppandole su 3 assi, 12 misure e 49 azioni. Gli assi del PRA riguardano le seguenti tematiche: Asse 1 Riduzione dei carichi inquinanti nei reflui di origine insediativa e industriale. Asse 2 Riduzione dei carichi inquinanti di origine agricola. Asse 3 Riqualificazione ambientale e aumento della capacità di depurazione dei corpi idrici nelle aree naturali protette e nei siti Natura 2000. Per la valutazione dell efficacia delle azioni previste nel Piano di azione del PRA ci si è avvalsi dello studio degli scenari che stimano i carichi inquinanti presenti nelle acque in base ai parametri di Azoto, Fosforo, BOD e COD, misurati in kg per kmq per anno. Partendo dallo stato di fatto, è emerso che nel caso di applicazione delle azioni del Piano in tutto il territorio dell Agro Pontino, dunque con una combinazione complessiva di tutti gli interventi previsti, ci sarebbe un sostanziale miglioramento con una riduzione del 52% del numero di sottobacini in condizioni di carico critico per il COD, 63% per il BOD, 50% Ptot e per Ntot (azoto totale) del 13%. L applicazione diffusa delle fasce tampone lungo la rete secondaria dei canali permetterebbe un elevato abbattimento di P e di N, di origine agricola e zootecnica, mentre la realizzazione di zone umide artificiali, abbinate ad un miglioramento dell attuale sistema di depurazione delle acque, porterà ad un efficace contenimento dei carichi trofici di origine civile e industriale. Al PRA dell Agro Pontino, in quanto atto pianificatorio e programmatorio di area vasta, è stata applicata la procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell art. 6 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. e della DGR Lazio 169/2010 con la consultazione dei soggetti con competenza ambientale. Carichi inquinanti presenti nelle acque dell Agro Pontino Ntot: azoto. Ptot: fosforo. BOD: domanda biochimica di ossigeno. COD: domanda chimica di ossigeno. I carichi di BOD e di COD sono generati esclusivamente da fonti civili e industriali. 10

POLITICHE AMBIENTALI ED EDUCATIVE Il successo di Rewetland non può prescindere dal coinvolgimento dei giovani cittadini dell Agro Pontino. Il Parco Nazionale del Circeo ha realizzato una campagna di educazione che ha coinvolto più di 1600 studenti di scuole primarie e secondarie. Con lezioni e visite guidate ai siti interessati dalle azioni di Rewetland è stato raccontato il territorio, le sue biodiversità, le tecniche di fitodepurazione, le buone pratiche per il risparmio idrico e non solo. Gli studenti sono portatori di bisogni formativi da soddisfare anche al di là dei confini del progetto. Sono soggetti in crescita che faranno scelte via via più consapevoli ed autonome. Le azioni ad essi rivolte sono state quindi orientate a far emergere una coscienza critica che li renda cittadini attivi nel futuro della gestione territoriale. Rewetland ha accresciuto l interesse di studenti e insegnanti sui temi della sostenibilità. Sono infatti nati laboratori per la valorizzazione del paesaggio e la simulazione di gestione sostenibile d impresa, con particolare attenzione al risparmio idrico.

LA PIANURA PONTINA AFTER LIFE : UNA STRATEGIA CONDIVISA A BENEFICIO DELLA COMUNITÀ E DELL AMBIENTE Nel corso di quattro intensi anni lo staff di Rewetland, guidato dalla Provincia di Latina, ha lavorato per trasformare dati, problematiche ambientali, pareri ed esigenze territoriali in impianti sperimentali, scenari di sviluppo sostenibile e indicazioni metodologiche al servizio della qualità ambientale. Il risultato più rilevante è la creazione di una strategia comune e condivisa per una riqualificazione ambientale di area vasta, che coniuga le istanze dei portatori di interesse territoriale. Parliamo di amministratori, professionisti, ricercatori, ma anche dei veri esperti conoscitori che vivono in prima persona la realtà pontina tra cui agricoltori, imprenditori, studenti, cittadini, incontrati nelle innumerevoli occasioni di discussione e confronto sui temi di Rewetland. La qualità dell acqua è un tema intersettoriale poiché, come abbiamo visto, essa rappresenta la più grande risorsa del territorio pontino. I servizi ecosistemici erogati dalle zone umide, il sistema dei canali irrigui, i prodotti ittici e agro-alimentari, il paesaggio, il turismo costiero, sono tutti strettamente legati all elemento acqua, determinando l identità del territorio. Le problematiche emerse con Rewetland sono entrate nel vissuto quotidiano e nella normale amministrazione territoriale. La strategia messa a punto con il Programma di Riqualificazione Ambientale (PRA), agendo nel tempo, porterà alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati, con la diffusione delle buone prassi e la realizzazione degli interventi di fitodepurazione, che richiedono l impiego di ridotte risorse economiche a fronte di un elevato beneficio ambientale. Partendo dai risultati di Rewetland, la Provincia di Latina si farà inoltre promotrice del Contratto di Fiume (CdF) dell Agro Pontino, moderno strumento di programmazione negoziata per la riqualificazione dei bacini fluviali. Seguendo le prescrizioni della Direttiva Quadro sulle Acque, la Provincia sarà impegnata anche nel monitoraggio continuo dei carichi inquinanti. Ciò consentirà l individuazione delle soluzioni, delle misure e delle azioni più idonee tra quelle definite nel PRA. Altre azioni riguarderanno la riconversione del settore agricolo, secondo quanto previsto dalle politiche comunitarie che richiedono la riduzione del 20% delle emissioni inquinanti entro il 2020. Sarà inoltre favorita la condivisione delle esperienze di successo e la pianificazione partecipativa tra gli attori locali, orientata agli incentivi e alla soluzione dei problemi piuttosto che all imposizione di vincoli. Il progetto Rewetland proseguirà anche sul web: il portale, accessibile all indirizzo www.rewetland.eu, mette a disposizione degli utenti informazioni aggiornate e strumenti interattivi quali il Webgis, il Geoblog ed un Virtual Tour foto-video. Quest ultimo propone un percorso aereo suggestivo su luoghi altrimenti poco accessibili del Parco Nazionale del Circeo. 12

Le Paludi Pontine sono l angolo più selvaggio e affascinante d Europa. J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786-1788) Foto di Carlo Perotto

REWETLAND Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino LIFE+08 ENV/IT/000406 Il progetto, avviato nel gennaio 2010 e concluso nel giugno 2014, è cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del LIFE+ Programme Gruppo di lavoro Provincia di Latina Comune di Latina Ente Parco Nazionale del Circeo Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino U-Space s.r.l. www.rewetland.eu